Pensione civile??

Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Feed - IMPIEGO CIVILE

Torosan
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ago 26, 2022 8:25 am

Pensione civile??

Messaggio da Torosan »

Buongiorno un informazione per chi dalla Polizia è transitato dopo riforma con pensione privilegiata nei ruoli civile: mi sembra di aver capito che bisogna lavorare 20 anni per il minimo pensionistico, ma se si rimane nel pubblico impiego per meno anni ,ad esempio 10/12 , non otterrebbe nulla in più da sommare alla privilegia? Grazi


Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Pensione civile??

Messaggio da nonno Alberto »

Torosan ha scritto: mar dic 13, 2022 3:33 pm Buongiorno un informazione per chi dalla Polizia è transitato dopo riforma con pensione privilegiata nei ruoli civile: mi sembra di aver capito che bisogna lavorare 20 anni per il minimo pensionistico, ma se si rimane nel pubblico impiego per meno anni ,ad esempio 10/12 , non otterrebbe nulla in più da sommare alla privilegia? Grazi

Si, quando avrai raggiunto i 67 anni


Poi bisogna vedere per quale motivo uno resta meno, per successiva dispensa, per dimissioni....... ecc....
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27419
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Pensione civile??

Messaggio da mauri64 »

Ciao Torosan,
a mio avviso se non maturi almeno 20 anni di anzianità contributiva, non è conveniente chiedere il cumulo PPO + stipendio.
Poi tutto è soggettivo.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1670
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Pensione civile??

Messaggio da NavySeals »

mauri64 ha scritto: mar dic 13, 2022 3:43 pm Ciao Torosan,
a mio avviso se non maturi almeno 20 anni di anzianità contributiva, non è conveniente chiedere il cumulo PPO + stipendio.
Poi tutto è soggettivo.
Giusto, giustissimo Mauri....
E aggiungo anche che se a un collega che ha la causa di servizio mancano 10/12 anni per andare in pensione, bisognerebbe valutare se non conviene andare in pensione da subito, visto che nella quasi totalità di questi casi, la quiescenza con la ppo si avvicina sicuramente allo stipendio da transitato...
Torosan
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ago 26, 2022 8:25 am

Re: Pensione civile??

Messaggio da Torosan »

Nel mio caso non è proprio così perché come pensione siamo sui 1000 euro ai quali aggiungere la PPO quindi un altro 10,% se non ho capito male, e sinceramente se l'importo è questo credo che mi toccherà il transito
Torosan
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ago 26, 2022 8:25 am

Re: Pensione civile??

Messaggio da Torosan »

Nonno Alberto, cosa cambierebbe se uno va via prima tra le opzioni che indicavi?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27419
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Pensione civile??

Messaggio da mauri64 »

Torosan ha scritto: mar dic 13, 2022 5:18 pm Nel mio caso non è proprio così perché come pensione siamo sui 1000 euro ai quali aggiungere la PPO quindi un altro 10,% se non ho capito male, e sinceramente se l'importo è questo credo che mi toccherà il transito
Ciao,
sei andato sul sicuro visto che 2 mesi fa l'esperto sasabl ti ha effettuato una simulazione pensionistica. :D

calcolo-pensione-eventuale-riforma-3618 ... 61#p262861
Torosan
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ago 26, 2022 8:25 am

Re: Pensione civile??

Messaggio da Torosan »

Credo sia un ragionamento sensato :D
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27419
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Pensione civile??

Messaggio da mauri64 »

@ Torosan,
con l'aumento di questi giorni dei coefficienti di trasformazione sulla terza quota C per il biennio 2023-2024, l'importo mensile netto incrementerebbe di circa 18 euro riguardo alla simulazione prodotta da sasabl.
Certo, non un gruzzoletto tale per andare in pensione.
Torosan
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ago 26, 2022 8:25 am

Re: Pensione civile??

Messaggio da Torosan »

Grazie dell'informazione ma come dici tu non sarà questo a giustificare una scelta differente
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Pensione civile??

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao,

Il quesito può sembrare riduttivo, ma non lo è, inoltre, occorre conoscere e valutare le diverse dinamiche con o senza ppo.

Nello specifico del tuo caso,( se RIFORMATO) età 49, anni di servizio 28, con rateo pensionistico poco sopra i 1000 €.

Allo stato attuale, mi pare di capire che non hai nessuna causa di servizio già riconosciuta e deliberata dal comitato di verifica, poiché diversamente l'avresti indicata e qualora in tabella A spetta il beneficio dello scatto stipendiale del 1,25 % dalla 8° alla 7° e del 2,50% dalla 6° in giù,oltre alla esenzione del ticket sanitario.

L'eventuale transito nei ruoli civili, nella posizione attuale permette di mantenere lo stesso stipendio e di raggiungere il requisito pensionistico di anzianità tra 9/10 anni poiché verrebbero riconosciuti anche gli anni di abbuono.

Ma...in caso di riforma non per causa di servizio, occorre valutare se vi sono i presupposti per beneficiare della " permanenza nel ruolo" circolare recente del 3 febbraio 2021( se non ce l'hai te la mando).

È evidente che tale permanenza è da ricondurre a determinate patologie.


Ora valutiamo il transito con causa di servizio(già riconosciuta e ascritta a tabella A oppure con tabella B.

Con tabella A e concessione della PPO, verrebbero azzerati gli anni di servizio nel tuo caso 28, quindi è necessario conoscere quale sarà l'importo che si avrà e che sarà differente in relazione alla categoria ascritta.

In questa dinamica, andresti a percepire 2 stipendi uno dato dalla pensione ppo e l'altro lo stipendio da civile e andare in pensione a ( oggi) 67 anni, in tale circostanza il rateo pensionistico sarà la ppo più i contributi versati nel periodo 16/17 anni.

Ora optando per questa soluzione, il beneficio sta nel doppio stipendio per 16 /17 anni, ma.... potrebbe verificarsi tra 16/17 al momento della pensione che il rateo pensionistico potrebbe essere inferiore a quello che verrebbe maturato andando in pensione di anzianità ( cioè tra 9/10 anni) a cui c'è da aggiungere anche il +10% di ppo.

Mentre, con la tabella B, sarà necessario un aggravamento in A per beneficiare della PPO.

Da premettere, che la domanda di riconoscimento causa di servizio va presentata tassativamente prima del transito, poiché successivamente è preclusa.

Diversamente, se riformato e in pensione la tempistica per la /le cause di servizio è di 5 anni.

Altra dinamica con la ppo già concessa e già nei ruoli civili, per vari motivi si rende necessario chiedere le dimissioni in tal caso rimarrà come stipendio solo la ppo, il resto verrà conteggiato al raggiungimento di vecchiaia.

Ma... quale sarà l'importo della ppo che andrò a percepire fino al raggiungimento dell'età di vecchiaia ?

Quindi concludo, prima di chiedere la ppo con l'azzeramento degli anni di servizio, occorre conoscere l'importo della futura ppo, servizio impeccabile che può essere fatto dai nostri esperti nella sezione Calcoli pensionistici.







Torosan ha scritto: mar dic 13, 2022 3:33 pm Buongiorno un informazione per chi dalla Polizia è transitato dopo riforma con pensione privilegiata nei ruoli civile: mi sembra di aver capito che bisogna lavorare 20 anni per il minimo pensionistico, ma se si rimane nel pubblico impiego per meno anni ,ad esempio 10/12 , non otterrebbe nulla in più da sommare alla privilegia?

Si, come detto a 67 anni.
Torosan
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ago 26, 2022 8:25 am

Re: Pensione civile??

Messaggio da Torosan »

Ti ringrazio per le preziose informazioni Nonno Alberto a questo punto se puoi girarmi la circolare per la permanenza nel ruolo ti sarei grato. Non avendo ancora nessuna PPO riconosciuta devo attendere per il calcolo pensionistico allora?
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Pensione civile??

Messaggio da nonno Alberto »

Torosan ha scritto: mer dic 14, 2022 1:37 pm Ti ringrazio per le preziose informazioni Nonno Alberto a questo punto se puoi girarmi la circolare per la permanenza nel ruolo ti sarei grato. Non avendo ancora nessuna PPO riconosciuta devo attendere per il calcolo pensionistico allora?

Ciao, con le informazioni fornite non vorrei averti creato aspettative che al momento non sono realizzabili nel tuo caso.

È bene fare un breve resoconto, per cui :

Da quanto sei in aspettativa ?

Hai presentato domanda di riconoscimento causa di servizio per non rischiare la decurtazione stipendiale del 50 % dal 13° al 18° mese ?

Occorre tener presente, che se viene emesso il provvedimento di riforma tra il 13° e il 18 ° mese e non è stata presentata domanda di riconoscimento, rimarrai per ulteriori mesi 5 a stipendio decurtato (50%)


Sei informato che qualora la CMO ti concede ulteriore aspettativa oltre i 548 giorni (18 mesi continuati) dovrai presentare domanda di aspettativa senza assegni per ulteriori mesi 6 ?

Sei ha conoscenza che non potrai superare i 913 giorni di aspettativa nel quinquennio mobile ?


Non avendo ancora nessuna PPO riconosciuta devo attendere per il calcolo pensionistico allora?

Il calcolo pensionistico, qualora non accetti il transito lo conosci già poco più di 1000 euro, mentre se accetti il transito tornerai a prendere lo stesso stipendio percepito in servizio.


Allo stato attuale, non avendo alcuna causa di servizio riconosciuta non potrai contare sulla ppo nel ruolo civile, mentre potrai andare in pensione per anzianità tra 9/10 per raggiunto requisito.

Volendo potresti restare ulteriormente, ma questa è una scelta personale.

Situazione ppo

Questa potrà concretizzarsi solo se prima del transito, si è gia in possesso di causa di servizio riconosciuta, può essere un semplice Modello ML /C di cui verrà chiesto per riscontrato aggravamento l'ascrizione a tabella e categoria, oppure già in possesso di una tabella A o B, o sia stata presentata domanda di riconoscimento in costanza di servizio e che dovrà essere ascritta a tabella e riconosciuta dal comitato.


Ho già spiegato che utilizzare la ppo nel ruolo civile vengono azzerati gli anni di servizio effettivi. Ma, chiaramente sono scelte personali.

Ciò detto, ti allego la circolare, fai il punto con i colleghi di ufficio, verifica se la patologia in atto permette di fruire di detto beneficio.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Torosan
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ago 26, 2022 8:25 am

Re: Pensione civile??

Messaggio da Torosan »

Occorre tener presente, che se viene emesso il provvedimento di riforma tra il 13° e il 18 ° mese e non è stata presentata domanda di riconoscimento, rimarrai per ulteriori mesi 5 a stipendio decurtato (50%)

Quindi presentando una nuova causa di servizio non mi verrà decurtato lo stipendio dal 13 mese per sei mesi anche se la causa di servizio non sarà riconosciuta?

Sei informato che qualora la CMO ti concede ulteriore aspettativa oltre i 548 giorni (18 mesi continuati) dovrai presentare domanda di aspettativa senza assegni per ulteriori mesi 6 ?

Non ero al corrente, questo serve immagino per protrarre aspettativa per altri sei mesi senza stipendio immagino e non essere licenziato?
Sei ha conoscenza che non potrai superare i 913 giorni di aspettativa nel quinquennio mobile ?
Si lo sapevo grazie
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Pensione civile??

Messaggio da nonno Alberto »

Torosan ha scritto: mer dic 14, 2022 4:46 pm Occorre tener presente, che se viene emesso il provvedimento di riforma tra il 13° e il 18 ° mese e non è stata presentata domanda di riconoscimento, rimarrai per ulteriori mesi 5 a stipendio decurtato (50%)

Quindi presentando una nuova causa di servizio non mi verrà decurtato lo stipendio dal 13 mese per sei mesi anche se la causa di servizio non sarà riconosciuta?




Sei informato che qualora la CMO ti concede ulteriore aspettativa oltre i 548 giorni (18 mesi continuati) dovrai presentare domanda di aspettativa senza assegni per ulteriori mesi 6 ?

Non ero al corrente, questo serve immagino per protrarre aspettativa per altri sei mesi senza stipendio immagino e non essere licenziato?
Sei ha conoscenza che non potrai superare i 913 giorni di aspettativa nel quinquennio mobile ?
Si lo sapevo grazie

Scusami, ma invece di fare ulteriori osservazioni non sarebbe meglio riscontrare quanto già richiesto !
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
È bene fare un breve resoconto, per cui :

Da quanto sei in aspettativa ?

Hai presentato domanda di riconoscimento causa di servizio per non rischiare la decurtazione stipendiale del 50 % dal 13° al 18° mese ?
Rispondi