Amministratore di sostegno
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Amministratore di sostegno
Messaggio da delfino »
Spett.le Avvocato,
sono un Maresciallo dei CC e da oltre un anno il Giudice Tutelare mi ha nominato "Amministratore di Sostegno" di una mia prossima congiunta.
Per poter assolvere ai doveri derivanti da tale nomina, ho presentato istanza di trasferimento ai sensi dell'art.398 R.G.
La mia amministrazione sta valutando di non accogliere la mia istanza, adducendo tra i vari motivi la presenza sul posto di mio fratello che "compatibilmente con le proprie esigenze personali e professionali, può garantire la necessaria assistenza alla congiunta".
Vorrei chiederLe quali sono le sanzioni previste per non aver rispettato gli obblighi del provvedimento del Giudice Tutelare? E la mia amministrazione può essere ritenuta responsabile qualora io non fossi messo in condizione di adempiere?
Grazie.
P.S. io sono l'unico amministratore, mio fratello non ha alcun provvedimento ne delega.
sono un Maresciallo dei CC e da oltre un anno il Giudice Tutelare mi ha nominato "Amministratore di Sostegno" di una mia prossima congiunta.
Per poter assolvere ai doveri derivanti da tale nomina, ho presentato istanza di trasferimento ai sensi dell'art.398 R.G.
La mia amministrazione sta valutando di non accogliere la mia istanza, adducendo tra i vari motivi la presenza sul posto di mio fratello che "compatibilmente con le proprie esigenze personali e professionali, può garantire la necessaria assistenza alla congiunta".
Vorrei chiederLe quali sono le sanzioni previste per non aver rispettato gli obblighi del provvedimento del Giudice Tutelare? E la mia amministrazione può essere ritenuta responsabile qualora io non fossi messo in condizione di adempiere?
Grazie.
P.S. io sono l'unico amministratore, mio fratello non ha alcun provvedimento ne delega.
Re: Amministratore di sostegno
Messaggio da mil gdf »
salve delfino,siccome sto x intraprendere la tua stessa strada e nel caso la mia amministrazione dovesse bocciarmi la domanda farò ricorso al tar,vorrei sapere se hai avuto notizie a merito di questo argomento..grazie e saluti
Re: Amministratore di sostegno
Messaggio da delfino »
ciao, credevo di essere l'unicomil gdf ha scritto:salve delfino,siccome sto x intraprendere la tua stessa strada e nel caso la mia amministrazione dovesse bocciarmi la domanda farò ricorso al tar,vorrei sapere se hai avuto notizie a merito di questo argomento..grazie e saluti

se vuoi sapere io personalmente come la penso:
- con il ricorso al TAR non ottieni granchè, dato che comunque è sempre un provvedimento d'eccezione che stai richiedendo e la tua amministrazione ha la più ampia discrezionalità nel concedertelo oppure no!
- piuttosto fai leva sul fatto che se non rispetti i provvedimenti del Giudice si configura una condotta penalmente rilevante, punita a norma dell’Art. 388 Codice Penale - mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice – che prevede la reclusione fino a tre anni o la multa da euro 103 a euro 1.032 a chi elude l'esecuzione di un provvedimento del Giudice Civile che concerne l'affidamento di persone incapaci.
...in bocca al lupo
Re: Amministratore di sostegno
Messaggio da mil gdf »
grazie delfino sei stato davvero gentile e speriamo bene anche xkè sono l'unico a poter assistere mia nonna ke è invalida al 100%!
Re: Amministratore di sostegno
Ragazzi anche io sono amministratore di sostegno di mio padre, inoltre lui è invalido al 100% con la 104 a tempo indeterminato in situazione di gravità e mi hanno risposto che stanno valutando di non accogliere la mia domanda di trasferimento perchè secondo la direzione di sanità i motivi non sono rilevanti!!!
Re: Amministratore di sostegno
Messaggio da delfino »
...scusa, cosa centrano i motivi sanitari con un proveddimento emesso da un Giudice Tutelare!!!R.Roberto ha scritto:Ragazzi anche io sono amministratore di sostegno di mio padre, inoltre lui è invalido al 100% con la 104 a tempo indeterminato in situazione di gravità e mi hanno risposto che stanno valutando di non accogliere la mia domanda di trasferimento perchè secondo la direzione di sanità i motivi non sono rilevanti!!!
a mio avviso la tua domanda non deve proprio passare al vaglio della direzione di sanità.
E poi poco importa se x la tua amministrazione i motivi sono "poco rilevanti", l'importante è che lo sono (rilevanti) per il Giudice che ha emesso il provvedimento, a cui tu, volente o nolente, devi sottostare (art.388 C.P.)

Re: Amministratore di sostegno
delfino è una cosa ridicola lo sò anche perché una persona a cui gli viene riconosciuta la 104 in situazione di gravità non può esser giudicato in questo modo dalla direzione di sanità dell'amministrazione. La vera motivazione l'ho saputa per altre vie, e in pratica si tende a non dare trasferimenti se si tratta di malati di tumore perchè loro avendo spesso una vita limitata, il militare poi si ritrova col trasferimento anche quando il parente passa a miglior vita. Cosa squallida da scrivere in modo ufficiale e quindi si inventano altre cialtronerie. Veramente di uno squallore questa cosa anche perchè il destino di persone malate di cancro varia da caso a caso e privare loro del nostro sostegno è assurdo, io lotto da un anno e mezzo con mio padre
Re: Amministratore di sostegno
Messaggio da delfino »
...ti capisco benissimo, ci sono passato anke io con mio padre nel 2007, ora passato a miglior vita.
cmq puoi sempre chiedere un serv. provvisorio vicino a tuo padre. almeno quello dovrebbero dartelo!
rimane il fatto che giudicare "poco rilevanti" tali situazioni è davvero squallido. Non si possono "valutare" delle situazioni oggettivamente personali: quando le situazioni ti investono personalmente vedi come le valuti diversamente!!!!!
cmq puoi sempre chiedere un serv. provvisorio vicino a tuo padre. almeno quello dovrebbero dartelo!
rimane il fatto che giudicare "poco rilevanti" tali situazioni è davvero squallido. Non si possono "valutare" delle situazioni oggettivamente personali: quando le situazioni ti investono personalmente vedi come le valuti diversamente!!!!!
Re: Amministratore di sostegno
Messaggio da mil gdf »
ragazzi la situazione è davvero critica,le nostre amministrazioni fanno davvero pìetà e io sono agguerrito su questo,probabilmente in caso di esiti negativi cercherò di contattare qualke giornalista e farò pubblicare le mie notizie fregandomi delle conseguenzè,e brutto dirlo ma siamo davvero in brutto momento x noi forze di polizia e nn so fino a ke punto vale x loro farci prendere a sassate e rischiare la vita x 1300 euro e lontani dai nostri cari(mi riferisco a gli ultimi fatti a roma e nn solo a quelli)..buona serata colleghi e spero ke le vostre e le mie domande possano ritrovare riscontro positivo 

Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE