Ecco la seconda serie compresa di tredicesima
Rivalutazione 2023
Rispondi
1861 messaggi
-
Pagina 66 di 125
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- …
- 125
- Prossimo
Re: Rivalutazione 2023
Mario, aspetta manca ancora la tredicesima
Ecco la seconda serie compresa di tredicesima
Ecco la seconda serie compresa di tredicesima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
accademico
- Attività iniziale

- Messaggi: 12
- Iscritto il: dom gen 24, 2016 9:21 pm
Re: Rivalutazione 2023
Messaggio da accademico »
Il Vice Ministro ha detto che l'aliquota del 43% sarà applicata a partire dai 45.000 euro e non dai 50.000, invece la tassazione al 23% potrebbe arrivare fino ai 20.000 euro anzichè ai 15.000, quindi 25.000% saranno tassati al 27%.Mentre si discute di questa riforma qualcuno asserisce che il 43% è esagerato in quanto con le addizionali supera abbondantemente il 45%, staremo a vedere cosa si inventeranno.
-
luigino2010
- Consigliere

- Messaggi: 911
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: Rivalutazione 2023
Messaggio da luigino2010 »
Buongiorno a tutti, qualcuno di voi che percepisce l'assegno di incollocabilità mi può dire se viene rivalutato annualmente ? io lo percepisco da 6 anni ma ha sempre lo stesso importo. Grazie
Re: Rivalutazione 2023
Ciao luigino2010,
Assegno di incollocabilità: importo rivalutato per il 2022
Con la circolare n.27 del 2022, l’INAIL provvede alla rivalutazione annuale dell’importo dell’assegno di ricollocazione, con decorrenza dal mese di luglio 2022. L’assegno di incollocabilità, erogato agli invalidi per infortunio o malattia professionale che si trovano nell’impossibilità di fruire dell’assunzione obbligatoria, viene infatti rideterminato ogni anno sulla base dell’Indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Con la circolare n. 27 del 14 luglio 2022, l’INAIL ha provveduto a rivalutare l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità che, con decorrenza dal 1° luglio 2022, è definito nella misura di euro 268,37. Ciò a seguito della variazione, registrata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2020 e il 2021, pari a 1,9%.
L’assegno di incollocabilità consiste in una prestazione economica, erogata agli invalidi per infortunio o malattia professionale che si trovano nell’impossibilità di fruire dell’assunzione obbligatoria.
Per ottenere l’assegno l’invalido deve avere:
- età non superiore ai 65 anni;
- grado di inabilità non inferiore al 34%, riconosciuto dall'INAIL secondo le tabelle allegate al Testo Unico (d.p.r. 1124/1965) per infortuni sul lavoro verificatesi o malattie professionali denunciate fino al 31 dicembre 2006;
- grado di menomazione dell'integrità psicofisica/danno biologico superiore al 20%, riconosciuto secondo le tabelle di cui al d.m. 12 luglio 2000 per gli infortuni verificatisi e per le malattie professionali denunciate a decorrere dal 1° gennaio 2007.
L’importo dell’assegno viene pagato mensilmente insieme alla rendita ed è rivalutato annualmente, con apposito decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo.
Per avere diritto all’assegno, il lavoratore deve fare domanda alla sede INAIL d’appartenenza.
La domanda deve comprendere, oltre ai dati anagrafici, la descrizione dell’invalidità e la fotocopia del documento di identità. In caso di invalidità extra lavorativa, dovrà essere presentata la relativa certificazione.
Assegno di incollocabilità: importo rivalutato per il 2022
Con la circolare n.27 del 2022, l’INAIL provvede alla rivalutazione annuale dell’importo dell’assegno di ricollocazione, con decorrenza dal mese di luglio 2022. L’assegno di incollocabilità, erogato agli invalidi per infortunio o malattia professionale che si trovano nell’impossibilità di fruire dell’assunzione obbligatoria, viene infatti rideterminato ogni anno sulla base dell’Indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Con la circolare n. 27 del 14 luglio 2022, l’INAIL ha provveduto a rivalutare l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità che, con decorrenza dal 1° luglio 2022, è definito nella misura di euro 268,37. Ciò a seguito della variazione, registrata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2020 e il 2021, pari a 1,9%.
L’assegno di incollocabilità consiste in una prestazione economica, erogata agli invalidi per infortunio o malattia professionale che si trovano nell’impossibilità di fruire dell’assunzione obbligatoria.
Per ottenere l’assegno l’invalido deve avere:
- età non superiore ai 65 anni;
- grado di inabilità non inferiore al 34%, riconosciuto dall'INAIL secondo le tabelle allegate al Testo Unico (d.p.r. 1124/1965) per infortuni sul lavoro verificatesi o malattie professionali denunciate fino al 31 dicembre 2006;
- grado di menomazione dell'integrità psicofisica/danno biologico superiore al 20%, riconosciuto secondo le tabelle di cui al d.m. 12 luglio 2000 per gli infortuni verificatisi e per le malattie professionali denunciate a decorrere dal 1° gennaio 2007.
L’importo dell’assegno viene pagato mensilmente insieme alla rendita ed è rivalutato annualmente, con apposito decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo.
Per avere diritto all’assegno, il lavoratore deve fare domanda alla sede INAIL d’appartenenza.
La domanda deve comprendere, oltre ai dati anagrafici, la descrizione dell’invalidità e la fotocopia del documento di identità. In caso di invalidità extra lavorativa, dovrà essere presentata la relativa certificazione.
-
luigino2010
- Consigliere

- Messaggi: 911
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: Rivalutazione 2023
Messaggio da luigino2010 »
Ciao Mauri, non è erogato dall'INAIL ma dall'INPS, chiedevo se a qualche collega percettore gli sia stato rivalutato. Grazie
Re: Rivalutazione 2023
Certo, mi viene rivalutato ogni anno sin dal 2015. Anche nel cedolino di gennaio 2023, ho avuto un bell'aumento..4 euro netteluigino2010 ha scritto: ↑gio dic 29, 2022 10:38 am Ciao Mauri, non è erogato dall'INAIL ma dall'INPS, chiedevo se a qualche collega percettore gli sia stato rivalutato. Grazie
-
luigino2010
- Consigliere

- Messaggi: 911
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: Rivalutazione 2023
Messaggio da luigino2010 »
grazie NavySeals , poca roba allora ma comunque lo devono rivalutare. il mio dal 2017 ha sempre lo stesso importo, hai un riferimento dell'INPS che posso citare ? Grazie
Re: Rivalutazione 2023
Pardon.luigino2010 ha scritto: ↑gio dic 29, 2022 10:38 am Ciao Mauri, non è erogato dall'INAIL ma dall'INPS, chiedevo se a qualche collega percettore gli sia stato rivalutato. Grazie
Re: Rivalutazione 2023
@ Luigino2010,
invia una segnalazione attraverso il canale "INPS Risponde";
oppure,
invia una pec o e-mail alla Direzione Provinciale di competenza, chiedendo delucidazioni del perchè non ti è mai stata corrisposta l'indicizzazione ISTAT sull'assegno di incollocabilità.
invia una segnalazione attraverso il canale "INPS Risponde";
oppure,
invia una pec o e-mail alla Direzione Provinciale di competenza, chiedendo delucidazioni del perchè non ti è mai stata corrisposta l'indicizzazione ISTAT sull'assegno di incollocabilità.
Rispondi
1861 messaggi
-
Pagina 66 di 125
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- …
- 125
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE


