Salve mi riscuso per il disturbo sono sempre Ciro ,Sov.te capo di P.P. con 32 anni di servizio più 6 anni d'abbuoni riscattati,volevo un informazione: se supero il tetto massimo di convalescenza,per patologia non dipendente da causa di servizio, e la C.M.O. non mi riforma; e vero che si viene destituito d'ufficio per superamento dell'aspettativa e non si ha diritto a pensione ?
Grazie
Cordiali saluti
superamento dei 913 giorno nel quinquennio
Re: superamento dei 913 giorno nel quinquennio
Messaggio da tuttiliberi »
Certo , ed i tuoi 32 anni di servizio li perdi come se non avessi lavorato mai.CAPONIK ha scritto:Salve mi riscuso per il disturbo sono sempre Ciro ,Sov.te capo di P.P. con 32 anni di servizio più 6 anni d'abbuoni riscattati,volevo un informazione: se supero il tetto massimo di convalescenza,per patologia non dipendente da causa di servizio, e la C.M.O. non mi riforma; e vero che si viene destituito d'ufficio per superamento dell'aspettativa e non si ha diritto a pensione ?
Grazie
Cordiali saluti
Ma io dico ancora con questa storia andiamo avanti? Ancora con queste domande? non vi sembra di esagerare?
Re: superamento dei 913 giorno nel quinquennio
tuttiliberi ha scritto:Certo , ed i tuoi 32 anni di servizio li perdi come se non avessi lavorato mai.CAPONIK ha scritto:Salve mi riscuso per il disturbo sono sempre Ciro ,Sov.te capo di P.P. con 32 anni di servizio più 6 anni d'abbuoni riscattati,volevo un informazione: se supero il tetto massimo di convalescenza,per patologia non dipendente da causa di servizio, e la C.M.O. non mi riforma; e vero che si viene destituito d'ufficio per superamento dell'aspettativa e non si ha diritto a pensione ?
Grazie
Cordiali saluti
Ma io dico ancora con questa storia andiamo avanti? Ancora con queste domande? non vi sembra di esagerare?
.....SE CI METTIAMO








Re: superamento dei 913 giorno nel quinquennio
Messaggio da CAPONIK »
Mi scuso, della domanda,sono stato informato male,allora non e vero che se si supera il tetto d'aspettativa e la C.M.O. non riforma si viene destituiti e non si ha diritto a pensione?
Re: superamento dei 913 giorno nel quinquennio
Messaggio da egià »
Caro CAPONIK, anch'io sono preoccupato come te perché fra circa 4 mesi supererò i 18 mesi di aspettativa continuativa e la CMO di Padova prima non riforma!
Queste brave persone non si preoccupano più, come avveniva qualche tempo fà, se le persone hanno dei disagi importanti e si sentono male, si limitano a curare delle pratiche burocratiche, quasi fossimo degli aprofittatori o dei falsi invalidi (parlo soprattutto dei colleghi che hanno sulle spalle 30 anni o più di servizio e con le precedenti normative ricevevano il massimo della pensione nonché una bella medaglietta dorata e la stretta di mano di commiato da parte del direttore del carcere!).
Comunque, come avrai notato leggendo vari argomenti su questo sito, vi sono partecipanti che hanno provata esperienza, come ad esempio gino59, che anche in questo caso - alla sua maniera!!!!! - ci tranquillizza a riguardo.
In effetti, però, vi sono molti colleghi preoccupati perché hanno avuto dalla predetta CMO dai 2 ai 6 mesi di ulteriore aspettativa oltre i 18 mesi e non sanno come comportarsi, e fra poco sarò tra questi.
Per gino59 e gli altri colleghi più esperti chiedo qualche lume (molto importante e quantomai urgente):
- la mia intenzione, appena mi saranno dati gli ultimi 2 mesi di aspettativa con i quali supererò la soglia dei 18 mesi, è di fare un'istanza alla mia amministrazione (Direzione del carcere e DAP-Ufficio Pensioni) affinché intervengano chiedendo alla CMO di chiamarmi a visita alla scadenza dei 18 mesi (non tenendo quindi conto di tutti e due i mesi dati dalla CMO stessa, SECONDO ME NON CORRETTAMENTE) ai fini della dispensa dal servizio, in ottemperanza alle normative vigenti (D.P.R. n. 3/1957 e D.Lgs.n. 443/1992).
Secondo voi, vi sono altre normative che sono nel frattempo intervenute per le Forze di Polizia ad ordinamento civile, modificando quelle sopra citate e che prevedono cose diverse.
Dico questo innanzitutto per non fare una figura barbina e perché alla CMO di Padova continuano tranquillamente a dare ulteriore aspettativa ed il medico dell'Amministrazione consiglia di rientrare in servizio!!!
Nell'attesa di consigli e novità, ringrazio sin d'ora tutti i partecipanti.
egià
Queste brave persone non si preoccupano più, come avveniva qualche tempo fà, se le persone hanno dei disagi importanti e si sentono male, si limitano a curare delle pratiche burocratiche, quasi fossimo degli aprofittatori o dei falsi invalidi (parlo soprattutto dei colleghi che hanno sulle spalle 30 anni o più di servizio e con le precedenti normative ricevevano il massimo della pensione nonché una bella medaglietta dorata e la stretta di mano di commiato da parte del direttore del carcere!).
Comunque, come avrai notato leggendo vari argomenti su questo sito, vi sono partecipanti che hanno provata esperienza, come ad esempio gino59, che anche in questo caso - alla sua maniera!!!!! - ci tranquillizza a riguardo.
In effetti, però, vi sono molti colleghi preoccupati perché hanno avuto dalla predetta CMO dai 2 ai 6 mesi di ulteriore aspettativa oltre i 18 mesi e non sanno come comportarsi, e fra poco sarò tra questi.
Per gino59 e gli altri colleghi più esperti chiedo qualche lume (molto importante e quantomai urgente):
- la mia intenzione, appena mi saranno dati gli ultimi 2 mesi di aspettativa con i quali supererò la soglia dei 18 mesi, è di fare un'istanza alla mia amministrazione (Direzione del carcere e DAP-Ufficio Pensioni) affinché intervengano chiedendo alla CMO di chiamarmi a visita alla scadenza dei 18 mesi (non tenendo quindi conto di tutti e due i mesi dati dalla CMO stessa, SECONDO ME NON CORRETTAMENTE) ai fini della dispensa dal servizio, in ottemperanza alle normative vigenti (D.P.R. n. 3/1957 e D.Lgs.n. 443/1992).
Secondo voi, vi sono altre normative che sono nel frattempo intervenute per le Forze di Polizia ad ordinamento civile, modificando quelle sopra citate e che prevedono cose diverse.
Dico questo innanzitutto per non fare una figura barbina e perché alla CMO di Padova continuano tranquillamente a dare ulteriore aspettativa ed il medico dell'Amministrazione consiglia di rientrare in servizio!!!
Nell'attesa di consigli e novità, ringrazio sin d'ora tutti i partecipanti.
egià
Re: superamento dei 913 giorno nel quinquennio
Ciao egià,
pure io sono tra quelli che hanno superato abbondantemente i famosi 18mesi continuativi anzi, sono ormai arrivato al 20° mese, credimi questi signori mi stanno creando un malessere maggiore: Quindi, al contrario di come dice il Presidente della C.M.O. di Padova, ove pure io sono stato sottoposto al suo giudizio di medico, sia suo e quello che dovrebbe tutelare anche la salute di ciascuno di noi, e dal medico del Corpo che pure lui dovrebbe tutelare la salute delle persone umane e soprattutto dei lavoratori. Gli stessi dove tu hai potuto costatare di persona fanno di tutto per far sì che i ricorrenti all'idoneità portino una certificazione che in un certo senso miracolosamente sono guariti. Questo, per dire che la C.M.O di Padova con a capo il Presidente dicono che la malattia é emendabile (ossia in una fase transitori e per tanto guaribile). Io credo invece che se il male non viene esterpato all'origine ti il Ns. abitante di lavoro, questa sintomatologia non guarisce anzi, come ho detto prima si peggiora perché il tutto viene trascinato a lungo con l'aggravio della persecuzione e vessazioni velate, nonché quella più importante di farti rimanere senza stipendio, al solo scopo di farti/ci rientrare in servizio senza che la stessa C.M.O. si assume la responsabilità che le compete, con il fine di far certificare dal proprio medico curante una certificazione che, possano farti/ci idoneo al servizio di istituto.
A me risulta, che l'altro giorno un collega é stato riformato in modo assoluto al servizio nel Corpo, si idoneo al passaggio nei ruoli amministrativi ex art. 75 d.lgs. 443/1992.
Cosa dirti altro, la normativa da te citata é quella in vigore e pertanto é la Commissione ad non applicarla, non vorrei visto il fenomeno che l'Amministrazione Centra abbia fatto un accordo non scritto, per tali atteggiamenti possono avere consenso, visto che la stessa amministrazione centra sino ad oggi non ha prodotto alcun atto alla tutela del dipendente che si trova in questa situazione. A differenzia della amministrazione locale che con tempestività comunica al MEF la sospensione dello stipendio per aver superato il periodo massimo di aspettativa.
Una caro saluto.
nico59
pure io sono tra quelli che hanno superato abbondantemente i famosi 18mesi continuativi anzi, sono ormai arrivato al 20° mese, credimi questi signori mi stanno creando un malessere maggiore: Quindi, al contrario di come dice il Presidente della C.M.O. di Padova, ove pure io sono stato sottoposto al suo giudizio di medico, sia suo e quello che dovrebbe tutelare anche la salute di ciascuno di noi, e dal medico del Corpo che pure lui dovrebbe tutelare la salute delle persone umane e soprattutto dei lavoratori. Gli stessi dove tu hai potuto costatare di persona fanno di tutto per far sì che i ricorrenti all'idoneità portino una certificazione che in un certo senso miracolosamente sono guariti. Questo, per dire che la C.M.O di Padova con a capo il Presidente dicono che la malattia é emendabile (ossia in una fase transitori e per tanto guaribile). Io credo invece che se il male non viene esterpato all'origine ti il Ns. abitante di lavoro, questa sintomatologia non guarisce anzi, come ho detto prima si peggiora perché il tutto viene trascinato a lungo con l'aggravio della persecuzione e vessazioni velate, nonché quella più importante di farti rimanere senza stipendio, al solo scopo di farti/ci rientrare in servizio senza che la stessa C.M.O. si assume la responsabilità che le compete, con il fine di far certificare dal proprio medico curante una certificazione che, possano farti/ci idoneo al servizio di istituto.
A me risulta, che l'altro giorno un collega é stato riformato in modo assoluto al servizio nel Corpo, si idoneo al passaggio nei ruoli amministrativi ex art. 75 d.lgs. 443/1992.
Cosa dirti altro, la normativa da te citata é quella in vigore e pertanto é la Commissione ad non applicarla, non vorrei visto il fenomeno che l'Amministrazione Centra abbia fatto un accordo non scritto, per tali atteggiamenti possono avere consenso, visto che la stessa amministrazione centra sino ad oggi non ha prodotto alcun atto alla tutela del dipendente che si trova in questa situazione. A differenzia della amministrazione locale che con tempestività comunica al MEF la sospensione dello stipendio per aver superato il periodo massimo di aspettativa.
Una caro saluto.
nico59
Re: superamento dei 913 giorno nel quinquennio
Ciao CAPONIK,gino59 ha scritto:tuttiliberi ha scritto:Certo , ed i tuoi 32 anni di servizio li perdi come se non avessi lavorato mai.CAPONIK ha scritto:Salve mi riscuso per il disturbo sono sempre Ciro ,Sov.te capo di P.P. con 32 anni di servizio più 6 anni d'abbuoni riscattati,volevo un informazione: se supero il tetto massimo di convalescenza,per patologia non dipendente da causa di servizio, e la C.M.O. non mi riforma; e vero che si viene destituito d'ufficio per superamento dell'aspettativa e non si ha diritto a pensione ?
Grazie
Cordiali saluti
Ma io dico ancora con questa storia andiamo avanti? Ancora con queste domande? non vi sembra di esagerare?
.....SE CI METTIAMOLA CRISI POLITICA-FINANZIARIA-ECONOMICA E SOPRATTUTTO
LA GENTE CHE
ANCORA DORME.............
![]()
![]()
ALLORA
SI' CHE LA PENSIONE NON LA DANNO PIU'..........
non vorrei dire fesserie ma la C.M.O. é tenuta a dare un suo giudizio sull'idoneità o meno al servizio incondizionato nel Corpo, é per tanto ai sensi della normativa citata dall'amico egià deve pronunciarsi.
Io penso anche che tu non rimarrai senza pensione, perché come detto sopra ci sono organi competenti che devono assumersi la propria responsabilità al riguardo.
Ciao e tanti auguri.
Nico59
Re: superamento dei 913 giorno nel quinquennio
Messaggio da egià »
Caro Nico59, anch'io il giorno 1 ero alla CMO, ed un collega è stato riformato, dopo circa 19 mesi di aspettativa, ma aveva 53 anni e la pensione quasi in tasca (prorogata di un anno dal ns. beneamato Governo). Il Presidente si è pulito la coscenza??? o ha capito che i problemi che il collega aveva non si risolvevano lasciandolo ulteriormente senza stipendio?
Ma quando vorrà capire che tu abbia 50-51-52-53 o più anni (non è una questione di età) i problemi non sono differenti, anzi nel mio caso sono più di 17 anni che cambio, sospendo, riprendo terapie per cercare di tirare avanti alla meglio ed ancora non ne esco fuori!
Comunque ultimamente più di qualche collega è stato dispensato dalla CMO II^ istanza di Milano, di contro è successo anche che la stessa CMO ha confermato l'ulteriore aspettativa per un caso, e il ns. medico dell'Amministrazione me lo ha ribadito l'ultima volta alla CMO dicendomi quasi con soddisfazione: la CMO di Milano comincia a confermare l'indirizzo di qs. CMO.
Nico, ormai sono passati 2 mesi e se hai fatto istanza a Milano dovrebbero chiamarti a giorni. Quand'è la data del grande giorno? Anticipatamente, ti faccio tantissimi auguri per l'esito della visita!!!!!!
Per Caponik, come tutti ti dicono, devi stare tranquillo, moltissimi colleghi vorrebbero essere nelle tue condizioni: sistema retributivo e quindi una pensione di 1800/1900 euro!
Saluti a tutti e.......restiamo in attesa di novità dalla CMO di Padova (postate, postate, postate).
egià
Ma quando vorrà capire che tu abbia 50-51-52-53 o più anni (non è una questione di età) i problemi non sono differenti, anzi nel mio caso sono più di 17 anni che cambio, sospendo, riprendo terapie per cercare di tirare avanti alla meglio ed ancora non ne esco fuori!
Comunque ultimamente più di qualche collega è stato dispensato dalla CMO II^ istanza di Milano, di contro è successo anche che la stessa CMO ha confermato l'ulteriore aspettativa per un caso, e il ns. medico dell'Amministrazione me lo ha ribadito l'ultima volta alla CMO dicendomi quasi con soddisfazione: la CMO di Milano comincia a confermare l'indirizzo di qs. CMO.
Nico, ormai sono passati 2 mesi e se hai fatto istanza a Milano dovrebbero chiamarti a giorni. Quand'è la data del grande giorno? Anticipatamente, ti faccio tantissimi auguri per l'esito della visita!!!!!!
Per Caponik, come tutti ti dicono, devi stare tranquillo, moltissimi colleghi vorrebbero essere nelle tue condizioni: sistema retributivo e quindi una pensione di 1800/1900 euro!
Saluti a tutti e.......restiamo in attesa di novità dalla CMO di Padova (postate, postate, postate).
egià
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE