Buongiorno.
Volevo porre un quesito. Nel caso di riforma per inidoneità al servizio militare, cosa succede? Si viene spostati ai ruoli civili (eventualmente in quale sede)? Cosa avviene se si rifiuta il passaggio? Grazie
Eventuale Riforma
-
- Sostenitore
- Messaggi: 172
- Iscritto il: sab apr 30, 2022 9:40 pm
Re: Eventuale Riforma
Ciao Christian,
per delucidazioni in merito dovrai attendere la competenza degli esperti.
Qualora interessato ad una previsione pensionistica al fine di valutare la scelta migliore, devi avanzare richiesta nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI.
per delucidazioni in merito dovrai attendere la competenza degli esperti.
Qualora interessato ad una previsione pensionistica al fine di valutare la scelta migliore, devi avanzare richiesta nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6439
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Eventuale Riforma
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,
Christian9000 ha scritto: ↑lun lug 03, 2023 12:10 pm Buongiorno.
Volevo porre un quesito.
Nel caso di riforma per inidoneità al servizio militare, cosa succede?
Tranne casi eccezionali che riguardano la 335 /95, la CMO si esprime anche sulla idoneità al transito nei ruoli civili, che rimangono una facoltà del diretto interessato se accettare o meno.
Se accetti, dovrai fare domanda entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento di riforma, potrai chiedere :
Ragioneria Territoriale dello Stato o Commissioni Tributarie Provinciali ministero dell'economia e delle finanze
Si viene spostati ai ruoli civili (eventualmente in quale sede)?
Nessuno sposta niente, come detto accettare o meno il transito è una propria facoltà, certo è che dovrai tenere conto delle esigenze economiche /familiari.
Nel transito mantieni lo stesso stipendio, e potrai andare in pensione di anzianità, quindi dovrai lavorare altri 8 anni circa.
Cosa avviene se si rifiuta il passaggio?
Il transito puoi rifiutarlo lo stesso giorno in cui la CMO ti notifica il verbale.
Potresti accettare il transito e rifiutare prima della convocazione alla firma del nuovo contratto che avviene entro 150 giorni dalla presentazione della domanda.
Nulla, con il provvedimento ( verbale di riforma)
vai presso in patronato e presenti domanda di pensione ordinaria di inabilità.
Il primo rateo pensionistico ti verrà pagato entro 3 mesi, mentre il tfs entro 105 giorni.
Mentre, al tuo ex ufficio dovrai presentare domanda di monetizzazione delle ferie non godute e fare domanda di fondo di previdenza che verrà pagato entro 90 giorni
-
- Sostenitore
- Messaggi: 172
- Iscritto il: sab apr 30, 2022 9:40 pm
Re: Eventuale Riforma
Messaggio da Christian9000 »
nonno Alberto ha scritto: ↑lun lug 03, 2023 1:14 pm Ciao,
Christian9000 ha scritto: ↑lun lug 03, 2023 12:10 pm Buongiorno.
Volevo porre un quesito.
Nel caso di riforma per inidoneità al servizio militare, cosa succede?
Tranne casi eccezionali che riguardano la 335 /95, la CMO si esprime anche sulla idoneità al transito nei ruoli civili, che rimangono una facoltà del diretto interessato se accettare o meno.
Se accetti, dovrai fare domanda entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento di riforma, potrai chiedere :
Ragioneria Territoriale dello Stato o Commissioni Tributarie Provinciali ministero dell'economia e delle finanze
Si viene spostati ai ruoli civili (eventualmente in quale sede)?
Nessuno sposta niente, come detto accettare o meno il transito è una propria facoltà, certo è che dovrai tenere conto delle esigenze economiche /familiari.
Nel transito mantieni lo stesso stipendio, e potrai andare in pensione di anzianità, quindi dovrai lavorare altri 8 anni circa.
Cosa avviene se si rifiuta il passaggio?
Il transito puoi rifiutarlo lo stesso giorno in cui la CMO ti notifica il verbale.
Potresti accettare il transito e rifiutare prima della convocazione alla firma del nuovo contratto che avviene entro 150 giorni dalla presentazione della domanda.
Nulla, con il provvedimento ( verbale di riforma)
vai presso in patronato e presenti domanda di pensione ordinaria di inabilità.
Il primo rateo pensionistico ti verrà pagato entro 3 mesi, mentre il tfs entro 105 giorni.
Mentre, al tuo ex ufficio dovrai presentare domanda di monetizzazione delle ferie non godute e fare domanda di fondo di previdenza che verrà pagato entro 90 giorni
Grazie per la risposta esaustiva.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE