PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malattia

Feed - CARABINIERI

cyberpolice
Altruista
Altruista
Messaggi: 126
Iscritto il: mer mar 04, 2009 7:13 pm

Re: PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malattia

Messaggio da cyberpolice »

leonardo virdò ha scritto:PAGARE E BASTA.

20 giorni x l'anno 2009
45 giorni x l'anno 2010. Questi sono già in saccoccia.
Per il 2011 chissà quanto ne maturerò ancora.
AUGURI A TUTTI I CREDITORI. :wink:

fatemi capire meglio si matura la licenza anche quando uno e in convalescenza?


Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5872
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malattia

Messaggio da lino »

cyberpolice ha scritto:
leonardo virdò ha scritto:PAGARE E BASTA.

20 giorni x l'anno 2009
45 giorni x l'anno 2010. Questi sono già in saccoccia.
Per il 2011 chissà quanto ne maturerò ancora.
AUGURI A TUTTI I CREDITORI. :wink:

fatemi capire meglio si matura la licenza anche quando uno e in convalescenza?

Si Cyber, chiaramente se uno viene riformato gli spetta la monetizzazione di tutte le ferie non fatte....... io li ho gia presi !!!!
Se sei un CC. basta andare al reparto di appartenenza che scrivera' al cna.
Ciao e auguri!!
Per Aspera ad Astra!!!!
cyberpolice
Altruista
Altruista
Messaggi: 126
Iscritto il: mer mar 04, 2009 7:13 pm

Re: PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malattia

Messaggio da cyberpolice »

lino ha scritto:
cyberpolice ha scritto:
leonardo virdò ha scritto:PAGARE E BASTA.

20 giorni x l'anno 2009
45 giorni x l'anno 2010. Questi sono già in saccoccia.
Per il 2011 chissà quanto ne maturerò ancora.
AUGURI A TUTTI I CREDITORI. :wink:

fatemi capire meglio si matura la licenza anche quando uno e in convalescenza?

Si Cyber, chiaramente se uno viene riformato gli spetta la monetizzazione di tutte le ferie non fatte....... io li ho gia presi !!!!
Se sei un CC. basta andare al reparto di appartenenza che scrivera' al cna.
Ciao e auguri!!
io sono stato in convalescenza x tutto il 2011 e sono stato riformato giorno 22 settembre allora ho maturato anche le ferie 2011
leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Re: PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malattia

Messaggio da leonardo virdò »

No. Hai maturato le ferie del 2011 fino al giorno della riforma. In più hai diritto, qualora ne avessi, al pagamento di tutti i giorni di licenza non goduti negli anni precedenti.
Vai al tuo comando compagnia ( se necessita portati un bastone ) e fai subito domanda. Entro la fine dell'anno prenderai i soldi.
Ciao.
gervasi pietro

Re: PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malattia

Messaggio da gervasi pietro »

leonardo Virdo - ci dici quanti soldi ai preso per quei gioni per sapere quanti sono per ogni giorno .
ciao pensionato :roll:
cyberpolice
Altruista
Altruista
Messaggi: 126
Iscritto il: mer mar 04, 2009 7:13 pm

Re: PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malattia

Messaggio da cyberpolice »

leonardo virdò ha scritto:No. Hai maturato le ferie del 2011 fino al giorno della riforma. In più hai diritto, qualora ne avessi, al pagamento di tutti i giorni di licenza non goduti negli anni precedenti.
Vai al tuo comando compagnia ( se necessita portati un bastone ) e fai subito domanda. Entro la fine dell'anno prenderai i soldi.
Ciao.
oggi pomeriggio ho fatto la domanda e domani la porto in compagnia assieme alla q. della pensione x riforma mi devono pagare
35 giorni del 2009 45 giorni del 2010 e 33 giorni del 2011 piu' la speciale per la conferma ho chiamato chieti quanto si prende x ogni giorno di ferie?
leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Re: PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malattia

Messaggio da leonardo virdò »

cyberpolice ha scritto:
leonardo virdò ha scritto:No. Hai maturato le ferie del 2011 fino al giorno della riforma. In più hai diritto, qualora ne avessi, al pagamento di tutti i giorni di licenza non goduti negli anni precedenti.
Vai al tuo comando compagnia ( se necessita portati un bastone ) e fai subito domanda. Entro la fine dell'anno prenderai i soldi.
Ciao.
oggi pomeriggio ho fatto la domanda e domani la porto in compagnia assieme alla q. della pensione x riforma mi devono pagare
35 giorni del 2009 45 giorni del 2010 e 33 giorni del 2011 piu' la speciale per la conferma ho chiamato chieti quanto si prende x ogni giorno di ferie?
Sono circa 55 euro per ogni giorno. Fatti i conti!!!!!! :lol: :lol: :lol:
Scusa, ma perché Chieti ti ha detto che pagano anche i gg. della speciale????

A ME ANCORA NON HANNO PAGATO NIENTE, FIGURIAMOCI LA SPECIALE. (la mia domanda è tornata indietro ed è stata rispedita) ....aspettiamo così compreremo un panettone più grande quest'anno.
Ciao.
cyberpolice
Altruista
Altruista
Messaggi: 126
Iscritto il: mer mar 04, 2009 7:13 pm

Re: PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malattia

Messaggio da cyberpolice »

leonardo virdò ha scritto:
cyberpolice ha scritto:
leonardo virdò ha scritto:No. Hai maturato le ferie del 2011 fino al giorno della riforma. In più hai diritto, qualora ne avessi, al pagamento di tutti i giorni di licenza non goduti negli anni precedenti.
Vai al tuo comando compagnia ( se necessita portati un bastone ) e fai subito domanda. Entro la fine dell'anno prenderai i soldi.
Ciao.
oggi pomeriggio ho fatto la domanda e domani la porto in compagnia assieme alla q. della pensione x riforma mi devono pagare
35 giorni del 2009 45 giorni del 2010 e 33 giorni del 2011 piu' la speciale per la conferma ho chiamato chieti quanto si prende x ogni giorno di ferie?
Sono circa 55 euro per ogni giorno. Fatti i conti!!!!!! :lol: :lol: :lol:
Scusa, ma perché Chieti ti ha detto che pagano anche i gg. della speciale????

A ME ANCORA NON HANNO PAGATO NIENTE, FIGURIAMOCI LA SPECIALE. (la mia domanda è tornata indietro ed è stata rispedita) ....aspettiamo così compreremo un panettone più grande quest'anno.
Ciao.
ho dovuto rifare la domanda la speciale non viene pagata...mi devono pagare 114 giorni
contemax

Re: PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malat

Messaggio da contemax »

Ciao a tutti, sono un APS, attualmente mi trovo in convalescenza dal 31-01-2011 è in tutto questo anno non ho fruito di alcuna licenza.
Probabilmente ad aprile o maggio mi riformano e la mia domanda è la seguente:
per l'anno 2012 se mi dovessero riformare, mi spetta la monetizzazione della licenza non fruita? o cosa?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi diano una risposta concreta.
lory61
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1241
Iscritto il: gio dic 08, 2011 7:10 pm

Re: PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malat

Messaggio da lory61 »

contemax ha scritto:Ciao a tutti, sono un APS, attualmente mi trovo in convalescenza dal 31-01-2011 è in tutto questo anno non ho fruito di alcuna licenza.
Probabilmente ad aprile o maggio mi riformano e la mia domanda è la seguente:
per l'anno 2012 se mi dovessero riformare, mi spetta la monetizzazione della licenza non fruita? o cosa?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi diano una risposta concreta.
Allora Contemax seguimi: ti spettano 45 giorni di ordinaria per il 2011 (se hai più di 25 anni di servizio altrimenti sono 37) mentre per il 2012 devi moltiplicare 3,75 per i mesi di convalescenza che fai prima della riforma (tieni conto che se vieni congedato dopo il 15 il mese conta intero se è sino a quel giorno no). La licenza speciale non viene monetizzata, assolutamente no. Qualche giorno dopo la riforma recati in Compagnia e fai domanda. La stessa verrà inviata al CNA di Chieti che entro 6 mesi ti deve liquidare. A me hanno liquidato dopo 3 mesi e mezzo.
Sono stato chiaro???? Spero di si!!!
Saluti sinceri ed auguri di buone feste
ionny
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 29
Iscritto il: ven mar 11, 2011 9:40 pm

Re: PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malat

Messaggio da ionny »

C'e qualcuno che nel mese di dicembre ha ricevuto il pagamento delle ferie non fruite ho notizie circa il pagamento, visto che a dire del c.n.a di chieti entro dicembre avrebbero dovuto pagare tutti, ad una delle mie tante telefonate ultima circa 15 giorni fà mi hanno risposto che la pratica è pronta, ma il colonnello non firma se ne parla ad anno nuovo.
di nuovo Buon Natale a tutti
lory61
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1241
Iscritto il: gio dic 08, 2011 7:10 pm

Re: PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malat

Messaggio da lory61 »

ionny ha scritto:C'e qualcuno che nel mese di dicembre ha ricevuto il pagamento delle ferie non fruite ho notizie circa il pagamento, visto che a dire del c.n.a di chieti entro dicembre avrebbero dovuto pagare tutti, ad una delle mie tante telefonate ultima circa 15 giorni fà mi hanno risposto che la pratica è pronta, ma il colonnello non firma se ne parla ad anno nuovo.
di nuovo Buon Natale a tutti


ionny a me fortunatamente le hanno pagate a Novembre. Spero per te che qualcuno abbia, al più presto, voglia di firmare. Certe volte sono proprio ridicoli!!!!!!!
Buone feste anche a Te
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13202
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: PAGAMENTO Licenza non fruita durante l'aspettativa malat

Messaggio da panorama »

Per notizia,
questa interessante sentenza del Tar Lombardia sez. di Milano oltre al fatto del congedo ordinario NON FRUITO fa alcune precisazioni in riferimento anche al pagamento delle Festività Soppresse di cui alla legge del 1977 n. 937.
Invito tutti ha leggerla nel caso vi siete trovati nelle stesse condizioni del collega Poliziotto.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

N. 00350/2012 REG.PROV.COLL.
N. 00565/2009 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Terza)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 565 del 2009, proposto da:
OMISSIS, rappresentato e difeso dall’avv.to Maria Cristina Forgione, domiciliato ex lege presso la segreteria del Tribunale, in Milano via Corridoni n. 39;
contro
Ministero dell’Interno, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso ex lege dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Milano presso i cui Uffici, in Milano via Freguglia n. 1, domicilia;
per l’accertamento
del diritto del ricorrente alla fruizione delle ferie residue dell’anno 2004; in via subordinata per la condanna dell’amministrazione al pagamento del compenso sostitutivo per le ferie maturate o non godute durante il periodo suindicato; nonché per la condanna al pagamento sostitutivo dei 2 giorni previsti ex lege 933/77 del 2005 e non fruiti dall’interessato;

Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visto l'atto di costituzione in giudizio di Ministero dell'Interno;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Designato relatore nell'udienza pubblica del giorno 24 novembre 2011 il dott. Fabrizio Fornataro e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

FATTO
Il ricorrente chiede l’accertamento del diritto alla fruizione delle ferie non godute e relative all’anno 2004, ovvero, in subordine la condanna dell’amministrazione al pagamento del compenso sostitutivo; inoltre, chiede la condanna dell’amministrazione al pagamento di due giorni di c.d. festività soppresse relative all’anno 2005 e parimenti non fruite.
Si è costituita in giudizio l’amministrazione resistente, eccependo l’infondatezza del ricorso avversario e chiedendone il rigetto.
Le parti hanno prodotto documenti.
All’udienza del giorno 24.11.2011 il ricorso è stato trattenuto in decisione.
DIRITTO
1) OMISSIS, sovrintendente della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Como al tempo dei fatti posti a fondamento dell’impugnazione, chiede l’accertamento del diritto a fruire oggi del residuo delle ferie relative all’anno 2004 e non ancora godute.
In via subordinata, egli chiede la condanna dell’amministrazione alla corresponsione dell’indennità sostitutiva delle ferie medesime.
Del pari, OMISSIS chiede la condanna dell’amministrazione alla corresponsione dell’indennità sostitutiva di due giorni di congedo (c.d. festività soppresse) spettanti ex lege 1977 n. 937, maturati ma non fruiti nel corso dell’anno 2005.
Dalla documentazione versata in atti e dalle deduzioni svolte dalle parti emerge la seguente situazione di fatto: 1) nel corso del mese di giugno dell’anno 2005 il ricorrente ha chiesto ed ottenuto di poter fruire sia del residuo di ferie dell’anno 2004, sia dei giorni di festività soppresse relativi all’anno 2005; 2) in tale occasione la fruizione delle ferie e dei giorni di congedo ex lege n. 937/1977 è stata anticipatamente interrotta su richiesta del dipendente e per motivi personali; 3) durante il mese di novembre dell’anno 2005 il ricorrente ha nuovamente chiesto ed ottenuto di fruire delle ferie e dei congedi residui, ma in tale caso la fruizione è stata interrotta per sopravvenuta malattia, iniziata in data 17.12.2005 e conclusa in data 21.01.2006; 4) nel corso del 2006 il ricorrente ha chiesto all’amministrazione di poter fruire di 8 giorni di congedo ordinario relativi all’anno 2004 e di 4 giorni di c.d. festività soppresse relativi all’anno 2005; 5) l’amministrazione ha respinto la domanda evidenziando che la mancata fruizione del congedo residuo e delle festività soppresse non era dipesa da esigenze di servizio, ma, dapprima, dalla scelta del dipendente di rientrare anticipatamente in servizio e poi dal sopravvenienza dello stato di malattia.
Tale condizione precluderebbe, secondo la tesi dell’amministrazione, anche la possibilità di provvedere alla corresponsione dell’indennità sostitutiva (cfr. doc. 1, 2 e 3 di parte resistente, nonché doc. 1 e 6 di parte ricorrente).
2) Le domande presentate dal ricorrente sono solo parzialmente accoglibili, atteso che non è fondata la pretesa alla fruizione attuale del residuo del congedo ordinario relativo all’anno 2004 e dei giorni di festività soppresse relativi all’anno 2005 e non goduti, mentre è fondata la pretesa alla corresponsione dell’indennità sostitutiva dei giorni di congedo ordinario relativi all’anno 2004 e non fruiti, nonché dei giorni di riposo di legge relativi all’anno 2005 richiesti e non goduti.
L’esame delle domande impone la disamina del quadro normativo di riferimento.
In relazione al congedo ordinario ed in particolare alle modalità della sua fruizione l’art. 14 del D.P.R. 31 luglio 1995, n. 395 – recante il recepimento dell'accordo sindacale del 20 luglio 1995 riguardante il personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo di polizia penitenziaria e Corpo forestale dello Stato) e del provvedimento di concertazione del 20 luglio 1995 riguardante le Forze di polizia ad ordinamento militare (Arma dei carabinieri e Corpo della guardia di finanza) – dispone che “… 2. La durata del congedo ordinario è di 32 giorni lavorativi. Per il personale con oltre 15 anni di servizio e per quello con oltre 25 anni di servizio la durata del congedo ordinario è rispettivamente di 37 e di 45 giorni lavorativi. Per i dipendenti assunti dopo l'entrata in vigore del presente decreto la durata del congedo ordinario per i primi 3 anni di servizio è di 30 giorni lavorativi. 3. I periodi di cui al comma 2 sono comprensivi delle due giornate previste dall'art. 1, comma 1, lettera a), della legge 23 dicembre 1977, n. 937. 4. A tutti i dipendenti sono altresì attribuite 4 giornate di riposo da fruire nell'anno solare ai sensi ed alle condizioni previste dalla legge 23 dicembre 1977, n. 937… 9. Nel caso di indifferibili esigenze di servizio che non abbiano reso possibile la fruizione del congedo ordinario nel corso dell'anno, il congedo ordinario dovrà essere fruito entro il primo semestre dell'anno successivo. … 12. Le infermità insorte durante la fruizione del congedo ordinario ne interrompono il godimento nei casi di ricovero ospedaliero o di infortuni e malattie superiori a 3 giorni, adeguatamente e debitamente documentate e che l'amministrazione sia posta in condizione di accertare a seguito di tempestiva informazione. … 14. Fermo restando il disposto del comma 7, all'atto della cessazione del rapporto di lavoro, qualora il congedo ordinario spettante a tale data non sia stato fruito per documentate esigenze di servizio, si procede al pagamento sostitutivo dello stesso”
L’art. 18 del d.p.r. 1999 n. 254 dispone che “… al pagamento sostitutivo del congedo ordinario si procede, oltre che nei casi previsti dall'articolo 14, comma 14, del decreto del Presidente della Repubblica n. 395 del 1995, anche quando lo stesso non sia stato fruito per decesso, per cessazione dal servizio per infermità o per dispensa dal servizio del dipendente disposta dopo il collocamento in aspettativa per infermità”.
Sempre in argomento l’art. 18 del d.p.r. 2002 n. 164 dispone che “ … Qualora indifferibili esigenze di servizio non abbiano reso possibile la completa fruizione del congedo ordinario nel corso dell'anno, la parte residua deve essere fruita entro l'anno successivo. Compatibilmente con le esigenze di servizio, in caso di motivate esigenze di carattere personale, il dipendente deve fruire del congedo residuo entro il primo semestre dell'anno successivo a quello di spettanza. …”
Infine, con riferimento alle c.d. festività soppresse l’art. 1 della legge 1977, n. 937 dispone che “1. Ai dipendenti civili e militari delle pubbliche amministrazioni centrali e locali, anche con ordinamento autonomo, esclusi gli enti pubblici economici, sono attribuite, in aggiunta ai periodi di congedo previsti dalle norme vigenti, sei giornate complessive di riposo da fruire nel corso dell'anno solare come segue: a) due giornate in aggiunta al congedo ordinario; b) quattro giornate, a richiesta degli interessati, tenendo conto delle esigenze dei servizi. Le due giornate di cui al punto a) del precedente comma seguono la disciplina del congedo ordinario. Le quattro giornate di cui al punto b) del primo comma non fruite nell'anno solare, per fatto derivante da motivate esigenze inerenti alla organizzazione dei servizi, sono forfettariamente compensate in ragione di L. 8.500 giornaliere lorde”.
Il quadro normativo ora richiamato rende palese che la fruizione delle ferie è sottoposta, per evidenti ragioni organizzative, a precise delimitazioni temporali, atteso che deve avvenire di regola entro l’anno di maturazione, potendo essere differita all’anno successivo solo quando la mancata fruizione è dipesa da documentate esigenze di servizio; in tale caso il godimento deve avvenire preferibilmente entro il primo semestre dell'anno successivo a quello di spettanza, tenuto conto sia delle esigenze di servizio, sia delle esigenze di carattere personale.
Similmente la normativa delimita il tempo di fruizione delle c.d. festività soppresse, che devono essere utilizzate entro l’anno solare di maturazione e non possono essere spostate in avanti nel tempo.
Nel caso di specie è pacifico tra le parti che il ricorrente non ha fruito dell’intero residuo di ferie dell’anno 2004 entro la fine dell’anno 2005, sicché la possibilità di diretta utilizzazione resta preclusa, in quanto sono stati superati i tempi massimi di tardiva fruizione stabiliti dalla normativa citata.
Occorre allora esaminare se nel caso di specie sussistano i presupposti per la corresponsione dell’indennità sostitutiva ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 31 luglio 1995, n. 395 e dell’art. 18 del d.p.r. 1999 n. 254.
In proposito vale evidenziare che la giurisprudenza, cui aderisce il Tribunale, ha precisato che: a) il diritto del lavoratore al godimento delle ferie retribuite, che è solennemente affermato dall’art. 36 della Costituzione, non soffre in via di massima limite per la sospensione del rapporto per malattia del lavoratore (in tema di lavoro privato, è stato affermato che la maturazione di tale diritto non può essere impedita dalla sospensione del rapporto per malattia del lavoratore, con la conseguenza della parificazione al servizio effettivo del periodo di assenza per malattia: Cass., SS. UU., 12 novembre 2001, n. 14020); b) anche nel settore dell’impiego pubblico non contrattualizzato, il mancato godimento delle ferie, non imputabile all’interessato non preclude di suo l’insorgenza del diritto alla percezione del compenso sostitutivo. Si tratta, infatti, di un diritto che per sua natura prescinde dal sinallagma prestazione lavorativa-retribuzione che governa il rapporto di lavoro subordinato e non riceve, quindi, compressione in presenza di altra causa esonerativa dall’effettività del servizio (nella specie collocamento in aspettativa per malattia); c) i casi in cui vi è diritto al compenso sostitutivo dei periodi di ferie non fruite - espressamente contemplate agli artt. 14 del d.P.R. n. 395 del 1995 e 18 del d.P.R. n. 254 del 1999 - non hanno carattere costitutivo del diritto invocato, ma ricognitivo di singole fattispecie, perciò non esauriscono con carattere di tassatività ogni altra ipotesi riconducibile alla tutela del diritto in questione e, fra queste, la mancata fruizione delle ferie per collocamento in aspettativa per infermità; d) in conclusione “nel caso di aspettativa per infermità, il diritto al congedo ordinario e al compenso sostitutivo costituiscono due facce inscindibili di una stessa situazione giuridica, per cui al primo in ogni caso si dovrà sostituire il secondo” (cfr. Consiglio di Stato, sez. VI, 15 giugno 2010, n. 7364; Consiglio di Stato, sez. VI, 07 maggio 2010, n. 2663; Consiglio di Stato, sez. VI, 01 dicembre 2010, n. 8372; Consiglio di Stato, sez. VI, 1 aprile 2009, n. 2031; Consiglio di Stato, sez. VI, 18 novembre 2010, n. 8100 e giurisprudenza ivi richiamata).
Nel caso di specie, seppure, come messo in luce dall’amministrazione, il periodo di ferie autorizzato nel mese di giugno 2005 non è stato fruito per scelta dell’interessato, il quale per motivi personali ne ha interrotto il godimento, resta fermo che l’amministrazione ha successivamente concesso di nuovo la fruizione delle ferie entro la fine dell’anno 2005.
Pertanto è in relazione alla fattispecie complessiva che devono essere individuate le cause del mancato godimento delle ferie residue e tali cause vanno ricondotte, da ultimo, all’interruzione del periodo di ferie ottenuto nel dicembre del 2005 in conseguenza dello stato di malattia in cui è caduto il ricorrente.
Insomma, nella fattispecie in esame, la mancata fruizione in tempo utile delle ferie relative all’anno 2004 non è da dipesa dalla scelta dell’interessato di interromperne la fruizione nel corso del mese di giugno del 2005, in quanto tale prima concessione del periodo feriale resta superata dalla nuova fruizione autorizzata, in relazione al medesimo periodo di congedo, nel mese di dicembre 2005 e interrotta per causa non imputabile ad OMISSIS, essendo dipesa dalla malattia sofferta dal dipendente medesimo.
Ne deriva che la ragione ultima che ha precluso il godimento del congedo relativo all’anno 2004 è da rinvenire nello stato di malattia che ha impedito all’interessato di fruire in tempo utile delle ferie già concesse.
Del resto, l’amministrazione non ha sollevato contestazioni, neppure in sede procedimentale, in ordine all’effettiva sussistenza di tale causa di interruzione del periodo feriale.
Pertanto, sussistono le condizioni per riconoscere al ricorrente la spettanza del diritto al pagamento dell’indennità sostitutiva del congedo ordinario non fruito, in quanto la mancata fruizione non è la conseguenza di una scelta dell’interessato, ma della malattia sopravvenuta e, quindi, di una causa non imputabile al lavoratore.
Analoghe considerazioni valgono in relazione alla mancata fruizione delle giornate di c.d. festività soppressa, in relazione alle quali la giurisprudenza ha riconosciuto la equiparabilità al congedo ordinario; sicché, la loro mancata fruizione per causa non imputabile al dipendente ed in particolare in conseguenza di malattia sopravvenuta ne rende doverosa la sostituzione con la relativa indennità.
In particolare, si è evidenziato che la legge 23 dicembre 1977 n. 937, che ha previsto l'attribuzione di giornate di riposo, in aggiunta alle ferie annuali, ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, non ha inteso dare una diversa qualificazione giuridica delle medesime, ma soltanto disciplinare in modo differente il procedimento della loro concessione richiedendo, ai fini dell'attribuzione delle quattro giornate di cui al punto b) dell'art. 1, una espressa richiesta dell'impiegato e determinando, qualora esse non siano fruite per motivate esigenze inerenti all'organizzazione dei servizi nel corso dell'anno solare, un compenso forfettario (cfr. Consiglio di Stato, sez. VI, 20 ottobre 1986, n. 802).
Del resto, il citato art. 1 della legge n. 937/1977 qualifica espressamente le giornate di cui si tratta come “aggiuntive“ rispetto al congedo ordinario, mentre il comma 4 dell’art. 14 del D.P.R. 31 luglio 1995, n. 395 le disciplina nel contesto della regolamentazione del congedo ordinario e ciò ne consente l’assimilazione al congedo medesimo, ai fini che qui rilevano, nel quadro di un’interpretazione costituzionalmente orientata della norma.
Difatti, l’istituto in esame presenta la stessa ratio del diritto del lavoratore alle ferie annuali, tutelato dall'art. 36 della Costituzione, che è ricollegabile non solo ad una funzione di corrispettivo dell'attività lavorativa, ma anche al soddisfacimento di esigenze psicologiche fondamentali del lavoratore, il quale mediante le ferie può partecipare più incisivamente alla vita familiare e sociale e può vedere tutelato il proprio diritto alla salute nell'interesse dello stesso datore di lavoro; da ciò consegue che la maturazione di tale diritto non può essere impedita dalla sospensione del rapporto per malattia del lavoratore e che la stessa autonomia privata, nella determinazione della durata delle ferie ex art. 2109, capoverso, c.c., trova un limite insuperabile nella necessità di parificare ai periodi di servizio quelli di assenza del lavoratore per malattia (cfr. in argomento si considerino Consiglio di Stato, sez. VI, 01 dicembre 2010, n. 8372; Cass. civ., sez. un., 12 novembre 2001 n. 14020; Corte costituzionale, 30 dicembre 1987, n. 616; Corte costituzionale, 22 maggio 2001, n. 158).
Ne deriva che anche le finalità cui tende la fruizione dei giorni di riposo riconosciuti a titolo di festività soppressa sono frustrate dall'insorgere della malattia durante il relativo periodo di godimento e ciò conduce a riconoscere il diritto alla corresponsione dell’indennità sostitutiva, qualora, proprio a causa della malattia, il lavoratore non abbia potuto godere dei riposi di legge.
Naturalmente tale prestazione indennitaria presuppone che la fruizione dei riposi di cui si tratta sia stata regolarmente richiesta dall’interessato, secondo la previsione dell’art. 1 della legge n. 937/1977.
Tali condizioni sussistono nel caso di specie, atteso che dalla documentazione versata in atti risulta che OMISSIS ha tempestivamente chiesto e ottenuto di fruire dei giorni di festività soppresse, la cui mancata effettiva utilizzazione è dipesa dal sopravvenuto stato di malattia.
Una volta riconosciuta la fondatezza della pretesa del ricorrente alla corresponsione dell’indennità, occorre rilevare che dalla documentazione versata in atti non emerge con esattezza quale sia il numero dei giorni di ferie e di festività soppressa residui non goduti dal ricorrente; pertanto, il Tribunale ritiene di fare applicazione del meccanismo delineato dall’art. 34, comma 4, del codice del processo amministrativo – ove si prevede che “in caso di condanna pecuniaria, il giudice può, in mancanza di opposizione delle parti, stabilire i criteri in base ai quali il debitore deve proporre a favore del creditore il pagamento di una somma entro un congruo termine. Se le parti non giungono ad un accordo, ovvero non adempiono agli obblighi derivanti dall’accordo concluso, con il ricorso previsto dal Titolo I del Libro IV, possono essere chiesti la determinazione della somma dovuta ovvero l’adempimento degli obblighi ineseguiti” - individuando i seguenti criteri direttivi:
a) l’amministrazione resistente dovrà corrispondere al ricorrente l’indennità sostitutiva, commisurata all’ordinaria retribuzione, per i giorni di congedo ordinario relativi all’anno 2004 e per i giorni di c.d. festività soppresse relativi all’anno 2005 non fruiti dall’interessato;
b) a tale fine l’amministrazione dovrà tenere conto: a) solo dei giorni di congedo del 2004 non goduti dal momento della sopravvenienza dello stato di malattia che ha precluso la completa fruizione delle ferie autorizzate prima della fine dell’anno 2005; b) solo dei giorni di riposo a titolo di festività soppressa dell’anno 2005 la cui fruizione sia stata richiesta dall’interessato entro la fine del 2005 e non utilizzati per le circostanze appena indicate. Qualora la fruizione sia stata solo parziale e via sia sovrapposizione tra ferie e festività soppresse regolarmente domandate l’amministrazione dovrà imputare con precedenza le giornate fruite alle festività soppresse;
c) le somme determinate a titolo di compenso sostitutivo devono essere rivalutate, trattandosi di un debito di valore e sulle somme così rivalutate sono calcolati gli interessi legali dalla data di maturazione e sino all'effettivo soddisfo;
3) In definitiva, il ricorso è parzialmente fondato e merita accoglimento in relazione alla domanda di condanna dell’amministrazione resistente al pagamento dell’indennità sostitutiva per i giorni di congedo ordinario del 2004 e di c.d. festività soppresse del 2005 non fruiti da OMISSIS nei termini indicati in motivazione.
Le spese di lite seguono la soccombenza nella misura liquidata al dispositivo.
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Terza)
definitivamente pronunciando, accoglie parzialmente il ricorso e per l’effetto condanna l’amministrazione resistente al pagamento dell’indennità sostitutiva, secondo i criteri e le modalità precisati in motivazione.
Condanna l’amministrazione al pagamento delle spese di lite, che liquida in € 1.000,00 oltre IVA e CPA.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Milano nella camera di consiglio del giorno 24 novembre 2011 con l'intervento dei magistrati:
Domenico Giordano, Presidente
Dario Simeoli, Referendario
Fabrizio Fornataro, Referendario, Estensore


L'ESTENSORE IL PRESIDENTE





DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 01/02/2012
Rispondi