Buongiorno,
prima di presentare questo quesito, ho cercato nei messaggi che ho inviato nel tempo (perché non ricordavo se l’avessi già fatto) ed anche nel forum.
Non ho trovato nulla. Chiedo scusa se è già stato chiesto in precedenza.
Di quesiti su altri argomenti ne ho proposti diversi, ed ora volevo approfondire anche questa questione.
Mi ritrovo, sull’estratto conto contributivo, indicate 5 settimane di disoccupazione, come da immagine allegata.
Dal 07.09.1993 all’11.10.1993 (arruolato il 12.10.1993, quando sono entrato alla scuola a Cuneo).
Prima di arruolarmi ho lavorato, tra l’altro, in fabbrica fino al 31.07.1993.
Quando sono arrivato alla mia prima destinazione, 3° Cp. Milano, ho provveduto a fare domanda di ricongiunzione dei periodi lavorativi esterni (nel novembre 1995).
Mi sono stati tutti riconosciuti. Però non ero a conoscenza di queste 5 settimane.
Quando l’ho scoperto, ho presentato domanda di ricongiungimento oneroso nel 2014 all’INPS (forse tramite comando e non direttamente dal sito).
L’INPS ha rigettato la mia domanda con risposta ufficiale.
“In relazione all'istanza prodotta dalla S.V. in data 29/03/2014, si informa che per le norme che disciplinano questa Cassa la sua istanza non può essere accolta.
Note:
L'Inps gestione privata ha certificato che la posizione assicurativa è senza contributi ricongiungibili.”
Leggendo all’interno le note nell’estratto conto, viene indicato questo:
“3) Settimane non utili per il raggiungimento del requisito contributivo minimo richiesta dalle norme vigenti, per il diritto alla pensione di anzianità”.
Ho pensato che quando ho presentato la richiesta nel 2014, non avendo ancora i requisiti per andare in pensione, fosse stato questo il motivo del rigetto.
Di conseguenza, ho scritto all’INPS per sapere se potevo procedere alla domanda di ricongiunzione, ora che, volendo, i requisiti li ho maturati.
Sono stato contattato telefonicamente qualche giorno da un’impiegata della sede di Arezzo, a cui ho spiegato la mia richiesta.
La stessa mi ha detto che l’INPS aveva cambiato il suo orientamento e che ora potevo procedere a inoltrare una domanda di ricongiunzione onerosa, in via telematica tramite il portale INPS o da un patronato.
Riporto una sintesi di cosa mi ha detto:
“Per trasferire la contribuzione figurativa, com’è una disoccupazione, occorre a supporto un contributo obbligatorio, di qualsiasi tipo, versato in quella gestione.
Nel 2014 mi hanno respinto la domanda, perché non c’era posizione ricongiungibile nella mia posizione assicurativa.
Dal momento che ho in estratto una ricongiunzione che è stata definita, probabilmente, nel 1995 dalla sede di Cassino e che il periodo che mi è rimasto (le 5 settimane) riguarda il 1993, secondo lei, doveva rientrare nella ricongiunzione degli anni lavorativi esterni prima di arruolarmi in GDF.
Ha detto che succede, a volte, per quanto riguarda i contributi figurativi, se la domanda di ricongiunzione viene lavorata in tempi brevi, che entrano in estratto successivamente.
Nel momento in cui fanno il controllo del mio estratto conto della gestione privata, per trasferire tutto alla gestione pubblica, può mancare qualcosa che entra in un secondo momento.
Ha aggiungo che nel 2014 mi è stata respinta la domanda, perché le direttive che gli arrivano dalla direzione generale erano diverse rispetto a quelle attuali.
Adesso, anche se c’è stato un errore, se un periodo, per una causa non dovuta a me, non è stato ricompreso all’interno di un provvedimento, che orami è già prescritto e non può essere più modificato, può essere valorizzato oggi.
Quindi, come indicato precedentemente, mi ha invitato a presentare una nuova domanda di ricongiunzione, che verrà accolta.”
Ieri ho provato a presentare una domanda di ricongiunzione onerosa dal sito INPS, però non trovo la voce delle 5 settimane andando avanti con la procedura.
Prima di recarmi, eventualmente, da un patronato, potete dirmi, per quanto ne sapete, se è veramente fattibile ricongiungere queste 5 settimane?
E, in caso positivo, ne otterrei un qualche benefico ai fini pensionistici?
Grazie
Ricongiunzione onerosa 5 settimane di disoccupazione
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE