Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Feed - POLIZIA DI STATO

dimarsaba
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 314
Iscritto il: lun nov 08, 2010 9:59 am

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Messaggio da dimarsaba »

se si verificasse il caso sopracitato, il collega con quale tipologia andrebbe in pensione ?
Guarda Mauro e proprio qui il problema, infatti ho detto "non conosco una normativa che dica il contrario", quindi vado per una logica di pensiero personale, mi spiego meglio, la normativa ordinamentale ci pone fuori al 60° anno quindi compiuto quella età io sarei nel riferimento normativo, però la Polizia di Stato ti pone in servizio attivo fino alla fine del mese del compimento, a questo punto uno si pone la domanda che giustamente sia che il collega che tu poni, premesso che come dicevo sopra non conosco una normativa che spieghi questa cosa e conoscendo oramai a ns spese i vari enti che tratterranno la pensione, io non me la sento di dire quale delle due ipotesi sarebbe quella applicata nella fatti specie citata da luca.62, a sto punto che fare? Io senza ne leggere e ne scrivere la tirerei fino alla fine del mese incluso vado così sul sicuro che mi verrà calcolato la vecchiaia.
Il ns PS2000, il brogliaccio ministeriale ufficiale dei servizi della Polizia, ti tiene in carico ufficialmente per il tutto il mese anche se hai già compiuto i 60 anni e solo dopo la fine del mese il tuo nominativo viene ufficialmente cancellato, cancellazione che viene fatta dal Ministero e/o Questura e non dal tuo ufficio di servizio, chi mi dice a me che qualcuno si svegli e dice una cosa diversa? A sto punto siccome mi ritengono in servizio per il tutto il mese io arriverei a fine mese incluso.
Meglio che sono loro a correre dietro di me e non Io dietro di loro.
Ciao Sabato


dimarsaba
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 314
Iscritto il: lun nov 08, 2010 9:59 am

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Messaggio da dimarsaba »

Ma se è come dici tu ci sarebbe un evidente disparità di trattamento con le altre forze di polizia perchè a parità delle condizioni descritte un poliziotto andrebbe in pensione di anzianità e un carabiniere (ad esempio) con la pensione di vecchiaia? E poi scusa, al poliziotto gli darebbero la pensione di anzianità nonostante avesse superato i 60 anni ? mi sembra strano !
Qua non posso darti torto hai sicuramente ragione, ma perchè un poliziotto deve continuare fino alla fine del mese mentre un carabiniere no? Perchè questa disparità? E allora fai, secondo il modestissimo parer, come ho citato nel post sopra.
Cia Sabato
Luc62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 43
Iscritto il: mar set 20, 2022 7:35 pm

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Messaggio da Luc62 »

Ho approfondito un pò la questione visto che mi interessa personalmente :D .
La Tabella 2 richiamata dall'art. 13 dell’ Art. 13 DL 5/10/2000, n. 334 che è andata a sostituire la tabella b relativa all’Art. 2 DL 30/04/1997 n. 165 prevede che per tutti i ruoli della Polizia di Stato, tranne che per quella dei dirigenti superiori, il limite di età per il collocamento a riposo è al compimento del 60 anno.
Se ho capito bene quindi si acquisisce il diritto alla pensione il giorno dopo il compimento degli anni. Poi se per comodità burocratiche ti mandano a fine mese è un altro discorso.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27610
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Messaggio da mauri64 »

domenico.c ha scritto: ven set 23, 2022 9:51 am era per evidenziare la tempistica della domanda di pensione che è rimasta immutata. cmq grazie
In effetti è così, al collega in privato gli avevo prospettato tale tempistica, anche se giustamente come hai anticipato conoscendo le lungaggini burocratiche, sarebbe meglio presentarla con largo anticipo in modo da non rimanere senza la pensione per un tempo prolungato.
dimarsaba
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 314
Iscritto il: lun nov 08, 2010 9:59 am

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Messaggio da dimarsaba »

Ho approfondito un pò la questione visto che mi interessa personalmente :D .
La Tabella 2 richiamata dall'art. 13 dell’ Art. 13 DL 5/10/2000, n. 334 che è andata a sostituire la tabella b relativa all’Art. 2 DL 30/04/1997 n. 165 prevede che per tutti i ruoli della Polizia di Stato, tranne che per quella dei dirigenti superiori, il limite di età per il collocamento a riposo è al compimento del 60 anno.
Se ho capito bene quindi si acquisisce il diritto alla pensione il giorno dopo il compimento degli anni. Poi se per comodità burocratiche ti mandano a fine mese è un altro discorso.
La legge che tu dici è sacrosanta e non discosta di un millimetro, ma siccome anche la prefettura quando ti manda il decreto, stranamente non dice "Caro dipendente bla bla bla, siccome tu in data tot, e per tot ti indica il primo del mese successivo a quello dei 60 anni e non la data del 60° anno, sei messo in quiescenza, quindi fammi la cortesia di consumarti le ferie (la malattia :lol: ) e quant'altro ti spetta", quindi a scansi di equivoci che poterbbero nescere che sicuramente in un ricorso si vincerebbe, e come ti dicevo sopra, senza ne leggere e ne scrivere, io farei CS fino all'ultimo giorno del mese del compimento dei 60 anni, tanto il PS 2000 ti porta in carico fino a quella data e il tuo ufficio ti può benissimo mettere in CS.
Ciao Sabato
Avatar utente
domenico.c
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 780
Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Messaggio da domenico.c »

Rispondi