Meno male che non hanno personale
Meno male che non hanno personale
Messaggio da Mario56 »
parlo della Pol. Pen. che si legge tutti i giorni sulle giuste lamentele della scarsità di personale nelle carceri ...
È partito nelle regioni del Lazio e Umbria, in via sperimentale, dal 3 ottobre, il Servizio di Polizia Stradale demandato al Corpo di Polizia Penitenziaria, così come previsto dalla Legge 1 agosto 2003 n. 214 ed in seguito alla Circolare del 5 maggio 2011.
A darne notizie è Mirko Manna segretario generale del Lisiapp (Libero sindacato appartenenti polizia penitenziaria) che sottolinea , abbiamo appreso da fonti ufficiali il via della sperimentazioni con favore ma allo stesso tempo ci aspettavamo un coinvolgimento delle organizzazioni sindacali nell’interesse del servizio.
Nel merito delle attività di polizia stradale riconosciute tra le competenze della Polizia Penitenziaria - continua Manna -, secondo quanto dettato dal combinato disposto degli artt. 11 e 12 del Codice della Strada, al personale del Corpo in virtù delle qualifiche possedute, di Ufficiale e/o Agente di polizia giudiziaria, spetta senza alcun limite l'espletamento dei servizi di cui alle lettere a) e b) dell'articolo 11 del C.d.S. ("la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione, la rilevazione degli incidenti stradali") e non l'esercizio dei compiti di cui alle lettere c) d) ed e) del citato articolo 11 C.d.S., i quali possono essere espletati esclusivamente "in relazione ai compiti di istituto" ("predisposizione e l'esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico, la scorta per la sicurezza della circolazione, la tutela ed il controllo sull'uso della strada). .....
Mi sa che l'Italia è tutta un reality show
È partito nelle regioni del Lazio e Umbria, in via sperimentale, dal 3 ottobre, il Servizio di Polizia Stradale demandato al Corpo di Polizia Penitenziaria, così come previsto dalla Legge 1 agosto 2003 n. 214 ed in seguito alla Circolare del 5 maggio 2011.
A darne notizie è Mirko Manna segretario generale del Lisiapp (Libero sindacato appartenenti polizia penitenziaria) che sottolinea , abbiamo appreso da fonti ufficiali il via della sperimentazioni con favore ma allo stesso tempo ci aspettavamo un coinvolgimento delle organizzazioni sindacali nell’interesse del servizio.
Nel merito delle attività di polizia stradale riconosciute tra le competenze della Polizia Penitenziaria - continua Manna -, secondo quanto dettato dal combinato disposto degli artt. 11 e 12 del Codice della Strada, al personale del Corpo in virtù delle qualifiche possedute, di Ufficiale e/o Agente di polizia giudiziaria, spetta senza alcun limite l'espletamento dei servizi di cui alle lettere a) e b) dell'articolo 11 del C.d.S. ("la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione, la rilevazione degli incidenti stradali") e non l'esercizio dei compiti di cui alle lettere c) d) ed e) del citato articolo 11 C.d.S., i quali possono essere espletati esclusivamente "in relazione ai compiti di istituto" ("predisposizione e l'esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico, la scorta per la sicurezza della circolazione, la tutela ed il controllo sull'uso della strada). .....
Mi sa che l'Italia è tutta un reality show
Re: Meno male che non hanno personale
Messaggio da petit1964 »
Per me devono stare nelle carceri e lasciare a noi e alla p.s. lo specifico compito.
Re: Meno male che non hanno personale
Risposta a Petit1964.
In base al tuo commento, a prescindere che personalmente mi trovo pienamente d’accordo con quanto postato da Mario 56, quando dici che per te "devono stare nelle carceri e lasciare a noi e p.s. lo specifico compito", scusa a noi chi ? G.d. F. , CC. o C.F.S. vista la tua ignoranza in materia vorrei ricordarti che anche il Corpo di Polizia Penitenziaria , fa parte delle Forze di Polizia e quindi essendo composto da Agenti e Ufficiali di P.G. e Agenti e Ufficiali di P.S.(vedi legge 121/81), oltre che a garantire la sicurezza negli Istituti di pena e non solo , è partecipe nei compiti e nei doveri di Polizia Giudiziaria e Pubblica Sicurezza e quindi anche in quello di polizia stradale, questo non perchè viene chiesto dai vertici del D.A.P. ma in quanto sono compiti che gli vengono attribuiti dalla legge .
In base al tuo commento, a prescindere che personalmente mi trovo pienamente d’accordo con quanto postato da Mario 56, quando dici che per te "devono stare nelle carceri e lasciare a noi e p.s. lo specifico compito", scusa a noi chi ? G.d. F. , CC. o C.F.S. vista la tua ignoranza in materia vorrei ricordarti che anche il Corpo di Polizia Penitenziaria , fa parte delle Forze di Polizia e quindi essendo composto da Agenti e Ufficiali di P.G. e Agenti e Ufficiali di P.S.(vedi legge 121/81), oltre che a garantire la sicurezza negli Istituti di pena e non solo , è partecipe nei compiti e nei doveri di Polizia Giudiziaria e Pubblica Sicurezza e quindi anche in quello di polizia stradale, questo non perchè viene chiesto dai vertici del D.A.P. ma in quanto sono compiti che gli vengono attribuiti dalla legge .
Re: Meno male che non hanno personale
Concordo con Leo. Appartengo alla G di F e mi dispiace che esista ancora lo stereotipo di "secondino " - "Guardia Carceraria".
Il Corpo della Polizia Penitenziaria è una forza di Polizia a tutti gli effetti senza se e senza ma !!
Semmai , visto i tempi che corrono, sarebbe sensata un'unificazione della forze di Polizia in un'unica forza ad ordinamento civile, questo magari anche per evitare il sovrapporsi delle mansioni d'istituto ed avere un servizio tecnico - logistico - amministrativo centrale ed unico con un notevole risparmio a livello burocratico ed economico . Carlo
Il Corpo della Polizia Penitenziaria è una forza di Polizia a tutti gli effetti senza se e senza ma !!
Semmai , visto i tempi che corrono, sarebbe sensata un'unificazione della forze di Polizia in un'unica forza ad ordinamento civile, questo magari anche per evitare il sovrapporsi delle mansioni d'istituto ed avere un servizio tecnico - logistico - amministrativo centrale ed unico con un notevole risparmio a livello burocratico ed economico . Carlo
Re: Meno male che non hanno personale
Messaggio da Mario56 »
io personalmente volevo porre in evidenza il fatto che attualmente vi sono gravi carenze di personale all'interno delle carceri (così come dicono le lo organizzazioni sindacali e l'amministrazione penitenziaria) quindi non si capisce perchè debbano essere impiegati anche per il controllo sulla circolazione stradale. Si sa perfettamente che la Pol. Pen. viene impiegata anche in servizio OP (vedasi piazze in caso di manifestazioni o partite di calcio), non è questo il problema, sono anche loro Uff ed Ag di PG ma è opportuno distogliere il già poco personale, quando sulla strada vi sono: Pol. stradale, CC, VVUU, Pol. Prov., Anas, forestale e chi più ne ha più ne metta ... tutto quà!!!
Re: Meno male che non hanno personale
zica ha scritto:Concordo con Leo. Appartengo alla G di F e mi dispiace che esista ancora lo stereotipo di "secondino " - "Guardia Carceraria".
Il Corpo della Polizia Penitenziaria è una forza di Polizia a tutti gli effetti senza se e senza ma !!
Semmai , visto i tempi che corrono, sarebbe sensata un'unificazione della forze di Polizia in un'unica forza ad ordinamento civile, questo magari anche per evitare il sovrapporsi delle mansioni d'istituto ed avere un servizio tecnico - logistico - amministrativo centrale ed unico con un notevole risparmio a livello burocratico ed economico . Carlo
............Condivido anchio al 100%.-saluti
Re: Meno male che non hanno personale
Messaggio da petit1964 »
per leo. visto come scrivi ritengo te ignorante. Informati bene sui compiti di istituto della pol. pen. Detto questo la problematica è stata perfettamente evidenziata da mario, io ho solo riassunto. Sono CC.
-
- Affidabile
- Messaggi: 228
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 5:59 pm
Re: Meno male che non hanno personale
Messaggio da franco 3382 »
Anche per me devono stare in Carcere,
invece degli AA.DD.cosi si ha ben altro a
cui pensare,invece di commentare di chi
deve essere il compito specifico.
invece degli AA.DD.cosi si ha ben altro a
cui pensare,invece di commentare di chi
deve essere il compito specifico.
-
- Altruista
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mer mar 04, 2009 7:13 pm
Re: Meno male che non hanno personale
Messaggio da cyberpolice »
leo62 ha scritto:Risposta a Petit1964.
In base al tuo commento, a prescindere che personalmente mi trovo pienamente d’accordo con quanto postato da Mario 56, quando dici che per te "devono stare nelle carceri e lasciare a noi e p.s. lo specifico compito", scusa a noi chi ? G.d. F. , CC. o C.F.S. vista la tua ignoranza in materia vorrei ricordarti che anche il Corpo di Polizia Penitenziaria , fa parte delle Forze di Polizia e quindi essendo composto da Agenti e Ufficiali di P.G. e Agenti e Ufficiali di P.S.(vedi legge 121/81), oltre che a garantire la sicurezza negli Istituti di pena e non solo , è partecipe nei compiti e nei doveri di Polizia Giudiziaria e Pubblica Sicurezza e quindi anche in quello di polizia stradale, questo non perchè viene chiesto dai vertici del D.A.P. ma in quanto sono compiti che gli vengono attribuiti dalla legge .
mettiamola cosi possono far valere la normativa 121/81 ma a patto che facciamo l'esempio si trovano di pattuglia e trovano 1 incidente stradale o qualunque altro intervento che il cittadino richiede non si mettano al telefono per chiamare questa o quella centrale per fare intervenire polizia o carabinieri dicendo di non essere di loro competenza come paraltro avviene oggi con loro e gdf..
-
- Affidabile
- Messaggi: 228
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 5:59 pm
Re: Meno male che non hanno personale
Messaggio da franco 3382 »
Mi dispiace per te,ma se ti facevano fare solo ed esclusivamente
il piantone in qualche stazione;Magari oggi non eri qui a piangere.
il piantone in qualche stazione;Magari oggi non eri qui a piangere.
Re: Meno male che non hanno personale
Messaggio da petit1964 »
dai miei post si evince chiaramente che ho subito custodia cautelare. la stessa per fatti accaduti in servizio. adesso sono libero. ho fatto anche il piantone oltre ad incarichi di prestigio in italia e all'estero. sicuramente ho pianto nella mia vita. detto questo ho rispetto per la pol. pen. ma profonda disistima per chi vi appartiene ma se ne vergogna.
-
- Affidabile
- Messaggi: 228
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 5:59 pm
Re: Meno male che non hanno personale
Messaggio da franco 3382 »
Appunto se avresti fatto solo il piantone,non ti
saresti trovato in questa situazione,e sopratutto non
avresti fatto fare figure di m.all'ARMA per CONCUSSIONE,
per cui sei tu che ti devi vergognare.Noi non ci sentiamo
stalloni,ma nel gergo,custodiamo quella specie di animali,
che anche tu sei entrato a far parte.
saresti trovato in questa situazione,e sopratutto non
avresti fatto fare figure di m.all'ARMA per CONCUSSIONE,
per cui sei tu che ti devi vergognare.Noi non ci sentiamo
stalloni,ma nel gergo,custodiamo quella specie di animali,
che anche tu sei entrato a far parte.
Re: Meno male che non hanno personale
Risposta a Petit 1964. e Mario 56
Certo che dire a me di informarmi sui compiti d’Istituto della polizia penitenziaria, dopo che ne ho fatto orgogliosamente parte per 30 anni è proprio il paradosso , fatta questa piccola precisazione, visto che ti sei offeso del fatto che ti ho dato dell’ “ignorante in materia” ti consiglio di prendere il vocabolario e leggere il significato di detta parola, anzi te lo dico io cosa vuol dire “Che ignora o conosce male quello che dovrebbe sapere “ quindi, visto come ragioni , non ne vedo il motivo per il quale ti devi sentire offeso .
Il fatto che Mario 56 abbia evidenziato bene il problema è vero, tanto è, che ho detto che condividevo quanto lui asseriva nel suo intervento , non mi sembra che tu abbia voluto perlomeno, nel primo intervento riassumere quanto detto da Mario, tant’è vero che anche qualcun altro, vedi intervento di Zica ha capito bene quale era il significato del tuo intervento.
Riguardo al secondo intervento di Mario 56, il fatto che all’interno delle carceri vi siano gravi carenze di personale e quindi non si capisce perchè debbano essere impiegati anche per il controllo sulla circolazione stradale , lo stesso discorso, si potrebbe fare per i CC. Infatti, anche nell’Arma , non mi sembra che ci sia abbondanza di personale, e quindi perché non demandare esclusivamente il controllo sulla circolazione stradale all’istituzione preposta che è propria della Polizia Stradale? Lasciando ai CC. quelli in genere di O.P. e P.G. , il fatto è, che quando si tratta specialmente di CC. E P.S. si possa di tutto e di più, mentre quando si tratta di attribuire per Legge alla PP.PP. dei compiti non proprio specifici del Corpo sembra che a qualcuno dia fastidio, questo non è riferito a te Mario, che hai capito ed esposto quale è il vero nocciolo della questione, ma a coloro di qualsiasi Arma o Corpo che hanno atteggiamenti di superiorità nei confronti della PP.PP. come dimostrato dai vari interventi sull’argomento trattato.
Dopo questo doveroso chiarimento, vorrei tornare allo spirito per il quale questo forum esiste, e cioè quello di dare aiuto e per quanto possibile dare consigli ai vari appartenenti delle Forze di Polizia e Forze Armate che ne facciano richiesta, a tal proposito vorrei rispondere proprio a te Petit 1964 in merito al quesito che poni al grande Gino59 a riguardo dell’aliquota di rendimento maturata alla data odierna , considerando che ti sei arruolato il 22.05.1982, supponendo che avrai fatto 6 mesi di corso allievo CC e quindi CC. dal 22.11.1982, non avendo i fatidici 18 anni utili al 31.12.1995 ( a tale data avevi 16 anni e 3 mesi di servizio utile) andrai in pensione con il sistema misto, ossia con le tre quote A, B e C l’aliquota da te posseduta al 31.12.1992 era del 27,96% questa aliquota serve per calcolare la quota A della pensione, infatti per stabilire detta quota bisogna moltiplicare l’ultima retribuzione utile per l’aliquota maturata alla predetta data , mentre al 31.12.1995 avevi maturato un’aliquota del 37,1%, la differenza tra l’aliquota 31.12.1995 e 31.12.1992 è di 9,14%, questa è l’aliquota che moltiplicata per la media degli stipendi utili dal 01.01.1993 alla cessazione stabiliranno la quota B della pensione, l’aliquota totale maturata al 31.12.1995 che nel tuo caso è del 37,1% servirà inoltre per calcolare i 6 scatti che verranno percepiti dagli aventi diritto in aggiunta alle quote A, B e C della pensione.
A partire dal 01.01.1996, le aliquote non servono più per il calcolo pensionistico, in quanto ogni anno viene accantonato il 33% della retribuzione utile, detto accantonamento rivalutato ogni anno in base al’indice ISTAT sul costo della vita va a formare il montante contributivo che moltiplicato per un coeficente che periodicamente varia in base all’età anagrafica posseduta all’atto del pensionamento quantifica la quota C della pensione .
Certo che dire a me di informarmi sui compiti d’Istituto della polizia penitenziaria, dopo che ne ho fatto orgogliosamente parte per 30 anni è proprio il paradosso , fatta questa piccola precisazione, visto che ti sei offeso del fatto che ti ho dato dell’ “ignorante in materia” ti consiglio di prendere il vocabolario e leggere il significato di detta parola, anzi te lo dico io cosa vuol dire “Che ignora o conosce male quello che dovrebbe sapere “ quindi, visto come ragioni , non ne vedo il motivo per il quale ti devi sentire offeso .
Il fatto che Mario 56 abbia evidenziato bene il problema è vero, tanto è, che ho detto che condividevo quanto lui asseriva nel suo intervento , non mi sembra che tu abbia voluto perlomeno, nel primo intervento riassumere quanto detto da Mario, tant’è vero che anche qualcun altro, vedi intervento di Zica ha capito bene quale era il significato del tuo intervento.
Riguardo al secondo intervento di Mario 56, il fatto che all’interno delle carceri vi siano gravi carenze di personale e quindi non si capisce perchè debbano essere impiegati anche per il controllo sulla circolazione stradale , lo stesso discorso, si potrebbe fare per i CC. Infatti, anche nell’Arma , non mi sembra che ci sia abbondanza di personale, e quindi perché non demandare esclusivamente il controllo sulla circolazione stradale all’istituzione preposta che è propria della Polizia Stradale? Lasciando ai CC. quelli in genere di O.P. e P.G. , il fatto è, che quando si tratta specialmente di CC. E P.S. si possa di tutto e di più, mentre quando si tratta di attribuire per Legge alla PP.PP. dei compiti non proprio specifici del Corpo sembra che a qualcuno dia fastidio, questo non è riferito a te Mario, che hai capito ed esposto quale è il vero nocciolo della questione, ma a coloro di qualsiasi Arma o Corpo che hanno atteggiamenti di superiorità nei confronti della PP.PP. come dimostrato dai vari interventi sull’argomento trattato.
Dopo questo doveroso chiarimento, vorrei tornare allo spirito per il quale questo forum esiste, e cioè quello di dare aiuto e per quanto possibile dare consigli ai vari appartenenti delle Forze di Polizia e Forze Armate che ne facciano richiesta, a tal proposito vorrei rispondere proprio a te Petit 1964 in merito al quesito che poni al grande Gino59 a riguardo dell’aliquota di rendimento maturata alla data odierna , considerando che ti sei arruolato il 22.05.1982, supponendo che avrai fatto 6 mesi di corso allievo CC e quindi CC. dal 22.11.1982, non avendo i fatidici 18 anni utili al 31.12.1995 ( a tale data avevi 16 anni e 3 mesi di servizio utile) andrai in pensione con il sistema misto, ossia con le tre quote A, B e C l’aliquota da te posseduta al 31.12.1992 era del 27,96% questa aliquota serve per calcolare la quota A della pensione, infatti per stabilire detta quota bisogna moltiplicare l’ultima retribuzione utile per l’aliquota maturata alla predetta data , mentre al 31.12.1995 avevi maturato un’aliquota del 37,1%, la differenza tra l’aliquota 31.12.1995 e 31.12.1992 è di 9,14%, questa è l’aliquota che moltiplicata per la media degli stipendi utili dal 01.01.1993 alla cessazione stabiliranno la quota B della pensione, l’aliquota totale maturata al 31.12.1995 che nel tuo caso è del 37,1% servirà inoltre per calcolare i 6 scatti che verranno percepiti dagli aventi diritto in aggiunta alle quote A, B e C della pensione.
A partire dal 01.01.1996, le aliquote non servono più per il calcolo pensionistico, in quanto ogni anno viene accantonato il 33% della retribuzione utile, detto accantonamento rivalutato ogni anno in base al’indice ISTAT sul costo della vita va a formare il montante contributivo che moltiplicato per un coeficente che periodicamente varia in base all’età anagrafica posseduta all’atto del pensionamento quantifica la quota C della pensione .
Re: Meno male che non hanno personale
......
STIAMO INIZIANDO HO
SIAMO ARRIVATI
A FARE LA
GUERRA
TRA POVERI..........
:arrow:RAGAZZI...
DIAMOCI UNA
MOSSA.....
...PENSIAMO DI DARE E FARE DEL NOSTRO
MEGLIO............ok..

















...PENSIAMO DI DARE E FARE DEL NOSTRO





Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE