Appartenente al Corpo disabile ai sensi della L.104/92

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

Rispondi
gnakkiti2
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: gio mar 31, 2022 8:15 pm

Appartenente al Corpo disabile ai sensi della L.104/92

Messaggio da gnakkiti2 »

Purtroppo la ASL ha certificato un collega disabile ai sensi della 104, art3 comm3 (quindi in situazione di gravità) per alcuni mesi, da rivedere quindi.
Nel frattempo la CMO competente lo ha fatto idoneo ma con le limitazioni prescritte dal medico del lavoro. Questi ha certificato che non deve fare turni notturni. E niente altro.
Ora il collega ha chiesto di non fare turni festivi.
C'è una normativa a cui riferirsi per dare la risposta corretta alla sua richiesta?
Grazie.


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27425
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Appartenente al Corpo disabile ai sensi della L.104/92

Messaggio da mauri64 »

Ciao gnakkiti2,
al riguardo dovrai attendere la risposta dei competenti in materia.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Appartenente al Corpo disabile ai sensi della L.104/92

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao gnak,

gnakkiti2 ha scritto: mer gen 04, 2023 8:25 pm
Purtroppo la ASL ha certificato un collega disabile ai sensi della 104, art3 comm3 (quindi in situazione di gravità) per alcuni mesi, da rivedere quindi.
Nel frattempo la CMO competente lo ha fatto idoneo ma con le limitazioni prescritte dal medico del lavoro. Questi ha certificato che non deve fare turni notturni. E niente altro.


Ora il collega ha chiesto di non fare turni festivi.
C'è una normativa a cui riferirsi per dare la risposta corretta alla sua richiesta?


La richiesta è piu che legittima, ma occorre trovare una soluzione poiché in relazione alla tipicità del servizio spesso non è facile.

Ti allego a titolo orientativo una circolare INPS.

Ma.. al di là dei vari aggiustamenti di turni / dei permessi giornalieri o chiesti in forma di orario, sarebbe opportuno un intervento del medico del lavoro.

Tra l'altro non di comprende se il collega ha già una causa di servizio riconosciuta, se svolge servizio parziale ecc.. poiché è strano che sia arrivata una 104 art.3 comma 3 da punto in bianco e non risulta alcun intervento precedente da parte del medico del lavoro il quale procede a:

Idoneità psicofisica al servizio e idoneità alla mansione

Il personale è sottoposto a due diversi momenti accertativi dello stato di salute:

il primo, riguardante la idoneità psicofisica al servizio nella Polizia Penitenziaria.

Il secondo, effettuato ai sensi della normativa di salute e sicurezza (D.lgs. 81/2008 s.m.i.), è mirato ai rischi specifici normati per legge. Tale accertamento viene effettuato dal Medico Competente che, al termine delle visite mediche, deve esprimere uno dei seguenti giudizi relativi alla mansione specifica:


idoneità;
idoneità parziale, con prescrizioni o limitazioni che possono essere temporanee (in questo caso deve indicarne il periodo di tempo) o permanenti;
inidoneità temporanea;
inidoneità permanente.

In caso di sopraggiunta inidoneità alla mansione specifica (parziale o totale, permanente o temporanea), il dipendente deve essere adibito, ove possibile, ad altra attività compatibile con il suo stato di salute.

Il dipendente può essere destinato a svolgere un’altra mansione anche per patologie non dipendenti da causa di servizio.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gnakkiti2
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: gio mar 31, 2022 8:15 pm

Re: Appartenente al Corpo disabile ai sensi della L.104/92

Messaggio da gnakkiti2 »

Per definire meglio la situazione, in ordine di successione:
il collega ha scoperto di essere ammalato e ha fatto un periodo di assenza per malattia; in quel periodo ha fatto la chemio. Quindi è stato riconosciuto disabile in situazione di gravità art 3 comma 3; E' stato chiesta visita di idoneità alla c.m.o. e intanto, il medico del corpo ha detto che è idoneo al servizio; Alla visita la c.m.o. lo fa idoneo al Corpo, ma suggerisce di non effettuare turni notturni rinviandolo al medico del lavoro. In attesa della visita col medico del lavoro ha fatto la richiesta di non fare i festivi.
Non ricordo se ha fatto domanda di causa di servizio. Mi pare di no.

Praticamente è successo tutto di punto in bianco, al termine della malattia. Il collega è rientrato con la disabilità certificata.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Appartenente al Corpo disabile ai sensi della L.104/92

Messaggio da nonno Alberto »

gnakkiti2 ha scritto: ven gen 06, 2023 5:14 pm Per definire meglio la situazione, in ordine di successione:
il collega ha scoperto di essere ammalato e ha fatto un periodo di assenza per malattia; in quel periodo ha fatto la chemio. Quindi è stato riconosciuto disabile in situazione di gravità art 3 comma 3; E' stato chiesta visita di idoneità alla c.m.o. e intanto, il medico del corpo ha detto che è idoneo al servizio; Alla visita la c.m.o. lo fa idoneo al Corpo, ma suggerisce di non effettuare turni notturni rinviandolo al medico del lavoro.

In attesa della visita col medico del lavoro ha fatto la richiesta di non fare i festivi.

La richiesta è più che legittima poiché risulta titolare della 104, diverso sarebbe in caso di assistenza a familiari.


Non ricordo se ha fatto domanda di causa di servizio. Mi pare di no.

Praticamente è successo tutto di punto in bianco, al termine della malattia. Il collega è rientrato con la disabilità certificata.

Ok, tieni presente che in tale situazione il collega ha diritto anche all' Art. 40.

Terapie salvavita

1. A decorrere dall'entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 11 settembre 2007, n. 170, in caso di patologie gravi che richiedano terapie salvavita ed altre ad esse assimilabili secondo le indicazioni dell'Ufficio medico legale dell'Azienda sanitaria competente per territorio, ai fini del presente articolo, sono esclusi dal computo dei giorni di licenza straordinaria o aspettativa per infermita' i relativi giorni di ricovero ospedaliero
o di day-hospital ed i giorni di assenza dovuti alle citate terapie, debitamente certificati dalla competente Azienda sanitaria locale o
struttura convenzionata o da equivalente struttura sanitaria militare.

I giorni di assenza di cui al presente articolo sono a tutti gli effetti equiparati al servizio prestato nell'Amministrazione e sono retribuiti, con esclusione delle indennita' e dei compensi per il lavoro straordinario e di quelli
collegati all'effettivo svolgimento delle prestazioni.

2. Per agevolare il soddisfacimento di particolari esigenze
collegate a terapie o visite specialistiche di cui al comma 1, le amministrazioni favoriscono un'idonea articolazione dell'orario di lavoro nei confronti dei soggetti interessati.
gnakkiti2
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: gio mar 31, 2022 8:15 pm

Re: Appartenente al Corpo disabile ai sensi della L.104/92

Messaggio da gnakkiti2 »

Grazie per le delucidazioni.

Per l'art.40 ci stiamo già muovendo anche se ci sono idee discordanti su chi debba decidere quali sono i periodi "salvavita". Il superiore ufficio ci dice che dovremmo noi leggere tutti i referti e trovare dove sta specificato oppure dobbiamo interpretare quanto scritto e decidere che è periodo di terapia salvavita. Noi riteniamo che il medico legale competente che gli ha dato l'idoneità sia la figura giusta per certificare questi periodi, essendo tra l'altro medico legale della ASL e i suoi certificati non sono a titolo personale ma appunto in quanto medico legale asl.

Ma la norma che dice espressamente che i titolari di art.3.co3 della 104 possono essere esentati al alvro festivo quale è? Il nostro Direttore vuole la norma per decidere e rispondere. Io non ho trovato niente, anzi, su un sito specifico di diritti dei lavoratori diabili ho letto che non è un diritto l'esenzione dal lavoro festivo.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Appartenente al Corpo disabile ai sensi della L.104/92

Messaggio da nonno Alberto »

gnakkiti2 ha scritto: dom gen 08, 2023 4:23 pm Grazie per le delucidazioni.

Per l'art.40 ci stiamo già muovendo anche se ci sono idee discordanti su chi debba decidere quali sono i periodi "salvavita". Il superiore ufficio ci dice che dovremmo noi leggere tutti i referti e trovare dove sta specificato oppure dobbiamo interpretare quanto scritto e decidere che è periodo di terapia salvavita.

Non siete voi a dover valutare, ma bensì

u]debitamente certificati dalla competente Azienda sanitaria locale o struttura convenzionata o da equivalente struttura sanitaria militare.
[/i][/b]


Noi riteniamo che il medico legale competente che gli ha dato l'idoneità sia la figura giusta per certificare questi periodi, essendo tra l'altro medico legale della ASL e i suoi certificati non sono a titolo personale ma appunto in quanto medico legale asl.

Certo



Ma la norma che dice espressamente che i titolari di art.3.co3 della 104 possono essere esentati al alvro festivo quale è? Il nostro Direttore vuole la norma per decidere e rispondere. Io non ho trovato niente, anzi, su un sito specifico di diritti dei lavoratori diabili ho letto che non è un diritto l'esenzione dal lavoro festivo.
A titolo orientativo ti allego circolare inps.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi