Salve a tutti, forse è ancora presto, finchè la nuova manovra non sarà difinita, ma corrono voci che con il nuovo limite di 97 per la pensione di anzianità, scomparirebbe di fatto il requisito dei 53 anni e 38 anni di contribuzione(80% contribuzione massima), naturalmente aggiungendo i mesi della manovra precedente e quella attuale.
Sono vere queste voci?
Mi devo rassegnare di dover fare i 40 di contributi?
Se qualcuno più aggiornato di me mi può dare qualche delucidazione, grazie.
ESISTE ANCORA IL REQUISITO DEI 53 ANNI+38??
Re: ESISTE ANCORA IL REQUISITO DEI 53 ANNI+38??
Le voci corrono .......e finchè corrono non fanno testo.
Finchè gli operatori delle Forze di Polizia rimangono nella casistica dei "lavori usuranti", le voci che sente, sono parole al vento.
E' in ogni caso già allo studio da tempo il fenomeno dell'età che "avanza" nel comparto sicurezza, senza gli adeguati ringiovanimenti....
IL Governo e il MInistero Interno e Difesa, lo sanno benissimo che debbono occuparsi di questo particolare problema, per non trovarsi tra qualche anno con l'eta media degli appartenenti alle Forze di Polizia abbondantemente sopra i 45 anni....(vecchietti che tentano di rincorrere i ladri 20enni che si danno - guarda caso - a precipitosa fuga........)
Non mettiamo in giro falsi allarmismi.
Finchè gli operatori delle Forze di Polizia rimangono nella casistica dei "lavori usuranti", le voci che sente, sono parole al vento.
E' in ogni caso già allo studio da tempo il fenomeno dell'età che "avanza" nel comparto sicurezza, senza gli adeguati ringiovanimenti....
IL Governo e il MInistero Interno e Difesa, lo sanno benissimo che debbono occuparsi di questo particolare problema, per non trovarsi tra qualche anno con l'eta media degli appartenenti alle Forze di Polizia abbondantemente sopra i 45 anni....(vecchietti che tentano di rincorrere i ladri 20enni che si danno - guarda caso - a precipitosa fuga........)
Non mettiamo in giro falsi allarmismi.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE