contribti militari
contribti militari
Salve...
Mi è sorto un dubbio riguareante gli anni di contribti per noi militari.
Mi è stato detto da un collega dell ' ufficio PENSIONI che l' aspettativa per malattia non dipendene da causa di servizio non è conteggiata ai fini contributivi.
Quindi , la cosiddetta " aspettativa speciale " in attesa di transito non è affatto contggiabile?
Il collega mi ha riferito che in caso di riforma al s.m.i. è necessario avere 15 anni di contributi utili o 12 anni e sei mesi di Servizio effettivo per , eveualmente percepire la pensione sottolineandomi quindi che il periodo di aspettativa non è conteggiabile.
Mi vien da dire allora : figuriamoci l aspettativa speciale x il transito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi è sorto un dubbio riguareante gli anni di contribti per noi militari.
Mi è stato detto da un collega dell ' ufficio PENSIONI che l' aspettativa per malattia non dipendene da causa di servizio non è conteggiata ai fini contributivi.
Quindi , la cosiddetta " aspettativa speciale " in attesa di transito non è affatto contggiabile?
Il collega mi ha riferito che in caso di riforma al s.m.i. è necessario avere 15 anni di contributi utili o 12 anni e sei mesi di Servizio effettivo per , eveualmente percepire la pensione sottolineandomi quindi che il periodo di aspettativa non è conteggiabile.
Mi vien da dire allora : figuriamoci l aspettativa speciale x il transito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: contribti militari
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro Leo,
l'aspettativa per il transito è considerata servizio effettivo, come recitano varie sentenze del Consiglio di Stato citate in varie risposte fornite a quesiti analoghi dall'Avvocato Carta e dall'Amminsitratore del sito.
Molte amministrazioni però negano tale diritto costringendo il personale ad usare le vie legali.
Saluti Roberto
l'aspettativa per il transito è considerata servizio effettivo, come recitano varie sentenze del Consiglio di Stato citate in varie risposte fornite a quesiti analoghi dall'Avvocato Carta e dall'Amminsitratore del sito.
Molte amministrazioni però negano tale diritto costringendo il personale ad usare le vie legali.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: contribti militari
hai perettamente ragioe roberto, c'è proprio tanta ignoranza.
Io ho parlato con un mio collega dell ufficio pensioni..Con aria saccente mi ha detto che l' apettativa malattia e l altra non fa cumulo etc.Ma è possibile che uno debba ottenere delle risposte attendibili solo in un forum??
Grazie, a presto.
Io ho parlato con un mio collega dell ufficio pensioni..Con aria saccente mi ha detto che l' apettativa malattia e l altra non fa cumulo etc.Ma è possibile che uno debba ottenere delle risposte attendibili solo in un forum??
Grazie, a presto.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: contribti militari
Messaggio da Roberto Mandarino »
Relativamente alla domanda che hai posto all'avvocato sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio delle patologie mentali. Ho già risposto a tanti quesiti simili.Non vengono riconosciute se non in casi particolari.
Saluti Roberto
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: contribti militari
Messaggio da Roberto Mandarino »
Da quanto hai riferito sembrerebbe affiorare qualche dubbio relativamente all'aspettativa per il transito, durante questa che dura un annetto, si percepisce l'ultimo stipendio di cui si godeva l'ultimo giorno di aspettativa malattia.
In base all'ultimo contratto integrativo delle Forze Armate e di Polizia D.P.R.51/2009 e D.P.R.52/2009, il personale che ha inoltrato domanda per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio relativamente alla patologia per la quale si trova in aspettativa malattia, percepirà lo stipendio intero per tutta la durata dell'aspettativa malattia, senza più subire le decurtazioni del 50% e del 100% rispettivamente dopo il 12° mese e dopo il 18° mese. Questo fino a quando non giungerà il giudizio sulla dipendenza da c.s. da parte del Comitato di Verifica. Tale giudizio solitamente viene notificato dopo il transito, quindi permette di mantenere lo stipendio intero fino all'ultimo giorno di aspettativa malattia, permettendo cosi di poterlo mantenere anche per tutta la durata dell'aspettativa per il transito, salvo restituire, in caso di giudizio negativo del Comitato, soltanto le somme percepite in più durante l'aspettativa malattia e non anche quelle ricevute durante l'aspettativa per il transito.
Saluti Roberto
In base all'ultimo contratto integrativo delle Forze Armate e di Polizia D.P.R.51/2009 e D.P.R.52/2009, il personale che ha inoltrato domanda per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio relativamente alla patologia per la quale si trova in aspettativa malattia, percepirà lo stipendio intero per tutta la durata dell'aspettativa malattia, senza più subire le decurtazioni del 50% e del 100% rispettivamente dopo il 12° mese e dopo il 18° mese. Questo fino a quando non giungerà il giudizio sulla dipendenza da c.s. da parte del Comitato di Verifica. Tale giudizio solitamente viene notificato dopo il transito, quindi permette di mantenere lo stipendio intero fino all'ultimo giorno di aspettativa malattia, permettendo cosi di poterlo mantenere anche per tutta la durata dell'aspettativa per il transito, salvo restituire, in caso di giudizio negativo del Comitato, soltanto le somme percepite in più durante l'aspettativa malattia e non anche quelle ricevute durante l'aspettativa per il transito.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: contribti militari
Grazie Roberto, come sempre.
MA stavolta ero a conoscenza del particolare che durante l aspettativa speciale si percepisce ,per l intera durata(circa 15 mesi) l ultimo stipendio dell aspettativa malattia e che quindi conviene ,in gni caso, presentare l istanza per il riconoscim della causa di servizio.
Per quel motivo ho posto quella domanda: per sapere se ci son casi di finanzieri a cui è stata riconosciuta....
Perchè sai, in caso contrario, restituire almeno 4000 all amministrazione è UN COLPO!!!!
A questo punto, nuova curiosità, nuovo quesito :
ma queste somme, in che modo verrebbero eventualmente restituite? A rate, decurtazione, per intero.
Grazie roberto.
MA stavolta ero a conoscenza del particolare che durante l aspettativa speciale si percepisce ,per l intera durata(circa 15 mesi) l ultimo stipendio dell aspettativa malattia e che quindi conviene ,in gni caso, presentare l istanza per il riconoscim della causa di servizio.
Per quel motivo ho posto quella domanda: per sapere se ci son casi di finanzieri a cui è stata riconosciuta....
Perchè sai, in caso contrario, restituire almeno 4000 all amministrazione è UN COLPO!!!!
A questo punto, nuova curiosità, nuovo quesito :
ma queste somme, in che modo verrebbero eventualmente restituite? A rate, decurtazione, per intero.
Grazie roberto.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: contribti militari
Messaggio da Roberto Mandarino »
La restituzione è prevista a rate, queste non possono superare la quinta parte dello stipendio percepito.
Per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, a mio avviso non c'è niente da fare, a meno che non si intraprenda un'iniziativa legale tutta da verificare.
Saluti Roberto
Per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, a mio avviso non c'è niente da fare, a meno che non si intraprenda un'iniziativa legale tutta da verificare.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: contribti militari
salve roberto, sono nuovo del forum, mi scusi ma ho letto e vorrei chiederti un paio di cose.roberto63 ha scritto:Da alcune dichiarazioni che hai posto in un'altro quesito mi pare che non hai capito bene che durante tutta l'aspettativa per il transito, che dura un annetto e passa, si percepisce l'ultimo stipendio che si percepiva l'ultimo giorno di aspettativa malattia.
In base all'ultimo contratto integrativo delle Forze Armate e di Polizia chi ha la domanda da causa di servizio in corso percepirà lo stipendio intero per tutta la durata dell'aspettativa malattia,senza più le decurtazioni del 50% e del 100% rispettivamente dopo il 12° mese e dopo il 18° mese, in attesa della risposta del Comitato di Verifica, che solitamente arriva dopo il transito, salvo recuperare le somme successivamente qualora non vi sia stato il riconoscimento,però soltanto quelle dell'aspettiva malattia e non anche quelle dell'aspettativa per il transito.Questo consente spesso a chi ha la domanda di riconoscimento in corso di definizione di percepire lo stipendio intero fino all'ultimo giorno di aspettativa malattia, cosi da poterlo tenere anche per tutta l'aspettativa per il transito, salvo restituire solo le somme in più dell'aspettativa malattia e non anche quelle dell'aspettativa per il transito.
Saluti Roberto
sono stato riformato dopo 4 mesi di aspettativa malattia, ed a seguire aspettativa speciale, o di transito come si voglia chiamare, visto che non mi è stata riconosciuta la dipendenza per causa di servizio, (per quest'ultima ho in atto un ricorso al tar), in tutto questo periodo che equivale a quasi 2 anni, mi hanno corrisposto lo stipendio regolarmente fino al provvedimento di riforma. adesso l'amministrazione pretende la restituzione di tutti gli stipendi pagati, devo restituire davvero tutti gli stipendi, oppure solo i mesi dell'aspettativa malattia e non quelli dell'aspettativa di transito?, inoltre come dici tu, l'aspettativa cosiddetta di transito è la stessa di quella cosidetta anche aspettativa speciale?
se questa aspettativa viene conteggiata hai fini pensionistici come servizio?
grazie in anticipo delle risposte.
saluti paolo
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: contribti militari
Messaggio da Roberto Mandarino »
Se vuole una risposta seria deve spiegare bene i fatti.
Mi pare di aver intuito che lei dopo 4 mesi di aspettativa malattia è stato giudicato parzialemente idoneo (non riformato), quindi da quel momento è passato nella speciale aspettativa malattia, perchè la patologia che lo ha reso parzialmente idoneo era in attesa del giudizio sulla dipendenza da causa di servizio da parte del Comitato di Verifica.
Successivamente le è stato notificato dall'amministrazione entro E NON OLTRE 24 mesi dal giorno del verbale della cmo di parziale idoneità che la patologia non dipendeva dal servizio.
In questo caso lei dovrà restituire il 50% degli stipendi percepiti dal 12° al 18°mese e il 100% degli stipendi percepiti oltre il 18° mese SOLTANTO della speciale aspettativa malattia.
Se lei dopo il diniego della dipendenza da causa di servizio ha accettato il transito nei ruoli civili, da quel momento è subentrato nell'aspettativa per il transito, durante questa le spetta l'ultimo stipendio che percepiva nella normale aspettativa malattia che si era interrotta al 4° mese quando aveva ancora lo stipendio intero.
Tutti i periodi sono considerati servizio effettivo nel corpo di provenienza.
Saluti
Mi pare di aver intuito che lei dopo 4 mesi di aspettativa malattia è stato giudicato parzialemente idoneo (non riformato), quindi da quel momento è passato nella speciale aspettativa malattia, perchè la patologia che lo ha reso parzialmente idoneo era in attesa del giudizio sulla dipendenza da causa di servizio da parte del Comitato di Verifica.
Successivamente le è stato notificato dall'amministrazione entro E NON OLTRE 24 mesi dal giorno del verbale della cmo di parziale idoneità che la patologia non dipendeva dal servizio.
In questo caso lei dovrà restituire il 50% degli stipendi percepiti dal 12° al 18°mese e il 100% degli stipendi percepiti oltre il 18° mese SOLTANTO della speciale aspettativa malattia.
Se lei dopo il diniego della dipendenza da causa di servizio ha accettato il transito nei ruoli civili, da quel momento è subentrato nell'aspettativa per il transito, durante questa le spetta l'ultimo stipendio che percepiva nella normale aspettativa malattia che si era interrotta al 4° mese quando aveva ancora lo stipendio intero.
Tutti i periodi sono considerati servizio effettivo nel corpo di provenienza.
Saluti
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: contribti militari
grazie della risposta,
aggiungo che non ho accettato il transito ad altri ruoli civili dello stato, e ho un ricorso in atto al tar per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, anche perchè ad un'altro collega che lavorava insieme a me, per la stessa patologia gli hanno riconosciuto la dipendenza da causa di servizio.
mi pare cmq che la somma che mi hanno chiesto di restituire sia esagerata, 43 mila euro circa. considerato che mi davano 1700,00 euro circa netti al mese.
aggiungo che non ho accettato il transito ad altri ruoli civili dello stato, e ho un ricorso in atto al tar per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, anche perchè ad un'altro collega che lavorava insieme a me, per la stessa patologia gli hanno riconosciuto la dipendenza da causa di servizio.
mi pare cmq che la somma che mi hanno chiesto di restituire sia esagerata, 43 mila euro circa. considerato che mi davano 1700,00 euro circa netti al mese.
Rispondi
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE