consulenza militare

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
luigi

consulenza militare

Messaggio da luigi »

Buongiorno Signor Avvocato, rinnovo sempre la mia ammirazione per il vostro lavoro. Molte volte l' ho contattato ma questa volta sembra che abbia bisogno proprio di una consulenza. Dovrei presentare della documentazione riguardante problemi familiari per un eventuale trasferimento dato che nella sede dove lavoro non sono giudicato idoneo a partire all'estero dato che la mia compagnia ha un impiego immediato. Ecco le pratiche che posso presentare: Mia madre ha un problema psicologico che richiede la mia presenza e non quella di altri (e' stata ricoverata per depressione nevrotica gia' 2 volte in ospedale, stati d'ansia), sono figlio unico, eventuali parenti non sono disponibili a stare accanto a mia madre e la stessa non richiede attenzioni da questi sempre per problema psicologico.La mia domanda è: Essendo questi i miei problemi , magari documentarli opportunamente (attenendomi al 10 punto dell'allegato H della legge 104) come posso certificare tutto questo? ci sono consigli riguardante il mio caso per far si che abbia piu' ascolto da parte delle autorita'? premetto che i miei superiori sono a conoscenza di questo e sono disponibili. aspetto una risposta.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: consulenza militare

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

certificare tali problematiche è sempre il problema principale nei casi come si suoi.
La legge o i regolamenti, infatti, non stabiliscono moddalità probatorie o documentali privilegiate.
il mio consiglio, specie per chi vive in un piccolo centro, è quello di munirsi di chiarazioni del sindaco, del parroco, del maresciallo comandante della locale stazione o dello psicologo, tutte attestanti i disagi che lei o la sua pafmiglia patiscono a causa della sua lontananza.

ovviamente, non dimentichi di allgare uno o più certificati medici di data recente.

In bocca al lupo,

Avv. Giorgio Carta
Rispondi