Riassorbimento assegno ad personam
Riassorbimento assegno ad personam
Stamattina mi hanno notificato un DEBITO erariale di circa 7700 euro da restituire entro 30 gg. con bonifico alla ragioneria oppure applicheranno una trattenuta cautelativa di 256 euro circa mensilmente.
Loro allegano dei conteggi che io non posso riscontrare dicendo che l'assegno si è riassorbito dal 2020 ad oggi!!!!!!!!!!
in due parole NETTO stipendiale da percepimento assegno nel 2015, circa 1800 euro, netto stipendiale giugno 2023 euro 1750....................netto atteso con scomparsa dell'assegno dal 01.07.2023 circa 1500 euro.
Ai 1500 euro attesi verranno detratti i 256 euro di trattenuta= 1250 euro circa.
Dov'è finita la GARANZIA DI MANTENERE LA CONTINUITA' DEL TRATTAMENTO ECONOMICO?
Ci sono altri casi tra noi??
Grazie a chiunque possa darmi una risposta, sono piuttosto spaventato da questa riduzione che cambierebbe l'assetto economico familiare.
Loro allegano dei conteggi che io non posso riscontrare dicendo che l'assegno si è riassorbito dal 2020 ad oggi!!!!!!!!!!
in due parole NETTO stipendiale da percepimento assegno nel 2015, circa 1800 euro, netto stipendiale giugno 2023 euro 1750....................netto atteso con scomparsa dell'assegno dal 01.07.2023 circa 1500 euro.
Ai 1500 euro attesi verranno detratti i 256 euro di trattenuta= 1250 euro circa.
Dov'è finita la GARANZIA DI MANTENERE LA CONTINUITA' DEL TRATTAMENTO ECONOMICO?
Ci sono altri casi tra noi??
Grazie a chiunque possa darmi una risposta, sono piuttosto spaventato da questa riduzione che cambierebbe l'assetto economico familiare.
Re: Riassorbimento assegno ad personam
Per poter risponderti in maniera compiuta, dovrei farti prima una domanda:
Sei transitato in altri ruoli dell'Amministrazione della pubblica sicurezza o di altre amministrazioni dello Stato oppure una volta transitato nei ruoli civili hai chiesto ed ottenuto il passaggio in altre pubbliche amministrazioni (non solo Amministrazioni dello Stato) dopo che sono stati pubblicati i bandi di mobilità esterna?
Sei transitato in altri ruoli dell'Amministrazione della pubblica sicurezza o di altre amministrazioni dello Stato oppure una volta transitato nei ruoli civili hai chiesto ed ottenuto il passaggio in altre pubbliche amministrazioni (non solo Amministrazioni dello Stato) dopo che sono stati pubblicati i bandi di mobilità esterna?
Re: Riassorbimento assegno ad personam
Il personale della Polizia di Stato trasferito nelle corrispondenti qualifiche dei ruoli di altre Amministrazioni dello Stato ai sensi dell'art.10 del D.P.R. 24 aprile 1982, n.339 "Passaggio del personale non idoneo all'espletamento dei servizi di polizia, ad altri ruoli dell'Amministrazione della pubblica sicurezza o di altre amministrazioni dello Stato" conserva testualmente "la posizione economica acquisita" (comma 2 art.10 D.P.R. 339/82) inoltre "Nel caso in cui il nuovo trattamento spettasse a titolo di assegni fissi e continuativi risulti inferiore a quello in godimento allo stesso titolo all'atto del passaggio, la eccedenza è attribuita sotto forma di scatti aggiuntivi convenzionali di stipendio." (comma 4 art.10 D.P.R. 339/82).
http://www.edizionieuropee.it/law/html/ ... l#_ART0010
Art. 10.
Il trasferimento in altri ruoli della Polizia di Stato o in altre amministrazioni dello Stato non comporta modifiche delle dotazioni organiche dei ruoli di provenienza o di quelli di destinazione.
Il personale trasferito è inquadrato in soprannumero, riassorbibile con la cessazione dal servizio per qualsiasi causa, del personale stesso nella qualifica corrispondente a quella rivestita al momento del trasferimento, conservando la anzianità nella qualifica ricoperta, l'anzianità complessivamente maturata e la posizione economica acquisita.
In corrispondenza dei posti occupati in soprannumero dal personale trasferito ai sensi del presente decreto legislativo, sono resi indisponibili nella qualifica iniziale del ruolo di provenienza, i posti lasciati liberi da detto personale, fino al riassorbimento del soprannumero.
Nel caso in cui il nuovo trattamento spettasse a titolo di assegni fissi e continuativi risulti inferiore a quello in godimento allo stesso titolo all'atto del passaggio, la eccedenza è attribuita sotto forma di scatti aggiuntivi convenzionali di stipendio.
http://www.edizionieuropee.it/law/html/ ... l#_ART0010
Art. 10.
Il trasferimento in altri ruoli della Polizia di Stato o in altre amministrazioni dello Stato non comporta modifiche delle dotazioni organiche dei ruoli di provenienza o di quelli di destinazione.
Il personale trasferito è inquadrato in soprannumero, riassorbibile con la cessazione dal servizio per qualsiasi causa, del personale stesso nella qualifica corrispondente a quella rivestita al momento del trasferimento, conservando la anzianità nella qualifica ricoperta, l'anzianità complessivamente maturata e la posizione economica acquisita.
In corrispondenza dei posti occupati in soprannumero dal personale trasferito ai sensi del presente decreto legislativo, sono resi indisponibili nella qualifica iniziale del ruolo di provenienza, i posti lasciati liberi da detto personale, fino al riassorbimento del soprannumero.
Nel caso in cui il nuovo trattamento spettasse a titolo di assegni fissi e continuativi risulti inferiore a quello in godimento allo stesso titolo all'atto del passaggio, la eccedenza è attribuita sotto forma di scatti aggiuntivi convenzionali di stipendio.
Re: Riassorbimento assegno ad personam
al Ministero degli interni mi hanno parlato di migliaia di casi come il mio! come mai nessuno si fà sentire in questo forum per schiarirci le idee??
L'assegno pare realmente riassorbito, ma perchè lo stipendio netto diminuisce?
L'assegno pare realmente riassorbito, ma perchè lo stipendio netto diminuisce?
Re: Riassorbimento assegno ad personam
Non so che dirti la normativa che ti ho allegato è chiarissima.
Re: Riassorbimento assegno ad personam
Ciao!Beppe L. ha scritto: ↑mer giu 28, 2023 1:41 pm Stamattina mi hanno notificato un DEBITO erariale di circa 7700 euro da restituire entro 30 gg. con bonifico alla ragioneria oppure applicheranno una trattenuta cautelativa di 256 euro circa mensilmente.
Loro allegano dei conteggi che io non posso riscontrare dicendo che l'assegno si è riassorbito dal 2020 ad oggi!!!!!!!!!!
in due parole NETTO stipendiale da percepimento assegno nel 2015, circa 1800 euro, netto stipendiale giugno 2023 euro 1750....................netto atteso con scomparsa dell'assegno dal 01.07.2023 circa 1500 euro.
Ai 1500 euro attesi verranno detratti i 256 euro di trattenuta= 1250 euro circa.
Dov'è finita la GARANZIA DI MANTENERE LA CONTINUITA' DEL TRATTAMENTO ECONOMICO?
Ci sono altri casi tra noi??
Grazie a chiunque possa darmi una risposta, sono piuttosto spaventato da questa riduzione che cambierebbe l'assetto economico familiare.
Spiega meglio le date del passaggio ai ruoli civili con gli assegni a personam che hai avuto nel tempo. Quando rinnovavano il contratto dei civili l'assegno diminuiva o restava lo stesso?
Re: Riassorbimento assegno ad personam
Ciao, l'unica cosa che mi viene in mente con le poche informazioni che abbiamo, è che non ti abbiano mai adeguato l'assegno. Faccio un esempio per capirci:
- sei transitato con 1.800 totali (1.500 + 300 assegno ad personam).
- c'è stato l'aumento del contratto dei civili, che è passato a 1.600 (ma tu invece di prendere 1.800, hai preso 1.900, ovvero non hanno riassorbito l'assegno)
- ci sono stati altri aumenti, che hanno portato lo stipendio da civili a 1.800, azzerandoti l'assegno (che però, nel frattempo, hai preso).
Tutte le eccedenze te le stanno richiedendo. Mi viene in mente solo questo, al momento. Quindi la prima domanda è: hai avuto degli aumenti nel corso del tempo, rispetto all'ipotetico 1.800 iniziale?
- sei transitato con 1.800 totali (1.500 + 300 assegno ad personam).
- c'è stato l'aumento del contratto dei civili, che è passato a 1.600 (ma tu invece di prendere 1.800, hai preso 1.900, ovvero non hanno riassorbito l'assegno)
- ci sono stati altri aumenti, che hanno portato lo stipendio da civili a 1.800, azzerandoti l'assegno (che però, nel frattempo, hai preso).
Tutte le eccedenze te le stanno richiedendo. Mi viene in mente solo questo, al momento. Quindi la prima domanda è: hai avuto degli aumenti nel corso del tempo, rispetto all'ipotetico 1.800 iniziale?
Re: Riassorbimento assegno ad personam
Caro Navy, la risposta è che i primi aumenti ricevuti sono stati defalcati dall'assegno. Quello del passaggio area F2 ad area F3 NO.
Effettivamente il mio stipendio lordo è stato maggiore ma il mio netto mai...........forse irpef e INPS scattati ad aliquote più alte?????????
Ti dico che a novembre 2015 percepivo 1828 euro netti---- a giugno 2023, il mio netto è stato di 1735.
A LUGLIO 2023---------- 1400 circa
Effettivamente il mio stipendio lordo è stato maggiore ma il mio netto mai...........forse irpef e INPS scattati ad aliquote più alte?????????
Ti dico che a novembre 2015 percepivo 1828 euro netti---- a giugno 2023, il mio netto è stato di 1735.
A LUGLIO 2023---------- 1400 circa
Re: Riassorbimento assegno ad personam
Beppe, le tasse sicuramente sono più alte. Inizio a pensare che in questi 1400 ti abbiano fatto un conguaglio trattenendoti delle eccedenze. Ma di certo come stipendio definitivo non potrai mai prenmdere meno dei 1800 iniziali.
Re: Riassorbimento assegno ad personam
ho provato ad abbozzare due conti, sicuramente prenderò meno dei 1828 iniziali perchè mancheranno gli assegni familiari (e ci stà)...................ho calcolato che potrei prendere circa 1650 euro TRA 36 MESI DI TRATTENUTE per riassorbire il debito
Re: Riassorbimento assegno ad personam
In verità all'interno D.P.R. 24 aprile 1982 n.339 "Passaggio del personale non idoneo all'espletamento dei servizi di polizia, ad altri ruoli dell'Amministrazione della pubblica sicurezza o di altre amministrazioni dello Stato" che riguarda il personale dei ruoli della Polizia di Stato giudicato assolutamente inidoneo per motivi di salute che, a domanda, chiede di essere trasferito in altri ruoli della Polizia di Stato o di altre amministrazioni dello Stato non esiste alcun "riassorbimento assegno ad personam".
Invito tutti a leggere il suddetto D.P.R.
In questo specifico caso, viene applicato a coloro che transitano dai ruoli della Polizia di Stato nelle Amministrazioni dello Stato la normativa dei militari delle Forze Armate che transitano nel Ministero della Difesa.
Secondo il mio punto di vista personale, è iniquo ed ingiusto che un poliziotto che transita nei ruoli civili si veda bloccato per anni, molto spesso addirittura fino alla pensione di anzianità/vecchiaia, tutti (o quasi tutti) i rinnovi contrattuali dello stipendio dei CCNL, collegati all'aumento periodico del "costo della vita", perché benché sia vero che lo stipendio del poliziotto sia generalmente maggiore rispetto al corrispondente stipendio dell'impiegato civile è pur vero che negli corso degli anni in cui era un poliziotto diverse erano le mansioni, gli oneri, le responsabilità tra un Agente o un Ufficiale di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria compreso l'addestramento, i turni di lavoro notturni e festivi, i trasferimenti, le missioni fuori sede etc. etc. e quelli di un impiegato civile.
Invito tutti a leggere il suddetto D.P.R.
In questo specifico caso, viene applicato a coloro che transitano dai ruoli della Polizia di Stato nelle Amministrazioni dello Stato la normativa dei militari delle Forze Armate che transitano nel Ministero della Difesa.
Secondo il mio punto di vista personale, è iniquo ed ingiusto che un poliziotto che transita nei ruoli civili si veda bloccato per anni, molto spesso addirittura fino alla pensione di anzianità/vecchiaia, tutti (o quasi tutti) i rinnovi contrattuali dello stipendio dei CCNL, collegati all'aumento periodico del "costo della vita", perché benché sia vero che lo stipendio del poliziotto sia generalmente maggiore rispetto al corrispondente stipendio dell'impiegato civile è pur vero che negli corso degli anni in cui era un poliziotto diverse erano le mansioni, gli oneri, le responsabilità tra un Agente o un Ufficiale di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria compreso l'addestramento, i turni di lavoro notturni e festivi, i trasferimenti, le missioni fuori sede etc. etc. e quelli di un impiegato civile.
Re: Riassorbimento assegno ad personam
vedi la risposta che ti ho dato sopra......per chiunque voglia per approfondire.....posso allegare le buste paga
Re: Riassorbimento assegno ad personam
mi ACCONTENTEREI DI PRENDERE ALMENO LO STESSO PRIMO STIPENDIO DA CIVILE......il problema è, come leggi sopra che stranamente dopo il pagamento del presunto debito, il mio stipendio sarà circa 170 euro più basso di 9 anni fàAvraham ha scritto: ↑sab lug 15, 2023 11:14 pm In verità all'interno D.P.R. 24 aprile 1982 n.339 "Passaggio del personale non idoneo all'espletamento dei servizi di polizia, ad altri ruoli dell'Amministrazione della pubblica sicurezza o di altre amministrazioni dello Stato" che riguarda il personale dei ruoli della Polizia di Stato giudicato assolutamente inidoneo per motivi di salute che, a domanda, chiede di essere trasferito in altri ruoli della Polizia di Stato o di altre amministrazioni dello Stato non esiste alcun "riassorbimento assegno ad personam".
Invito tutti a leggere il suddetto D.P.R.
In questo specifico caso, viene applicato a coloro che transitano dai ruoli della Polizia di Stato nelle Amministrazioni dello Stato la normativa dei militari delle Forze Armate che transitano nel Ministero della Difesa.
Secondo il mio punto di vista personale, è iniquo ed ingiusto che un poliziotto che transita nei ruoli civili si veda bloccato per anni, molto spesso addirittura fino alla pensione di anzianità/vecchiaia, tutti (o quasi tutti) i rinnovi contrattuali dello stipendio dei CCNL, collegati all'aumento periodico del "costo della vita", perché benché sia vero che lo stipendio del poliziotto sia generalmente maggiore rispetto al corrispondente stipendio dell'impiegato civile è pur vero che negli corso degli anni in cui era un poliziotto diverse erano le mansioni, gli oneri, le responsabilità tra un Agente o un Ufficiale di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria compreso l'addestramento, i turni di lavoro notturni e festivi, i trasferimenti, le missioni fuori sede etc. etc. e quelli di un impiegato civile.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE