Rivalutazione 2023
Rispondi
1861 messaggi
-
Pagina 20 di 125
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- …
- 125
- Prossimo
Re: Rivalutazione 2023
Progressiva a scaglioni sarebbe la logica per avere un carico regolare e giustamente distribuito tra quello che dobbiamo dare al fisco e quello che ci spetta come rivalutazione in merito al lordo.. altrimenti oltre al fatto che ci hanno tagliato la rivalutazione si dovrebbe digerire l'ingiustizia di chi prende 20 30 euro euro in più per due euro di soglia.. mi rimane difficile vederla così... in un mondo dove si fa le pulci alle formiche)))
Re: Rivalutazione 2023
Io non so cosa avete scritto in queste 20 pagine, non ho il tempo e chiedo venia se la cosa che sto postando è già stata postata
in conclusione è questa la situazione:
Nel 2023 si torna al metodo delle fasce, meno favorevole perché la percentuale si applica su tutto l'importo della pensione. Le fasce sono 6, eccole:
100% sulle pensioni fino a 4 volte il minimo (2.102 euro)
80% sulle pensioni tra 4 e 5 volte il minimo (2.102-2.627 euro)
55% sulle pensioni tra 5 e 6 volte il minimo (2.627-3.152 euro)
50% sulle pensioni tra 6 e 8 volte il minimo (3.152-4.203 euro)
40% sulle pensioni tra 8 e 10 volte il minimo (4.203-5.254 euro)
35% sulle pensioni oltre 10 volte il minimo (sopra 5.254 euro)
in conclusione è questa la situazione:
Nel 2023 si torna al metodo delle fasce, meno favorevole perché la percentuale si applica su tutto l'importo della pensione. Le fasce sono 6, eccole:
100% sulle pensioni fino a 4 volte il minimo (2.102 euro)
80% sulle pensioni tra 4 e 5 volte il minimo (2.102-2.627 euro)
55% sulle pensioni tra 5 e 6 volte il minimo (2.627-3.152 euro)
50% sulle pensioni tra 6 e 8 volte il minimo (3.152-4.203 euro)
40% sulle pensioni tra 8 e 10 volte il minimo (4.203-5.254 euro)
35% sulle pensioni oltre 10 volte il minimo (sopra 5.254 euro)
Re: Rivalutazione 2023
Ciao Martello,grazie per la tua considerazione nei miei confronti, ma la lettura esatta dell'articolo di legge che ci riguarda è inequivocabile...l'80% o il 50% ossia la fascia di cetriolone...si riferisce all'intero importo del trattamento. Come ho anche scritto nell'ultimo post mi pare, diversamente il risparmio sarebbe stato esiguo . Insomma si è tornati alle rivalutazioni con il metodo vigente nel 2021. C'è una specie di salvaguardia per chi si trova ai confini delle varie fasce, ma ciò non toglie che come al solito le pensioni sono state il bancomat del governo di turno e su questo sono stato facile profeta...Nei prossimi giorni INPS rimetterà mano agli importi, salvo che voglia attendere l'approvazione definitiva della legge di bilancio, ma questo significherebbe aggiornare il tutto a febbraio o piu probabilmente a marzo (INPS entro i primi 10 gg di ogni mese aggiorna le pensioni del secondo mese successivo) Saluti.
P.s. Martello ha scritto che progressivo e più logico sarebbe stato l'adeguamento a scaglioni come nel 2022..appunto più logico...ma dimentichi che questa manovra è il solito favore agli elettori evasori di Lega e Forza Italia...e da qualche parte i soldi dovevano prenderli...certo non da chi le tasse non le paga mai...e se dopo 30 anni buona parte degli italiani ancora non ci è arrivato a capire...
P.s. Martello ha scritto che progressivo e più logico sarebbe stato l'adeguamento a scaglioni come nel 2022..appunto più logico...ma dimentichi che questa manovra è il solito favore agli elettori evasori di Lega e Forza Italia...e da qualche parte i soldi dovevano prenderli...certo non da chi le tasse non le paga mai...e se dopo 30 anni buona parte degli italiani ancora non ci è arrivato a capire...
Ultima modifica di Pablo65 il gio nov 24, 2022 2:03 pm, modificato 2 volte in totale.
Re: Rivalutazione 2023
Novità in arrivo sul fronte cartelle esattoriali con la legge di Bilancio 2023. Nessun condono ma una “pace fiscale” che cancella le cartelle esattoriali fino a 1.000 euro antecedenti al 2015, rateizza quelle di soglia superiore e introduce una multa unica al 3 o al 5%.
Cancellano le cartelle esattoriale fino a 1.000 euro e riducono le rivalutazioni pensionistiche a chi ha versato e si è comportato onestamente rispettando diritti e doveri di buon cittadino.
Cancellano le cartelle esattoriale fino a 1.000 euro e riducono le rivalutazioni pensionistiche a chi ha versato e si è comportato onestamente rispettando diritti e doveri di buon cittadino.
Re: Rivalutazione 2023
Ciao,
Lo stesso metodo di calcolo in vigore fino a tutto il 2021, però con aliquote e fasce peggiorative.Louis65 ha scritto: ↑gio nov 24, 2022 1:53 pm Io non so cosa avete scritto in queste 20 pagine, non ho il tempo e chiedo venia se la cosa che sto postando è già stata postata
in conclusione è questa la situazione:
Nel 2023 si torna al metodo delle fasce, meno favorevole perché la percentuale si applica su tutto l'importo della pensione. Le fasce sono 6, eccole:
100% sulle pensioni fino a 4 volte il minimo (2.102 euro)
80% sulle pensioni tra 4 e 5 volte il minimo (2.102-2.627 euro)
55% sulle pensioni tra 5 e 6 volte il minimo (2.627-3.152 euro)
50% sulle pensioni tra 6 e 8 volte il minimo (3.152-4.203 euro)
40% sulle pensioni tra 8 e 10 volte il minimo (4.203-5.254 euro)
35% sulle pensioni oltre 10 volte il minimo (sopra 5.254 euro)
Re: Rivalutazione 2023
Ciao,
Purtroppo è così che va la vita...anco2010 ha scritto: ↑gio nov 24, 2022 2:00 pm Novità in arrivo sul fronte cartelle esattoriali con la legge di Bilancio 2023. Nessun condono ma una “pace fiscale” che cancella le cartelle esattoriali fino a 1.000 euro antecedenti al 2015, rateizza quelle di soglia superiore e introduce una multa unica al 3 o al 5%.
Cancellano le cartelle esattoriale fino a 1.000 euro e riducono le rivalutazioni pensionistiche a chi ha versato e si è comportato onestamente rispettando diritti e doveri di buon cittadino.
Re: Rivalutazione 2023
Ciao Pablo65,
a mio avviso l'Inps non aggiornerà nulla, fintanto non ci sarà l'approvazione della Legge di Bilancio.
Tanto per le categorie in difficoltà con retribuzioni inferiori a 35.000 euro, ha già concesso l'anticipo del 2% ad ottobre u.s.
a mio avviso l'Inps non aggiornerà nulla, fintanto non ci sarà l'approvazione della Legge di Bilancio.
Tanto per le categorie in difficoltà con retribuzioni inferiori a 35.000 euro, ha già concesso l'anticipo del 2% ad ottobre u.s.
Re: Rivalutazione 2023
La chiamano pace fiscale ma di pace non c’è nulla, la dovrebbero chiamare inefficienza fiscale, tanto premesso che molte di quelle cartelle sono frutto di evasioni, la cosa più grave è che l’agenzia delle entrate per recuperare quel dovuto per la sua inefficienza, spenderebbe molto di più della riscossione, quindi inventiamoci la pace fiscale, sarebbe stato più apprezzabile chiamarla con il suo vero nome.Nessun condono ma una “pace fiscale” che cancella le cartelle esattoriali fino a 1.000 euro antecedenti al 2015, rateizza quelle di soglia superiore e introduce una multa unica al 3 o al 5%.
p.s.
Speriamo che ci regalano un po’ di vaselina
Re: Rivalutazione 2023
Ciao,
in questi giorni mi è tornato in mente il prelievo forzoso del sei per mille avvenuto nel 1992 in piena notte sui conti correnti dei cittadini italiani.
Quello non era lontanamente paragonabile a tutto questo, in quell'occasione si trattò di un unico prelievo, qui tutti i mesi per il resto della nostra vita.
in questi giorni mi è tornato in mente il prelievo forzoso del sei per mille avvenuto nel 1992 in piena notte sui conti correnti dei cittadini italiani.
Quello non era lontanamente paragonabile a tutto questo, in quell'occasione si trattò di un unico prelievo, qui tutti i mesi per il resto della nostra vita.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lun mar 21, 2022 5:00 pm
Re: Rivalutazione 2023
Messaggio da Sinner.500 »
Anche a me, il Governo Amato, coalizione DC.
E poi il blocco salariale del 2010, Governo Berlusconi, centro destra, ora questo del Governo Meloni, peraltro valido anche per 2024. Il Governo Renzi che nella finanziaria del 2014 modifico' l'articolo del C.O.M. che sanciva come la Medaglia Mauriziana non doveva piu' essere coniata in oro zecchino... guardate quanti bei regalini che ci hanno fatto
E poi il blocco salariale del 2010, Governo Berlusconi, centro destra, ora questo del Governo Meloni, peraltro valido anche per 2024. Il Governo Renzi che nella finanziaria del 2014 modifico' l'articolo del C.O.M. che sanciva come la Medaglia Mauriziana non doveva piu' essere coniata in oro zecchino... guardate quanti bei regalini che ci hanno fatto
-
- Sostenitore
- Messaggi: 475
- Iscritto il: lun nov 26, 2012 2:36 pm
Re: Rivalutazione 2023
Messaggio da borelgrnet »
borelgrnet ha scritto: ↑gio nov 10, 2022 11:12 amIo direi di aspettare, noto un certo silenzio assordante sia politico che mediatico, nei telegiornali hanno appena accennato alla notizia che Giorgetti ha firmato un decreto che aumenta le pensioni al 7,3%, come mai????Pablo65 ha scritto: ↑mer nov 09, 2022 11:36 pm L'aumento è del 7.3% come da decreto firmato oggi dal Mef... Si basa sull' indice del costo della vita al 3 novembre 2022.. Il quale indice però mi sembrava più alto, in ogni caso la rivalutazione definitiva come sappiamo si saprà a gennaio 2023 sulla base dei dati di dicembre 2022 e credo che sarà almeno di 1.5/ 2 punti superiore alla cifra attuale... Saluti.
Un decreto che impatta per 50 miliardi di Euro in 4 anni e' una massa di denaro devastante, lo Stato potra' pagare???
Al momento tutti zitti, teniamo conto che e' un indice provvisorio a Gennaio 2023 quando uscira' il dato definitivo arriveremo sicuramente al 10/12 per cento............... so' ca$$$$iiiii per l'INPS. Non e' che la nostra nuova presidente ci prepara un decretino nelle segrete stanze e ci concede l' 1 o il 2 per cento. Cari colleghi fidarsi e' bene ma non fidarsi e' meglio. Monitoriamo attentamente la situazione e poi vedremo in definitiva cosa succedera'. W l'Italia
![]()
![]()
![]()
![]()
ECCO IL MIO PRIMO POST DOVE GIA' INTRAVEDEVO IL CETRIOLONEEEE
Era il 9/10 Novembre corrente mese, dopo che Pablo65 aveva scoperto (gia' da due anni) il noto percorso INPS che ci faceva rendere conto dell'aumento "Monstre" di >Gennaio 2023 dove tutti infervorati e ottimisti giuravano che l'effettiva erogazione dell'aumento del 7,3% ci sarebbe sicuramente stato (visto che il Min. Giorgetti aveva firmato il decreto che era solamente un atto dovuto). Io invece piu' realista del RE sentivo puzza di bruciato lontano un miglio; perche' tutti i media sisultavano silenziosi sul tema, i giornali e televisioni parlavano solo sul taglio del Reddito di Cittadinanza (come desso d'altronde, solo di quello si parla tutti i giorni) tralasciando in sordina quello che era il tema piu' corposo (in miliardi di euro, il taglio della perequazione) ore e ore di trasmissioni per buttare fumo negli occhi dei poveri pensionati che consapevolmente o no cascavano pienamente nella trappola mediatica. Taluni colleghi, fino a due giorni fa avrebbero giurato su tutto quello che avevano che l'aumento del 7,3% ci sarebbe stato, visto che l'aggiornamento del mese di Gennaio 2023 era ancora on-line sul sito INPS. Invece nada de nada da Pizza e Fichi a pane ed acqua.

























Abra Cadabra ed i soldi non ci sono piuuuuuuu'








Auguri anche ai colleghi che ritengono giusto che questo esecutivo abbia tagliato al 50% la rivalutazione perche' dobbiamo foraggiare le cartelle esattoriali degli evasori ecc.ecc.ecc.
Intanto noi continuamo imperterriti a pagare tutte le tasse mese dopo mese e loro se vogliono pagano se non vogliono non pagano, tanto un condono non si nega a nessuno hahahahaha
























RISPARMIO DI 5 MILIARDI e 200 MILIONI PER L' ESECUTIVO PER IL TAGLIO SULL'ADEGUAMENTO PENSIONI CIAONEEE
-
- Sostenitore
- Messaggi: 475
- Iscritto il: lun nov 26, 2012 2:36 pm
Re: Rivalutazione 2023
Messaggio da borelgrnet »
Dal "Fatto Quotidiano" di oggi 24.11.2022
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/1 ... e/6884465/

La perdita di potere di acquisto sancita dall'ISTAT è di circa il 12%, loro (il governo) non contenti rivalutano le pensioni, sino a 4 volte il minimo, del 7%, quasi al 50% di quella codificata (la reale è del 20-25%). Non contenti, quelli che con un minor numero di parlamentari hanno messo a bilancio, per il loro sostentamento, la stessa cifra degli anni passati, a quelle che superano 4 volte la minima (LORDO) le rivalutano al 3.5%... decidete voi cosa pensare...
Sono Indifendibili
SIAMO TRATTATI COME BANCOMAT
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/1 ... e/6884465/















La perdita di potere di acquisto sancita dall'ISTAT è di circa il 12%, loro (il governo) non contenti rivalutano le pensioni, sino a 4 volte il minimo, del 7%, quasi al 50% di quella codificata (la reale è del 20-25%). Non contenti, quelli che con un minor numero di parlamentari hanno messo a bilancio, per il loro sostentamento, la stessa cifra degli anni passati, a quelle che superano 4 volte la minima (LORDO) le rivalutano al 3.5%... decidete voi cosa pensare...
Sono Indifendibili
Rispondi
1861 messaggi
-
Pagina 20 di 125
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- …
- 125
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE