L'ISTITUZIONE E I SUOI RAPPRESENTANTI
Re: L'ISTITUZIONE E I SUOI RAPPRESENTANTI
Messaggio da Insoddisfatto »
.... ha solo del vergognoso, non mi meraviglia più nulla, tanto verrà messo tutto a tacere come sempre, sono contento di trovarmi dall'altra parte della barricata "...per il solo fatto di aver avuto il coraggio di mettere nero su bianco ciò che andava perseguito......" naturalmente ho pagato io.
L'ISTITUZIONE E I SUOI RAPPRESENTANTI
......ed ora si comincia a ballare:
MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e ZAMPARUTTI. -
Al Ministro della difesa, al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che:
il Consiglio intermedio della rappresentanza militare del comando interregionale carabinieri Pastrengo, con il verbale n. 148/X della riunione del 27 giugno 2011, ha reso noto che «[...] È pervenuto - in duplice copia - al COIR un esposto anonimo di cui si da lettura integrale e che viene allegato al verbale per gli aspetti di competenza di codesto comando interregionale. [...]»;
nell'esposto si legge «[...] il sistema rappresentanza è diventato un affare per qualcuno, basta guardare i vari La Fortuna, Tarallo, Capuano e associati. Una vera e propria cricca che si muove in un "situazione, caratterizzata dall'utilizzazione spregiudicata di un sistema di relazioni professionali e personali che li ha portati a realizzare una rete di interessi intrecciati" non legittimi. [...]».
Il documento prosegue citando fatti, e nomi di altre persone, la cui gravità richiederebbe un attento esame da parte delle autorità giudiziarie competenti;
i citati La Fortuna e Tarallo sono stati più volte oggetto degli atti di sindacato ispettivo rivolti al Ministro della difesa da parte degli interroganti -:
se i Ministri interrogati siano a conoscenza del documento «esposto» allegato al verbale in premessa e quali siano le immediate azioni che intenda intraprendere in merito;
se il Ministro della difesa non ritenga opportuno sospendere precauzionalmente dall'incarico di delegato del Cocer i militari i cui nominativi sono indicati nell'esposto citato in premessa.
(4-13063)
MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e ZAMPARUTTI. -
Al Ministro della difesa, al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che:
il Consiglio intermedio della rappresentanza militare del comando interregionale carabinieri Pastrengo, con il verbale n. 148/X della riunione del 27 giugno 2011, ha reso noto che «[...] È pervenuto - in duplice copia - al COIR un esposto anonimo di cui si da lettura integrale e che viene allegato al verbale per gli aspetti di competenza di codesto comando interregionale. [...]»;
nell'esposto si legge «[...] il sistema rappresentanza è diventato un affare per qualcuno, basta guardare i vari La Fortuna, Tarallo, Capuano e associati. Una vera e propria cricca che si muove in un "situazione, caratterizzata dall'utilizzazione spregiudicata di un sistema di relazioni professionali e personali che li ha portati a realizzare una rete di interessi intrecciati" non legittimi. [...]».
Il documento prosegue citando fatti, e nomi di altre persone, la cui gravità richiederebbe un attento esame da parte delle autorità giudiziarie competenti;
i citati La Fortuna e Tarallo sono stati più volte oggetto degli atti di sindacato ispettivo rivolti al Ministro della difesa da parte degli interroganti -:
se i Ministri interrogati siano a conoscenza del documento «esposto» allegato al verbale in premessa e quali siano le immediate azioni che intenda intraprendere in merito;
se il Ministro della difesa non ritenga opportuno sospendere precauzionalmente dall'incarico di delegato del Cocer i militari i cui nominativi sono indicati nell'esposto citato in premessa.
(4-13063)
Re: L'ISTITUZIONE E I SUOI RAPPRESENTANTI
MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che:
con l'atto di sindacato ispettivo 4-09662 l'interrogante ha chiesto di sapere «se nelle Forze armate e nell'Arma dei carabinieri vi siano militari trattenuti o richiamati in servizio, quali siano le ragioni poste a fondamento dell'atto di richiamo per ciascuno di essi e con quali mansioni siano effettivamente impiegati; se tra i richiamati e trattenuti in servizio vi siano militari che svolgono il ruolo di delegato della rappresentanza militare e, in tal caso, presso quale Consiglio centrale, intermedio o di base, e quali siano state le ragioni poste a fondamento dell'atto di richiamo o trattenimento in servizio per ciascuno di essi;»;
il Presidente del consiglio centrale della rappresentanza militare dell'Arma dei carabinieri è il generale Nicola Raggetti, attualmente in posizione di ausiliaria e richiamato in servizio dal a decorrere dal 13 ottobre 2010;
risulta all'interrogante che lo scorso 2 settembre 2011 il generale abbia ceduto il comando del raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche (Ra.C.I.S.);
l'avvicendamento al comando del raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche (Ra.C.I.S.) ha reso ad avviso degli interroganti ingiustificato l'eventuale e ulteriore trattenimento in servizio del generale Raggetti con conseguente aggravio di spese per il bilancio della Difesa;
da fonti di stampa si è potuto apprendere che nei confronti di alcuni membri dell'organismo della rappresentanza militare dell'Arma siano in corso indagini da parte delle competenti autorità giudiziarie e che, in particolare, un delegato del Cocer carabinieri sia decaduto dall'incarico perché sottoposto alla misura cautelare dell'obbligo di dimora -:
quali sia l'attuale posizione di servizio del militare in premessa e quali siano state le ragioni che ne abbiano consentito il richiamo in servizio e se queste permangano anche a seguito della cessazione dall'incarico di comando;
se il Ministro interrogato non ritenga di dover revocare l'atto con il quale è stato richiamato in servizio del generale Nicola Raggetti;
se risulti se il generale Raggetti essendo presidente del Cocer, sia coinvolto nelle indagini di cui in premessa e a quale titolo;
se non ravvisi la necessità è l'urgenza che l'autorità preposta nomini un nuovo presidente del Consiglio centrale della rappresentanza militare dell'Arma dei carabinieri.
(4-13138)
*************************************************
Sono il primo a scrivere di fare chiarezza e a scrivere che i Delegati del COCER non hanno la mia stima e la mia fiducia!
con l'atto di sindacato ispettivo 4-09662 l'interrogante ha chiesto di sapere «se nelle Forze armate e nell'Arma dei carabinieri vi siano militari trattenuti o richiamati in servizio, quali siano le ragioni poste a fondamento dell'atto di richiamo per ciascuno di essi e con quali mansioni siano effettivamente impiegati; se tra i richiamati e trattenuti in servizio vi siano militari che svolgono il ruolo di delegato della rappresentanza militare e, in tal caso, presso quale Consiglio centrale, intermedio o di base, e quali siano state le ragioni poste a fondamento dell'atto di richiamo o trattenimento in servizio per ciascuno di essi;»;
il Presidente del consiglio centrale della rappresentanza militare dell'Arma dei carabinieri è il generale Nicola Raggetti, attualmente in posizione di ausiliaria e richiamato in servizio dal a decorrere dal 13 ottobre 2010;
risulta all'interrogante che lo scorso 2 settembre 2011 il generale abbia ceduto il comando del raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche (Ra.C.I.S.);
l'avvicendamento al comando del raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche (Ra.C.I.S.) ha reso ad avviso degli interroganti ingiustificato l'eventuale e ulteriore trattenimento in servizio del generale Raggetti con conseguente aggravio di spese per il bilancio della Difesa;
da fonti di stampa si è potuto apprendere che nei confronti di alcuni membri dell'organismo della rappresentanza militare dell'Arma siano in corso indagini da parte delle competenti autorità giudiziarie e che, in particolare, un delegato del Cocer carabinieri sia decaduto dall'incarico perché sottoposto alla misura cautelare dell'obbligo di dimora -:
quali sia l'attuale posizione di servizio del militare in premessa e quali siano state le ragioni che ne abbiano consentito il richiamo in servizio e se queste permangano anche a seguito della cessazione dall'incarico di comando;
se il Ministro interrogato non ritenga di dover revocare l'atto con il quale è stato richiamato in servizio del generale Nicola Raggetti;
se risulti se il generale Raggetti essendo presidente del Cocer, sia coinvolto nelle indagini di cui in premessa e a quale titolo;
se non ravvisi la necessità è l'urgenza che l'autorità preposta nomini un nuovo presidente del Consiglio centrale della rappresentanza militare dell'Arma dei carabinieri.
(4-13138)
*************************************************
Sono il primo a scrivere di fare chiarezza e a scrivere che i Delegati del COCER non hanno la mia stima e la mia fiducia!
Re: L'ISTITUZIONE E I SUOI RAPPRESENTANTI
IL COCER, COIR, COBAR E QUANT'ALTRO ONESTAMENTE NON SO A COSA SERVONO.
CREDO CHE SIANO MEGLIO ABOLIRLE QUESTE RAPPRESENTANZE NON SO DI CHI E CREARE UN "SINDACATO" CHE RAPPRESENTI VERAMENTE TUTTO IL PERSONALE: DAI GENERALI ALL'ULTIMO DEI CARABINIERI.
PER TUTTI COLORO CHE TOSSISCONO LEGGENDO "SINDACATO" IL SIGNIFICATO DI QUESTA GRAVISSIMA PAROLA CHE POTREBBE FAR STAR MALE ALCUNI, E': "SINDACATO" DERIVA DAL GRECO SIN (INSIEME) DIKE' (GIUSTIZIA),E SIGNIFICA
" INSIEME PER LA GIUSTIZIA ".
Infine c'è ancora qualcuno, anche i più conservatori, CHE SI SPAVENTANO di questa parola ?
CREDO CHE SIANO MEGLIO ABOLIRLE QUESTE RAPPRESENTANZE NON SO DI CHI E CREARE UN "SINDACATO" CHE RAPPRESENTI VERAMENTE TUTTO IL PERSONALE: DAI GENERALI ALL'ULTIMO DEI CARABINIERI.
PER TUTTI COLORO CHE TOSSISCONO LEGGENDO "SINDACATO" IL SIGNIFICATO DI QUESTA GRAVISSIMA PAROLA CHE POTREBBE FAR STAR MALE ALCUNI, E': "SINDACATO" DERIVA DAL GRECO SIN (INSIEME) DIKE' (GIUSTIZIA),E SIGNIFICA
" INSIEME PER LA GIUSTIZIA ".
Infine c'è ancora qualcuno, anche i più conservatori, CHE SI SPAVENTANO di questa parola ?
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE