Salve a tutti. L'anno prossimo andrò in pensione per raggiunti limiti di età. Nel 2003 la CMO di Palermo mi ha riconosciuto come dipendente da causa di servizio gastrite e duodenite bulbare ascrivibile all'8^ categoria tabella A. Il Comitato di verifica nel 2006 ha espresso parere favorevole. Ho avuto anche l'equo indennizzo. Adesso mi chiedo se dovrò essere mandato alla CMO subito dopo il primo rateo di pensione e a mia domanda, e chiedendo qua e là mi è stato riferito che probabilmente non mi sarà concessa la privilegiata ma nessuno è in grado di spiegarmi le ragioni. Ho anche letto in questo forum che nel verbale della commissione nella parte E1/PP dovrebbe esserci scritto che la "malattia non è guaribile" o " a vita", per cui non mi potrebbero negare la privilegiata, ma nel verbale della commissione trovo solo scritto "segni radiologici di gastrite e duodenite bulbare". Qualcuno sa darmi delle spiegazioni e soprattutto come funziona il tutto.
Grazie
Pensione privilegiata
Re: Pensione privilegiata
Appena sei in pensione presenta domanda di pensione privilegiata e verrai convocato in CMO a visita ai fini della concessione. Secondo il mio parere nel tuo caso l'unico problema è fare una gastroscopia da cui risulti la patologia in quanto il riconoscimento è avvenuto e quindi non possono negarlo.
Però avendo fatto una semplice radiografia magari tu questa gastrite non l'hai mai avuta e ora è un problema dimostrare di averla ancora. Potrebbero dire che sei guarito.
Se invece dalla gastroscopia viene confermata la diagnosi non dovresti avere nessun problema anzi se venisse fuori gastroduodenite sarebbe categoria A7 e non A8.
Però avendo fatto una semplice radiografia magari tu questa gastrite non l'hai mai avuta e ora è un problema dimostrare di averla ancora. Potrebbero dire che sei guarito.
Se invece dalla gastroscopia viene confermata la diagnosi non dovresti avere nessun problema anzi se venisse fuori gastroduodenite sarebbe categoria A7 e non A8.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE