Buongiorno, oggi controllando per la prima volta sul sito Inps il mod.0bis appare la seguente dicitura Pens.di Inv.Inab.dello stato (CTPS) categoria IO CTPS.
Premetto che sono andato in pensione giugno 2014 riformato è senza riconoscimento di causa di servizio con 41 anni comprensivi dei 5 anni di abbuono utili sulla pensione, cioè 36 anni di servizio più i 5 anni di abbuono . Chiedo , è corretta la mia pensione risultante sul mod.0Bis inabilità invalidità.
Se così fosse corretto avrei qualche miglioramento sulla attuale pensione oppure niente .
Un cordiale saluto a tutti
Pensione di inv.inab.dello stato categoria IOctps
Re: Pensione di inv.inab.dello stato categoria IOctps
Ciao Moralizzatore,
essendo andato in pensione per riforma (inabilità), hai avuto i seguenti benefici:
- a livello pensionistico nessuna ritenuta previdenziale sui sei scatti, fino al mese di compimento dei 60 anni anagrafici;
- importo superiore riguardo i sei scatti e liquidazione 1^ rata entro 105 giorni ai fini del TFS.
essendo andato in pensione per riforma (inabilità), hai avuto i seguenti benefici:
- a livello pensionistico nessuna ritenuta previdenziale sui sei scatti, fino al mese di compimento dei 60 anni anagrafici;
- importo superiore riguardo i sei scatti e liquidazione 1^ rata entro 105 giorni ai fini del TFS.
Re: Pensione di inv.inab.dello stato categoria IOctps
Messaggio da Moralizzatore »
Grazie mauri64,Moralizzatore ha scritto: ↑lun feb 27, 2023 12:23 pm Buongiorno, oggi controllando per la prima volta sul sito Inps il mod.0bis appare la seguente dicitura Pens.di Inv.Inab.dello stato (CTPS) categoria IO CTPS.
Premetto che sono andato in pensione giugno 2014 riformato è senza riconoscimento di causa di servizio con 41 anni comprensivi dei 5 anni di abbuono utili sulla pensione, cioè 36 anni di servizio più i 5 anni di abbuono . Chiedo , è corretta la mia pensione risultante sul mod.0Bis inabilità invalidità.
Se così fosse corretto avrei qualche miglioramento sulla attuale pensione oppure niente .
Un cordiale saluto a tutti
Avrei un quesito da esporre, riguarda un'eventuale richiesta di aggravamento causa di servizio Tab B minima già riconosciuta dal comitato, avevo già preso un equo indennizzo. Ero in pensione avevo chiesto aggravamento ero andato in cmo la quale mi veniva concesso l'una tantum per 4 anni ridotta poi in 2 anni in quanto fatta richiesta due anni dopo il pensionamento, mi era stato detratto il50% dell'equo indennizzo percepito precedentemente. Quindi alla fine tra la restituzione del 50% più due anni dei quattro anni andati persi per mia colpa .
Oggi vorrei chiedere un aggravamento però francamente non saprei se sono nei Termini per presentare aggravamento.
Del resto è una tabella B minima , chissà se possibile almeno ottenere qualcosa al fine di recuperare qualcosa.
Grazie mauri64
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6443
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Pensione di inv.inab.dello stato categoria IOctps
Messaggio da nonno Alberto »
Moralizzatore ha scritto: ↑lun feb 27, 2023 1:44 pmGrazie mauri64,Moralizzatore ha scritto: ↑lun feb 27, 2023 12:23 pm Buongiorno, oggi controllando per la prima volta sul sito Inps il mod.0bis appare la seguente dicitura Pens.di Inv.Inab.dello stato (CTPS) categoria IO CTPS.
Premetto che sono andato in pensione giugno 2014 riformato è senza riconoscimento di causa di servizio con 41 anni comprensivi dei 5 anni di abbuono utili sulla pensione, cioè 36 anni di servizio più i 5 anni di abbuono . Chiedo , è corretta la mia pensione risultante sul mod.0Bis inabilità invalidità.
Se così fosse corretto avrei qualche miglioramento sulla attuale pensione oppure niente .
Un cordiale saluto a tutti
Avrei un quesito da esporre, riguarda un'eventuale richiesta di aggravamento causa di servizio Tab B minima già riconosciuta dal comitato, avevo già preso un equo indennizzo.
Ero in pensione avevo chiesto aggravamento ero andato in cmo la quale mi veniva concesso l'una tantum per 4 anni ridotta poi in 2 anni in quanto fatta richiesta due anni dopo il pensionamento, mi era stato detratto il50% dell'equo indennizzo percepito precedentemente. Quindi alla fine tra la restituzione del 50% più due anni dei quattro anni andati persi per mia colpa .
Oggi vorrei chiedere un aggravamento però francamente non saprei se sono nei Termini per presentare aggravamento.
Una causa di servizio già deliberata "SI" dipendente potrà essere aggravata a vita, quindi, procedi con nuovi accertamenti sanitari, non dici nulla sulla patologia, qualora si tratta di cervicale o lombare ecc., se non fatto in precedenza, parla con il medico di famiglia valutando anche una elettromiografia, esame quest'ultimo determinante per gli aggravamenti attinenti arti superiori e inferiori.
Del resto è una tabella B minima ,
E ti pare poco.....
chissà se possibile almeno ottenere qualcosa al fine di recuperare qualcosa.
Puoi ottenere una pensione privilegiata ordinaria che vale il più 10% sulla pensione annua lorda.
Motivo per cui è bene ridocumentare a dovere con gli accertamenti..
Presenta la domanda di aggravamento e relativa certificazione direttamente al patronato che la inoltra all'inps visto che ti ha già pagato le annualità.
L'inps ti invierà in cmo.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6443
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Pensione di inv.inab.dello stato categoria IOctps
Messaggio da nonno Alberto »
Moralizzatore ha scritto: ↑lun feb 27, 2023 7:33 pm
- grazie ma
Grazie mauri64
Grazie nonno Alberto
Seguo il consiglio datomi , mi metto subito all'opera.
Si tratta di sinusite cranio cervicale.
Molto bene, ritengo che il medico di famiglia saprà indicarti gli accertamenti da fare, e un otorinolaringoiatra refertare gli aggravamenti.
Inoltre, potrebbe farti sottoporre anche ad accertameni sulla cervicale e rilevare una interdipendenza.
Quindi, qualora dagli accertamenti, in questo sulla cervicale, dovesse emergere una interdipendenza con la sinusite cranio cervicale, farai a parte una domanda specifica .
Ti ricordo, che essendo trascorsi più di 5 anni dal congedo /riforma, non puoi più presentare nuove domande di riconoscimento causa di servizio, mentre l'interdipendenza si.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE