Ricongiunzione onerosa
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: gio ago 12, 2021 10:54 am
Ricongiunzione onerosa
Messaggio da antonio196777 »
Buonasera, oggi finalmente l inps, ha risposto alla mia richiesta di ricongiunzione di 2anni e 9 mesi lavorati prima dell arruolamento. La cifra è 8665€, posso scegliere se comode rate o soluzione unica. La detrazione dall irpef sarà del 19% ?
Re: Ricongiunzione onerosa
Salve Antonio,
se hai un imponibile superiore a 28.000 e fino a 50.000 euro, hai la possibilità di portare in deduzione il 35% dell'aliquota Irpef nella dichiarazione dei redditi.
Saluti
se hai un imponibile superiore a 28.000 e fino a 50.000 euro, hai la possibilità di portare in deduzione il 35% dell'aliquota Irpef nella dichiarazione dei redditi.
Saluti
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: gio ago 12, 2021 10:54 am
Re: Ricongiunzione onerosa
Salve Antonio,
SI CONFERMA a dire il vero qualche punto in più rispetto al 35%, grazie al ricalcolo proporzionale delle addizionali regionale e comunale.
Saluti
SI CONFERMA a dire il vero qualche punto in più rispetto al 35%, grazie al ricalcolo proporzionale delle addizionali regionale e comunale.
Saluti
Re: Ricongiunzione onerosa
Buongiorno scusate se mi intrometto, ti spiego...
Come diceva Mauri, se hai un reddito lordo superiore a 28.000,00 euro e quindi sei soggetto ad un imposizione fiscale del 35% più l'addizionale regionale e comunale recuperi circa il 37%, e comunque ti viene data la possibilità di pagarlo a rate.
Sappi però che se li paghi in un'unica soluzione di devi ricordare di portarli i DEDUZIONE, dal modello 730
anche se in teoria con il 730 precompilato dovrebbero già essere inseriti, e quindi incassi SUBITO il 37% circa della somma.
Se decidi di pagarli tramite trattenuta mensile in busta paga, il MEF in sede di conguaglio porterà in
automatico, in deduzione del reddito annuo imponibile la somma pagata quindi non devi fare NIENTE.
Ovviamente le rate portare in deduzione saranno esclusivamente quelle pagate nell’anno fiscale, quindi se
paghi in rate maggiori di 12, il rimborso lo vedrai spalmato su più annualità.
Ci tengo a precisare che il conguaglio prende in considerazione oltre ai riscatti anche le somme percepite
nell’anno, quindi non è detto che troverai la cifra esatta, potrebbe quindi essere maggiore o minore, in virtù
di quello sopradescritto, e non aspettarti di trovare il dettaglio.
E' superfluo ricordare, ma neanche più di tanto……che, ho li prendi sul 730, ho li prendi a
conguaglio…….
Come diceva Mauri, se hai un reddito lordo superiore a 28.000,00 euro e quindi sei soggetto ad un imposizione fiscale del 35% più l'addizionale regionale e comunale recuperi circa il 37%, e comunque ti viene data la possibilità di pagarlo a rate.
Sappi però che se li paghi in un'unica soluzione di devi ricordare di portarli i DEDUZIONE, dal modello 730
anche se in teoria con il 730 precompilato dovrebbero già essere inseriti, e quindi incassi SUBITO il 37% circa della somma.
Se decidi di pagarli tramite trattenuta mensile in busta paga, il MEF in sede di conguaglio porterà in
automatico, in deduzione del reddito annuo imponibile la somma pagata quindi non devi fare NIENTE.
Ovviamente le rate portare in deduzione saranno esclusivamente quelle pagate nell’anno fiscale, quindi se
paghi in rate maggiori di 12, il rimborso lo vedrai spalmato su più annualità.
Ci tengo a precisare che il conguaglio prende in considerazione oltre ai riscatti anche le somme percepite
nell’anno, quindi non è detto che troverai la cifra esatta, potrebbe quindi essere maggiore o minore, in virtù
di quello sopradescritto, e non aspettarti di trovare il dettaglio.
E' superfluo ricordare, ma neanche più di tanto……che, ho li prendi sul 730, ho li prendi a
conguaglio…….
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: gio ago 12, 2021 10:54 am
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE