Come da titolo anche se non specificatamente riguardante il nostro comparto vorrei chiedere agli esperti questo:
un metalmeccanico che va in pensione nel 2023 e il loro contratto va dal 2022 al 2024 accedono a tutti gli aumenti contrattuali come avviene nel nostro comparto oppure solo gli scaglioni maturati al momento del pensionamento come succede per il nostro t.f.s.
Grazie a chi saprà fornirmi delle informazioni certe.
Contratto metalmeccanici e pensione.
- domenico.c
- Sostenitore
- Messaggi: 780
- Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm
Re: Contratto metalmeccanici e pensione.
Messaggio da domenico.c »
Se il testo del contratto sottoscritto riporta quanto di seguito siGiulioTR ha scritto: ↑sab mag 14, 2022 4:54 am Come da titolo anche se non specificatamente riguardante il nostro comparto vorrei chiedere agli esperti questo:
un metalmeccanico che va in pensione nel 2023 e il loro contratto va dal 2022 al 2024 accedono a tutti gli aumenti contrattuali come avviene nel nostro comparto oppure solo gli scaglioni maturati al momento del pensionamento come succede per il nostro t.f.s.
Grazie a chi saprà fornirmi delle informazioni certe.
Art. 3
Effetti dei nuovi stipendi
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 2, commi 4 e 5, le nuove misure degli stipendi
risultanti dall’applicazione del presente decreto hanno effetto sulla tredicesima mensilità, sul
trattamento ordinario di quiescenza, normale e privilegiato, sull’indennità di buonuscita,
sull’assegno alimentare per il dipendente sospeso, come previsto dall’articolo 82 del decreto
del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, o da disposizioni analoghe, sull’equo
indennizzo, sulle ritenute previdenziali e assistenziali e relativi contributi, compresi la
ritenuta in conto entrata INPS, o altre analoghe, e i contributi di riscatto.
2. I benefici economici risultanti dall’applicazione del presente decreto sono corrisposti
integralmente, alle scadenze e negli importi previsti, al personale comunque cessato dal
servizio, con diritto a pensione, nel periodo di vigenza del presente decreto. Agli effetti
dell’indennità di buonuscita si considerano solo gli scaglionamenti maturati alla data di
cessazione dal servizio.
3. La corresponsione dei nuovi stipendi, derivanti dall’applicazione del presente decreto,
avviene in via provvisoria e salvo conguaglio, ai sensi dell’articolo 172 della legge 11 luglio
1980, n. 312, in materia di sollecita liquidazione del nuovo trattamento economico.
in sostanza deve essere espressamente previsto dal contratto
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE