L'INPS ha risparmiato!

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
Aquila

Re: L'INPS ha risparmiato!

Messaggio da Aquila »

Nelle more, quanti ne sono stati sperperati con l'RDC ai truffatori. mentre le Forze di Polizia aspettano ancora l'aggiornamento del contratto 2016/2018 e x il riconoscimento del dovuto art. 54 si è dovuto addirittura ricorrere agli avvocati? Cui prodest 2 pesi e 2 misure diverse?
https://quifinanza.it/pensioni/pensioni ... do/603945/

https://notizie.tiscali.it/economia/art ... armi-inps/

TiscaliNews
C’è un ente che riceve un vantaggio dalla mortalità legata al Covid: l’Inps. Le sue casse infatti avrebbero risparmiato nel 2020 qualcosa come 1,1 miliardi, come emergerebbe dal nono Rapporto di Itinerari previdenziali. Secondo quanto scrive il Corriere della Sera, lo studio spiega inoltre che fino al 2029 si avrà una spesa minore per 11,9 miliardi.

Il risparmio prodotto
Nello specifico “il 96,3% dell’eccesso di mortalità registrato nel 2020 – si leggerebbe sempre nel Rapporto - ha riguardato persone con età uguale o superiore a 65 anni, per la quasi totalità pensionate. Considerando per compensazione l’erogazione delle nuove reversibilità, si quantifica in 1,11 miliardi il risparmio, tristemente prodotto nel 2020 dal Covid a favore dell’Inps, e in circa 11,9 miliardi la minor spesa nel decennio”.

La sostenibilità
Il sistema previdenziale italiano non dovrebbe avere dunque problemi di sostenibilità anche in prospettiva. Il Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali Alberto Brambilla spiega – a leggere il Corriere – che “lo sarà anche tra 15 anni, nel 2035, quando le ultime frange dei baby boomer nati dal Dopoguerra al 1980, in termini previdenziali assai significative, data la loro numerosità, si saranno pensionate”. Anche se si dovrà intervenire – a suo dire – su alcuni ambiti come l’età, l’invecchiamento, la prevenzione, le politiche attive del lavoro.


Rispondi