e se dovessi essere riformata?
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sab apr 08, 2017 1:15 pm
e se dovessi essere riformata?
Messaggio da angelica pisanu »
Buongiorno a tutti, sono entrata nel 2004 nell'allora Corpo forestale dello stato. Ora mi ritrovo a lavorare ma la mia situazione di salute va via via peggiorando. Se dovessero riformarmi nel 2024(quindi avrei 20 anni di contributi) quanto prenderei più o meno di pensione? Non ho altri contributi pagati e l'anno ogni 5 mi viene contggiato solo dal 2017. Grazie a chi saprà rispondere.
Re: e se dovessi essere riformata?
Salve Angelica,
per una previsione pensionistica a cura degli esperti in materia dovresti diventare Sostenitrice attraverso una donazione a tua discrezione, successivamente inviare tale richiesta nella sezione “CALCOLI PENSIONISTICI”.
Saluti
per una previsione pensionistica a cura degli esperti in materia dovresti diventare Sostenitrice attraverso una donazione a tua discrezione, successivamente inviare tale richiesta nella sezione “CALCOLI PENSIONISTICI”.
Saluti
Re: e se dovessi essere riformata?
Buongiorno Angelica.
Purtroppo debbo dirti , con i tuoi pochi anni contributivi,la cifra sarà veramente esigua.
Tieni in considerazione , eventuale transito nei ruoli civili.
Purtroppo debbo dirti , con i tuoi pochi anni contributivi,la cifra sarà veramente esigua.
Tieni in considerazione , eventuale transito nei ruoli civili.
Per Aspera ad Astra!!!!
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6444
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: e se dovessi essere riformata?
Messaggio da nonno Alberto »
angelica pisanu ha scritto: ↑ven feb 11, 2022 10:31 am Buongiorno a tutti, sono entrata nel 2004 nell'allora Corpo forestale dello stato. Ora mi ritrovo a lavorare ma la mia situazione di salute va via via peggiorando. Se dovessero riformarmi nel 2024(quindi avrei 20 anni di contributi) quanto prenderei più o meno di pensione? Non ho altri contributi pagati e l'anno ogni 5 mi viene contggiato solo dal 2017. Grazie a chi saprà rispondere.
Ciao,
Come già detto, in caso di pensione rinunciando al transito nei ruoli civili l'importo sarà esiguo, c'è però da considerare se vi sono altri introiti.
Un conteggio esatto potrai averlo seguendo le indicazioni di Maurizio.
Ciò detto, sarebbe opportuno prendere in considerazione la/le patologie poiché se riconosciuta/te come causa di servizio e successivamente quale PPO queste apportano in più 10% sulla ( pal ) pensione annua lorda.
Considerando gli anni di servizio il beneficio economico nel tempi di 1o 2 anni dalla riforma con causa di servizio già riconosciuta in tabella A cat. 8° non sarebbe banale, poiché l'aumento può concretizzarsi con una aggiunta di alcune centinaia di euro in più ( esempio se oggi vieni riformata senza causa di servizio e rinunci al transito ( sempre facoltativo) la pensione potrebbe essere di 700/750 euro, avendo una cauda di servizio già ascritta e riconosciuta a tab A anche di 8° cat. il rateo pensionistico aumenterebbe di alcune centinaia di euro,motivo per cui Ti consiglio di diventate Sostenitore e richiedere nella sezione calcoli pensionistici take proiezione.
Un capitolo a parte va dedicato al transito nei ruoli civili, qualora riformata ed accetti il transito avendo già una causa di servizio riconosciuta dal comitato di verifica e ascritta a tabella A, l'aspetto economico cambia, poiché, oltre a mantenere lo stesso stipendio, la causa di servizio di cui verrà chiesta la ppo andrà ad azzerare i contributi versati e darà luogo ad una aggiunta stipendiale di ulteriori 500/600 euro, per cui andresti a percepire lo stipendio più la ppo.
È ovvio che quando andrai in pensione da civile oggi sono 67.. dopo non si sa', prenderai la pensione per i contributi versati nell'impiego civile oltre la ppo.
Appare chiaro che ciò che Ti ho descritto vuole essere un semplice flash.
Ricordati che il requisito alla pensione in caso di riforma è stato già raggiunto poiché sono necessari 15 anni di cui 12 effettivi.
Al monento prendi in considerazione le patologie se possono o no essere riconosciute.
Ciao Alberto
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 709
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: e se dovessi essere riformata?
Messaggio da airone7388 »
Come sempre ottimo intervento dei colleghi precedenti. Caro Nonno Alberto, ma quanti anni di ruolo civile occorrono per maturare la pensione civile? Cioè se uno (per esempio) transita tardi al ruolo civile e fa solo 6 anni, la pensioncina rosicchiatissima la matura sempre? Grazie a tutti.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6444
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: e se dovessi essere riformata?
Messaggio da nonno Alberto »
Ci metti sempre alla provaairone7388 ha scritto: ↑ven feb 11, 2022 3:48 pm Come sempre ottimo intervento dei colleghi precedenti. Caro Nonno Alberto, ma quanti anni di ruolo civile occorrono per maturare la pensione civile? Cioè se uno (per esempio) transita tardi al ruolo civile e fa solo 6 anni, la pensioncina rosicchiatissima la matura sempre? Grazie a tutti.

Allora, premesso che devi lavorare almeno 20 anni e vai con i 67 diversamente :
La pensione con pochi anni di contributi è possibile ma non per tutti, poiché la pensione di vecchiaia contributiva, essendo una misura “contributiva” permette l’accesso solo a chi ha versato tutti i propri contributi nel sistema contributivo puro (e, quindi, a partire dal 1996).
Per avere diritto a questa tipologia di quiescenza è necessario non avere nessun contributi versato prima del 1996 poiché in quel caso si ricadrebbe nel sistema di calcolo misto.
La misura, richiede solo due requisiti:
il compimento dei 71 anni e almeno 5 anni di contributi versati nel sistema contributivo.
Quindi, converrai che l'importo sarà da brioches e cappuccino

Per cui, se lavori solo 6 anni avrai la pensioncina altro che rosicchiata

Inoltre, se prendi la ppo avendo azzerato gli anni lavorati di servizio mi sa che non ti tocca neanche l'assegno sociale ( 67) visto Il limite di reddito è pari a 5.983,64 euro annui e 11.967,28 euro, se il soggetto è coniugato.
Certamente non è il tuo caso, ma serve per capire quante dinamiche pensionistiche ci sono.
Re: e se dovessi essere riformata?
Ciao Alberto,
hai detto bene, il buon Airone ci mette sempre alla prova.
Ci sono così tante tipologie di pensioni che a descriverle tutte faremmo notte.
Maurizio
hai detto bene, il buon Airone ci mette sempre alla prova.

Ci sono così tante tipologie di pensioni che a descriverle tutte faremmo notte.
Maurizio
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 709
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: e se dovessi essere riformata?
Messaggio da airone7388 »
Ehi gentilissimi colleghi, sono fatto cosí chiedo sempre l'inverosimile, mi spingo oltre per capire, e da Voi ho imparato tanto e continuo a farlo, non mi azzardio a chiedere ai vari uffici perché certi discorsi rasentano i mondi extraterrestri.. Grazie per la disponibilità.
-
- Affidabile
- Messaggi: 216
- Iscritto il: lun feb 26, 2018 12:48 am
Re: e se dovessi essere riformata?
Messaggio da Fabiogurus »
Se una pensione si aggira sui 700-750 euro mensili lordi,e l aumento derivante dal riconoscimento di causa di servizio è pari al 10% (lordo) della PAL, l aumento di alcune centinaia di euro è riferibile all anno,ma al mese si aggirerebbe sui 75 euro al massimo?Ciò detto, sarebbe opportuno prendere in considerazione la/le patologie poiché se riconosciuta/te come causa di servizio e successivamente quale PPO queste apportano in più 10% sulla ( pal ) pensione annua lorda.
Considerando gli anni di servizio il beneficio economico nel tempi di 1o 2 anni dalla riforma con causa di servizio già riconosciuta in tabella A cat. 8° non sarebbe banale, poiché l'aumento può concretizzarsi con una aggiunta di alcune centinaia di euro in più ( esempio se oggi vieni riformata senza causa di servizio e rinunci al transito ( sempre facoltativo) la pensione potrebbe essere di 700/750 euro, avendo una cauda di servizio già ascritta e riconosciuta a tab A anche di 8° cat. il rateo pensionistico aumenterebbe di alcune centinaia di euro,motivo per cui Ti consiglio di diventate Sostenitore e richiedere nella sezione calcoli pensionistici take proiezione.
Ciao Alberto
Re: e se dovessi essere riformata?
Cavolo hai superato Alberto sei proprio un Albert..Fabiogurus ha scritto: ↑dom feb 13, 2022 2:59 amSe una pensione si aggira sui 700-750 euro mensili lordi,e l aumento derivante dal riconoscimento di causa di servizio è pari al 10% (lordo) della PAL, l aumento di alcune centinaia di euro è riferibile all anno,ma al mese si aggirerebbe sui 75 euro al massimo?Ciò detto, sarebbe opportuno prendere in considerazione la/le patologie poiché se riconosciuta/te come causa di servizio e successivamente quale PPO queste apportano in più 10% sulla ( pal ) pensione annua lorda.
Considerando gli anni di servizio il beneficio economico nel tempi di 1o 2 anni dalla riforma con causa di servizio già riconosciuta in tabella A cat. 8° non sarebbe banale, poiché l'aumento può concretizzarsi con una aggiunta di alcune centinaia di euro in più ( esempio se oggi vieni riformata senza causa di servizio e rinunci al transito ( sempre facoltativo) la pensione potrebbe essere di 700/750 euro, avendo una cauda di servizio già ascritta e riconosciuta a tab A anche di 8° cat. il rateo pensionistico aumenterebbe di alcune centinaia di euro,motivo per cui Ti consiglio di diventate Sostenitore e richiedere nella sezione calcoli pensionistici take proiezione.
Ciao Alberto
Battuta, senza offesa.
Ciao
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6444
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: e se dovessi essere riformata?
Messaggio da nonno Alberto »
Fabiogurus ha scritto: ↑dom feb 13, 2022 2:59 amSe una pensione si aggira sui 700-750 euro mensili lordi,e l aumento derivante dal riconoscimento di causa di servizio è pari al 10% (lordo) della PAL, l aumento di alcune centinaia di euro è riferibile all anno,ma al mese si aggirerebbe sui 75 euro al massimo?Ciò detto, sarebbe opportuno prendere in considerazione la/le patologie poiché se riconosciuta/te come causa di servizio e successivamente quale PPO queste apportano in più 10% sulla ( pal ) pensione annua lorda.
Considerando gli anni di servizio il beneficio economico nel tempi di 1o 2 anni dalla riforma con causa di servizio già riconosciuta in tabella A cat. 8° non sarebbe banale, poiché l'aumento può concretizzarsi con una aggiunta di alcune centinaia di euro in più ( esempio se oggi vieni riformata senza causa di servizio e rinunci al transito ( sempre facoltativo) la pensione potrebbe essere di 700/750 euro, avendo una cauda di servizio già ascritta e riconosciuta a tab A anche di 8° cat. il rateo pensionistico aumenterebbe di alcune centinaia di euro,motivo per cui Ti consiglio di diventate Sostenitore e richiedere nella sezione calcoli pensionistici take proiezione.
Ciao Alberto
Ciao,
Hai ragione, erroneamente ho indicato l'8° cat tab A, anziché un conteggio percentualistico, motivo questo che innalza l'importo di alcune centinaia di euro in caso di riforma, mentre, la tab 8 ° in caso di transito con concessione di ppo avrebbe un importo maggiore.
Re: e se dovessi essere riformata?
Ciao, fatto salvo che ogni calcolo è individuale, posso dirti che un un CC riformato con 20 anni effettivi che conosco percepisce un netto di 832 euro al mese (a dir la verità sono aggiornato al 2021, quindi ora tra art. 54, perquazione e nuova irpef sarà un pò di più).angelica pisanu ha scritto: ↑ven feb 11, 2022 10:31 am Buongiorno a tutti, sono entrata nel 2004 nell'allora Corpo forestale dello stato. Ora mi ritrovo a lavorare ma la mia situazione di salute va via via peggiorando. Se dovessero riformarmi nel 2024(quindi avrei 20 anni di contributi) quanto prenderei più o meno di pensione? Non ho altri contributi pagati e l'anno ogni 5 mi viene contggiato solo dal 2017. Grazie a chi saprà rispondere.
Valuta tutto, molto dipende dalla situazione familiare, l'ultima volta che sono stato in CMO c'era la fila di colleghe "mammine" che erano ben felici di farsi pensionare anche con 6/700 euro e di avere così tutto il tempo da dedicare ai figli.
Re: e se dovessi essere riformata?
Ciao Nonno, ma allora quei pazzi della CMV che durante l'ultima visita mi hanno proposto il transito al ruolo civile, stanno cercando di fregarmi?nonno Alberto ha scritto: ↑ven feb 11, 2022 4:35 pmCi metti sempre alla provaairone7388 ha scritto: ↑ven feb 11, 2022 3:48 pm Come sempre ottimo intervento dei colleghi precedenti. Caro Nonno Alberto, ma quanti anni di ruolo civile occorrono per maturare la pensione civile? Cioè se uno (per esempio) transita tardi al ruolo civile e fa solo 6 anni, la pensioncina rosicchiatissima la matura sempre? Grazie a tutti.![]()
Allora, premesso che devi lavorare almeno 20 anni e vai con i 67 diversamente :
La pensione con pochi anni di contributi è possibile ma non per tutti, poiché la pensione di vecchiaia contributiva, essendo una misura “contributiva” permette l’accesso solo a chi ha versato tutti i propri contributi nel sistema contributivo puro (e, quindi, a partire dal 1996).
Per avere diritto a questa tipologia di quiescenza è necessario non avere nessun contributi versato prima del 1996 poiché in quel caso si ricadrebbe nel sistema di calcolo misto.
La misura, richiede solo due requisiti:
il compimento dei 71 anni e almeno 5 anni di contributi versati nel sistema contributivo.
Quindi, converrai che l'importo sarà da brioches e cappuccinotra l’altro, non è prevista neanche l’integrazione al trattamento minimo (e quindi se la pensione ha un importo inferiore ai 500 euro non viene aumentato).
Per cui, se lavori solo 6 anni avrai la pensioncina altro che rosicchiatasolo al compimento dei 71 anni.
Inoltre, se prendi la ppo avendo azzerato gli anni lavorati di servizio mi sa che non ti tocca neanche l'assegno sociale ( 67) visto Il limite di reddito è pari a 5.983,64 euro annui e 11.967,28 euro, se il soggetto è coniugato.
Certamente non è il tuo caso, ma serve per capire quante dinamiche pensionistiche ci sono.
![]()



Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE