perdità idoneità e calcolo eventuale pensione

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
georgeorwell1984
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: lun feb 15, 2010 4:34 pm

perdità idoneità e calcolo eventuale pensione

Messaggio da georgeorwell1984 »

buongiorno, sono un Capo di 1^Cl della Marina con 17 anni effettivi di servizio, di cui 2 cumulativi ma non riscattati perchè sapevo che il riscatto vale solo ai fini della buonuscita. A causa di problemi fisici mi è stato detto che perderò l'idoneità al servizio militare, poichè non sono interessato al passaggio all'impiego civile avrò diritto alla pensione? e se si a quanto potrebbe ammontare al mese? Un'ultima domanda ma chi raggiunge i 20 anni effettivi e si congeda ha diritto alla pensione?


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: perdità idoneità e calcolo eventuale pensione

Messaggio da Roberto Mandarino »

Non sono l'avvocato,sono un sottufficiale dei Carabinieri nel Ruolo d'Onore in pensione.

Qualora lei si trovi in servizio permanente, se venisse riformato per inidoneità al servizio militare incondizionato, ha già maturato l'anzianità prevista per aver diritto alla pensione d'invalidità (15 anni di contributi).
Le consiglio comunque subito dopo la riforma di accettare il transito nei ruoli civili del Min.Dif. cosi da permanere in aspettativa per il transito per un altro annetto con l'ultimo stipendio che percepiva in aspettativa malattia, e di rinunciare all'ultimo momento, cosi da poter cumulare altra anzianità contributiva.
In base alle ultime normative non si trattengono più le somme stipendiali del 50% dopo il 12° mese e del 100% dopo il 18° mese di aspettativa malattia di coloro che hanno presentato (per la stessa patologia per la quale sono in malattia), domanda di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio.L'amministrazione recupererà tali somme soltanto se successivamente non vi sarà il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio da parte del Comitato.
In questo modo chi ha la domanda di riconoscimento in corso, quasi certamente l'ultimo giorno dell'aspettativa malattia percepirà lo stipendio intero, in questo modo potrà percepirlo intero per tutta la durata dell'aspettativa per il transito, restituendo in caso di non dipendenza da c.s. soltanto le somme non dovute durante l'aspettativa malattia, e non anche quelle relative all'aspettativa per il transito.
Orientativamente la sua pensione si aggira intorno alle 700 euro nette mensili più tredicesima.

Per maggiori dettagli dovrà rivolgersi al suo ente amministrativo pensionistico (Marina Militare).

Chi matura 20 anni di servizio e si congeda non percepirà un euro fino al compimento dell'età pensionabile.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
georgeorwell1984
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: lun feb 15, 2010 4:34 pm

Re: perdità idoneità e calcolo eventuale pensione

Messaggio da georgeorwell1984 »

Caro Roberto,
volevo ringraziarti per la risposta, tra l'altro nella domanda ho sbagliato perchè ho 17 anni effettivi più due cumulativi non riscattati, non so se questo dato potrà incidere di molto sui 700 euro. Però mi hai fatto sorgere un dubbio sul fatto di fare domanda per il transito all'impiego civile e poi rifiutare dopo un po' di tempo, perchè un mio collega che è stato riformato mi disse (se non ricordo male) che nella domanda per il transito era specificato che la rinuncia all'impiego civile dopo la presentazione della citata richiesta di transito poteva farsi entro 90 o 150 gg..
Non vorrei abusare della tua pazienza, ma vorrei farti anche un'altra domanda, se si presenta domanda per il transito in ambito civile e poi si rifiuta si deve restituire la differenza tra lo stipendio percepito e la pensione?
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: perdità idoneità e calcolo eventuale pensione

Messaggio da Roberto Mandarino »

Basta leggere altre risposte a quesiti simili.

Hai prestato 17 anni effettivi più i riscatti di maggiorazione che ai fini pensionistici avvengono automaticamente, mentre la domanda di riscatto è valida soltanto per la buonuscita.

E' chiaro che i 700 euro sono soltanto orientativi, per maggiori informazioni, come ripeto, dovrai rivolgerti al tuo Ente.

La rinuncia al transito può effettuarsi anche fino l'ultimo giorno prima di firmare il contratto da impiegato civile, come ha scritto l'autorevole avvocato Carta in risposta a quesiti simili.Il periodo dal giorno della riforma fino al giorno del transito è considerato servizio effettivo nella forza armata di appartenenza.
Come ripeto, durante tutta l'aspettativa per il transito si percepirà l'ultimo stipendio che si era percepito l'ultimo giorno di aspettativa malattia. Quindi non si deve restituire nulla.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
georgeorwell1984
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: lun feb 15, 2010 4:34 pm

Re: perdità idoneità e calcolo eventuale pensione

Messaggio da georgeorwell1984 »

Caro Roberto,
sei stato molto esaustivo ti ringrazio di cuore.
a presto, saluti Fabrizio :D
mustevex

Re: perdità idoneità e calcolo eventuale pensione

Messaggio da mustevex »

x Roberto 63
Salve sono un nuovo utente del forum, e se possibile vorrei approfittare della sua competenza in materia, con dei quesiti che vorrei porle circa la mia situazione per molti versi alquanto delicata. Sono entrato in Polizia nel 1987, e nel 2004 sono stato sospeso dal servizio poichè sottoposto ad un procedimento penale che non si è ancora concluso. Nel 2009 passati i 5 anni di sospensione obbligatoria sono stato inviato al C.M.O. dove sono stato riformato per depressione in modo assoluto al servizio ma sono stato fatto abile al transito nei ruoli civili di altre amministrazioni dello Stato con la tabella nr. 5. Qui come lei ben sà mi si sono aperte due strade o la pensione(20 anni di servizio tra effettivi scivolo e riscattati) o appunto il transito. Ho scelto questa seconda via perchè a detta di tutti compreso il mio ufficio la pensione sarebbe stata bassissima, pur sapendo chiaramente che anche il transito in ruoli civili a seguito di una condanna definitiva in cassazione sarebbe solo temporaneo ed in breve verrebbe instaurato il procedimento disciplinare che si concluderebbe con la destituzione.
Le domande che vorrei gentilmente porle sono queste: attualmente continuo a prendere lo stipendio da sospeso ma sono stato messo in aspettativa per il transito, questa aspettativa ha una durata massima? Perchè in questo caso rimarrei senza stipendio; la seconda è che vorrei sapere più o meno i tempi in cui si è chiamati in questi ruoli civili, considerato che ho dato disponibilità per molti Ministeri; la terza è più importante è sapere se una volta transitati in questi nuovi ruoli non si ha più diritto alla pur piccola pensione d'inabilità che avevo maturato in questi 20 anni di servizio.
La ringrazio sin d'ora se gentilmente vorrà o saprà dare risposta ai miei quesiti
Stefano
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: perdità idoneità e calcolo eventuale pensione

Messaggio da Roberto Mandarino »

Puoi cercare nel forum...
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
mustevex

Re: perdità idoneità e calcolo eventuale pensione

Messaggio da mustevex »

Grazie comunque visitando poi il forum ho trovato le risposte che cercavo, in altri casi simili al mio, anche perchè ora non sono più sospeso e quindi assimilabile a tutte le altre tipologie di colleghi esaminati in questo forum.
Saluti Stefano
Rispondi