Riforma dopo un anno

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

Valensky
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 60
Iscritto il: mer dic 07, 2022 10:38 am

Riforma dopo un anno

Messaggio da Valensky »

Buongiorno cosa succede se la cmo l ultimo giorno utile ti rinvia di altri 3 giorni? Per essere più precisi..il giorno 04/04/2023 è un anno che sono fuori dal servizio...la cmo mi convoca il giorno 03/04/2023 accennandomi che sarò riformato ma mi rinvia al giorno 07/04/2023 perché c'è troppa gente per definire le cause di servizio... Che succede ora? Se non viene riconosciuta la causa di servizio si va in decurtazione?


Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da lino »

Ma hai defalcato i 45 GG. Di congedo straordinario?
Se ti fai fare il conteggio dalla tua amministrazione, vedrai che non hai superato l' anno....
Per Aspera ad Astra!!!!
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao Vale,

Procedi con tranquillità e calma.

Come suggerito da Lino, verifica se l'ufficio ha decurtato i primi 45 giorni di congedo straordinario dalla annualità continuata di aspettativa.

Qual'e la data di notifica di inizio aspettativa ?


Il giorno 3 aprile ( oggi) è la naturale scadenza di giorni dell'aspettativa ?





Valensky ha scritto: lun apr 03, 2023 11:50 am Buongiorno cosa succede se la cmo l ultimo giorno utile ti rinvia di altri 3 giorni? Per essere più precisi..il giorno 04/04/2023 è un anno che sono fuori dal servizio...la cmo mi convoca il giorno 03/04/2023 accennandomi che sarò riformato ma mi rinvia al giorno 07/04/2023 perché c'è troppa gente per definire le cause di servizio... Che succede ora?

Intanto, come detto sopra è importante conoscere la data esatta di notifica aspettativa e se sono stati detratti i primi 45 giorni di congedo straordinario.

Poi, se tutto risulta regolare occorre parlare con la commissione e far presente che l'ultimo giorno utile per non andare in decurtazione stipendiale al 50% è..........., e considerato che accetti il transito rimarresti altri 5 mesi in decurtazione
.


Se non viene riconosciuta la causa di servizio si va in decurtazione?

Se in aspettativa si superano i 12 mesi continuati senza aver presentato la domanda di riconoscimento causa di servizio si va in decurtazione stipendiale, per cui qualora la causa di servizio non venga riconosciuta non si restituisce nulla.
Tano69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 137
Iscritto il: mer ago 04, 2010 4:25 pm

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da Tano69 »

Buonasera, una curiosità:
Nel momento in cui ti riformano ti chiedono se hai intenzione di transitare a ruolo civile?
Quella risposta è vincolante oppure ha valore soltanto la richiesta ufficiale di transito?
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da nonno Alberto »

Tano69 ha scritto: lun apr 03, 2023 6:35 pm Buonasera, una curiosità:
Nel momento in cui ti riformano ti chiedono se hai intenzione di transitare a ruolo civile?


Quella risposta è vincolante

Assolutamente NO


oppure ha valore soltanto la richiesta ufficiale di transito?

Certo, però si può rinunciare al transito fino al momento della firma del nuovo contratto.

Tano69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 137
Iscritto il: mer ago 04, 2010 4:25 pm

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da Tano69 »

Buonasera Nonno Alberto,
Cosa succede se per assurdo arrivi ai 548 giorni continuativi di aspettativa per intero?
Devono riformarti per forza? Giusto?
È mai successo?
Oppure riformano sempre prima di raggiungere i 548 continuativi?
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da nonno Alberto »

Tano69 ha scritto: lun apr 03, 2023 7:01 pm Buonasera Nonno Alberto,
Cosa succede se per assurdo arrivi ai 548 giorni continuativi di aspettativa per intero?

Devono riformarti per forza?

Non è detto, la cmo può concedere ulteriore aspettativa, ma in questo caso bisogna fare domanda al proprio ufficio di ulteriori mesi 6 di aspettativa senza assegni.

Giusto?

È mai successo?

Lo sforamento si, e quindi è stata presentata domanda


Oppure riformano sempre prima di raggiungere i 548 continuativi?

Dipende dal tipo di patologia, dalla cura farmacologia, dalla gravità e dalla certificazione medica che si esibisce.
Tano69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 137
Iscritto il: mer ago 04, 2010 4:25 pm

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da Tano69 »

Ma se non fai questa richiesta di ulteriori 6 mesi ?
Si viene destituiti e si va in pensione?
Si perde la possibilità di transitare?
Valensky
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 60
Iscritto il: mer dic 07, 2022 10:38 am

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da Valensky »

nonno Alberto ha scritto: lun apr 03, 2023 6:12 pm Ciao Vale,

Procedi con tranquillità e calma.

Come suggerito da Lino, verifica se l'ufficio ha decurtato i primi 45 giorni di congedo straordinario dalla annualità continuata di aspettativa.

Qual'e la data di notifica di inizio aspettativa ?


Il giorno 3 aprile ( oggi) è la naturale scadenza di giorni dell'aspettativa ?





Valensky ha scritto: lun apr 03, 2023 11:50 am Buongiorno cosa succede se la cmo l ultimo giorno utile ti rinvia di altri 3 giorni? Per essere più precisi..il giorno 04/04/2023 è un anno che sono fuori dal servizio...la cmo mi convoca il giorno 03/04/2023 accennandomi che sarò riformato ma mi rinvia al giorno 07/04/2023 perché c'è troppa gente per definire le cause di servizio... Che succede ora?

Intanto, come detto sopra è importante conoscere la data esatta di notifica aspettativa e se sono stati detratti i primi 45 giorni di congedo straordinario.

Poi, se tutto risulta regolare occorre parlare con la commissione e far presente che l'ultimo giorno utile per non andare in decurtazione stipendiale al 50% è..........., e considerato che accetti il transito rimarresti altri 5 mesi in decurtazione
.


Se non viene riconosciuta la causa di servizio si va in decurtazione?

Se in aspettativa si superano i 12 mesi continuati senza aver presentato la domanda di riconoscimento causa di servizio si va in decurtazione stipendiale, per cui qualora la causa di servizio non venga riconosciuta non si restituisce nulla.

Definito oggi...grazie per il consiglio Nonno Alberto
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da nonno Alberto »

Tano69 ha scritto: lun apr 03, 2023 7:15 pm
Ma se non fai questa richiesta di ulteriori 6 mesi ?

Se la CMO concede ulteriore periodo, poiché ritiene che la patologia non sia ancora stabilizzata o cronicizzata rimandando il provvedimento di idoneità o riforma successivamente, perché non dovresti fare una semplice richiesta al tuo ufficio di aspettativa senza assegni per mesi 6
( rinnovabili ogni mese) ?


Si viene destituiti e si va in pensione?

Per il superamento del comporto non c'è la destituzione, ma si decade.

Il vero problema, rimane avere un provvedimento di non idoneità per fare la domanda di pensione.

Quindi, la scelta più saggia, qualora la cmo ravvisa la necessità di sforare i 548 giorni, fare domanda senza assegni e ritornare in cmo per il provvedimento definitivo.


Si perde la possibilità di transitare?
Qualora si decade si
Tano69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 137
Iscritto il: mer ago 04, 2010 4:25 pm

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da Tano69 »

Buongiorno Nonno Alberto,
La richiesta di ulteriori 6 mesi senza assegni va fatta 60 GG prima dello sforamento dei 548 continuativi.
Domanda:
Va fatta una sola volta per avere i 6 mesi?
Oppure va fatta mese x mese?
Cioè ogni mese va fatta una domanda?
È rinnovabile?
Grazie mille
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da nonno Alberto »

Tano69 ha scritto: mer mag 17, 2023 10:37 am Buongiorno Nonno Alberto,
La richiesta di ulteriori 6 mesi senza assegni va fatta 60 GG prima dello sforamento dei 548 continuativi.
Domanda:
Va fatta una sola volta per avere i 6 mesi?
Oppure va fatta mese x mese?
Cioè ogni mese va fatta una domanda?
È rinnovabile?
Grazie mille

La domanda va chiesta per 6 mesi, poi provvede l'ufficio a farla rinnovare all'occorrenza mensile
Tano69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 137
Iscritto il: mer ago 04, 2010 4:25 pm

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da Tano69 »

Ok. Quindi nella domanda si chiede la concessione di ulteriori 6 mesi di aspettativa senza assegni come previsto dal DPR.........
Giusto?

Grazie mille
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da nonno Alberto »

Tano69 ha scritto: mer mag 17, 2023 10:55 am Ok. Quindi nella domanda si chiede la concessione di ulteriori 6 mesi di aspettativa senza assegni come previsto dal DPR.........
Giusto?

Grazie mille

Tano, se il periodo massimo lo raggiungi ad Agosto e in settimana vai in cmo, sarà bene parlare con il presidente della Commissione o i medici della commissione e valutare il provvedimento di riforma prima di Agosto poiché se decadi ti sarà precluso il transito e mi sembra che tu sei interessato.

Cerca di fare presente che hai ancora necessità di lavorare
Tano69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 137
Iscritto il: mer ago 04, 2010 4:25 pm

Re: Riforma dopo un anno

Messaggio da Tano69 »

Ok. Giusto. Grazie per il suggerimento. Lo farò presente.
Mi sto preparando per tutte le eventualità.
Però siccome il termine per fare domanda di ulteriori 6 mesi scadrebbe a fine giugno (60 GG dalla fine dei 548), comunque sia dovrei farla.
Sbaglio?
Rispondi