Egregio Avvocato, sono un dipendente Forze di Polizia, trasferito a giugno 2009, in Sede vicino propria residenza a domanda in applicazione art.33 comma 5 della legge 104/92, con RISERVA E FINO ALL' ESITO DELLA VISITA DI REVISIONE DISPOSTA CON VERBALE DI RICONOSCIMENTO DELL' HANDICAP DEL CONGIUNTO DISABILE (tale visita di revisione a tre anni dalla notifica del verbale datato nov.2007).
Successivamente, il proprio provvedimento di trasferimento viene REVOCATO il 18 gennaio 2010, in regime di autotutela dell' Amministrazione, poichè dalle verifiche di rito della documentazione e precisamente dal verbale commissione ASL è emerso la connotazione di: HANDICAP NON IN SITUAZIONE DI GRAVITA' .
INCREDIBILE inizialmente vi erano tutti i presupposti per il trasferimento ( ESCLUSIVITA - CONTINUITA -DISPONIBILITA DI POSTI ) e dopo...
E DOPO ... TI SENTI DISTRUTTO ...ESASPERATO ...UNA FAMIGLIA ALLO SBANDO TOTALE.
Assolutamente vorrei fare ricorso, sono verosimilmente confuso... Avvocato un consiglio UMANO E LEGALE nello stesso tempo, vorrei sapere se il ricorso è preferibile farlo al TAR ( purtroppo con esborso di danaro ) oppure al Presidente della Repubblica ( gratis penso! ) visto la DELICATEZZA DEL PROBLEMA.
Capirne la differenza e la convenienza per il caso.
Ringraziamenti e Saluti ... per chiarimenti. GRAZIE!!!
REVOCA TRASFERIMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 104/92
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: REVOCA TRASFERIMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 104/92
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Non perda le speranze. Se non ho capito male, l'ASL ha dichiarato il suo congiunto "handicapato non in situazione di gravità" e, attesa la situazione di "non gravità" ha revocato il precedente attto di accogliento dell'istanza di trasferimento.
Se così stanno le cose, impugni senz'altro il provvedimento dell'Amministrazione, atteso che che la condizione di "gravità" dell'handicap è richiesta per la concessione dei tre giorni di permesso (3° comma) e non anche per il trasferimento (5° comma).
In riferimento allo strumento da adottare, sfattiamo un mito: il ricorso straodrinario è gratuito solo se il ricorrente se lo fa da sè, ma l'impegno di un avvocato per redigere lo stesso è assolutamente identico a quello richiesto per redigere un ricorso al TAR (che, se vogliamo, è gratuito allo stesso modo, quanto a bolli e spese).
Sconsiglio il ricorso straordinario, la cui utilità, a mio parere, si concreta e si esaurisce nel termine più lungo (120 giorni) entro cui può essere proposto. Lei è ancora in termini per il ricorso al TAR, onde scelga questa strada.
Anche in caso di ricorso straordinario, comunque, si faccia assistere da un legale del settore.
Sinceri auguri,
Avv. Giorgio Carta
Se così stanno le cose, impugni senz'altro il provvedimento dell'Amministrazione, atteso che che la condizione di "gravità" dell'handicap è richiesta per la concessione dei tre giorni di permesso (3° comma) e non anche per il trasferimento (5° comma).
In riferimento allo strumento da adottare, sfattiamo un mito: il ricorso straodrinario è gratuito solo se il ricorrente se lo fa da sè, ma l'impegno di un avvocato per redigere lo stesso è assolutamente identico a quello richiesto per redigere un ricorso al TAR (che, se vogliamo, è gratuito allo stesso modo, quanto a bolli e spese).
Sconsiglio il ricorso straordinario, la cui utilità, a mio parere, si concreta e si esaurisce nel termine più lungo (120 giorni) entro cui può essere proposto. Lei è ancora in termini per il ricorso al TAR, onde scelga questa strada.
Anche in caso di ricorso straordinario, comunque, si faccia assistere da un legale del settore.
Sinceri auguri,
Avv. Giorgio Carta
Re: REVOCA TRASFERIMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 104/92
Messaggio da salvit2008 »
Egregio Avvocato vorrei ringraziarla infinitamente per il suo contributo, lotteremo fino all'ultimo respiro mi affiderò ad un legale convenzionato con il sindacato per la quale sono iscritto ( purtroppo mi ha chiaramente riferito che ci vogliono circa 2000 Euro .... alla faccia della convenzione!!!! ) attivandoci per il ricorso al TAR quanto prima della scadenza dei 60 famigerati e maledetti gg.
Doveroso Ringraziarla e Salutarla .... CONGRATULAZIONI PER LA SERIETA' UMANA E PROFESSIONALE.
Doveroso Ringraziarla e Salutarla .... CONGRATULAZIONI PER LA SERIETA' UMANA E PROFESSIONALE.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE