Pensione di Privilegio
Pensione di Privilegio
Messaggio da Domenico61 »
Sono Domenico Brigadiere CC in congedo, con 33 anni effettivi di servizio con pensione Privilegiata Ordinaria
Se non disturbo, posso fare alcune domande forse banali, per me , é tutta cosa nuova.
Cessato dal servizio, per invalidità per causa di servizio (privilegiata) 6* categoria tabella "A" a vita con sistema retributivo (anno Novembre 2014) posso chiedere l'assegno di incollocabilità previsto dall'art.104 del D.P.R 1092/73..? con retroattività? cosa vado incontro a revisione pensione privilegio ? Grazie per una vostra gentile risposta
Se non disturbo, posso fare alcune domande forse banali, per me , é tutta cosa nuova.
Cessato dal servizio, per invalidità per causa di servizio (privilegiata) 6* categoria tabella "A" a vita con sistema retributivo (anno Novembre 2014) posso chiedere l'assegno di incollocabilità previsto dall'art.104 del D.P.R 1092/73..? con retroattività? cosa vado incontro a revisione pensione privilegio ? Grazie per una vostra gentile risposta
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6450
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Pensione di Privilegio
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,
quote=Domenico61 post_id=251840 time=1650296968 user_id=6963]
Sono Domenico Brigadiere CC in congedo, con 33 anni effettivi di servizio con pensione Privilegiata Ordinaria
Se non disturbo, posso fare alcune domande forse banali, per me , é tutta cosa nuova.
Cessato dal servizio, per invalidità per causa di servizio (privilegiata) 6* categoria tabella "A" a vita con sistema retributivo (anno Novembre 2014) posso chiedere l'assegno di incollocabilità previsto dall'art.104 del D.P.R 1092/73..? con retroattività? cosa vado incontro a revisione pensione privilegio ? Grazie per una vostra gentile risposta
[/quote]
L’assegno di incollocabilità è un assegno accessorio della pensione privilegiata che la integra e assimila al trattamento complessivo di un invalido di 1° categoria con assegno di superinvalidità (tabella E, lettera h).
I requisiti per l’assegno di incollocabilità sono :
essere titolare di pensione privilegiata con ascrizione dalla seconda alla ottava categoria;
avere un’età anagrafica inferiore ai 65 anni d’età
essere effettivamente incollocabile al lavoro, ossia avere una infermità pericolosa per la salute dei colleghi o l’integrità degli impianti, di norma è riferita a infermità psichica.
La decorrenza è dal mese succesivo alla presentazione della domanda.
Se viene respinta potrai ricorrere alla Corte dei conti.
Consiglio : prima di avventurarsi è opportuna una una valutazione medico legale in alternativa un confronto con colleghi già percettori.
Alberto
quote=Domenico61 post_id=251840 time=1650296968 user_id=6963]
Sono Domenico Brigadiere CC in congedo, con 33 anni effettivi di servizio con pensione Privilegiata Ordinaria
Se non disturbo, posso fare alcune domande forse banali, per me , é tutta cosa nuova.
Cessato dal servizio, per invalidità per causa di servizio (privilegiata) 6* categoria tabella "A" a vita con sistema retributivo (anno Novembre 2014) posso chiedere l'assegno di incollocabilità previsto dall'art.104 del D.P.R 1092/73..? con retroattività? cosa vado incontro a revisione pensione privilegio ? Grazie per una vostra gentile risposta
[/quote]
L’assegno di incollocabilità è un assegno accessorio della pensione privilegiata che la integra e assimila al trattamento complessivo di un invalido di 1° categoria con assegno di superinvalidità (tabella E, lettera h).
I requisiti per l’assegno di incollocabilità sono :
essere titolare di pensione privilegiata con ascrizione dalla seconda alla ottava categoria;
avere un’età anagrafica inferiore ai 65 anni d’età
essere effettivamente incollocabile al lavoro, ossia avere una infermità pericolosa per la salute dei colleghi o l’integrità degli impianti, di norma è riferita a infermità psichica.
La decorrenza è dal mese succesivo alla presentazione della domanda.
Se viene respinta potrai ricorrere alla Corte dei conti.
Consiglio : prima di avventurarsi è opportuna una una valutazione medico legale in alternativa un confronto con colleghi già percettori.
Alberto
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6450
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Pensione di Privilegio
Messaggio da nonno Alberto »
Domenico61 ha scritto: ↑lun apr 18, 2022 5:49 pm Sono Domenico Brigadiere CC in congedo, con 33 anni effettivi di servizio con pensione Privilegiata Ordinaria
Se non disturbo, posso fare alcune domande forse banali, per me , é tutta cosa nuova.
Cessato dal servizio, per invalidità per causa di servizio (privilegiata) 6* categoria tabella "A" a vita con sistema retributivo (anno Novembre 2014) posso chiedere l'assegno di incollocabilità previsto dall'art.104 del D.P.R 1092/73..? con retroattività? cosa vado incontro a revisione pensione privilegio ? Grazie per una vostra gentile risposta
In alternativa, se ci sono i presupposti è molto più realistico pensare ad un aggravamento dell'attuale patologia già in 6° cat., e poi chiedere ai colleghi esperti nella sezione calcoli pensionistici quale beneficio economico ti porterà una eventuale 5° o 4° cat.
Qualora vorrai una proiezione pensionistica con le due tab... dovrai diventare Sostenitore con una donazione che riterrai.
Ma..... lo scatto stipendiale del 2,50 % lo percepisci ?
Ciao Alberto
Re: Pensione di Privilegio
Messaggio da Domenico61 »
Grazie Nonno Alberto , ma sinceramente sono profano su queste cose non saprei se percepisco lo scatto del 2,50 dovrei controllare lo statino pensionistico ma sembra che questa voce non l'ho mai vista vedo queste voci: PAL 26.220,84 ALI Max 25,00 ALI MED 24,85 questo e quello che ciò scritto Grazia per una tua risposta.
Re: Pensione di Privilegio
Salve Domenico,
in merito allo scatto stipendiale controlla sul cedolino paga la seguente voce "BENEFICI INVALIDITA' DI SERVIZIO" se presente ti è stato regolarmente corrisposto.
Saluti
in merito allo scatto stipendiale controlla sul cedolino paga la seguente voce "BENEFICI INVALIDITA' DI SERVIZIO" se presente ti è stato regolarmente corrisposto.
Saluti
Re: Pensione di Privilegio
@ Domenico,
sul cedolino pensione non è visualizzabile lo scatto stipendiale, come accennato devi controllare gli ultimi cedolini di quando ancora in servizio se riportata la voce sopra menzionata.
sul cedolino pensione non è visualizzabile lo scatto stipendiale, come accennato devi controllare gli ultimi cedolini di quando ancora in servizio se riportata la voce sopra menzionata.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6450
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Pensione di Privilegio
Messaggio da nonno Alberto »
Difatti nel cedolino pensionistico non è presente, dovrai guardare l'ultimo cedolino di servizio, di solito viene riportato benefici infermieristici.Domenico61 ha scritto: ↑lun apr 18, 2022 7:03 pm Grazie Nonno Alberto , ma sinceramente sono profano su queste cose non saprei se percepisco lo scatto del 2,50 dovrei controllare lo statino pensionistico ma sembra che questa voce non l'ho mai vista vedo queste voci: PAL 26.220,84 ALI Max 25,00 ALI MED 24,85 questo e quello che ciò scritto Grazia per una tua risposta.
Re: Pensione di Privilegio
Se la patologia ascrittia e di natura psichiatria, puoi fare la domanda e hai buone probabilità-Se invece e per cumulo con patologie diverse da quelle pschiche,non ti verrà concessoDomenico61 ha scritto: ↑lun apr 18, 2022 5:49 pm Sono Domenico Brigadiere CC in congedo, con 33 anni effettivi di servizio con pensione Privilegiata Ordinaria
Se non disturbo, posso fare alcune domande forse banali, per me , é tutta cosa nuova.
Cessato dal servizio, per invalidità per causa di servizio (privilegiata) 6* categoria tabella "A" a vita con sistema retributivo (anno Novembre 2014) posso chiedere l'assegno di incollocabilità previsto dall'art.104 del D.P.R 1092/73..? con retroattività? cosa vado incontro a revisione pensione privilegio ? Grazie per una vostra gentile risposta
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6450
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Pensione di Privilegio
Messaggio da nonno Alberto »
Domenico61 ha scritto: ↑lun apr 18, 2022 5:49 pm Sono Domenico Brigadiere CC in congedo, con 33 anni effettivi di servizio con pensione Privilegiata Ordinaria
Se non disturbo, posso fare alcune domande forse banali, per me , é tutta cosa nuova.
Cessato dal servizio, per invalidità per causa di servizio (privilegiata) 6* categoria tabella "A" a vita con sistema retributivo (anno Novembre 2014) posso chiedere l'assegno di incollocabilità previsto dall'art.104 del D.P.R 1092/73..? con retroattività? cosa vado incontro a revisione pensione privilegio ? Grazie per una vostra gentile risposta
Domenico, se devi approfondire la vicenda incollocabilità scrivi in mp al collega avt8
Ciao
Re: Pensione di Privilegio
@ Domenico,nonno Alberto ha scritto: ↑lun apr 18, 2022 6:35 pm
In alternativa, se ci sono i presupposti è molto più realistico pensare ad un aggravamento dell'attuale patologia già in 6° cat., e poi chiedere ai colleghi esperti nella sezione calcoli pensionistici quale beneficio economico ti porterà una eventuale 5° o 4° cat.
Qualora vorrai una proiezione pensionistica con le due tab... dovrai diventare Sostenitore con una donazione che riterrai.
Ciao Alberto
Se accetti il suggerimento di Alberto di diventare Sostenitore, nella sezione "CALCOLI PENSIONISTICI" metterò a disposizione il relativo modulo.
Saluti
Re: Pensione di Privilegio
Messaggio da Domenico61 »
Grazie a tutti siete stati gentilissimi per quando riguarda l'assegno di incollocabilità previsto dall'art.104 del D.P.R 1092/73 adesso vedo se è il caso di presentare domanda oppure come avete mansionato fare domanda di aggravamento delle patologie ascritte (non ho nessuna patologia in merito a psicopatia ed altro ansia etc...) Grazie a tutti a presto vi farò sapere.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE