Salve a tutti, grazie di avermi accettata.
Sono un agente scelto della polizia penitenziaria.
Ho quasi 5 anni di servizio, nell'ultimo periodo lo stress in ambito lavorativo è esponenzialmente aumentato, non ci vengono garantite ferie, siamo sempre controllati a vista tramite le telecamere, i superiori ci tengono in costante stato di ansia perché controllano noi e non i detenuti, a causa di ciò siamo costretti a fare più posti di servizio perché la gente "cade".
Dal mese scorso ho iniziato a riscontrare un accumulo di stress che mi porta a non dormire bene, fare incubi, ho sempre malessere al pensiero di dovermi solo recare sul posto di lavoro e sono molto irritabile, spesso inizio a piangere per rabbia o per sfongo con i pochi colleghi con cui posso parlarne. Settimana scorsa ho raggiunto l'apice sfogato in un attacco di panico, mi hanno portata in infermeria e sono stata mandata a casa. Il giorno dopo mi sono recata dal medico, il quale conoscendo sia l'ambiente sia il mio status, mi ha consigliato di prendermi una pausa e mi ha dato su mia richiesta (lui voleva darmi circa un mese), 9 giorni di malattia per stati d'ansia e mi ha prescritto delle gocce calmanti da assumere prima di dormire (che non aiutano molto).
Ad oggi non mi sento di voler rientrare, a dire il vero, non credo affatto di volerlo fare.
Non mi sento sicura a lavorare lì, non mi sento gratificata, tutelata, ho l'ansia di qualunque cosa, i turni mi causano stress, mi sento costantemente nervosa e irritabile.
Sto seriamente valutando l'ipotesi di fare richiesta di passare al ruolo civile, so che si tratta di un argomento trattato ampiamente, ho cercato di reperire più informazioni possibili dai vari post di discussione però volevo un consiglio mirato e preciso.
Ricevo risposte contrastanti e sempre confuse, quindi vorrei un minimo chiarirmi le idee.
Il mio sindacalista mi diceva di fare richiesta anche per causa di servizio, in quanto non ho mai sofferto d'ansia prima d'ora ma ho visto che è complicato che questa venga accolta.
Posso chiedervi, nuovamente, come funziona precisamente tutto l'iter così da avere tutte le risposte in quest'unica discussione?
C'è il rischio, nel momento in cui la CMO dichiara di essere inidonea al servizio, di venire negato il passaggio al ruolo civile e quindi di trovarmi completamente senza lavoro?
Vi ringrazio in anticipo, e chiedo scusa per essere stata ripetitiva
Info per passaggio a ruolo civile
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE