Buongiorno a tutti
In Polizia dal 1 febbraio 1989
Il 24 Giugno 2024 compirò 60 anni di età, maturando 35 anni effettivi di servizio+ 5 mesi
Andrò in pensione il 1 luglio 2024?
Grazie
Pensione di vecchiaia
Re: Pensione di vecchiaia
Se interessato ad una previsione pensionistica a cura dell'esperto sasabl, devi diventare "Sostenitore" ed avanzare richiesta nella sezioni "Calcoli Pensionistici".
Re: Pensione di vecchiaia
Messaggio da AleMat64 »
Grazie mille Mauro
Ho postato quanto richiesto nel gruppo per il fatto che il mio ufficio amministrativo contabile allo stesso quesito indicava una finestra di 7 mesi, riferendo che per ricevere ai fini contabili la prima paga da pensionato dovevo attendere il 1 febbraio 2025
Ho postato quanto richiesto nel gruppo per il fatto che il mio ufficio amministrativo contabile allo stesso quesito indicava una finestra di 7 mesi, riferendo che per ricevere ai fini contabili la prima paga da pensionato dovevo attendere il 1 febbraio 2025
Re: Pensione di vecchiaia
Ciao,
il tuo ufficio amministrativo ha preso un abbaglio, in quanto i requisiti necessari per andare in quiescenza al limite ordinamentale sono:
- 60 anni di età e 35 anni di anzianità contributiva utile + 12 mesi di finestra mobile.
Per anzianità contributiva utile s'intende (anni effettivi di servizio + anni figurativi + eventuali anni ricongiunti).
Nel tuo caso al compimento del sessantesimo anno di età anagrafica, avrai un totale contributivo utile di ben 40 anni 4 mesi e 24 giorni che diventeranno 40 anni e 5 mesi al 30/06/2024 (ultimo giorno di servizio).
Con tale contribuzione la finestra mobile è già aperta da parecchi anni, pertanto, per nessun motivo dovrai effettuare la finestra mobile.
il tuo ufficio amministrativo ha preso un abbaglio, in quanto i requisiti necessari per andare in quiescenza al limite ordinamentale sono:
- 60 anni di età e 35 anni di anzianità contributiva utile + 12 mesi di finestra mobile.
Per anzianità contributiva utile s'intende (anni effettivi di servizio + anni figurativi + eventuali anni ricongiunti).
Nel tuo caso al compimento del sessantesimo anno di età anagrafica, avrai un totale contributivo utile di ben 40 anni 4 mesi e 24 giorni che diventeranno 40 anni e 5 mesi al 30/06/2024 (ultimo giorno di servizio).
Con tale contribuzione la finestra mobile è già aperta da parecchi anni, pertanto, per nessun motivo dovrai effettuare la finestra mobile.
Re: Pensione di vecchiaia
Messaggio da AleMat64 »
Grazie Mauro
Difatti sarei andato in pensione, secondo i loro calcoli, con 36 anni effettivi e quasi 61 anni di età
Buon weekend
Difatti sarei andato in pensione, secondo i loro calcoli, con 36 anni effettivi e quasi 61 anni di età
Buon weekend
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE