Buongiorno.
Tra colleghi quasi tutti in procinto di pensionamento per limite di età e con contribuzioni vicine ai 40 anni di servizio effettivo, ci si chiedeva se l'appartenente alla polizia che a seguito di malattia venisse dichiarato dalla CMO non idoneo ai servizi di polizia, SI a quelli del ruolo civile, potesse continuare a lavorare fino a 67 anni, rifiutando ovviamente di andare subito in pensione poiché riformato.
In tal caso, quando potrebbe andare in pensione passando di ruolo? A 67 anni oppure in qualsiasi momento, magari dopo tre/quattro anni di ruolo civile, avendo già stra-maturato il diritto?
Ed infine, la pensione da appartenente alla polizia rimane sempre quella o sarebbe incrementata dai contributi del ruolo civile?
Grazie a chi mi saprà rispondere, se fosse mai esistita un simile casistica.
Inidoneità ai servizi di polizia in prossimità limite età
Re: Inidoneità ai servizi di polizia in prossimità limite età
Ciao Crigialeo,
di seguito i requisiti attuali vigenti nella Pubblica Amministrazione (ruolo civile):
- 67 anni di età anagrafica;
- 42 anni e 10 mesi anzianità contributiva utile più 3 mesi di finestra mobile.
Avendo già maturato il diritto alla pensione (quasi 40 anni di servizio effettivo), si potrebbe andare in quiescenza in qualsiasi momento, oppure, trattenersi ulteriormente in attività fino al limite di vecchiaia a 67 anni, così da acquisire una maggiore contribuzione.
Di contro si perderebbe il beneficio dei sei scatti sul TFS (Riforma).
di seguito i requisiti attuali vigenti nella Pubblica Amministrazione (ruolo civile):
- 67 anni di età anagrafica;
- 42 anni e 10 mesi anzianità contributiva utile più 3 mesi di finestra mobile.
Avendo già maturato il diritto alla pensione (quasi 40 anni di servizio effettivo), si potrebbe andare in quiescenza in qualsiasi momento, oppure, trattenersi ulteriormente in attività fino al limite di vecchiaia a 67 anni, così da acquisire una maggiore contribuzione.
Di contro si perderebbe il beneficio dei sei scatti sul TFS (Riforma).
Re: Inidoneità ai servizi di polizia in prossimità limite età
Grazie per il chiarimento.
Quindi in linea di massima converrebbe farsi riformare perché il beneficio dei sei scatti per essere assorbito necessiterebbe, all'incirca, di almeno un paio d'anni di contributi nel ruolo civile.
Quindi in linea di massima converrebbe farsi riformare perché il beneficio dei sei scatti per essere assorbito necessiterebbe, all'incirca, di almeno un paio d'anni di contributi nel ruolo civile.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE