Pensione da riformato e tanti dubbi.

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Rispondi
vitale.luciano
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ott 09, 2023 3:46 pm

Pensione da riformato e tanti dubbi.

Messaggio da vitale.luciano »

Salve a tutti, da qualche anno sono stato riformato per motivi di salute e la vita mi sta mettendo in seria difficoltà per tantissimi motivi tra i quali ovviamente anche quelli relativi all'importo della pensione.

Stavo seriamente prendendo in considerazione anche l'ipotesi di allontanarmi dall'Italia e dai miei affetti ma volevo prendere in considerazione tutte le possibilità e tra queste vorrei che mi aiutaste a scogliere qualche dubbio :

Il primo : "Lavori occasionali in Italia" . La pensione di riforma è compatibile con qualche attività lavorativa autonoma o occasionale ?

Il secondo : "Destinazione estero " : La pensione di riforma rientra tra le pesioni per le quali è possibile usufruire dei famosi accordi fiscali tra l''Italia e altri stati esteri per evitare la doppia tassazione.

Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno.


Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1666
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Pensione da riformato e tanti dubbi.

Messaggio da NavySeals »

Ciao, la pensione da riforma (con o senza privilegiata) è compatibile con attività lavorativa autonoma o dipendente, con i tagli del caso se si superano certi redditi da lavoro (vedi i post appositi, ne abbiamo parlato a lungo).

Quanto sopra vale anche se lavori all'estero. Sì, se il paese ove ti rechi ha un trattato bilaterale con l'Italia, ne fruisci anche come pensionato pubblico. Ma in pratica, le tasse sulla pensione le pagherai sempre in Italia, rtanne poche realtà. Vedi ad esempio il forum dei pensionati in Tunisia.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6441
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Pensione da riformato e tanti dubbi.

Messaggio da nonno Alberto »

vitale.luciano ha scritto: lun nov 06, 2023 7:26 pm Salve a tutti, da qualche anno sono stato riformato per motivi di salute e la vita mi sta mettendo in seria difficoltà per tantissimi motivi tra i quali ovviamente anche quelli relativi all'importo della pensione.

Stavo seriamente prendendo in considerazione anche l'ipotesi di allontanarmi dall'Italia e dai miei affetti ma volevo prendere in considerazione tutte le possibilità e tra queste vorrei che mi aiutaste a scogliere qualche dubbio :

Il primo : "Lavori occasionali in Italia" . La pensione di riforma è compatibile con qualche attività lavorativa autonoma o occasionale ?

Il secondo : "Destinazione estero " : La pensione di riforma rientra tra le pesioni per le quali è possibile usufruire dei famosi accordi fiscali tra l''Italia e altri stati esteri per evitare la doppia tassazione.

Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno.
Ciao,

Poiché riformato per motivi di salute e lamenti l'importo della pensione, vuol dire pochi anni di servizio, quindi, il riconoscimento di una causa di servizio e futura pensione privilegiata darebbe un buon incentivo al rateo, ciò detto :


Data di riforma ?

Patologia di riforma ?

Anni di servizio svolti ?

Cause di servizio riconosciute e non ascritte a tabella ?

E, c'è un motivo particolare per non aver accettato il transito nei ruoli civili oppure ti è stato precluso ?

Le domande rivolte non sono di mera curiosità ma finalizzate a capire se ci sono margini di azione / benefici.




vitale.luciano
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ott 09, 2023 3:46 pm

Re: Pensione da riformato e tanti dubbi.

Messaggio da vitale.luciano »

Data di riforma ? Ottobre 2020

Patologia di riforma ? Motivi psichiatrici con riconoscimento riduzione capacità lavorativa pari al 50% e espressa controindicazione ad impiego in attività ad alto contenuto stressogeno.

Anni di servizio svolti ? 27

Cause di servizio riconosciute e non ascritte a tabella ? No

Successivamente alla riforma mi è stata riconosciuta una causa di servizio ( in verità ancora ferma al comitato di verifica ) tabella A sesta categoria.

E, c'è un motivo particolare per non aver accettato il transito nei ruoli civili oppure ti è stato precluso ?

E’ stata una scelta dovuta a motivi di salute … in quel momento non riuscivo ad interagire in modo sano sul posto di lavoro.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6441
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Pensione da riformato e tanti dubbi.

Messaggio da nonno Alberto »

vitale.luciano ha scritto: mar nov 07, 2023 8:51 am Data di riforma ? Ottobre 2020

Patologia di riforma ? Motivi psichiatrici con riconoscimento riduzione capacità lavorativa pari al 50% e espressa controindicazione ad impiego in attività ad alto contenuto stressogeno.


In grosso Augurio per la tua Salute che è la cosa più importante.



Anni di servizio svolti ? 27


Cause di servizio riconosciute e non ascritte a tabella ? No

Neanche un modello C rimediato durante operazioni di arresto o attività ?


Successivamente alla riforma mi è stata riconosciuta una causa di servizio ( in verità ancora ferma al comitato di verifica ) tabella A sesta categoria.

Ma... avevi presentato domanda di riconoscimento ?


Considerato che sono trascorsi 3 anni, ritengo che il comitato abbia già deliberato in adunanza, per cui potresti inviare una pec al Comitato di verifica cvcs.dag@pec.mef.gov.it e chiedere se la domanda di riconoscimento causa di servizio è stata già deliberara con relativo parere, poiché in quiescenza da 3 anni, ad oggi non ho ricevuto alcuna notifica.


È la patologia inerente la riforma ?



E, c'è un motivo particolare per non aver accettato il transito nei ruoli civili oppure ti è stato precluso ?

E’ stata una scelta dovuta a motivi di salute … in quel momento non riuscivo ad interagire in modo sano sul posto di lavoro.

Per ultimo, se la patologia è quella di riforma e risulterà riconosciuta con ascrizione alla 6° cat tab A, potresti valutare anche la richiesta per il riconoscimento dell'assegno di incollocabilità.

Comunque, fai l'accertamento con il comitato di verifica o fai una telefonata al tuo ex ufficio che tratta le pratiche causa di servizio e chiedi notizie.

Ciò detto, avresti dovuto subito dopo la riforma, con il verbale presentare presso un patronato domanda di pensione privilegiata ordinaria, ciò a prescindere del riconoscimento ai fini di equo indennizzo,poiché sono due procedure diverse.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27406
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Pensione da riformato e tanti dubbi.

Messaggio da mauri64 »

Ciao Luciano,
i migliori auguri per la tua Salute.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1666
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Pensione da riformato e tanti dubbi.

Messaggio da NavySeals »

Sei ancora nei termini di chiedere la ppo anche per i motivi psichiatrici. Ovviamente dovrai essere in grado di provare la connessione. Te lo dico perchè in situazione simile, con causa alla corte dei conti, ho praticamente quadruplicato la pensione.
Buona salute.
vitale.luciano
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ott 09, 2023 3:46 pm

Re: Pensione da riformato e tanti dubbi.

Messaggio da vitale.luciano »

Grazie a tuti per le risposte, la disponibilità e la vicinanza dimostrata.

Quindi se ho ben capito anche se non mi è stata ancora confermata dal comitato di verifica la causa di servizio che e si relativa al motivo che a portato alla mia riforma dovrei comunque chiedere la pensione privilegiata ordinaria ???
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6441
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Pensione da riformato e tanti dubbi.

Messaggio da nonno Alberto »

vitale.luciano ha scritto: mar nov 07, 2023 3:34 pm Grazie a tuti per le risposte, la disponibilità e la vicinanza dimostrata.

Quindi se ho ben capito anche se non mi è stata ancora confermata dal comitato di verifica la causa di servizio che e si relativa al motivo che a portato alla mia riforma dovrei comunque chiedere la pensione privilegiata ordinaria ???
Come ho già scritto sopra sono trascorsi 3 anni dalla valutazione da parte della cmo con relativa ascrizione alla 6° cat tab A ai fini di equo indennizzo, poiché ritengo che tu l'abbia chiesto contestualmente alla domanda, ora se nel verbale di riforma la cmo abbia ascritto la patologia anche nella sezione EI /PP, non appena ti sarà notificato il decreto di riconoscimento, presenta subito domanda di pensione privilegiata ordinaria.

La domanda di pensione privilegiata ordinaria, va tassativamente presentata entro 5 anni dal congedo /riforma se non risulta già riconosciuta dal comitato di verifica, diversamente può essere presentata in ogni momento, ma perdendo gli arretrati se non presentata entro 2 anni dal congedo /riforma.

Quindi, allo stato attuale la decorrenza sarebbe entro il mese successivo alla presentazione e non hai più diritto agli arretrati pregressi.

Per cui, se dalla pec diretta al comitato di verifica o da un accertamento presso gli ex uffici riesci ad avere notizia cha la domanda risulta già deliberata dal comitato di verifica e "SI" dipendente, si tratterà di aspettare poco per la notifica e presentare la domanda presso un patronato.

Diversamente, con la Copia del verbale, presenta presso un patronato domanda di pensione privilegiata ordinaria, verrai convocato in cmo per la valutazione della patologia.

Qualora, da tutto l'iter il comitato dovesse rigettare l'istanza avrai tempo e modo di valutare un ricorso alla Corte dei Conti senza limite di tempo, ovviamente, e bene far valutare da un medico legale le motivazioni di diniego al fine di presentare ricorso o meno.
vitale.luciano
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ott 09, 2023 3:46 pm

Re: Pensione da riformato e tanti dubbi.

Messaggio da vitale.luciano »

Chiedo scusa a tutti ma ancora non capisco bene tutte le vostre risposte e sicuramente mi sono espresso male io :

Riepiloghiamo

Abbiamo verbale di riforma datato ottobre 2020

Riconoscimento causa di servizio da CMO marzo 2021 e successivamente rigettata dal Comitato di verifica della cause di servizio e attualmente in lavorazione da settembre 2023 a seguito di presentazione delle memorie di contestazione.

Quindi ad oggi cosa potrei fare ( oltre che sperare per una definizione senza successivo ricorso alle corte dei conti della mia causa di servizio )

Perdonatemi ma mastico proprio poco l'argomento.

Grazie



nonno Alberto ha scritto: mar nov 07, 2023 4:13 pm
vitale.luciano ha scritto: mar nov 07, 2023 3:34 pm Grazie a tuti per le risposte, la disponibilità e la vicinanza dimostrata.

Quindi se ho ben capito anche se non mi è stata ancora confermata dal comitato di verifica la causa di servizio che e si relativa al motivo che a portato alla mia riforma dovrei comunque chiedere la pensione privilegiata ordinaria ???
Come ho già scritto sopra sono trascorsi 3 anni dalla valutazione da parte della cmo con relativa ascrizione alla 6° cat tab A ai fini di equo indennizzo, poiché ritengo che tu l'abbia chiesto contestualmente alla domanda, ora se nel verbale di riforma la cmo abbia ascritto la patologia anche nella sezione EI /PP, non appena ti sarà notificato il decreto di riconoscimento, presenta subito domanda di pensione privilegiata ordinaria.

La domanda di pensione privilegiata ordinaria, va tassativamente presentata entro 5 anni dal congedo /riforma se non risulta già riconosciuta dal comitato di verifica, diversamente può essere presentata in ogni momento, ma perdendo gli arretrati se non presentata entro 2 anni dal congedo /riforma.

Quindi, allo stato attuale la decorrenza sarebbe entro il mese successivo alla presentazione e non hai più diritto agli arretrati pregressi.

Per cui, se dalla pec diretta al comitato di verifica o da un accertamento presso gli ex uffici riesci ad avere notizia cha la domanda risulta già deliberata dal comitato di verifica e "SI" dipendente, si tratterà di aspettare poco per la notifica e presentare la domanda presso un patronato.

Diversamente, con la Copia del verbale, presenta presso un patronato domanda di pensione privilegiata ordinaria, verrai convocato in cmo per la valutazione della patologia.

Qualora, da tutto l'iter il comitato dovesse rigettare l'istanza avrai tempo e modo di valutare un ricorso alla Corte dei Conti senza limite di tempo, ovviamente, e bene far valutare da un medico legale le motivazioni di diniego al fine di presentare ricorso o meno.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6441
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Pensione da riformato e tanti dubbi.

Messaggio da nonno Alberto »

vitale.luciano ha scritto: mar nov 07, 2023 5:20 pm Chiedo scusa a tutti ma ancora non capisco bene tutte le vostre risposte e sicuramente mi sono espresso male io :

Riepiloghiamo

Abbiamo verbale di riforma datato ottobre 2020

Come spesso dice il caro NavySeals, cerco di fartela
semplice :lol:


Come già indicato, avresti potuto dopo il primo rateo pensionistico, presentare domanda di pensione privilegiata ordinaria presso il patronato.

Ti avevo chiesto di verificare se nel verbale di riforma la CMO aveva ascritto la patologia anche nella sezione EI /PP dedicata alla pensione privilegiata ordinaria, quindi, vuoi /puoi cortesemente verificare ?


Riconoscimento causa di servizio da CMO marzo 2021 e successivamente rigettata dal Comitato di verifica della cause di servizio e attualmente in lavorazione da settembre 2023 a seguito di presentazione delle memorie di contestazione.

Sarebbe stato opportuno indicare sin da subito questo particolare.



Quindi ad oggi cosa potrei fare ( oltre che sperare per una definizione senza successivo ricorso alle corte dei conti della mia causa di servizio )

Ci fai sapere se la patologia risulta ascritta anche ai fini della Pensione privilegiata ordinaria ? Poi in relazione alla risposta segue suggerimento...




nonno Alberto ha scritto: mar nov 07, 2023 4:13 pm
vitale.luciano ha scritto: mar nov 07, 2023 3:34 pm Grazie a tuti per le risposte, la disponibilità e la vicinanza dimostrata.

Quindi se ho ben capito anche se non mi è stata ancora confermata dal comitato di verifica la causa di servizio che e si relativa al motivo che a portato alla mia riforma dovrei comunque chiedere la pensione privilegiata ordinaria ???
Come ho già scritto sopra sono trascorsi 3 anni dalla valutazione da parte della cmo con relativa ascrizione alla 6° cat tab A ai fini di equo indennizzo, poiché ritengo che tu l'abbia chiesto contestualmente alla domanda, ora se nel verbale di riforma la cmo abbia ascritto la patologia anche nella sezione EI /PP, non appena ti sarà notificato il decreto di riconoscimento, presenta subito domanda di pensione privilegiata ordinaria.

La domanda di pensione privilegiata ordinaria, va tassativamente presentata entro 5 anni dal congedo /riforma se non risulta già riconosciuta dal comitato di verifica, diversamente può essere presentata in ogni momento, ma perdendo gli arretrati se non presentata entro 2 anni dal congedo /riforma.

Quindi, allo stato attuale la decorrenza sarebbe entro il mese successivo alla presentazione e non hai più diritto agli arretrati pregressi.

Per cui, se dalla pec diretta al comitato di verifica o da un accertamento presso gli ex uffici riesci ad avere notizia cha la domanda risulta già deliberata dal comitato di verifica e "SI" dipendente, si tratterà di aspettare poco per la notifica e presentare la domanda presso un patronato.

Diversamente, con la Copia del verbale, presenta presso un patronato domanda di pensione privilegiata ordinaria, verrai convocato in cmo per la valutazione della patologia.

Qualora, da tutto l'iter il comitato dovesse rigettare l'istanza avrai tempo e modo di valutare un ricorso alla Corte dei Conti senza limite di tempo, ovviamente, e bene far valutare da un medico legale le motivazioni di diniego al fine di presentare ricorso o meno.
vitale.luciano
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ott 09, 2023 3:46 pm

Re: Pensione da riformato e tanti dubbi.

Messaggio da vitale.luciano »

Buongiorno,
ho ripescato il verbale di riforma e non. mi pare di aver trovato alcuna sezione EI/PP
il mio verbale è cosi sezionato : Dati Amnestici / Esame Obbiettivo ed accertamenti strumentali / Giudizio Diagnostico .

Grazie Grazie Grazie
Rispondi