iter CMO
iter CMO
un saluto a tutta la comunità!!!
Il mese prossimo andrò, dopo una lunga malattia, in commissione, per l'idoneità.
Dal momento che ho delle patologie croniche, ci sono buone possibilità che venga riformato.
Volevo chiedere agli esperti del forum alcune delucidazioni se possibile, ovvero:
- l esito della visita, mi viene notificato subito o successivamente?
- esiste la possibilità di essere giudicato parzialmente idoneo con possibilita' di un collocamento, diverso dalla territoriale (tipo: ovunque ma in ufficio)?
- in caso di riforma, indipendentemente da causa di servizio (la domanda è ancora in corso...) ho diritto alla pensione maturata al momento o al passaggio in eventuale collocazione in ambito civile, ho capito bene?
- in caso di riforma e rinuncia al ruolo civile, l'eventuale TFS, in quanto tempo potrebbe essere liquidato?
mi scuso per le troppe le domande poste e ringhrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi a togliermi qualche dubbio.
grazie
Il mese prossimo andrò, dopo una lunga malattia, in commissione, per l'idoneità.
Dal momento che ho delle patologie croniche, ci sono buone possibilità che venga riformato.
Volevo chiedere agli esperti del forum alcune delucidazioni se possibile, ovvero:
- l esito della visita, mi viene notificato subito o successivamente?
- esiste la possibilità di essere giudicato parzialmente idoneo con possibilita' di un collocamento, diverso dalla territoriale (tipo: ovunque ma in ufficio)?
- in caso di riforma, indipendentemente da causa di servizio (la domanda è ancora in corso...) ho diritto alla pensione maturata al momento o al passaggio in eventuale collocazione in ambito civile, ho capito bene?
- in caso di riforma e rinuncia al ruolo civile, l'eventuale TFS, in quanto tempo potrebbe essere liquidato?
mi scuso per le troppe le domande poste e ringhrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi a togliermi qualche dubbio.
grazie
Re: iter CMO
l esito della visita, mi viene notificato subito o successivamente?
Ti viene comunicato immediatamente e, nel caso di riforma, ti viene presentato anche un allegato con il quale puoi transitare ad incarico civile o rinunciare nello stesso momento.
- esiste la possibilità di essere giudicato parzialmente idoneo con possibilita' di un collocamento, diverso dalla territoriale (tipo: ovunque ma in ufficio)?
La possibilità non è esclusa ma sappi che l'orientamento delle C.M.O. per gli appartenenti all'Arma è o dentro o fuori perchè faresti organico... meglio uno nuovo di zecca (le Amministrazioni ora la pensano così non si bada più tanto allo spirito di corpo non credi?)
- in caso di riforma, indipendentemente da causa di servizio (la domanda è ancora in corso...) ho diritto alla pensione maturata al momento o al passaggio in eventuale collocazione in ambito civile, ho capito bene?
In caso di riforma e se rinunci immediatamente alla possibilità del transito con lo stralcio del Verbale BLS che ti rilascia immediatamente la CMO puoi presentare domanda per la pensione attraverso un CAF, Patronato o tu stesso sul portale INPS se lo sai fare e se hai lo SPID. Se decidi di transitare all'incarico civile hai 30 giorni di tempo dalla data della non idoneità per presentare istanza in tal senso al tuo Comando che la inoltrerà per via gerarchica. Ricorda che il termine di 30 gg. è tassativo.
- in caso di riforma e rinuncia al ruolo civile, l'eventuale TFS, in quanto tempo potrebbe essere liquidato?
Nei tempi stabiliti per legge e a seconda dell'importo quindi un po di tempo sicuramente ci vorrà.
Spero di essere stato abbastanza chiaro. In bocca al lupo.
Ti viene comunicato immediatamente e, nel caso di riforma, ti viene presentato anche un allegato con il quale puoi transitare ad incarico civile o rinunciare nello stesso momento.
- esiste la possibilità di essere giudicato parzialmente idoneo con possibilita' di un collocamento, diverso dalla territoriale (tipo: ovunque ma in ufficio)?
La possibilità non è esclusa ma sappi che l'orientamento delle C.M.O. per gli appartenenti all'Arma è o dentro o fuori perchè faresti organico... meglio uno nuovo di zecca (le Amministrazioni ora la pensano così non si bada più tanto allo spirito di corpo non credi?)
- in caso di riforma, indipendentemente da causa di servizio (la domanda è ancora in corso...) ho diritto alla pensione maturata al momento o al passaggio in eventuale collocazione in ambito civile, ho capito bene?
In caso di riforma e se rinunci immediatamente alla possibilità del transito con lo stralcio del Verbale BLS che ti rilascia immediatamente la CMO puoi presentare domanda per la pensione attraverso un CAF, Patronato o tu stesso sul portale INPS se lo sai fare e se hai lo SPID. Se decidi di transitare all'incarico civile hai 30 giorni di tempo dalla data della non idoneità per presentare istanza in tal senso al tuo Comando che la inoltrerà per via gerarchica. Ricorda che il termine di 30 gg. è tassativo.
- in caso di riforma e rinuncia al ruolo civile, l'eventuale TFS, in quanto tempo potrebbe essere liquidato?
Nei tempi stabiliti per legge e a seconda dell'importo quindi un po di tempo sicuramente ci vorrà.
Spero di essere stato abbastanza chiaro. In bocca al lupo.
Re: iter CMO
Per EAGLE72 tutto giusto solo una piccolissima precisazione dal momento dell’ avvenuta riforma non puoi andare ad un CAF con il modello BLS e fare domanda di pensione ma bisogna attendere che il proprio Comando di Corpo di appartenenza notifichi il tutto passano una decina di giorni di solito!! Il motivo è semplice ed è il seguente la CMO riforma il Militare, il Comando di Corpo di appartenenza può opporsi a quella decisione di riforma quindi il Militare sarà riconvocato per nuova visita !! P.S. In casi rarissimi si verifica ciò però meglio non avere fretta tanto per tre mensilità successivi al riforma lo stipendio viene pagato dal Corpo di appartenenza!! ( escusò PS e PP)
Re: iter CMO
Scusa se intervengo, mai sentito dire e visto una cosa del genere, magari tu sei esperto in materia, e sarebbe giusto illuminarci, per un futuro di riforma, per gli altri.lepre15 ha scritto: ↑ven mar 18, 2022 8:41 pm Per EAGLE72 tutto giusto solo una piccolissima precisazione dal momento dell’ avvenuta riforma non puoi andare ad un CAF con il modello BLS e fare domanda di pensione ma bisogna attendere che il proprio Comando di Corpo di appartenenza notifichi il tutto passano una decina di giorni di solito!! Il motivo è semplice ed è il seguente la CMO riforma il Militare, il Comando di Corpo di appartenenza può opporsi a quella decisione di riforma quindi il Militare sarà riconvocato per nuova visita !! P.S. In casi rarissimi si verifica ciò però meglio non avere fretta tanto per tre mensilità successivi al riforma lo stipendio viene pagato dal Corpo di appartenenza!! ( escusò PS e PP)
Ciaooooooo
Re: iter CMO
Per Frapisa senza alcuna polemica ma basta aggiornarsi un po’!! Nella mia risposta c’è scritto chiarissimo che sono casi rari Che il Comando di corpo si opponga alla decisione della CMO ma può succedere è previsto!! Molti vanno con il Modello BLS anche il giorno dopo a fare domanda di pensione gli è andata sempre bene !! Ma se c’è l’opposizione del Comando di Corpo (uff pers/infermeria) bisogna attendere nuova visita che poi la CMO non cambia idea questo è un altro discorso!! Ma è così!!Il mio consiglio è di attendere prima che il Comando di corpo notifichi l’avventura riforma !! Ps per chi vuole transitare io parlo dei Cc i 30 giorni decorrono da detta notificazione e non dal giorno che ti riformano in CMO!! Questo è di mia conoscenza!! Infine faccio gli auguri a tutti i papà presenti nel forum. Buona giornata!!
Re: iter CMO
Ciao ragazzi io ho indicato la procedura che deve essere fatta dopo la riforma da parte della CMO !! Pensa che per la PS devono aspettare la dispensa dal Ministero noi dal Comando di Corpo!! Molti dei Comandi non generano altra carta perché sanno già che molte CMO rilasciano al momento il modello BLS!! Nel mio caso ad esempio sono uno dei tanti che all’atto della riforma non mi è stato rilasciato alcun modello sul posto!! Chiesi spiegazioni ed il presidente mi disse Brigadiere si aggiorni è il suo Comando di Corpo che deve notificare il verbale di riforma perché tale Comando può impugnare detto verbale e la dobbiamo richiamare seppur l’esito sarà lo stesso!! Non essendo convinto di quanto riferitomi contattai l’ufficio personale Regionale dove un maresciallo molto gentile mi inviò tutta la procedura che va fatta in caso di Militari riformato!! Adesso non sono più in possesso altrimenti allegavo il tutto!! Comunque il tutto si risolve entro 10 /15 giorni!! Il militare che accetta in CMO il transito deve ripetere la domanda presso il proprio comando un motivo ci sarà?? Ciao ragazzi e buona notte!!
Re: iter CMO
grazie a tutti per le risposte.
a quanto ho capito, se non mi rilasciano nulla dalla CMO, sara' il mio comando di corpo a notificarmi il verbale...
se invece, la commissione mi rilascia copia del verbale è evidente che si chiama "notifica". Aspettare giorno piu'/giorno meno fa lo stesso...
a quanto ho capito, se non mi rilasciano nulla dalla CMO, sara' il mio comando di corpo a notificarmi il verbale...
se invece, la commissione mi rilascia copia del verbale è evidente che si chiama "notifica". Aspettare giorno piu'/giorno meno fa lo stesso...
Re: iter CMO
Giusto ha ragione senza alcuna polemica, ma poiché mi hai invitato ad aggiornarmi ho provato: regione Sardegna mai un caso, inoltre mi hanno riferito che ogni volta un ufficiale medico dei cc. partecipa come membro facente parte della commissione, firma, acconsente la riforma, e poi rientra in infermeria e propone il diniego contro se stesso. Il comando di corpo si interessa solamente se l'ufficiale medico dei cc è in contrasto, con il presidente/direttore e con la restante commissione. COSA RARISSIMA mai avvenuta, in Sardegna.lepre15 ha scritto: ↑sab mar 19, 2022 2:14 pm Per Frapisa senza alcuna polemica ma basta aggiornarsi un po’!! Nella mia risposta c’è scritto chiarissimo che sono casi rari Che il Comando di corpo si opponga alla decisione della CMO ma può succedere è previsto!! Molti vanno con il Modello BLS anche il giorno dopo a fare domanda di pensione gli è andata sempre bene !! Ma se c’è l’opposizione del Comando di Corpo (uff pers/infermeria) bisogna attendere nuova visita che poi la CMO non cambia idea questo è un altro discorso!! Ma è così!!Il mio consiglio è di attendere prima che il Comando di corpo notifichi l’avventura riforma !! Ps per chi vuole transitare io parlo dei Cc i 30 giorni decorrono da detta notificazione e non dal giorno che ti riformano in CMO!! Questo è di mia conoscenza!! Infine faccio gli auguri a tutti i papà presenti nel forum. Buona giornata!!
Era solo per puntualizzare, giustamente mi sono aggiornato, e non per polemizzare. Cosi mi hanno riferito.
stammi bene
Re: iter CMO
Per frapisa ok allora visto che è come ti dicevo credo che non c’è altro da aggiungere con altre ipotesi!! Ps in Sardegna non è mai successo in altre regioni è capitato più di una volta la procedura esatta è quella poi ogni come diceva un mio anziano collega “ogni testa è un tribunale” ti auguro una buona serata a presto!! Ciao
Re: iter CMO
dlenoc ha scritto: ↑mer mar 16, 2022 7:16 pm un saluto a tutta la comunità!!!
Il mese prossimo andrò, dopo una lunga malattia, in commissione, per l'idoneità.
Dal momento che ho delle patologie croniche, ci sono buone possibilità che venga riformato.
Volevo chiedere agli esperti del forum alcune delucidazioni se possibile, ovvero:
- l esito della visita, mi viene notificato subito o successivamente?
In genere subito ma potrebbe accadere che ti venga notificato nei giorni a venire, ad ese. se uno dei membri sta facendo altre visite e non è disponibile alla firma.
- esiste la possibilità di essere giudicato parzialmente idoneo con possibilita' di un collocamento, diverso dalla territoriale (tipo: ovunque ma in ufficio)?
La parziale è un tipo di riforma. La CMO può concederla ma poi è il comitato di verifica che deve riconoscere la causa di servizio
- in caso di riforma, indipendentemente da causa di servizio (la domanda è ancora in corso...) ho diritto alla pensione maturata al momento o al passaggio in eventuale collocazione in ambito civile, ho capito bene?
Sì, transito ai civili sempre. Pensione se hai almeno 12AA 6MM 11GG di servizio effettivo.
- in caso di riforma e rinuncia al ruolo civile, l'eventuale TFS, in quanto tempo potrebbe essere liquidato?
Dopo 105 gg la prima rata. Un anno dopo l'eventuale seconda.
mi scuso per le troppe le domande poste e ringhrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi a togliermi qualche dubbio.
grazie
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE