ricongiungimento al coniuge lavoratore...cm funziona?

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
eny
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 18, 2011 12:57 pm

ricongiungimento al coniuge lavoratore...cm funziona?

Messaggio da eny »

salve avvocato nn so se c'è già una domanda simile ma cmq....
il mio ragazzo carabiniere da 7 anni ha fatto domanda motivata 398 circa 1 anno e 3 mesi fa (http://forum.grnet.it/viewtopic.php?f=60&t=4346" onclick="window.open(this.href);return false;), adesso xò abbiamo intenzione di sposarci anche xkè sn passati 10 anni ke stiamo insieme ed io proprio il 23 agosto sono stata assunta da un privato a tempo indeterminato allora ho colto l'occasione del ricongiungimento ma nn so cm funziona, quanto tempo deve passare x sposarci e fare domanda ecc ecc ecc.
Volevo quindi delle spiegazioni su cm muoverci. grazie anticipatamente


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: ricongiungimento al coniuge lavoratore...cm funziona?

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Mi spiace deluderla, ma il matrimonio e la sua assunzione ad un impego privato non aumenteranno affatto i diritti del suo futuro coniuge ad essere destinato ad una sede vicina a lei.
Sebbene l'Arma abbia diramato una circolare finalizzata a privilegiare le richieste dei militari coniugati con un lavoratore, l'Amministrazione permane nella piena discrezionalità di assecondare o meno le richieste pervenute.
In bocca al lupo e auguri,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi