Salve sono sempre Ciro il sovr.te capo della P.P. con 32 anni di servizio e 51 anni d'età che ha scritto ieri,la ringrazio per la sua veloce risposta,lei mi ha detto che per essere riformato tra discopatia e disturbi depressivi è prevalente disturbi depressivi,(patologia non riconosciuta come causa di servizio) siccome noi forze di Polizia possiamo fare massimo 30 mesi di convalescenza nel quinquennio, poi si viene automaticamente riformati avendone fatti 7 mesi mi rimangono da fare 23 mesi (e non 15 mesi) essendo rientrato è superato i tre mesi posso ricominciare di nuovo, avendo fatto domanda di causa di servizio fino a 12 mesi mi pagano per intero dal 12° mese al 18° mese è metà stipendio è dal 18°mese al 23°( nel mio caso avendo raggiunto i 30 mesi) e zero stipendio,anche se l'eventuale decurtazione ciò si svolge alla fine,dopo essere riformato se il comitato di verifica a Roma non riconosce la patologia (disturbi depressivi) dipendente da causa di servizio, (e di questi tempi non riconoscono niente a nessuno) il Ministero chiede la restituzione dei stipendi percepiti in più, nel mio caso rimanendomi da fare 23 mesi 12 sono pagati per intero i rimanenti 11 posso incorrere in decurtazioni che i primi 6 mesi a meta stipendio
che sono 6000 €uro e rimanendi 5 mesi a zero stipenio che sono 10000 €uro,quindi se mi riformano per patologia disturbi depressivi e il comitato di verifica a Roma non me la riconosce come causa di servizio rischio che dovrò restituire 16000 €uro percepiti in più.Siccome attualmente non mi sento bene però essendo padre di famiglia ho timore di questa prospettiva della decurtazione perchè andrei in serie difficoltà economiche,come posso fare per cercare di evitare la restituzione delle somme percepite in caso di esito negativo? La ringrazio
anticipatamente del suo prezioso aiuto, per me veramente indispensabile perchè mi trovo in serie difficolta. Per eventuali contatti la mia posta elettronica che è caponik@alice.it Attendo notizie grazie
Saluto tutto lo staf di questo meraviglioso sito
chiarimenti amministrativi
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE