egr. avvocato le voglio spiegare il mio caso sicuro di un suo indirizzamento, per me, sulla strada da intraprendere. A settembre scorso ho perso mio padre, ora la mia famiglia è composta da me (militare della guardia costiera), mia madre operata d k al seno e valutata come "persona con minorazione prevista dalla definizione di handicap di cui al c.1 e 3 dell'art. 3 della L.104/92, connotazione di gravità" con revisione nel 2013 (oltre a uno stato di depressione per la perdita del nostro caro e per la situazione economica) e mio fratello 20enne e inoccupato, mentre mia madre percepisce una piccola pensione di reversibilità di 460 Euro. Io sono della prov. di Napoli e ho avuto come destinazione Savelletri, un piccolo paese in prov. di Brindisi a più di 330km da casa.
Ovviamente, vorrei procedere con la domanda per il trasferimento della mia sede lavorativa e per far si che risulti io l'unico appoggio per l'assistenza di mia madre ho spostato mio fratello dal nostro stato di famiglia a quello di mia nonna che abita a ca. 25 km da noi (parente più vicino alla nostra residenza e per di più in un Comune diverso).
Il mio dubbio adesso è:
avendo la nonna materna che ha quasi 90 anni, la sorella di mia madre + il marito e i figli a 25 km (adesso anche mio fratello lì), un'altra sorella di mia madre col marito e le figlie (sposate) a 70 km di distanza: devo produrre certificati/dichiarazioni con l’indicazione dei familiari domiciliati in località vicine a mia madre?
ci sono elementi sufficienti per far si che la mia pratica venga accolta?
grazie
help me
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE