RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Re: RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Messaggio da alpino1973 »
Ciao Mauri
Io ci credo a quel che scrivi, ci mancherebbe altro, però fuori da qui sembra che pochi abbiano le idee chiare.
Perche mi immagino se accetto e firmo il contratto mi mancherebbero ancora 10 anni + 5 =43 e voilà sarebbe pure un buon compromesso accettare il reimpiego sapendo che a 58 anni poi dico "saluti e baci".
Ma se poi vai ad un CAFF INCA e ti senti dire che se transito i 5 anni figurativi li perdi.. Capisci che dobbiamo fare i conti con una realtà poco cristallina..
Esiste una norma che dipanna inequivocabilmente questo aspetto?
Io ci credo a quel che scrivi, ci mancherebbe altro, però fuori da qui sembra che pochi abbiano le idee chiare.
Perche mi immagino se accetto e firmo il contratto mi mancherebbero ancora 10 anni + 5 =43 e voilà sarebbe pure un buon compromesso accettare il reimpiego sapendo che a 58 anni poi dico "saluti e baci".
Ma se poi vai ad un CAFF INCA e ti senti dire che se transito i 5 anni figurativi li perdi.. Capisci che dobbiamo fare i conti con una realtà poco cristallina..
Esiste una norma che dipanna inequivocabilmente questo aspetto?
Re: RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Salve Paolo,
prova a fare una ricerca sul forum oppure in rete. Purtroppo non ho il tempo materiale per svolgere questa ricerca.
Saluti
prova a fare una ricerca sul forum oppure in rete. Purtroppo non ho il tempo materiale per svolgere questa ricerca.
Saluti
Re: RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Ripeto ancora per l'ennesima e ultima volta: in caso di transito, gli anni figurativi si mantengono! Solo ovviamente per la maturazione del requisito pensionistico e non per il quantum. Si perdono se si cambia tipologia di impiego (tipo i piloti militari che passavano in Alitalia).alpino1973 ha scritto: ↑mar feb 08, 2022 8:31 pm Ciao Mauri
Io ci credo a quel che scrivi, ci mancherebbe altro, però fuori da qui sembra che pochi abbiano le idee chiare.
Perche mi immagino se accetto e firmo il contratto mi mancherebbero ancora 10 anni + 5 =43 e voilà sarebbe pure un buon compromesso accettare il reimpiego sapendo che a 58 anni poi dico "saluti e baci".
Ma se poi vai ad un CAFF INCA e ti senti dire che se transito i 5 anni figurativi li perdi.. Capisci che dobbiamo fare i conti con una realtà poco cristallina..
Esiste una norma che dipanna inequivocabilmente questo aspetto?
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 709
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Messaggio da airone7388 »
Buongiorno NavySeals io e i colleghi ti ringraziamo per quanto comunicatoci e lo stesso ovviamente a Mauri, quindi è appurato che i 5 anni di scivolo ai fini dell'età pensionistica si mantengono (se si transita). Ho appurato inoltre che i 5 anni di scivolo si perdono SOLO se si chiede il cumulo tra stipendio e eventuale parte della ppo (per chi ce l'ha come me). Spero di aver riassunto correttamente, grazie a tutti.
Re: RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Salve airone,airone7388 ha scritto: ↑mar feb 08, 2022 6:31 pm PS: anche io mi ritrovo nuovamente con 1 (lampeggiante) messaggio in arrivo ma li ho letti tutti. Era successo anche lo scorso anno e per magia col nuovo anno si era resettato ma ora lampeggia di nuovo. Grazie.
tramite m.p. scrivi ad admin (amministratore), risolverà immediatamente il tutto.
Saluti
Re: RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Salve,airone7388 ha scritto: ↑mar feb 08, 2022 7:20 pm Grazie Mauri, perfetto, non lo sapevo, buono a sapersi perchè molti colleghi nelle discussione a volte me lo chiedono e ho fatto sempre e solo riferimento al cumulo. invece, se a tizio che non chiede il cumulo con la ppo e gli mancano ad esempio "solo" 10 anni per raggiungere il limite dei 67 anni per la pensione se è transitato nel ruolo civile (decurtati dei 5 di scivolo quindi 62), con i suoi 10 anni da civile matura la pensioncina (oltre ai contributi già versati nella precedente amministrazione) oppure occorre un minimo che se non dico fesserie è min 20 anni?
per andare in pensione a 67 anni occorre aver versato almeno 20 anni di contributi.
Saluti
Re: RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Messaggio da alpino1973 »
La mia ricerca suigli anni di scivolo maturati da militare transitato nel civile è terminata.
Viene disciplinata dal DPR 1092/1973.
Grazie a chi qui mi ha risposto con cognizione di causa e a chi fuori da questo sito mi ha fornito riferimento normativo.
Invito per quelli in attesa di transito che hanno molti dubbi di prendere contatto sul sito dell'associazione militari transitati. che mi ha confermato quanto qui dentro più volte ribaditomi.
Saluti.
Viene disciplinata dal DPR 1092/1973.
Grazie a chi qui mi ha risposto con cognizione di causa e a chi fuori da questo sito mi ha fornito riferimento normativo.
Invito per quelli in attesa di transito che hanno molti dubbi di prendere contatto sul sito dell'associazione militari transitati. che mi ha confermato quanto qui dentro più volte ribaditomi.
Saluti.
Re: RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Alpino73, bastava una ricerca sul sito, o in rete ( che riporta alle risposte del nostro forum).alpino1973 ha scritto: ↑ven feb 11, 2022 2:35 pm La mia ricerca suigli anni di scivolo maturati da militare transitato nel civile è terminata.
Viene disciplinata dal DPR 1092/1973.
Grazie a chi qui mi ha risposto con cognizione di causa e a chi fuori da questo sito mi ha fornito riferimento normativo.
Invito per quelli in attesa di transito che hanno molti dubbi di prendere contatto sul sito dell'associazione militari transitati. che mi ha confermato quanto qui dentro più volte ribaditomi.
Saluti.
Molti dei militari transitati su fb , sono anche "transitati"
Come vedi il circolo è vizioso....
Comunque capisco i timori e le paure , visto che sono stato il secondo, nel rinunciare al transito ,senza le gravi conseguenze che tutti riferivano avrei/avremmo subito.
I migliori Auguri.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Messaggio da Abraham »
Buon pomeriggio alpino1973,alpino1973 ha scritto: ↑ven feb 11, 2022 2:35 pm La mia ricerca suigli anni di scivolo maturati da militare transitato nel civile è terminata.
Viene disciplinata dal DPR 1092/1973.
Grazie a chi qui mi ha risposto con cognizione di causa e a chi fuori da questo sito mi ha fornito riferimento normativo.
Invito per quelli in attesa di transito che hanno molti dubbi di prendere contatto sul sito dell'associazione militari transitati. che mi ha confermato quanto qui dentro più volte ribaditomi.
Saluti.
Cosa hai dedotto per quanto concerne gli anni di scivolo? (suppongo che dovrebbero essere 1 anno in ragione di ogni 5 anni prestati nelle FF.OO e/o nelle FF.AA.)
Provvederò a contattare il sito dell'Associazione Militari Transitati, pur essendo un dipendente nella Polizia di Stato, in quanto ci sono normative in comune ed altre che, sostanzialmente, dovrebbero essere speculari tra di loro.
Grazie e buon fine settimana
Re: RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Messaggio da alpino1973 »
Ciao Maurilino ha scritto: ↑ven feb 11, 2022 3:58 pmAlpino73, bastava una ricerca sul sito, o in rete ( che riporta alle risposte del nostro forum).alpino1973 ha scritto: ↑ven feb 11, 2022 2:35 pm La mia ricerca suigli anni di scivolo maturati da militare transitato nel civile è terminata.
Viene disciplinata dal DPR 1092/1973.
Grazie a chi qui mi ha risposto con cognizione di causa e a chi fuori da questo sito mi ha fornito riferimento normativo.
Invito per quelli in attesa di transito che hanno molti dubbi di prendere contatto sul sito dell'associazione militari transitati. che mi ha confermato quanto qui dentro più volte ribaditomi.
Saluti.
Molti dei militari transitati su fb , sono anche "transitati"da questo forum.
Come vedi il circolo è vizioso....
Comunque capisco i timori e le paure , visto che sono stato il secondo, nel rinunciare al transito ,senza le gravi conseguenze che tutti riferivano avrei/avremmo subito.
I migliori Auguri.
Ho fatto molta fatica a fare una ricerca sia in rete sia qui a causa della mia minorazione visiva.
In questo sito inserendo parole chiave di ricerca mi riportava a argomenti già visionati ma non riuscivo a chiudere il cerchio, non so come spiegarmi. Ma ciò è dovuto al momento cruciale che sto vivendo. Pensione oppure transito? Transito oppure pensione! Mi sta scoppiando la te sta.
Sto cercando una risposta che ancora non trovo in me.
Re: RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Messaggio da alpino1973 »
Ho semplicemente avuto una conferma si spera definitiva al fatto che gli anni di scivolo maturati durante gli anni di servizio saranno riconosciuti per il raggiungimento del requisito per andare in quiescenza prima come ogni altro militare.Abraham ha scritto: ↑ven feb 11, 2022 4:04 pmBuon pomeriggio alpino1973,alpino1973 ha scritto: ↑ven feb 11, 2022 2:35 pm La mia ricerca suigli anni di scivolo maturati da militare transitato nel civile è terminata.
Viene disciplinata dal DPR 1092/1973.
Grazie a chi qui mi ha risposto con cognizione di causa e a chi fuori da questo sito mi ha fornito riferimento normativo.
Invito per quelli in attesa di transito che hanno molti dubbi di prendere contatto sul sito dell'associazione militari transitati. che mi ha confermato quanto qui dentro più volte ribaditomi.
Saluti.
Cosa hai dedotto per quanto concerne gli anni di scivolo? (suppongo che dovrebbero essere 1 anno in ragione di ogni 5 anni prestati nelle FF.OO e/o nelle FF.AA.)
Provvederò a contattare il sito dell'Associazione Militari Transitati, pur essendo un dipendente nella Polizia di Stato, in quanto ci sono normative in comune ed altre che, sostanzialmente, dovrebbero essere speculari tra di loro.
Grazie e buon fine settimana
Ciò come ha detto qualcuno qui, non è di secondo piano perché a me per esempio se transito mi mancherebbero 15 anni ancora per la pensione di anzianità. Con i 5 anni invece 10. A 58 anni potrei andar via. Potrebbe essere un compromesso per la mia decisione finale.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6442
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,
È giusto e corretto attingere e documentarsi in un momento cosi importante, però a volte dovremmo anche interagire con i rispettivi uffici, amministrativo - contabile o personale, poiché saranno proprio questi o uno di loro che provvederà a comunicare a persociv tutta l'attività contributiva compreso il periodo utile di scivolo.
Ora, visto che hai tempo ha disposizione fai questo ulteriore accertamento e vedrai che l'esito ti darà maggiore serenità.
Alberto
Ho semplicemente avuto una conferma si spera definitiva al fatto che gli anni di scivolo maturati durante gli anni di servizio saranno riconosciuti per il raggiungimento del requisito per andare in quiescenza prima come ogni altro militare.
Ciò come ha detto qualcuno qui, non è di secondo piano perché a me per esempio se transito mi mancherebbero 15 anni ancora per la pensione di anzianità. Con i 5 anni invece 10. A 58 anni potrei andar via. Potrebbe essere un compromesso per la mia decisione finale.
È giusto e corretto attingere e documentarsi in un momento cosi importante, però a volte dovremmo anche interagire con i rispettivi uffici, amministrativo - contabile o personale, poiché saranno proprio questi o uno di loro che provvederà a comunicare a persociv tutta l'attività contributiva compreso il periodo utile di scivolo.
Ora, visto che hai tempo ha disposizione fai questo ulteriore accertamento e vedrai che l'esito ti darà maggiore serenità.
Alberto
Ho semplicemente avuto una conferma si spera definitiva al fatto che gli anni di scivolo maturati durante gli anni di servizio saranno riconosciuti per il raggiungimento del requisito per andare in quiescenza prima come ogni altro militare.
Ciò come ha detto qualcuno qui, non è di secondo piano perché a me per esempio se transito mi mancherebbero 15 anni ancora per la pensione di anzianità. Con i 5 anni invece 10. A 58 anni potrei andar via. Potrebbe essere un compromesso per la mia decisione finale.
Re: RINUNCIA ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DA CIVILE E PENSIONE. QUESITO
Messaggio da alpino1973 »
Grazie della risposta @nonno Alberto
Però la risposta è SI il personale mi ha già detto che tutta la mia documentazione sarà trasferita a persociv senza contare che esiste una banca dati centrale che riporta vita morte e miracoli di ciascuno.
Il mio quesito però nasce dal fatto che dagli estratti conto INPS di può notare il computo delle maggiorazioni di servizio che concorrono agli anni di scivolo..indicati con la lettera "A". Ma in basso si legge anche che tali periodi verranno valutati al momento della domanda di pensione secondo le norme vigenti. Non mi preoccuperei da militare ma se cambio status é leciti farsi delle domande al riguardo..
Paolo
Però la risposta è SI il personale mi ha già detto che tutta la mia documentazione sarà trasferita a persociv senza contare che esiste una banca dati centrale che riporta vita morte e miracoli di ciascuno.
Il mio quesito però nasce dal fatto che dagli estratti conto INPS di può notare il computo delle maggiorazioni di servizio che concorrono agli anni di scivolo..indicati con la lettera "A". Ma in basso si legge anche che tali periodi verranno valutati al momento della domanda di pensione secondo le norme vigenti. Non mi preoccuperei da militare ma se cambio status é leciti farsi delle domande al riguardo..
Paolo
Rispondi
160 messaggi
-
Pagina 4 di 11
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 11
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE