Gentile Avv.
Le pongo un quesito spero semplice:
1) da gennaio 2010 sono andato in aspettativa per malattia, ed a luglio scorso,avendo superato i 18 mesi continuativi, la mia amministrazione ha comunicato al M.E.F. che dalla data del 21 luglio 2011, avevo superato l'aspettativa per malattia.
2) Il M.E.F., ha recuperato la somma che va dalla data del 22 al 31 luglio 2011, operando il recupero sulla tredicesima mensilità calcolata per sette mesi, accreditando la differenza spettante sul C/C nel mese scorso, il tutto comunicando allo scrivente per raccomandata.
3) La domanda che Le pongo, come viene effettuato il recupero dei giorni che vanno dal 22 al 31 luglio 2011? in 30/30 di giorni o come? Lo stipendio e riferito a mio modesto parere in 30 giorni! o no? Se é come dico io i giorni di recupero devono essere 09 é giusto? Nel caso che il M.E.F. non ha operato così come posso contestare e con quale norma?
4) inoltre, Le chiedo anche, se già nel forum ho appreso ciò da Lei. Come detto sopra sono stato assente dal lavoro da gennaio 2010 al 21 settembre 2011 (20 mesi continuativi),in detti mesi la C.M.O. a volte mi ha dati i gg. e in altre occasioni sono stato a disposizione suppongo della stessa, per poi tornare al giudizio. Le chiedo se i periodi a disposizione della C.M.O. e successiva alla C.M. di 2^ Istanza, a seguito di ricorso, possono essere come dire scalati dalla aspettativa periodo massimo? Tenendo presente che la C.M. di 2^ Istanza, mi ha riformato per non idoneità al servizio incondizionato nel Corpo di Polizia Penitenziaria cui appartenevo, si idoneo al passaggio nell'Amm/ne stessa o in altre amm/ne dello Stato.
Avv. ciò che Le chiesto, al punto 4 di cui sopra, é per capire se il recupero é fondato o no, in quanto se il stare a disposizione della C.M.O. per un periodo X e che va o andrebbe sottratto al periodo massimo di aspettativa (548) ex D.P.R. nr. 3/57 applicabile in questo caso agli appartenenti delle FF.PP. a ruolo civile. Io non avrei superato tale periodo massimo di aspettativa, e quindi a mio avviso non va operato alcuna trattenuta.
Il che significherebbe che, se l'infermità al vaglio della C.M.O. non venga riconosciuta come C. di S., dovrei restituire all'amministrazione un periodo inferiore dal 13° al 18° mese al 50%.
Le chiedo ancora, nell'ipotesi che, il conteggio dell'aspettativa va effettuato per tutti i 20 mesi.
Da quando decorrerà la pensione? dal 22 luglio 2011 (18 mesi) o da quando la C.M. 2^ Istanza ha dichiarato la non inidoneità al servizio nel Corpo?.
Nel ringraziarLa anticipatamente, cordialmente salto.
Nico59
recupero parte dello stipendio percepito
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: recupero parte dello stipendio percepito
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
rispondo alla domanda che le sta più a cuore, ribadendo che i giorni "a disposizione " della CMO o di alreo organo sanitario non vanno computati nel periodoo massimo di aspettativa fruibile solo se sia poi seguito - senza soluzione di continuità - un giudizio di idoneità.
Solo in tal caso, la giurisprudenza considera tale periodo come di mera attesa - cioè a disposizione dell'amministarzione - e quindi non computabile come licenza di convalescenza.
Alle altre domande non posso rispondere perchè implicano un esame dettagliato della sua vicenda che non è possibile fare in questa sede
in bocca al lupo
Avv. Giorgio Carta
Solo in tal caso, la giurisprudenza considera tale periodo come di mera attesa - cioè a disposizione dell'amministarzione - e quindi non computabile come licenza di convalescenza.
Alle altre domande non posso rispondere perchè implicano un esame dettagliato della sua vicenda che non è possibile fare in questa sede
in bocca al lupo
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE