decurtazione dello stipendio del 50%

Feed - CARABINIERI

immanescalzo

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da immanescalzo »

grazie pietro !!!


tuttiliberi

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da tuttiliberi »

Mi trovo in aspettativa per malattia da circa 10 mesi, e ieri con grande sorpresa (dopo solo 10 mesi che avevo presentato la domanda per causa di servizio) mi veniva notificato il diniego della causa di servizio per la patologia di cui mi trovo in aspettativa.

Quindi sicuramente appena supererò il 12 mese di aspettativa mi verrà decurtato lo stipendio del 50% e del 100% dal 18 mese sino al 24 mese di malattia.

Chiedo ai signori colleghi esperti, se mi dovessero riformare al 24 mese di aspettativa trovandomi a stipendio zero , nei successivi 3 mesi dalla riforma ed in attesa della pensione di infermità sarò sempre a stipendio zero sino alla pensione?

Grazie.
cristoff

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da cristoff »

Ciao infatti a me e capitato che dopo 365 gg. di convalescenza mia hanno ridotto lo stipendio al 50x100, fatto strano che il mese successivo accortosi che avevo in atto domanda per tale patologia di causa di servizio mia hanno di nuovo riaccreditato il tutto.Questo succede solo in CAMPANIA.
immanescalzo

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da immanescalzo »

dopo sette mesi di convalescenza nel 2010 rientro in servizio per mesi due poi ritorno nuovamente in aspettativa nell'anno corrente per ulteriori 12 mesi (scadono il 10 novembre), mi dovro presentare alla cmo di milano, come mai nonostante appena segnalatomi dal cna che mi avrebbero decurtato lo stipendio ho presentato immediatamente causa di servizio , ma lo stipendio nn me lo hanno piu ridato per intero. ? :oops: :oops:
happyhour

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da happyhour »

Mi trovo in aspettativa sanitaria da 15 mesi, ancora a stipendio intero in quanto ho la domanda per causa di servizio in corso.

In caso di diniego della causa di servizio , qualora mi riformassero al 18° mese di aspettativa dovrò restituire 6 mesi (da 12 a 18 mesi) di stipendio al 50%.

Vi chiedo questo, ma dovrò anche restituire lo stipendio del 100% dal 18° mese sino alla pensione cioè circa 3 mesi dopo la riforma o la decurtazione si blocca al giorno della riforma cioè al 18° mese?

Grazie a tutti per le risposte.
Avatar utente
RAMBO
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 807
Iscritto il: mer giu 29, 2011 11:54 am

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da RAMBO »

Le decurtazioni sono previste durante l'aspettativa malattia, dopo la riforma totale non si è più in aspettativa malattia.

Subito dopo la riforma soltanto i militari percepiscono i tre mesi di assegni interi, gli altri accedono direttamente alla pensione.

Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
happyhour

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da happyhour »

RAMBO ha scritto:Le decurtazioni sono previste durante l'aspettativa malattia, dopo la riforma totale non si è più in aspettativa malattia.

Subito dopo la riforma soltanto i militari percepiscono i tre mesi di assegni interi, gli altri accedono direttamente alla pensione.

Ciao Rambo
Grazie Rambo, anchio pensavo la stessa cosa ma leggendo il post della collega erichetto mi è venuto un dubbio: dice che dopo la riforma gli hanno richiesto gli emolumenti del 50 % indietro dalla riforma per circa 3 mesi.
http://forum.grnet.it/l-avvocato-rispon ... tml#p31378" onclick="window.open(this.href);return false;

ciao
Avatar utente
RAMBO
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 807
Iscritto il: mer giu 29, 2011 11:54 am

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da RAMBO »

Senza alcuna polemica voglio farti notare che questo è il forum dei Carabinieri e che esistendo delle differenze evidenti sulle procedure burocratiche sarebbe stato il caso che avessi specificato di essere un collega "Poliziotto".

Detto questo, a quanto pare l'amministrazione della Polizia di Stato al contrario di quella militare, dopo la riforma trattiene in servizio il dipendente per lunghi periodi, sembra di capire che l'amministrazione considera questi periodi aspettativa malattia.

Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
happyhour

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da happyhour »

grazie per le risposte, comunque io sono dell'arma ed il collega che aveva postato la domanda non aveva scritto in nessun modo che apparteneva alla polizia di stato.

ciao
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da gino59 »

RAMBO ha scritto:Senza alcuna polemica voglio farti notare che questo è il forum dei Carabinieri e che esistendo delle differenze evidenti sulle procedure burocratiche sarebbe stato il caso che avessi specificato di essere un collega "Poliziotto".

Detto questo, a quanto pare l'amministrazione della Polizia di Stato al contrario di quella militare, dopo la riforma trattiene in servizio il dipendente per lunghi periodi, sembra di capire che l'amministrazione considera questi periodi aspettativa malattia.

Ciao Rambo

....Scusami se intervengo (non per richiamarti) ma questo e' avvenuno anche nella nostra Ammistrazione.-

...N.B. :arrow: Non ho mai approfondito piu' di tanto,(non ho mai visto le notifiche) ma un collega stesso mio reparto, dopo i 730gg. e' rimasto un anno intero a zero stipendio e succesivamente in pensione per
inabilita'.- :arrow: Cmq, la procedura,mi era sembrata ANOMALA, ma :arrow: ripeto, non ho mai visto
i provvedimenti di notifica.- Ciao
Avatar utente
RAMBO
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 807
Iscritto il: mer giu 29, 2011 11:54 am

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da RAMBO »

Scusa Gino59 ma non si capisce cosa vuoi dire.

La riforma totale di regola avviene entro 730 giorni di aspettativa malattia. In questi casi il Comando Generale dell'Arma dopo la riforma continua a tenere in carico i propri dipendenti soltanto per due o tre settimane al massimo (non per tanti mesi).

C'è poi il personale che decade dal servizio e viene dispensato per non essere stato riformato entro i previsti 730 giorni. Questo però non ha alcuna attinenza con il caso in questione.

Ci sono anche dei casi particolari ma ci sono anche un' infinità di chiacchere senza riscontri.

Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da gino59 »

RAMBO ha scritto:Scusa Gino59 ma non si capisce cosa vuoi dire.

La riforma totale di regola avviene entro 730 giorni di aspettativa malattia. In questi casi il Comando Generale dell'Arma dopo la riforma continua a tenere in carico i propri dipendenti soltanto per due o tre settimane al massimo (non per tanti mesi).

C'è poi il personale che decade dal servizio e viene dispensato per non essere stato riformato entro i previsti 730 giorni. Questo però non ha alcuna attinenza con il caso in questione.

Ci sono anche dei casi particolari ma ci sono anche un' infinità di chiacchere senza riscontri.

Ciao Rambo
.......Cmq. sia stato, credimi :arrow: e' stata un'anomalia piu' unica che rara.-Saluti
MIRKOLEONE

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da MIRKOLEONE »

salve,

giustamente tra polizia e carabinieri le procedure sono molte differenti... si pensi che noi abbiamo 730 giorni nel quinquennio, mentre loro, se non ricordo male hanno circa 6 mesi in più... non ricordo però dopo quanto gli decurtino lo stipendio...

...per noi, come già detto dagli altri utenti, è dopo 1 anno 50% dopo 185 mesi zero...

io mi sono trovato in quella situazione... ho presentato la domanda per la causa di servizio... però lo stipendio mi venne decurtato lo stesso perché non ancora riconosciuta... (tenete conto che eravamo nel 2007-2008 e quindi ancora con la formulazione del contratto... quando è cambiato nel 2009, mi hanno ridato indietro tutti i soldi che mi avevano decurtato :D ...

...ora, siccome sono passati + di 2 anni dalla mia domanda e non mi hanno ancora risposto, anche se non dovessero riconoscermi la causa di servizio, non potranno più chiedermi di restituire la parte di stipendio che non mi hanno decurtato nell'attesa della loro decisione :D
per esperienza personale posso assicurarvi che facendo domanda di
Avatar utente
RAMBO
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 807
Iscritto il: mer giu 29, 2011 11:54 am

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da RAMBO »

Scusa ma chi ti ha detto che non devi restituire questi soldi?
A me risulta che soltano i parzialmente idonei non restituiscono queste somme se all'interessato viene notificata dopo 24 mesi dal verbale della cmo, la non dipendenza da causa di servizio della malattia che ha provocato l'idoneità parziale.

Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
MIRKOLEONE

Re: decurtazione dello stipendio del 50%

Messaggio da MIRKOLEONE »

RAMBO ha scritto:Scusa ma chi ti ha detto che non devi restituire questi soldi?
A me risulta che soltano i parzialmente idonei non restituiscono queste somme se all'interessato viene notificata dopo 24 mesi dal verbale della cmo, la non dipendenza da causa di servizio della malattia che ha provocato l'idoneità parziale.

Ciao Rambo
dunque:

"D.P.R. 16 aprile 2009 , n. 51
Recepimento dell'accordo sindacale per le Forze di polizia ad ordinamento civile e
del provvedimento di concertazione per le Forze di polizia ad ordinamento
militare, integrativo del decreto del Presidente della Repubblica 11 settembre
2007, n. 170, relativo al quadriennio normativo 2006-2009 e al biennio
economico 2006-2007.

....omissis...

Art. 16. Congedi straordinari e aspettativa
....
3. Il personale giudicato permanentemente non idoneo al servizio in modo parziale
permane ovvero é collocato in aspettativa fino alla pronuncia sul riconoscimento della
dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità che ha causato la predetta non
idoneità anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa in vigore.
Fatte salve le disposizioni che prevedono un trattamento più favorevole, durante
l'aspettativa per infermità, sino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da
causa di servizio della lesione subita o della infermità contratta, competono gli emolumenti
di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la
dipendenza da causa di servizio e non vengano attivate le procedure di transito in altri
ruoli della stessa Amministrazione o in altre amministrazioni, previste dal decreto del
Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 339 e dal decreto legislativo 30 ottobre
1992, n. 443, sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al
diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il
diciottesimo mese continuativo di aspettativa.
Non si dà luogo alla ripetizione qualora la pronuncia sul riconoscimento della causa di
servizio intervenga oltre il ventiquattresimo mese dalla data del collocamento in
aspettativa.
"


Ergo, se la P.A. si pronuncia negativamente sulla dipendenza della malattia da causa di servizio trascorsi 24 mesi dall'inizio del periodo di aspettativa, quei soldi non possono più essere chiesti.
L'idoneità o meno, totale o parziale non fa alcuna differenza, come non la fa il fatto di rientrare in servizio o essere riformati.

Il solo caso in cui la P.A. può chiedere di restituire parte o tutto lo stipendio è quello in cui si pronunci negativamente sulla domanda di causa di servizio entro il ventiquattresimo mese dal collocamento in aspettativa.

In tal caso può richiedere il 50% degli stipendi percepiti dal 13° al 18° mese, e il 100% degli stipendi successivi.
Rispondi