richieste informazioni

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

Rispondi
CAPONIK

richieste informazioni

Messaggio da CAPONIK »

Salve sono un Sovr.te Capo della P.P. con 32 anni di servizio e 51 anni d'età con quattro cause di servizio riconosciute (bronchite,duedeno,artosi lombo sacrale e discopatia L.5.C.6 e ho come categoria la 7° massima) nell'anno 2010 ho fatto 7 mesi di convalescenza per disturbi depressivi (malattia non dipendente da causa di servizio) poi a Dicembre 2010 mi hanno fatto idoneo e sono rientrato per non incorrere in decurtazioni,dello stipendio (ho fatto domanda di causa di servizio per questa patologia ma con i tempi che corrono non riconoscono niente)adesso non mi sento tanto bene e vorrei essere riformato,come devo fare per non incorrere in decurtazione? e se mi ammalo per discopatia (malattia dipendente da causa di servizio)Riformano per questa patologia? perchè so che è più facile farsi riformare per disturbi depressivi (patologia che soffro e non l'ho riconosciuta come causa di servizio) se mi ammalo per disturbi depressivi posso fare massimo 30 mesi di convalescenza nel quinquennio avendone fatti 7 mesi mi rimangono da fare 23 mesi essendo rientrato e superato i tre mesi di stacco posso iniziare di nuovo però fino ad in anno di convalescenza lo stipendio è intero dal 13° mese al 18°mese si percepisce la metà e poi dal 18° mese fino al 23° mese (nel mio caso) e zero stipendio anche se i conteggi adesso li fanno alla fine, dopo la riforma si discute la causa di servizio se il comitato di verifica a Roma non mi riconosce la causa di servizio e di questi tempi non riconoscono nulla) dovrò restituire il 50% dello stipendio dal 13°mese al 18°mese e tutti gli stipendi percepiti dal 18°mese al 23°mese (nel mio caso perchè avendo fatto già sette mesi nel 2010 raggiungo i 30 mesi nel quinquiennio il massimo d'aspettativa e devono per forza riformare) facendo il conto dovrò restituire circa 16000 €uro se non mi riconoscono la patologia per cui vengo riformato (disturbi depressivi) come malattia dipendente da causa di servizio.
Come dicevo attualmente non mi sento tanto bene,vorrei un vostro prezioso consiglio come fare per cercare di non perdere niente,o limitare i danni,essendo un padre di famiglia andrei in serie difficoltà economica.
Ringrazio anticipatamente per la disponiblità tutti gli operatori di questo prezioso forum.Attendo notizie
La mia posta elettronica è caponik@alice.it
Cordiali saluti


luigino2010
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 903
Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm

Re: richieste informazioni

Messaggio da luigino2010 »

Ti avevo risposto anche nell'altro post, ripeto non ci sono consigli da parte di qualcuno per non avere la decurtazione ma ci sone leggi e regole che devi sapere prima di fare le tue scelte, detto questo la legge in amteria di aspettativa per infermità (D.P.R. 16 Aprile 2009) dice:

-che non ti decurtano nulla per tutta la convalescenza se hai in corso l'istanza per la causa di servizio per la patologia prevalente di cui sei in convalescenza;

_se durante l'aspettativa ti notificano il parere negativo da parte del comitato dovrai restitutire le somme dal 13° al 18° mese il 50% e dal 18° mese al 24° mese il 100% dello stipendio;

- se interrompi l'aspettativa dopo i primi 12 mesi di convalescenza con almeno 3 mesi di servizio i successivi 12 mesi di aspettativa saranno a stipendio intero e così via;

-non devi restituire nulla qualora la pronuncia da parte del comitato della causa di servizio intervenga oltre il 24 mese dalla data del collocamento in aspettativa;

Mi dispiace che non stai molto bene, ma se inizi a fare i conti di quanti soldi dovrai restituire allora non puoi provare a farti riformare, nella vita si fanno delle scelte e bisogna sapere a cosa si va incontro, ogni cosa ha un prezzo nulla è facile, ma ripeto non è detto che devi restituire i soldi indietro se avviene quanto detto prima. Ciao
mimmoking62

Re: richieste informazioni

Messaggio da mimmoking62 »

ciao Luigino tu hai postato questa dicitura -non devi restituire nulla qualora la pronuncia da parte del comitato della causa di servizio intervenga oltre il 24 mese dalla data del collocamento in aspettativa;
scusa se mi permetto ma sei sicuro che è << oltre il 24 mese dalla data del collocamento in aspettativa e non collocamento in pensione? cioè riformato .
grazie
mimmo
franco 3382
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 228
Iscritto il: gio mag 05, 2011 5:59 pm

Re: richieste informazioni

Messaggio da franco 3382 »

Se hai ancora 23 mesi nel quinquennio,potresti provare a fare 10/11 mesi di
aspettativa,rientrare in servizio per 3 mesi e ritornare nella restante
aspettativa.Cosi non dovresti rischiare nessuna decurtazione.
In bocca al lupo.
luigino2010
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 903
Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm

Re: richieste informazioni

Messaggio da luigino2010 »

mimmoking62 ha scritto:ciao Luigino tu hai postato questa dicitura -non devi restituire nulla qualora la pronuncia da parte del comitato della causa di servizio intervenga oltre il 24 mese dalla data del collocamento in aspettativa;
scusa se mi permetto ma sei sicuro che è << oltre il 24 mese dalla data del collocamento in aspettativa e non collocamento in pensione? cioè riformato .
grazie
mimmo
Ciao Mimmo, non si restituisce nulla se il comitato si pronuncia dopo il 24° mese dalla data del collocamento in aspettativa, quindi o riforma/pensione o ancora in aspettativa per superamento dei giorni previsti , l'importante che il comitato si pronuncia negativamente dopo due anni di convalescenza quindi non devi restituire niente.

"Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa Amministrazione o in altre amministrazioni, previste dall'articolo 14, comma 5, della legge 28 luglio 1999, n. 266, sono ripetibili la meta' delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa. Non si da' luogo alla
ripetizione qualora la pronuncia sul riconoscimento della causa di servizio intervenga oltre il ventiquattresimo mese dalla data del collocamento in aspettativa. Tale periodo di aspettativa non si cumula con gli altri periodi di aspettativa fruiti ad altro titolo ai fini del raggiungimento del predetto limite massimo. 4. A decorrere dall'entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 11 settembre 2007, n. 170, fermi restando i limiti previsti dalle norme sullo stato giuridico per il personale militare e fatte salve le disposizioni di maggior favore, al personale collocato in aspettativa per infermita', in attesa della pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermita', competono gli emolumenti di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio sono ripetibili la meta' delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa".
mimmoking62

Re: richieste informazioni

Messaggio da mimmoking62 »

x l'amico luigino, vediamo se ho capito bene ti mostro il mio caso.
ovviamente ho la domanda di causa di servizio in corso per la patologia di STATO ANSIOSO
Il 9 giugno 2010 primo certificato inerente alla patologia di cui sopra con la quale dovrebbero riformarmi a settembre/ottobre c.a.
premetto che al 9/6/2010 avevo già fruito del congedo straordinario di 45 giorni .
Ora mi chiedo dal 9/6/2010 trascorsi 24 mesi ,se il comitato di verifica non si pronunciasse anche se la causa di servizio venisse rigettata non dovrei subire alcuna decurtazione stipendiale giusto?
Anche se sono già in pensione giusto?
grazie
spero per me di aver capito bene ,un grazie infinito ciao luigino
mimmo
luigino2010
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 903
Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm

Re: richieste informazioni

Messaggio da luigino2010 »

mimmoking62 ha scritto:x l'amico luigino, vediamo se ho capito bene ti mostro il mio caso.
ovviamente ho la domanda di causa di servizio in corso per la patologia di STATO ANSIOSO
Il 9 giugno 2010 primo certificato inerente alla patologia di cui sopra con la quale dovrebbero riformarmi a settembre/ottobre c.a.
premetto che al 9/6/2010 avevo già fruito del congedo straordinario di 45 giorni .
Ora mi chiedo dal 9/6/2010 trascorsi 24 mesi ,se il comitato di verifica non si pronunciasse anche se la causa di servizio venisse rigettata non dovrei subire alcuna decurtazione stipendiale giusto?
Anche se sono già in pensione giusto?
grazie
spero per me di aver capito bene ,un grazie infinito ciao luigino
mimmo
Esatto dal primo giorno di aspettativa ovviamente dopo i 45 gg di congedo straordinario nel tuo caso dal 9/6/2010 trascorsi 24 mesi senza risposta da parte del comitato nulla è più dovuto a loro, non centra nulla se sei in pensione o no, spero che stavolta hai capito bene... :D :lol: :lol: tu in che cmo sei?
mimmoking62

Re: richieste informazioni

Messaggio da mimmoking62 »

grazie luigino ,io dipendo dalla CMO di Roma ,ti volevo notiziare ancora che io i 45 giorni di cs li ho terminati il 17 maggio 2010,ma ho iniziato la malattia per la quale sto andando in pensione il 9 giugno 2010 quindi non so se i 24 mesi partono dal 17 maggio oppure dal 9 di giugno 2010, comunque grazie sempre dei tuoi ottimi consigli e delle informazioni che mi stai dando ti voglio ringraziere a nome di tutti i colleghi che come me hanno deciso di andare via .
grazie mimmo
Rispondi