Rivalutazione 2023

Feed - CARABINIERI

mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27377
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da mauri64 »

@Giuseppe,
se fossi interessato ad una verifica della tua pensione a cura degli esperti contabili, dovresti scrivere nella sezione "Calcoli pensionistici".


GiulioTR
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 927
Iscritto il: mar ott 31, 2017 4:41 pm

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da GiulioTR »

X sorabji
Hai perfettamente ragione le pensioni ogni anno che passa sono sempre più misere.
Ieri siamo andati con mia moglie a fare domanda di pensione.
Lei lavora da 42 anni come impiegata in una grande azienda con livello 5 super.
Be la pensione è scarsi 1200 euro.
Questo è quanto, parlando poi con l'impiegato del patronato ci diceva che tra altri dieci anni quando saranno tutti contributivi le persone come mia moglie prenderanno meno di mille euro al mese.
Questo stato da decenni a questa parte ci sta impoverendo costantemente.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27377
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da mauri64 »

Ciao Giulio,
purtroppo è così, i giovani di oggi dovrebbero sottoscrivere delle forme previdenziali complementari per compensare in futuro le pensioni misere.
Aquila

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da Aquila »

anco2010 ha scritto: sab gen 21, 2023 11:57 am Aquila per quanto concerne il paragrafo B hai perfettamente ragione cosa che io avevo già scritto sul bonus Draghi di200 euro. Ma il bello di tutto questo è che nessuna trasmissione televisiva o testata giornalistica né parla.



Ciao Anco2010, le tv non ne parlano perché sono lottizzatedalla politica, mentre le testate giornalistiche o ricevono copiosi finanziamento dallo Stato ( che possono essere revocati :mrgreen: )o, appartengono prevalentemente ai grandi imprenditori e secondo te…quali interessi antepongono, i nostri di pensionati messi alla berlina perché , per lustri, hanno falsamente fatto credere al popolo bue che abbiamo vissuto sopra il nostro tenore, mentre in realtà bloccavano stipendi e pensioni, rimasti ultimi in Europa o…i loro?


I media fanno parte di un sistema di propaganda ben congegnato.
Il modo più abile per mantenere la gente passiva e obbediente è limitare rigorosamente lo spettro delle opinioni accettabili, ma permettere dibattiti molto vivaci all’interno di questo spettro incoraggiando perfino le posizioni più critiche e dissenzienti.
(Noam Chomsky)
Aquila

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da Aquila »

mauri64 ha scritto: sab gen 21, 2023 10:49 pm Ciao Giulio,
purtroppo è così, i giovani di oggi dovrebbero sottoscrivere delle forme previdenziali complementari per compensare in futuro le pensioni misere.
…molti pensionati al minimo, girano coi suv ed hanno le II case al mare, i soldi dei contributi non versati, li hanno investiti.
Ma vi rendete conto che il reddito medio dei dipendenti pubblici 33 mila euro è oltre il 50% maggiore…di quello dei commercianti ed artigiani, che varia tra …20.mila e 23mila? :mrgreen:
Ci sono commercianti che guadagnano più dei loro dipendenti…vi sembra normale che nessuno controlli?

“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco ma …sono in tanti.”
ETTORE PETROLINI
GiulioTR
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 927
Iscritto il: mar ott 31, 2017 4:41 pm

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da GiulioTR »

X aquila
E proprio vero io conosco come credo anche voi decine di piccoli artigiani che oltre as avere versato
Sempre cifre risicole di contributi una volta in pensione proseguono a lavorare e guadagnare senza parare le tasse.
Non mi sembra poi la flat tax al 15% alle partite iva fino a 85000 euro sia un bel segnale per i poveri dipendenti che pagano fino all'ultimo denaro di tasse.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27377
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da mauri64 »

Aquila ha scritto: sab gen 21, 2023 11:18 pm
mauri64 ha scritto: sab gen 21, 2023 10:49 pm Ciao Giulio,
purtroppo è così, i giovani di oggi dovrebbero sottoscrivere delle forme previdenziali complementari per compensare in futuro le pensioni misere.
…molti pensionati al minimo, girano coi suv ed hanno le II case al mare, i soldi dei contributi non versati, li hanno investiti.
Ma vi rendete conto che il reddito medio dei dipendenti pubblici 33 mila euro è oltre il 50% maggiore…di quello dei commercianti ed artigiani, che varia tra …20.mila e 23mila? :mrgreen:
Ci sono commercianti che guadagnano più dei loro dipendenti…vi sembra normale che nessuno controlli?

“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco ma …sono in tanti.”
ETTORE PETROLINI
Ciao,
Molti pensionati al minimo sono proprietari di seconde case perché ereditate dai loro avi, oppure acquistate con i risparmi di una vita.
Forse volevi dire che i dipendenti guadagnano più dei commercianti.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27377
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da mauri64 »

È un discorso molto più ampio di cui non se ne esce più.
Aquila

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da Aquila »

mauri64 ha scritto: sab gen 21, 2023 11:59 pm
Aquila ha scritto: sab gen 21, 2023 11:18 pm
mauri64 ha scritto: sab gen 21, 2023 10:49 pm Ciao Giulio,
purtroppo è così, i giovani di oggi dovrebbero sottoscrivere delle forme previdenziali complementari per compensare in futuro le pensioni misere.
…molti pensionati al minimo, girano coi suv ed hanno le II case al mare, i soldi dei contributi non versati, li hanno investiti.
Ma vi rendete conto che il reddito medio dei dipendenti pubblici 33 mila euro è oltre il 50% maggiore…di quello dei commercianti ed artigiani, che varia tra …20.mila e 23mila? :mrgreen:
Ci sono commercianti che guadagnano più dei loro dipendenti…vi sembra normale che nessuno controlli?

“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco ma …sono in tanti.”
ETTORE PETROLINI
Ciao,
Molti pensionati al minimo sono proprietari di seconde case perché ereditate dai loro avi, oppure acquistate con i risparmi di una vita.
Forse volevi dire che i dipendenti guadagnano più dei commercianti.
...ciao mauri, io parlo per mia esperienza personale...alla luce delle tasse e spese di mantenimento, la II casa è 1 lusso...x il pensionato al minimo che, non abbia altre entrate.
Nel 2011, l'ex banchiere di Goldman Sachs Monti, aumentando le tasse l'Imu II casa, fece crollare il mercato immobiliare, ad oggi a parte Milano/Roma...i prezzi delle case sono ancora inferiori al 2011.
In quel periodo, mia moglie eredito' la casa di famiglia che dopo 3 anni, fra costose spese di manutenzione e l'esosa Imu di 1600 euro anno, visto che non essendo vicinissima al mare scendeva di prezzo, fummo costretti a venderla, xchè ' era diventata 1 spesa insostenibile...x me che allora avevo 1 reddito di 40 mila, con moglie e 2 figli a carico.
...Come fa a mantenere 1 seconda casa, 1 pensionato al minimo, che già deve pensare a sopravvivere con...600 euro?
Infine, il mio medico curante, parlando della sanità che sta diventando a pagamento se non si vogliono aspettare anni per 1 visita, mi ha confermato che , prevalentemente sono pensionati e dipendenti che pagano i ticket, mentre quelli più benestanti...sono esenti.
A mio modesto parere, dare la flat tax al 15% a chi guadagna 85 Mila euro e nelle more, fare pagare il 35% di Irpef a noi che superiamo i 28 Mila...mi pare 1 ...balordaggine.
Poi...tutto è relativo, non bisogna generalizzare :? , ma, nella maggior parte dei casi...questo è, ovvero che commercianti e artigiani...dichiarano , come documentato dalle statistiche, poco più del 50% ....dei dipendenti e pensionati.



C’è anche chi non sa mentire da solo e si trova un buon commercialista.
(Mirco Stefanon)
Aquila

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da Aquila »

…per non parlare delle numerose multinazionali italiane che hanno trasferito la sede, nel paradiso fiscale olandese, #amico# :mrgreen: “alleato partner UE” :mrgreen: sottraendo oltre 35 miliardi alle casse italiani, secondo te chi ha sopperito a questo buco fiscale, ti lascio indovinare, forse….pensionati e dipendenti, che avevano stipendi e pensioni bloccati , dalle dragoniane misure del 2011?

Olanda paradiso fiscale. Ecco perché conviene alle aziende italiane
Luxottica, Ferrero, MEDIASET e Campari fino alla Exor, la holding della famiglia Agnelli. persino le parastatali Enel ed ENI, I gioielli made in Italy che hanno scelto la terra dei tulipani .

In Olanda il sistema della tassazione per le società è così strutturato: il 20% verso fatturati annuali fino a 200mila euro e il 25% per fatturati superiori. Il vero vantaggio è soprattutto sul fronte dei dividendi, guadagni da cessioni di partecipazioni, royalties e plusvalenze, che al contrario non hanno alcuna imposizione fiscale sebbene nelò 2024 il governo olandese abbia annunciato l'introduzione di un prelievo sui dividendi.Tutto questo ovviamente favorisce le società sul fronte degli investimenti finanziari. Tuttavia, l’agevolata fiscalità non è l’unico punto di forza per un’azienda domiciliata in Olanda: il sistema olandese gode di un diritto societario estremamente semplificato.


Assieme alla Danimarca, l’Italia è uno dei paesi europei che fa registrare la più alta tassazione sulle pensioni. A sostegno di ciò, basti rilevare che un reddito pensionistico di 20mila euro all’anno viene colpito con un’aliquota media del 20,5% in Italia, del 19% in Spagna, dell’8,7% nel Regno Unito, dell’8,4% in Olanda, :mrgreen: dell’8,3% in Germania e del 7,3% in Francia.
Un divario altrettanto ampio si riscontra anche con riferimento ai redditi pensionistici di importo più elevato.






…e con questo chiudo il discorso, per l’apparente italiani…sulle tasse delle Forze Armate e di Polizia….italiane.



“Sembra quasi che lo scontrino non sia un dovere da parte di chi lo deve emettere, ma una forma di ostilità da parte di chi lo chiede.”
ANDREA ZIRILLI
Aquila

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da Aquila »

…chiedo venia, avevo dimenticato le…addizionale che, mentre stipendi e pensioni erano fermi…aumentavano lo stesso. :mrgreen:

l’Irpef e le addizionali locali hanno complessivamente sottratto ai redditi da pensione quasi 59 miliardi di euro (corrispondenti al 35,1% del gettito totale);
il carico fiscale ha evidenziato una forte concentrazione nelle classi di reddito medio-alte. Al gettito di 59 miliardi hanno infatti contribuito per il 2,6% i redditi dello scaglione inferiore della distribuzione (fino a 12mila euro), per il 39% i redditi dello scaglione intermedio (12-29mila euro) e per il rimanente 58,4% :mrgreen: ….
i redditi dello scaglione superiore…. (oltre 29mila euro). :?: :oops:


Sempre dalla lettura dei dati tratti dalle dichiarazioni fiscali si rileva che nel periodo compreso tra il 2008 e il 2014:

il gettito dell’Irpef sui redditi da pensione si è accresciuto del 17,2% (di 7,8 miliardi in cifra assoluta), quello dell’addizionale regionale del 45,9% (di 1,3 miliardi) e quello dell’addizionale comunale del 55,8% (di 0,6 miliardi);
l’inasprimento del prelievo a livello locale ha riguardato soprattutto le pensioni dello scaglione superiore, tenuto conto che sui redditi ….oltre i 29mila euro :lol: l’addizionale regionale ha segnato un +54,6% e l’addizionale comunale addirittura un +81,1%. :idea: :oops: :mrgreen:


Non si può più controllare la gente con la forza e, quindi, per non farle comprendere che sta vivendo in una condizione di alienazione, oppressione, subordinamento, è necessario modificare la sua coscienza.” N. CHOMSKY
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27377
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da mauri64 »

mauri64 ha scritto: sab gen 21, 2023 9:27 pm @Giuseppe,
se fossi interessato ad una verifica della tua pensione a cura degli esperti contabili, dovresti scrivere nella sezione "Calcoli pensionistici".
Quantomeno per accertare l'applicazione dell'art. 54 e l'ultimo contratto approvato.
Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da Sorabji »

Ciao mauri64,


"Quantomeno per accertare l'applicazione dell'art. 54 e l'ultimo contratto approvato."

Nella determina 5007 è scritto che il calcolo pensionistico è stato effettuato tenendo conto della percentuale del 2,444%. Suppongo che sia questa la dicitura che stabilisce quanto sottolineato da te......
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27377
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da mauri64 »

@Giuseppe,
Confermo ti è stato applicato l'art. 54 coefficiente di rendimento 2,444%.
In merito al contratto triennio 2019-2021, dovrai aspettare ancora e soprattutto quello concernente il contratto 2022-2024 non ancora approvato.
Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Re: Rivalutazione 2023

Messaggio da Sorabji »

@mauri64
Si Maurizio per i rinnovi avevo già un'idea grazie a dei tuoi precedenti interventi. Non conto su quei quattrini, che saranno 30 € netti scarsi in tutto. Conto invece sullo 0,8% da integrare allo 7,3% ed eventualmente sulla prossima, se ci sarà, perequazione. Solo a queste condizioni posso sperare di percepire una pensione un po' più soddisfacente rispetto a quanto prendo adesso. Come sottolineato da @GiulioTR le pensioni stanno avendo un tracollo verticale. Io non credevo ai miei occhi quando @sasabl prima e l'INPS dopo mi hanno comunicato l'importo. Per mia fortuna c'è stata quest'anno una rivalutazione sostanziosa che mi ha consentito di avere qualche soldino in più sulla pensione. Incrociamo le dita :)
Cordialmente Giuseppe
Rispondi