Salve
Magari e' gia scritto da qualche parte ma volevo porre questo quesito (per curiosita' piu' che altro)
Come vengono conteggiati gli anni figurativi nella quota retributiva
Considerando anni di frontiera fatti fra l'87 e il 99 con un buco di 2 anni in altra sede
Grazie
Computo anni figurativi nella quota retributiva
Re: Computo anni figurativi nella quota retributiva
Ciao Marco,
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 dicembre 1973, n. 1092
Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato.
Art. 21. (Servizio di confine)
Il servizio prestato ai confini di terra come sottufficiale o militare di truppa del Corpo della guardia di finanza e' computato con l'aumento della meta' per i primi due anni e di un terzo per il tempo successivo.
Se il servizio di cui al comma precedente e' stato reso in periodi diversi, l'aumento si calcola come se detto servizio fosse stato prestato senza interruzione.
Art. 16. (Servizio prestato negli uffici disagiati di frontiera terrestre).
Al personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo Forestale dello Stato e agli Ufficiali del Corpo della Guardia di Finanza in possesso delle qualifiche di Polizia Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza si applica, ai soli fini del trattamento di quiescenza, la disposizione dell’articolo 21 del testo unico approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, 1092.
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 dicembre 1973, n. 1092
Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato.
Art. 21. (Servizio di confine)
Il servizio prestato ai confini di terra come sottufficiale o militare di truppa del Corpo della guardia di finanza e' computato con l'aumento della meta' per i primi due anni e di un terzo per il tempo successivo.
Se il servizio di cui al comma precedente e' stato reso in periodi diversi, l'aumento si calcola come se detto servizio fosse stato prestato senza interruzione.
Art. 16. (Servizio prestato negli uffici disagiati di frontiera terrestre).
Al personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo Forestale dello Stato e agli Ufficiali del Corpo della Guardia di Finanza in possesso delle qualifiche di Polizia Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza si applica, ai soli fini del trattamento di quiescenza, la disposizione dell’articolo 21 del testo unico approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, 1092.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE