Certificati medici

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
robys
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: mar apr 19, 2011 10:55 pm

Certificati medici

Messaggio da robys »

Gentile avvocato solo lei può dare una risposta a questo quesito. Possibile che un militare dell'arma dei Carabinieri che si ammala deve consegnare il certificato medico al proprio ufficio, e questi pretende dallo stesso la parte in cui viene indicata la patologia con la minaccia di essere inviati in infermeria in caso contrario. Non solo lo stesso certificato viene trattato con carteggio ordinario quindi conseguentemente alla mercè di tutti.Mi chiedo non sono dati sensibili? quantomeno dovrebbero trattarli diversamente in modo risevato.Altro che privacy!!!!Siamo alle solite avvocato...come dobbiamo comportarci con questi che a mio parere sono dei veri e propri abusi da parte di un'amministrazione che fa acqua da tutte le parti.Anticipatamente si ringrazia.


salcas
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 54
Iscritto il: mer gen 27, 2010 12:37 pm

Re: Certificati medici

Messaggio da salcas »

ciao, non sono l'avvocato.
Gli uffici del tuo comando non possono avere certificati medici dove c'e' una diagnosi medica. Possono richiedere solo quelli in cui e' indicata la prognosi. Sono personale medico ed eventualmente l'infermeria puo' trattare certificati dove e' indicata la diagnosi.
I verbali delle commissione mediche vengono spediti all'interessato in busta chiusa e consegnati all'interessato. Al comando vengono inviati i verbali col provvedimento medico legale ( idoneità o meno ).
saluti 8)
robys
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: mar apr 19, 2011 10:55 pm

Re: Certificati medici

Messaggio da robys »

Caro collega, che non eri l'avvocato si capiva benissimo...Però prendi in seria considerazione l'ipotesi di cambiare mestiere, hai stoffa da vendere, di sicuro saresti un ottimo Avvocato Azzeccacarbugli.Saluti
Donmus
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: lun lug 04, 2011 12:32 pm

Re: Certificati medici

Messaggio da Donmus »

Gent. Salcas, quello da Lei descritto è sicuramente il protocollo che adottano amministrazioni come l'FBI, Scotland Yard, o la Landespolizei. Come invece avrà capito, Robys descrive cio che quotidianamente accade in una nota amministrazione nostrana: l'insensibilità dei gerarchi difronte alla sensibilità non solo dei dati!
Cordialmente.
salcas
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 54
Iscritto il: mer gen 27, 2010 12:37 pm

Re: Certificati medici

Messaggio da salcas »

Cari amici miei, vi sembrerà strano ma Mariscula La maddalena, Maristudi Venezia , Marinferm Augusta, Quartier Generale Marina , e Dipartimento di medicina medico legale si comportano come previsto dalle legge in materia di privacy sui certificati medici. O sono fortunato io o non sapete farvi rispettare voi.
saluti. :roll:
Avatar utente
Admin
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 620
Iscritto il: sab ott 13, 2007 4:10 pm

Re: Certificati medici

Messaggio da Admin »

Si legga questo articolo: http://www.grnet.it/guardia-di-finanza/ ... nanza.html" onclick="window.open(this.href);return false;
salcas
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 54
Iscritto il: mer gen 27, 2010 12:37 pm

Re: Certificati medici

Messaggio da salcas »

come volevasi dimostare . 8)
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13199
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Certificati medici

Messaggio da panorama »

Per notizia, forse ad agosto o settembre uscira pubblicato questo articolo che vi anticipo.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Referto medico, privacy e patologia.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, entrato in vigore il 1° gennaio 2004 e composto di 186 articoli, è accompagnato dalla Direttiva ministeriale 11 febbraio 2005, n. 1/2005 pubblicata nella G.U. 28 aprile 2005, n.97, recante le “Misure finalizzate all’attuazione nelle pubbliche amministrazioni delle disposizioni contenute nel Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196”.

Ai quesiti dell’abbonato rispondiamo che alle pubbliche amministrazioni è consentito il trattamento dei dati personali quando risponda alla necessità di esercitare le proprie funzioni istituzionali. Pertanto, salvo quanto previsto per gli esercenti le professioni sanitarie e gli organismi sanitari pubblici, le amministrazioni pubbliche non debbono chiedere il consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 18. In particolare, il trattamento dei dati diversi da quelli sensibili e giudiziari è consentito anche in assenza di una specifica previsione normativa purchè sia finalizzato allo svolgimento delle funzioni istituzionali dell’amministrazione. L’art. 22, infatti, indica i criteri applicabili al trattamento dei dati sensibili e giudiziari, fra i quali quello di esibire il certificato medico contenente il giudizio clinico sulla malattia.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Alcuni dicono che questa risposta è sbagliata.
Avatar utente
roobin81
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 98
Iscritto il: lun lug 04, 2011 8:19 pm

Re: Certificati medici

Messaggio da roobin81 »

Anche x noi Forze dell'Ordine fasce di reperibilita' 9-13 15-19. Grazie Brunetta!!! :evil:
Avatar utente
roobin81
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 98
Iscritto il: lun lug 04, 2011 8:19 pm

Re: Certificati medici

Messaggio da roobin81 »

Per i dipendenti pubblici cambia la normativa che regola le assenze dal servizio per malattia. Secondo la circolare diffusa in data primo agosto 2011 dal dipartimento della Funzione Pubblica, che raccoglie le disposizioni previste dalla manovra economica, d'ora in poi sarà il dirigente a valutare, a sua discrezione, la sussistenza per l'invio della visita fiscale.

Il dirigente dovrà pertanto valutare la condotta del dipendente, prescindendo da considerazioni e sensazioni personali. Dovrà infatti tenere in considerazione prima di tutto il costo previsto per l'espletamento della visita del medico fiscale al domicilio del dipendente. Di fatto, le pubbliche amministrazioni non saranno più tenute obbligatoriamente a richiedere la visita fiscale dal primo giorno di assenza dal servizio del personale. L'obbligo di inviare il medico fiscale rimane solamente nel caso in cui il dipendente si assenti per malattia nei giorni immediatamente precedenti o successivi a giorni non lavorativi.

Le fasce orarie di reperibilità per ora rimangono invariate. Dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. A breve, con un decreto del ministro Brunetta, dovrebbero cambiare anch'esse.

:evil:
Luigidangel
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: mer mar 23, 2011 9:53 pm

Re: Certificati medici

Messaggio da Luigidangel »

Cari colleghi, concordo co il collega che ha riferito che l'amministrazione deve tutelare il diritto alla Privacy. Infatto il nuovo regolamento di disciplina militare (marzo 2011), nonché le disposizioni contenute nell'ambito del diritto amministrativo militare permettono, a richiesta, persino di estrapolare le varie malattie ascritte al foglio matricolare (che ovviamente passano di mano in mano). Il Comando di appartenenza deve prendere atto della prognosi medica descritta nel certificato diretto al datore di lavoro e/o P.A. (ricordando che l'Arma è pur sempre una P.A. e non può derogare a principi Costituzionalmente garantiti anche all'appartenente alle FF.AA- Tutti i cittadini sono uguali.......... sia essi appartenenti alle Forze Armate. Nell'ambito della L. 78/2005, quindi nell'ambito del loro servizio hanno degli obblighi, che comunque non possono contrastare con i principi Costituzionali sanciti per tutti). Contrariamente al collega, sono iscritto all'Ordine dei Praticanti avvocati.
Rispondi