Ciao Navy, a tal proposito ieri un mio amico Maresciallo della MM della Cmo di La Spezia ha detto che se allo scadere dei 730 GG la Cmo concede altra convalescenza, il militare decade dal servizio senza aver diritto al transito ai ruoli civili. Ha ribadito che il Comando di appartenenza una volta superati i 730gg é tenuto ad inoltrare domanda di proscioglimento/decadimento del militare per aver superato i due anni nel quinquennio. A te risulta la stessa cosa?NavySeals ha scritto: ↑sab ott 15, 2022 7:31 pmCiao Lino, la CMO ha SOLO due obblighi: la prima visita (dopo 90 gg di malattia continautiva o 60 gg di convalescenza continuativa) e la visita prima dello scadere di 730 gg di aspettativa (il comando deve richiederla 30 gg prima del raggiungimento del massimo) che se fatta successivamente, sarà retroattiva "ora per allora".lino ha scritto: ↑sab ott 15, 2022 6:55 pm Ciao Maurizio, mi rivolgevo all' attesa di convocazione alla cmo in genere e non specificatamente non nel periodo covid.
Errore mio, per la mancata precisazione.
Chiedo ai colleghi in particolare se i periodi vengono o meno defalcati dal conteggio per evitare eventuali decurtazioni stipendiali.
Eviterei pareri personali o altro...ricordando nello specifico che non è argomento di mio interesse, visto il mio ultradecennale pensionamento.
Grazie a chi vorrà rispondere, con adeguata documentazione .
Un saluto.
,
ATTESA CONVOCAZIONE CMO E DECURTAZIONE STIPENDIALE
Re: ATTESA CONVOCAZIONE CMO E DECURTAZIONE STIPENDIALE
Re: ATTESA CONVOCAZIONE CMO E DECURTAZIONE STIPENDIALE
Serena , sono anni che dicono stesse cose, forse vogliono intimorire o spaventare.
Nel caso sentiamo anche Navyseals.
La circolare del M.D. dovrebbe essere la nr. 0005000 di prot.del 9/3/2007-Difesan, la quale richiamava attenzione ai comandi in indirizzo sulla necessità di inviare il militare interessato a visita medica in prossimità dello scadere del periodo max di aspettativa fruibile nel quinquennio mobile .
Al riguardo ti ho inviato (in privato) circolare difesa più recente e circolare a.m. ....
Grazie a tutti ,ogni tanto è bello trovare risposte ai propri quesiti.
Nel caso sentiamo anche Navyseals.
La circolare del M.D. dovrebbe essere la nr. 0005000 di prot.del 9/3/2007-Difesan, la quale richiamava attenzione ai comandi in indirizzo sulla necessità di inviare il militare interessato a visita medica in prossimità dello scadere del periodo max di aspettativa fruibile nel quinquennio mobile .
Al riguardo ti ho inviato (in privato) circolare difesa più recente e circolare a.m. ....
Grazie a tutti ,ogni tanto è bello trovare risposte ai propri quesiti.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: ATTESA CONVOCAZIONE CMO E DECURTAZIONE STIPENDIALE
Buongiorno ad oggi sono arrivato a 955 giorni di aspettativa e il primo dicembre sono stato convocato alla CMO per le due cause di servizio in corso. Sarà riforma sicuro?
Re: ATTESA CONVOCAZIONE CMO E DECURTAZIONE STIPENDIALE
Ma se fai un minisunto della tua vicenda sanitaria, forse si può scrivere qualcosa.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: ATTESA CONVOCAZIONE CMO E DECURTAZIONE STIPENDIALE
Ho avuto un infarto a febbraio 2020, a aprile 2021 sono stato riformato, ho fatto ricorso in seconda istanza e ha deliberato che in caso di causa di servizio sarei rientrato con la parziale e senza causa sarei stato riformato, questo è avvenuto a giugno 2021 e da allora sono in attesa. Ultimamente mi è arrivata la convocazione per il primo dicembre. Come dicono a Milano, sono pronti a farmi la cartella??
Re: ATTESA CONVOCAZIONE CMO E DECURTAZIONE STIPENDIALE

Ciao Collega,mi sono riletto qualcosa, della tua lunga storia...
Presumo che andrai con un medico legale competente.
Certo riuscire nel farsi riconoscere la patologia x c.di s., Sarebbe il massimo e in base al tuo attuale stato di salute,rientrare con la riforma parziale.
Al riguardo conosco due CC., con tua stessa patologia che hanno avuto parete favorevole e sono rientrati in servizio.
Comunque vada , sei molto anziano e la riforma totale , con mancato riconoscimento non inciderebbe molto, anzi.
Unica problematica che immagino conosci molto bene ,sarà l'eventuale richiesta di parte del periodo stipendiale.
Ti faccio i miei migliori auguri per tutto.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: ATTESA CONVOCAZIONE CMO E DECURTAZIONE STIPENDIALE
Grazie Lino, si andrò con un medico legale che penso sappia il fatto suo, poi certo i soldi che vorranno indietro sarà un problema ma quello che mi da fastidio è essere riformato a 3 anni dai 60, ma se deve andare così...
Re: ATTESA CONVOCAZIONE CMO E DECURTAZIONE STIPENDIALE
Si dvxfer66, ti ho citato chi ha avuto il riconoscimento, perché al riguardo conosco le difficoltà , ma non vi è l'impossibilità assoluta.
Un caro saluto .
Un caro saluto .
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: ATTESA CONVOCAZIONE CMO E DECURTAZIONE STIPENDIALE
Buongiorno, per quanto riguarda la restituzione delle somme percepite, non so se può influire, nella determinazione della seconda istanza di giugno 2021 è specificato che " al militare verrà corrisposto l ultimo emolumento percepito".
Re: ATTESA CONVOCAZIONE CMO E DECURTAZIONE STIPENDIALE
Buonasera,
in parte la domanda di CDS salva lo stipendio.
certo è che se non viene riconosciuta la CDS e non si transita e si sfora i termini c'è da restituire.
Provo a fare uno schema e dimmi se sbaglio, magari può essere d'aiuto a chi non comprende ( come me!)
- 01gennaio2020 aspettativa per malattia.
- 01aprile 2020 la cmo emette rivedibile a 6 mesi.
il militare ancora in aspettativa per malattia. Stipendio pieno. no cds
il militare in data 20 aprile 2020 presenta la domanda di cds in quanto la patologia da inidoneità al servizio militare
in data 01 novembre 2020 la DCS arriva al Comitato di V CS. ( da qua partano i famosi due anni entro i quali il comitato deve emettere parere, giusto?)
01/10/2020 il militare viene convocato in CMO. La cmo lo dichiara non idoneo al servizio militare. per cui la data di riforma è 01/10/2020. ma emette si idoneo alla riserva, si parzialmente inidoneo qualora il comitato di verifica riconosce la cds. abile al transito nei civili.
- dal 02/10/2020 il militare viene messo in un nuovo tipo di aspettativa, ovvero aspettativa dell'art 19. per 12 mesi a stipendio intero, poi 6 mesi al 50% e ultimi 6 a 0. se non riconosciuta la cds, ma se il parere del comitato arriva dopo i 2 anni anche se non riconosce la cds, nulla è dovuto. nel caso la data è dopo il 01 novembre 2022.
se il cdvcs emette il parere di non riconoscimento della cds entro i due anni e il militare poi transita, nulla dovrà restituire.
se il militare farà opposizione al parere, e vengono sforati i mesi dello stipendio pieno, allora si che si applicano il 50% e lo 0, ma se farà transito avrà stipendio pieno in quanto quando era stato riformato era a stipendio pieno. 01/10/2020.
Questo è quanto ho capito, spero che il prospetto sia chiaro, in caso possa creare confusione e non sia veritiero chiedo che possa essere eliminato.
saluti
in parte la domanda di CDS salva lo stipendio.
certo è che se non viene riconosciuta la CDS e non si transita e si sfora i termini c'è da restituire.
Provo a fare uno schema e dimmi se sbaglio, magari può essere d'aiuto a chi non comprende ( come me!)
- 01gennaio2020 aspettativa per malattia.
- 01aprile 2020 la cmo emette rivedibile a 6 mesi.
il militare ancora in aspettativa per malattia. Stipendio pieno. no cds
il militare in data 20 aprile 2020 presenta la domanda di cds in quanto la patologia da inidoneità al servizio militare
in data 01 novembre 2020 la DCS arriva al Comitato di V CS. ( da qua partano i famosi due anni entro i quali il comitato deve emettere parere, giusto?)
01/10/2020 il militare viene convocato in CMO. La cmo lo dichiara non idoneo al servizio militare. per cui la data di riforma è 01/10/2020. ma emette si idoneo alla riserva, si parzialmente inidoneo qualora il comitato di verifica riconosce la cds. abile al transito nei civili.
- dal 02/10/2020 il militare viene messo in un nuovo tipo di aspettativa, ovvero aspettativa dell'art 19. per 12 mesi a stipendio intero, poi 6 mesi al 50% e ultimi 6 a 0. se non riconosciuta la cds, ma se il parere del comitato arriva dopo i 2 anni anche se non riconosce la cds, nulla è dovuto. nel caso la data è dopo il 01 novembre 2022.
se il cdvcs emette il parere di non riconoscimento della cds entro i due anni e il militare poi transita, nulla dovrà restituire.
se il militare farà opposizione al parere, e vengono sforati i mesi dello stipendio pieno, allora si che si applicano il 50% e lo 0, ma se farà transito avrà stipendio pieno in quanto quando era stato riformato era a stipendio pieno. 01/10/2020.
Questo è quanto ho capito, spero che il prospetto sia chiaro, in caso possa creare confusione e non sia veritiero chiedo che possa essere eliminato.
saluti
Rispondi
29 messaggi
- Precedente
- 1
- 2
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE