Ferie revocate

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
Paolino86
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: sab dic 14, 2019 4:49 pm

Ferie revocate

Messaggio da Paolino86 »

Buongiorno a tutti, spero qualcuno posso aiutarmi.
Il 30 maggio è stato pubblicato il prospetto ferie estive debitamente firmato dal dirigente dell’ufficio, successivamente il 13 giugno io ho prenotato la vacanza spendendo circa 1600€.
Il problema sta che molte persone stanno risultando positive al Covid e molto probabilmente il dirigente mi revocherà le ferie che dovrebbero partire dal 24 luglio con termine 7 agosto.
Per chiedere il rimborso delle spese sostenute quale data fa fede? Io non so quando effettivamente il dirigente le abbia firmate ma di sicuro ho prenotato dopo la pubblicaIone del prospetto.
Vi chiedo perché già mi è arrivata qualche voce che dice che fa fede la programmazione settimanale e sinceramente dopo aver speso 1600 euro mi girerebbero un po’


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27459
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Ferie revocate

Messaggio da mauri64 »

Ciao Paolino,
per chiarimenti dovrai attendere la disponibilità dei colleghi.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1670
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Ferie revocate

Messaggio da NavySeals »

Posso aiutarti solo in parte, dicendoti cosa accade per le FFOO FFAA a ordinamento militare. Se tu fossi un CC, a prenotazione effettuata dopo il rilascio della licenza, se la stessa ti viene cancellata, hai diritto al rimborso, così come se, già in ferie, ti dovessero richiamare in servizio. Attenzione: vale solo per licenza ordinaria (non altri tipi di licenze/recuperi/permessi).
sasabl
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2709
Iscritto il: sab feb 02, 2019 6:15 pm

Re: Ferie revocate

Messaggio da sasabl »

Paolino86 ha scritto: lun lug 18, 2022 1:08 pm Buongiorno a tutti, spero qualcuno posso aiutarmi.
Il 30 maggio è stato pubblicato il prospetto ferie estive debitamente firmato dal dirigente dell’ufficio, successivamente il 13 giugno io ho prenotato la vacanza spendendo circa 1600€.
Il problema sta che molte persone stanno risultando positive al Covid e molto probabilmente il dirigente mi revocherà le ferie che dovrebbero partire dal 24 luglio con termine 7 agosto.
Per chiedere il rimborso delle spese sostenute quale data fa fede? Io non so quando effettivamente il dirigente le abbia firmate ma di sicuro ho prenotato dopo la pubblicaIone del prospetto.
Vi chiedo perché già mi è arrivata qualche voce che dice che fa fede la programmazione settimanale e sinceramente dopo aver speso 1600 euro mi girerebbero un po’
Ciao!

Ti consiglio di leggerti qui https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls? ... 2-04-20;57 l'articolo 28 del DPR 57/2022; in particolare il terzo comma. Non credo che il tuo dirigente voglia accollarsi la spesa delle tue ferie
Avatar utente
domenico.c
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm

Re: Ferie revocate

Messaggio da domenico.c »

Ciao, ti riporto l'art. 28 dell'ultimo ccnl
Art. 28.
Congedo ordinario
1. Ai fini di una efficace pianificazione della fruizione, il congedo ordinario può essere scaglionato in più periodi, garantendo il godimento di almeno 4 settimane di
congedo annuale, di cui almeno 2 settimane nel periodo
dal 1° giugno al 30 settembre, elevate a 3 settimane per il
personale con oltre 25 anni di servizio.
2. La concessione o il diniego del congedo richiesto
deve essere comunicato al dipendente in forma scritta entro un termine congruo dalla presentazione dell’istanza,
tenuto anche conto delle eventuali esigenze prospettate
dall’interessato. Qualora l’istanza sia stata presentata almeno sessanta giorni prima della data di inizio del congedo, la concessione o il diniego deve essere comunicato
al dipendente almeno trenta giorni prima dell’inizio del
periodo di congedo richiesto.
3. Nel periodo dal 1° giugno al 30 settembre e in occasione delle festività natalizie e pasquali, del 25 aprile,
del 1° maggio, del 2 giugno, del 1° novembre e dell’8 dicembre, in deroga ai termini stabiliti dal comma 2, le
Amministrazioni predispongono, con congruo anticipo,
una pianificazione delle esigenze del personale sulla base
delle istanze presentate comunicando agli interessati la
concessione o il diniego almeno quindici giorni prima
dell’inizio del periodo di congedo richiesto.
4. Ai fini dell’applicazione del presente articolo, le
Amministrazioni provvedono:
a) a vigilare sul rispetto dei termini di cui all’articolo 9, commi 1 e 2, del decreto del Presidente della
Repubblica 15 marzo 2018, n. 39, nell’ottica di un equo
contemperamento delle necessità personali del dipendente e delle esigenze di servizio dell’Amministrazione,
pianificandone la fruizione con congruo anticipo rispetto
alla scadenza, sulla base delle esigenze di servizio e delle
istanze del personale;
b) a programmare la fruizione del congedo ordinario
residuo, anche d’ufficio, sia per garantire l’effettivo reintegro delle energie psico-fisiche del personale, in considerazione della specificità delle funzioni e dei compiti
svolti dalle Forze di polizia, sia per renderne sistematica
la pianificazione ai fini del buon andamento degli Uffici
e del corretto godimento, da parte degli interessati, anche
in vista del futuro collocamento a riposo.

inoltre:

– Obbligo di indennizzo a seguito di revoca o interruzione del congedo
Al personale a cui, per indifferibili esigenze di servizio, venga revocato il congedo ordinario già concesso compete, sulla base della documentazione fornita, il rimborso delle spese sostenute successivamente alla concessione del congedo stesso e connesse al mancato viaggio e soggiorno (art. 18, co. 1, d.P.R. 164/2002).
In caso di richiamo dal congedo ordinario per indifferibili esigenze di servizio, al dipendente richiamato compete il rimborso delle spese di viaggio per il rientro in sede nonché l’indennità di missione per la durata del medesimo viaggio sempre che ricorrano i presupposti previsti dalla legge sulle missioni. Identico trattamento compete anche nel caso di ritorno nella località ove il dipendente fruiva del congedo ordinario.
sasabl
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2709
Iscritto il: sab feb 02, 2019 6:15 pm

Re: Ferie revocate

Messaggio da sasabl »

Ciao!

Leggi anche qui https://www.normattiva.it/atto/caricaDe ... taglioAtto l'articolo 9 sempre terzo comma. I soldi non ce li rimetti
Paolino86
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: sab dic 14, 2019 4:49 pm

Re: Ferie revocate

Messaggio da Paolino86 »

Perfetto grazie.
Il mio unico dubbio resta il fatto che il rimborso spetta se la prenotazione è stata successiva alla concessione del congedo. Quindi posso ritenere come data di concessione quella del prospetto ferie giusto?

altre due piccole domande
Io ho chiesto congedo ordinario ma di testa loro sul ps personale hanno caricato alcuni recupero riposo residui e
Recupero compensativo. Cosa che io non ho chiesto, potrei avere dei problemi per il rimborso?

Per quanto riguarda le spese del viaggio, io ho effettuato un’unica prenotazione sia per me che per la mia ragazza. In questo caso mi rimborserebbero solo la mia parte o tutto.

Grazie mille per la disponibilità
dimarsaba
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 314
Iscritto il: lun nov 08, 2010 9:59 am

Re: Ferie revocate

Messaggio da dimarsaba »

Salvo quanto citato sopra dagli altri e per quello che m ricordo io, non vale la programmazione delle ferie ma dall’accettazione delle stesse ovvero io produco domanda di ferie, la stessa può essere accettata i rifiutata, per quest’ultimo motivo il diniego deve essere motivata per iscritto e apposta in calce sulla domanda stessa notiziando poi il dipendente, viene da se che il tutto seguono apposizioni di data e protocollo, questa è la regola, quindi io produco domanda, il dirigente appone accettazione e viene protocollata quella è la data di riferimento, la programmazione e in altra cosa serve all’ufficio per programmare il piano.
Per quanto riguarda invece ps 2000 la consuetudine di smarcare i recuperi o quant’altro non ha nessuna validità se non si rispettano le regole, te ne spiego una, lavoro durante una festività, quella festività l’ufficio ha obbligo di farmela recuperare, se non erro nelle 4 settimane successive,, se non lo fa spetta poi al dipendente a farne richiesta e l’ufficio non ha facoltà di rifiuto.
Poi sotto l’aspetto del diniego delle ferie, qui si aprirebbe un mare enorme, e non sempre ha ragione l’amministrazione, il covid non è motivo indifferibile tale da far annullare le ferie.
Il rimborso sarà solo per te a meno che la tua ragazza risulta ufficialmente la tua compagna
Rispondi