Domanda

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
MICHELEBIAGIO

Domanda

Messaggio da MICHELEBIAGIO »

SONO UN SOV.TE DELLA POLIZIA DI STATO IN ASPETTATIVA DA CIRCA 12MESI PER MALATTIA “DIAGNOSI DEPRESSIONE RICORRENTE GRAVE CON COMPONENTE EMOZIONALE.”
Con questa disgnosi cosa mi può succedere?
allo scadere dei 18 mesi consegutivi la C.M.O.può tenermi in aspettativa per ulteriori giorni senza stipendio contro la mia volontà ?
dopo i 18 mesi di aspetattiva è ha discrezione del dipendente chiedere ulteriori giorni non retribuiti?
la commissione medica della c .m.o allo scarede dei 18 mesi consecutivi è tenuta per legge a dare una disgnosi di idonietà o inidonieta ai servizi di polizia ho può fare altro?
Le volevo chiedere infine avendo avuto un paio di anni fà la risposta negativa alla causa di servizio per "disturbo d'ansia con attacchi di panico ;in atto: disturbo distimico pregresso" attualmente soffro di depressione ricorrente grave con componente emozionale ,posso chiedere la causa di servizio con questa patologia?
infine le due patologie sono uguali o diverse per chiedere la causa di servizio?
michele grazie


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Domanda

Messaggio da Roberto Mandarino »

Caro Collega, (non sono l'avvocato),

con quella diagnosi non può succederti nulla, visto che la stragrande maggioranza dei riformati degli appartenenti alle Forze di Polizia e Forze Armate viene riformato con simili diagnosi.

Se presenti domanda di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio di servizio, in base all'ultimo contratto integrativo delle Forze Armate e di Polizia, non ti verrà decurtato lo stipendio del 50% dopo il 12° mese e tutto lo stipendio dopo il 18°mese di aspettativa malattia, l'amministrazione si riserva di recuperare tali somme successivamente, quando arriverà dall'amministrazione la notifica che il giudizio sul riconoscimento della dipendenza da parte Comitato di Verifica è stato negativo, infatti queste patologie non vengono riconosciute dipendenti da causa di servizio se non in casi rari e particolari, che ho specificato in risposta ad altri quesiti nei vari forum.

Se hai raggiunto 15 anni di contributi nel tuo Corpo di Appartenenza, qualora riformato avrai diritto alla pensione ordinaria in base agli anni di servizio che hai maturato, inoltre qualora nello stesso verbale di riforma la Commissione Medica dichiari la tua idoneità al transito nei ruoli civili, (cosa che avviene quasi sempre anche in caso di patologie mentali), potrai a scelta optare anche per questa possibilità.
Chi decide di transitare ai ruoli civili permane in una speciale "aspettativa per il transito" considerata servizio effettivo, che dura intorno ai 14-15 mesi, durante tutta la durata di questa viene elargito l'ultimo stipendio che si percepiva l'ultimo giorno di aspettativa malattia. Pertanto se lo stipendio era decurtato al 50% si percepirà il 50% dello stipensio, se era nullo perchè si era superato il 18° mese non si percepirà nessuno stipendio per 14-15- mesi.
Quindi se vuoi transitare ai ruoli civili ti conviene presentare subito la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di tale patologia in modo da mantenere lo stipendio intero fino all'ultimo giorno di aspettativa malattia, restituendo successivamente soltanto le somme percepite in più durante l'aspettativa malattia.

La Commissione Medica solitamente aspetta intorno al 18° mese prima di riformare il personale in forma totale, ma può farlo quando vuole.


In bocca al lupo Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
MICHELEBIAGIO

Re: Domanda

Messaggio da MICHELEBIAGIO »

EGREGIO COLLEGA TI RINGRAZIO DELLE RISPOSTE DATEMI MA VOLEVO CHIEDERTI A PROPOSITO DEI RUOLO CIVILI IO DAL 2OO7 HO AVUTO LA RIFORMA PARZIALE CON ALTRE MALATTIE CON UNA CATEGORIA 5 MAX IN QUESTO CASO L'OSPEDALE MILITARE PUO' ANCORA CHIEDERMI NEL VERBALE DI CHIUSURA IL PASSAGGIO AI RUOLI CIVILI,POI SECONDO TE, SE CIO PUO' AVVENIRE MI CONVIENE PASSARE NEI RUOLO CIVILI ANCHE PERCHE HO RAGGIUNMTO I 3O ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO PIU' I FAMOSI 5 ANNI?
VOLEVO ANCORA CHIEDERTI LA DOMANDA DI CAUSA DI SERVIZIO GIA' IN CORSO E CON DIAGNOSI DI DEPRESSIONE RICORRENTE GRAVE CON COMPONENTE EMOZIONALE MENTRE QUELLA GIA' VALUTATE CON ESITO NEGATIVO E' disturbo d'ansia con attacchi di panico ;in atto: disturbo distimico pregresso"SECONDO TE VA BENE COME DIAGNOSI PER AVERE CORSO LA CAUSA DI SERVIZIO O NO?
GRAZIE MICHELE
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Domanda

Messaggio da Roberto Mandarino »

Nel verbale di riforma totale, è preferibile che la patologia, per la quale sei stato dichiarato parzialmente idoneo (che suppongo sia stata già riconosciuta dipendente dal servizio dal Comitato di Verifica, questo è verificabile leggendo il parere espresso dal Comitato che è riportato nel Decreto di Equo Indennizzo oppure in quello dell'indennità una tantum), venga ascritta a categoria della Tab. "A" ai fini di Pensione Privilegiata ordinaria "a vita", questo ti consentirebbe di percepire la pensione privilegiata automaticamente e per tutta la vita.

Puoi comunque transitare ai ruoli civili sempre se la Commissione Medica nello stesso verbale d'inidoneità al servizio d'istituto ti concederà l'idoneità al transito nei ruoli civili nel Ministero di tua appartenenza.

Premesso che non sono un medico legale, penso che la diagnosi possa andar bene per dar vita ad un altro iter procedurale di causa di servizio.

Orientativamente avrai diritto ad una pensione ordinaria di circa 1.800 euro nette al mese più tredicesima, in caso di pensione privilegiata dovresti aggiungere altre 150 euro nette al mese.




Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi