Scusami per avere una idea chiara, una volta che si finisce tutta la convalescenza data e quindi idoneo al transito a ruolo civile, da quanto mi hanno detto già in quel momento firmi è resti in attesa della chiamata a presentazione, poi ci vogliono altre firme? Non mi è chiara questa cosa, e se poi decido di non passare? Ma ho già firmato precedentemente, quindi la firma messa prima non ha più validità? Mi spiegate meglio questa situazione? Graziegiancar74 ha scritto: ↑lun feb 28, 2022 9:37 am Buongiorno, ho letto un po' di cose e vediamo se e' tutto chiaro..
Rinuncia: anche l' ultimo giorno, l' importante è non firmare il
Contratto.
Pensione: se passi al ruolo civile, una volta che andrai in
Pensione perdi il dritto alla maggiorazione del 10%
Se hai una CDS riconosciuta in Tab. A e i calcoli
Pensionistici sono peggiori rispetto ad andare in
Pensione da militare. Le maggiorazioni di servizio
(I 5 anni) essendo diventato statale e non privato
Non li perdi, ma andrai in pensione con i requisiti del
Pubblico impiego al momento la più favorevole 42
Anni e 10 mesi .. poco distante dagli attuali 42 anni
E tre mesi..
TFS: al transito non riceverai nulla, solo la cassa sottufficiali,
Il conteggio al momento della pensione sarà peggiorativo
Rispetto ad andare in pensione da militare.
Trattamento economico: simile allo stipendio base con
Assegno at personam, che sarà
Riassorbito con gli scatti stipendiali
Durante la carriera.
Se ho scritto cose sbagliate o c'è altro da aggiungere chiedo cortesemente agli esperti del forum di esprimersi.. grazie
Rinuncia ruolo civili
Re: Rinuncia ruolo civili
Re: Rinuncia ruolo civili
La firma "valida" è una e una sola, quella del contratto di lavoro, che avviene la mattina stessa di presentazione all'ente di servizio. Ma vedi bene il post sul superamento dei 150 giorni: dici di essere in convalescenza quindi se li superi, sarai a stipendio zero, sia che transiti o che rifiuti.Gianfry5 ha scritto: ↑ven mar 04, 2022 12:57 pmScusami per avere una idea chiara, una volta che si finisce tutta la convalescenza data e quindi idoneo al transito a ruolo civile, da quanto mi hanno detto già in quel momento firmi è resti in attesa della chiamata a presentazione, poi ci vogliono altre firme? Non mi è chiara questa cosa, e se poi decido di non passare? Ma ho già firmato precedentemente, quindi la firma messa prima non ha più validità? Mi spiegate meglio questa situazione? Graziegiancar74 ha scritto: ↑lun feb 28, 2022 9:37 am Buongiorno, ho letto un po' di cose e vediamo se e' tutto chiaro..
Rinuncia: anche l' ultimo giorno, l' importante è non firmare il
Contratto.
Pensione: se passi al ruolo civile, una volta che andrai in
Pensione perdi il dritto alla maggiorazione del 10%
Se hai una CDS riconosciuta in Tab. A e i calcoli
Pensionistici sono peggiori rispetto ad andare in
Pensione da militare. Le maggiorazioni di servizio
(I 5 anni) essendo diventato statale e non privato
Non li perdi, ma andrai in pensione con i requisiti del
Pubblico impiego al momento la più favorevole 42
Anni e 10 mesi .. poco distante dagli attuali 42 anni
E tre mesi..
TFS: al transito non riceverai nulla, solo la cassa sottufficiali,
Il conteggio al momento della pensione sarà peggiorativo
Rispetto ad andare in pensione da militare.
Trattamento economico: simile allo stipendio base con
Assegno at personam, che sarà
Riassorbito con gli scatti stipendiali
Durante la carriera.
Se ho scritto cose sbagliate o c'è altro da aggiungere chiedo cortesemente agli esperti del forum di esprimersi.. grazie
Re: Rinuncia ruolo civili
Navyseals, stai parlando della. Eventuale convalescenza o MALATTIA...
Richiesta dal giorno della chiamata alla firma del contratto nel ruolo degli impiegati civili immagino...
E non altro periodo ,ho compreso bene???
Un caro saluto.
Richiesta dal giorno della chiamata alla firma del contratto nel ruolo degli impiegati civili immagino...
E non altro periodo ,ho compreso bene???
Un caro saluto.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Rinuncia ruolo civili
Sì Lino, esatto. Adesso (prima era diverso, ma come al solito in troppi ci marciavano) funziona così: mi chiamano a firmare il contratto diciamo al 140° giorno. Io mi ammalo per una settimana, mi presento il 148°, firmo e sono civile. Ma se mi ammalo invece di una settimana per un mese, dal 151° giorno sino al 170°, ovvero quando, guarito, mi presento a firmare, non percepisco lo stipendio.
In pratica, se il ministero è tempestivo, cioè chiude la pratica entro 150 giorni, ma il termine lo sforo io perché mi ammalo, tutto l'extra dal giorno 151 in poi sarà senza stipendio. D'altra parte, se è il ministero che tarda, dal 151° giorno mi spetta lo stipendio intero, anche se ad esempio fino ad allora ero a zero (oltre 18 mesi, senza causa di servizio).
In pratica, se il ministero è tempestivo, cioè chiude la pratica entro 150 giorni, ma il termine lo sforo io perché mi ammalo, tutto l'extra dal giorno 151 in poi sarà senza stipendio. D'altra parte, se è il ministero che tarda, dal 151° giorno mi spetta lo stipendio intero, anche se ad esempio fino ad allora ero a zero (oltre 18 mesi, senza causa di servizio).
Re: Rinuncia ruolo civili
Salve NavySeals,NavySeals ha scritto: ↑mar mar 08, 2022 7:27 pmCome sempre detto, le scelte sono personali. Transitando ti spetterà comunque la ppo, in qualunque modo tu andrai in pensione. La ppo ti spetta pure se non transiti e vai in pensione ora, ad occhio e croce hai 30 anni effettivi o poco meno, magari imbarco, missioni..valuta se sia il caso.giancar74 ha scritto: ↑mar mar 08, 2022 7:08 pm Si navyseals lo so che si può sommare... Ma ho 48 anni anche volendo arrivare a 67 anni non raggiungerei i 20 anni minimi di contributi per la pensione e comunque con la ppo prenderei al massimo il 50% o il 44.. conviene? Nel mio caso non penso
Mi chiedo solamente se transitando mi spetta comunque la privilegiata (10% in più) e di conseguenza se può convenirmi andare poi in pensione con 43 anni di servizio da transitato o da militare con circa 36 anni e privilegiata..
qualora volessi aggiungere qualcosa in merito alla suddetta situazione, riporto le simulazioni effettuate due giorni fa da Louis65.
calcolo-pensionistico-per-riforma-34732-30#p248478
Saluti
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6420
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Rinuncia ruolo civili
Messaggio da nonno Alberto »
giancar74 ha scritto: ↑mar mar 08, 2022 11:07 pm Grazie Maurizio sempre puntuale come tutti... Hai capito in pieno i miei dubbi..
Ciao,
IlSe dopo 40 messaggi pensi quello che hai scritto sopra è preoccupante.transito non lo escludo sono pronto ancora a lavorare.. magari per qualche altro anno.
Una volta transitati si esce per anzianità / vecchiaia o perché non più idoneo, ma la non idoneità, tranne poche patologie invalidanti non è semplice ottenerla.
Attenzione, poiché il periodo di malattia fruibile nei ruoli civili è di 180 giorni e se non causa di servizio ci saranno decurtazioni graduali dopo i primi 9 mesi ecc...
Potrai contare su ulteriore 180 giorni a stipendio zero, verrai sottoposto a visita ecc...... ecc..
Quindi, documentati bene, occorre avere chiarezza nelle dinamiche a disposizione.
Alberto
. ma poi? Prenderei la stessa pensione ? O di più? Se prendo la stessa pensione o addirittura meno decido di andare in pensione.. anche poco più potrei andare nei civili
Re: Rinuncia ruolo civili
Salve,giancar74 ha scritto: ↑mar mar 08, 2022 11:07 pm Grazie Maurizio sempre puntuale come tutti... Hai capito in pieno i miei dubbi..
Il transito non lo escludo sono pronto ancora a lavorare.. magari per qualche altro anno.. ma poi? Prenderei la stessa pensione ? O di più? Se prendo la stessa pensione o addirittura meno decido di andare in pensione.. anche poco più potrei andare nei civili
ad oggi hai tre possibilità:
1) andare in quiescenza per riforma beneficiando dei 6 scatti ai fini pensionistici e del TFS, la corresponsione del 18% degli accessori in automatico, ovvero eventuale parte eccedente il 18%, più l'incremento del 10% sulla pensione annua lorda grazie al riconoscimento della cat. 8^ tab. A.
2) transitare e cumulare la pensione privilegiata con lo stipendio da civile, tale scelta comporta l'azzeramento dei contributi fin qui versati, accedere in pensione di vecchiaia a 67 anni con il beneficio della PPO sommato allo stipendio maturato in 20 anni di contributi nell'impiego civile.
3) transitare e non richiedere alcun cumulo PPO con lo stipendio, accedere in quiescenza per anzianità contributiva utile con 43 anni e 1 mese a qualsiasi età anagrafica, ovvero a 67 anni per vecchiaia più l'incremento del 10% della PAL a seguito della PPO.
Louis65 ti ha prodotto delle simulazioni, pertanto valuta attentamente la scelta migliore.
Saluti
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE