Buongiorno sono un Agente di polizia Penitenziaria.
Poco tempo fà sono stato portato in ambulanza al p.s. di zona a seguito di un incendio. Mi hanno dato 7gg di prognosi per una intossicazione da MO
Per ora sono in malattia normale e la segreteria non ha mai aperto il modello c nei 5g previsti dalle varie circolari dicendo che mancava la relazione del dirigente sanitario. Ora come ora mi hanno detto che devo fare io richiesta di causa di servizio....
Attualmente sono in malattia ordinaria con tutti gli accertamenti del caso fatti da me in quanto ancora presento problemi respiratori.
come dovrei comportarmi? dopo quanto dovrei essere mandato alla cmo d'ufficio?
Grazie.
Omissione Mod C
Re: Omissione Mod C
Il moc. C è obbligatorio se e solo se c'è stato ricovero ospedaliero di almeno 24 ore (l'attesa di 24 ore al pronto soccorso non è ricovero). Devi fare domanda tu e la pratica sarà con rito ordinario, con le note tempsitiche del caso (almeno 2 anni).
Re: Omissione Mod C
nessun ricovero di 24h solo un paio di ore, Piu che altro avevo letto la circolare del dap che si basava su quella del ministero della difesa, ovvero in caso di non ricovero si deve intanto mandare la documentazione di richiesta mod c nelle parti I e II. Il tutto è successo durante orario di servizioIl moc. C è obbligatorio se e solo se c'è stato ricovero ospedaliero di almeno 24 ore (l'attesa di 24 ore al pronto soccorso non è ricovero). Devi fare domanda tu e la pratica sarà con rito ordinario, con le note tempsitiche del caso (almeno 2 anni).
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6442
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Omissione Mod C
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,Fener20 ha scritto: ↑mar ago 08, 2023 7:23 pm Buongiorno sono un Agente di polizia Penitenziaria.
Poco tempo fà sono stato portato in ambulanza al p.s. di zona a seguito di un incendio. Mi hanno dato 7gg di prognosi per una intossicazione da MO
Per ora sono in malattia normale e la segreteria non ha mai aperto il modello c nei 5g previsti dalle varie circolari dicendo che mancava la relazione del dirigente sanitario. Ora come ora mi hanno detto che devo fare io richiesta di causa di servizio....
Attualmente sono in malattia ordinaria con tutti gli accertamenti del caso fatti da me in quanto ancora presento problemi respiratori.
come dovrei comportarmi? dopo quanto dovrei essere mandato alla cmo d'ufficio?
Grazie.
La fattispecie non è da modello ml /c.
Una volta conclusi gli accertamenti diagnostici /sanitari e individuata la patologia, entro 6 mesi dal primo referto emesso dal pronto soccorso, presenta normale domanda di riconoscimento causa di servizio e contestuale equo indennizzo.
Non hai indicato l'anzianità di servizio, ma qualora sei a meno di 4 anni dalla pensione per limite di età, chiedi anche l'ascrizione ai fini della Pensione privilegiata ordinaria.
Nella istanza argomenta in modo dettagliato la dinamica e allega eventuali testimonianze di colleghi presenti.
Il tuo ufficio dovrà fare il rapporto informativo e indicare i fatti accaduti e ricondurli all'attività di servizio.
Nel frattempo potrai fruire di giorni 45 di congedo straordinario e qualora venga superato andrai in aspettativa continuata.
Non mi pare il caso di spiegarti che puoi fare 548 giorni continuati o 913 giorni nel quinquennio mobile
Re: Omissione Mod C
Chiedo ai colleghi tutti, confermate che il mod.C è obbligatorio solo dopo un ricovero di almeno 24 ore ??
Poiché sino ad una decina di anni addietro, sapevo che la procedura era questa.
Negli ultimi anni , qualche amministrazione segnala a prescindere dal ricovero o meno ...
Il tutto mi è stato segnalato nel recente passato.
Grazie per le eventuali delucidazioni.
CIao Lino, assolutamente sì. Obbligatorio solo in caso di ricovero di almeno 24h. Se non c'è ricovero, in caso di evento traumatico, vi è comunque facoltà. Ma in pratica nessino lo fa.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Omissione Mod C
Chiedevo perchè mi avevano girato una circolare del dap dove veniva spiegato tramite una circolare della difesa che era possibile avere il modello c anche senza ricovero, ma bastava solo il referto del p.s. entro due giorni lavorativi dalla lesione traumatica. esattamente all'art 1880 del com. Le altre ff.oo applicano questa cosa. In piu gironzolando in qualche sito dice che molto spesso nessuno ne è a conoscenzanonno Alberto ha scritto: ↑mar ago 08, 2023 10:48 pmCiao,Fener20 ha scritto: ↑mar ago 08, 2023 7:23 pm Buongiorno sono un Agente di polizia Penitenziaria.
Poco tempo fà sono stato portato in ambulanza al p.s. di zona a seguito di un incendio. Mi hanno dato 7gg di prognosi per una intossicazione da MO
Per ora sono in malattia normale e la segreteria non ha mai aperto il modello c nei 5g previsti dalle varie circolari dicendo che mancava la relazione del dirigente sanitario. Ora come ora mi hanno detto che devo fare io richiesta di causa di servizio....
Attualmente sono in malattia ordinaria con tutti gli accertamenti del caso fatti da me in quanto ancora presento problemi respiratori.
come dovrei comportarmi? dopo quanto dovrei essere mandato alla cmo d'ufficio?
Grazie.
La fattispecie non è da modello ml /c.
Una volta conclusi gli accertamenti diagnostici /sanitari e individuata la patologia, entro 6 mesi dal primo referto emesso dal pronto soccorso, presenta normale domanda di riconoscimento causa di servizio e contestuale equo indennizzo.
Non hai indicato l'anzianità di servizio, ma qualora sei a meno di 4 anni dalla pensione per limite di età, chiedi anche l'ascrizione ai fini della Pensione privilegiata ordinaria.
Nella istanza argomenta in modo dettagliato la dinamica e allega eventuali testimonianze di colleghi presenti.
Il tuo ufficio dovrà fare il rapporto informativo e indicare i fatti accaduti e ricondurli all'attività di servizio.
Nel frattempo potrai fruire di giorni 45 di congedo straordinario e qualora venga superato andrai in aspettativa continuata.
Non mi pare il caso di spiegarti che puoi fare 548 giorni continuati o 913 giorni nel quinquennio mobile
In piu volevo chiederti dopo quanto di malattia continuata si và sotto cmo?
Re: Omissione Mod C
Ringrazio chi ha gentilmente risposto...lino ha scritto: ↑ven ago 11, 2023 8:12 amChiedo ai colleghi tutti, confermate che il mod.C è obbligatorio solo dopo un ricovero di almeno 24 ore ??
Poiché sino ad una decina di anni addietro, sapevo che la procedura era questa.
Negli ultimi anni , qualche amministrazione segnala a prescindere dal ricovero o meno ...
Il tutto mi è stato segnalato nel recente passato.
Grazie per le eventuali delucidazioni.
CIao Lino, assolutamente sì. Obbligatorio solo in caso di ricovero di almeno 24h. Se non c'è ricovero, in caso di evento traumatico, vi è comunque facoltà. Ma in pratica nessino lo fa.
Per Aspera ad Astra!!!!
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE