Se c'è qualcuno che può darmi qualche informazione.
Nel 2001 mi è stata riconosciuta causa servizio: "GASTROPATIA IPEREMICA E CICATRICE BULBARE IN ESITO A PREGRESSA LESIONE ULCERATIVA" - ascritta 8^ cat. tab. A misura massima.
Il 23/11/2009 la CMO di Bari mi attesta le sottonotate infermità dando una presumibile ascrivibilità alla cat. 6^ tab. A:
1) artrosi cervicale;
2) ipertensione arteriosa. In atto: Cardiopatia Ipertensiva;
3) artrosi lombare con discopatia L3-L4 ed L5-S1.
Qualche giorno fà, il comitato di verifica - "ufficio prestigioso" - i cui componenti CREDO non avranno mai riconosciuta una causa di servizio e probabilmente hanno il compito di TAGLIARE anche le malattie a discapito di noi poveracci per evitare qualche spicciolo di equo indennizzo, RITIENE SI DIPENDENTE da causa di servizio soltanto la malattia di cui al punto 3 e per cumulo con quella riconosciuta nel 2001 dice: il giudizio diagnostico è ascrivibile all'8^ cat. della tabella A.
iN TERMINI PRATICI COSA VUOL SIGNIFICARE? E' LEGITTIMO?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno e che conosconi la materia.
Schuster
CAUSA SERVIZIO COMITATO VERIFICA
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: CAUSA SERVIZIO COMITATO VERIFICA
E' possibile che nessuno possa darmi delucidazioni ?
Eppure leggo con interesse tanti interventi di colleghi che conoscono benissimo le nostre materie!!!!
Comunque grazie lo stesso.
Schuster
Eppure leggo con interesse tanti interventi di colleghi che conoscono benissimo le nostre materie!!!!
Comunque grazie lo stesso.
Schuster
Re: CAUSA SERVIZIO COMITATO VERIFICA
Contro il parere del comitato di verifica puoi presentare ricorso al TAR, con varie spese, al Presidente della Repubblica, che di solito non contraddice quasi mai il comitato, e (pochi lo sanno) alla Corte dei Conti. Devi dimostrare che le altre patologie son realmente derivanti dal servizio, per l'ipertensione se ha avuto eventi in servizio di particolare rilievo psicologico (se sei CC tipo un conflitto a fuoco o un incidente stradale).
Per il resto significa che ti hanno riconosciuto solo la 3° con 8 cat. e che hai diritto alla PPO.
Per il resto significa che ti hanno riconosciuto solo la 3° con 8 cat. e che hai diritto alla PPO.
Re: CAUSA SERVIZIO COMITATO VERIFICA
"schuster" per conoscere maggiori dettagli ti consiglio di usare il motore di ricerca.
Per ottenere la P.P.O., la patologia oltre ad essere riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato di Verifica deve essere ascritta alla tab."A" ai fini della Pensione Privilegiata e non ai fini di Equo Indennizzo come pare sia stato stato fatto nel tuo caso.
I ricorsi alla Corte dei Conti dei Conti vengono effettuati soltanto per le controversie inerenti la P.P.O. mentre vengono rivolti al T.A.R. i ricorsi effettuati per ottenere l'Equo Indennizzo.
Ciao Rambo
Per ottenere la P.P.O., la patologia oltre ad essere riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato di Verifica deve essere ascritta alla tab."A" ai fini della Pensione Privilegiata e non ai fini di Equo Indennizzo come pare sia stato stato fatto nel tuo caso.
I ricorsi alla Corte dei Conti dei Conti vengono effettuati soltanto per le controversie inerenti la P.P.O. mentre vengono rivolti al T.A.R. i ricorsi effettuati per ottenere l'Equo Indennizzo.
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE