Grazie

Messaggio da nonno Alberto »
lucpar76 ha scritto: ↑gio mar 24, 2022 4:41 am Salve a tutti, dovrei a breve iniziare l'iter per il transito nei ruoli civili (attuale EI) ma dato che la mia patologia non è dipendente da causa di servizio vorrei interfacciarmi con un professionista o almeno qualcuno che possa seguirmi ed aiutarmi, avrei bisogno di delucidazioni in merito onde evitare errori di percorso perché la mia è una situazione delicata. Preferirei avere un contatto su Napoli o Caserta per parlare da vicino.
Grazie![]()
Messaggio da nonno Alberto »
lucpar76 ha scritto: ↑gio mar 24, 2022 8:33 am Pardon, allora sono un Cmcs dell'esercito con quasi 22 anni di servizio e 45 di età, all'età di 16 mi ruppi il femore in un incidente stradale, feci un intervento di chirurgia e diciamo che andò tutto bene, nel 2000 tramite concorso entrai nell'esercito non avendo nessun problema all'epoca e per oltre 12/13 anni non ho mai avuto fastidi fin quando nel 2012 sono sorti dei
problemi ( Quali)
La cmo è ha conoscenza del sinistro stradale con le conseguenze del femore ?
e andando alla Cmo mi despecializzarono dandomi un incarico informatico ma comunque idoneo al 100%, dopodiché mi hanno comunque fatto fare operazioni impegnative per strada mettendo non poco sotto sforzo l'anca, femore e schiena diventati ormai molto più sensibili e doloranti, in questi 10 anni ho stretto i denti prendendo antidolorifici ma ad oggi con quasi 46 anni d'età mi succede che appena indosso gli anfibi inizia il tormento ovvero nel giro di un paio d'ore mi tocca prendere un antinfiammatorio, così facendo non nascondo che sto iniziando ad avere fastidi allo stomaco nonché infiammazioni all'anca con addiritturama ma non sempre febbre a 37/38 nei rari casi di dolore pesante.
Voglio precisare che a me non interessa sinceramente una causa di servizio
Concetto sbagliato, occorre verificare se il servizio prestato ha un nesso di causa e questo te lo può già anticipare il Dott. Fanetti nella sezione medico legale.
Si dovrà valutare se un fatto occorso 13 anni prima abbia una concausa nella attuale patologia.
+ (anche perché credo non ci siamo i presupposti)
Lascia che sia in medico legale a dare un parere
ma solo salvaguardare la salute, e l'unica soluzione sarebbe indossare nel quotidiano solo calzature da ginnastica e intendo di quelle ammortizzate, non per fare il tipo alla moda ma giusto per capirci:
Giusto per capirci come dici tu, una autorizzazione simile te la da il comando se documentata da un ortopedico ma prima ti manda in cmo per visita e prescrizioni.
Oppure se avete in infermeria interna potrebbe autorizzarti di volta in volta.
Nike Air o simili perché anche quelle con suola normale/rigida portano fastidio.
Ora mi chiedo quale sia la soluzione se non il tentativo di transitare nei ruoli civili?
Non sarà semplice, ecco perché è importante una domanda di causa di servizio fatta con cognizione di causa ma devi avere certificazioni mediche, tac o rm che dia una situazuone reale della severità della patologia e poi mettere in relazione il tutto con il servizio.
Ciao
Messaggio da Carminiello »
Come suggerito da nonno Alberto, diventa Sostenitore e richiedi una previsione pensionistica nella sezione "Calcoli Pensionistici".
Messaggio da nonno Alberto »
[i]Ciaolucpar76 ha scritto: ↑gio mar 24, 2022 1:06 pm Scrivo qui perché non essendo pratico non ho capito come fare per rispondere all'ultimo messaggio![]()
In merito alla Cmo la risposta è SI, guardando le rm senza esitare nel 2013 mi hanno despecializzato per gravi motivi sanitari ovvero per coxoartrosi dell'anca, in questi ultimi anni poi si è marcata ulteriormente l'asimmetria delle anche arrivando a quasi un centimetro (all'epoca 6 mm) quindi lascio immaginare i dolori alla schiena che purtroppo pende da un lato, non mi vergogno a dire che in inverno provo sollievo appoggiandosi anche ad un ombrello durante una semplice passeggiata. In tutto ciò quando andai nel 2013 alla cmo la diagnosi rilasciata dall'ortopedico dell'ASL parlava chiaro ed infatti c'era specificato che non avrei dovuto effettuare sforzi ripetuti nel tempo per evitare l'aggravamento della patologia.
Invece per circa 8/9 anni ho fatto servizi armati con giubbotto indossato.
Ripeto che io non vorrei attaccare nessuno ma semplicemente star bene e continuare a lavorare senza sofferenze.
Se potessi andare in pensione tanto di guadagnato, ma credo che con 22 anni di servizio non mi spettino nemmeno 800€ mensili.