patologia invalidante

Feed - POLIZIA DI STATO

Maurizio1968
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 19
Iscritto il: mer dic 15, 2021 10:03 pm

patologia invalidante

Messaggio da Maurizio1968 »

Buongiorno, sono un collega della PdS.
Ho 32 anni (il 10 luglio p.v.) di servizio effettivo e mi è stata riscontrata una patologia invalidante per la quale sono in aspettativa dal 14 maggio 2021.
La patologia mi è stata diagnosticata nel 2015 ma non l’ho resa pubblica fino allo scorso mese di aprile perché:
• stavo bene
• avevo paura di perdere il lavoro.
Nei prossimi mesi dovrò recarmi presso la commissione medica CMO per definire la mia posizione.
Potrei avere qualche consiglio???
È possibile secondo voi che mi riammettano in servizio secondo la circolare di febbraio 2020 “Permanenza in servizio del personale parzialmente inidoneo per infermità non dipendente da causa di servizio" oppure che mi riformino?
Il passaggio nei ruoli civili per ora non voglio prenderlo in considerazione.
Grazie


Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6441
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: patologia invalidante

Messaggio da nonno Alberto »

Maurizio1968 ha scritto: ven feb 11, 2022 12:00 pm Buongiorno, sono un collega della PdS.
Ho 32 anni (il 10 luglio p.v.) di servizio effettivo e mi è stata riscontrata una patologia invalidante per la quale sono in aspettativa dal 14 maggio 2021.
La patologia mi è stata diagnosticata nel 2015 ma non l’ho resa pubblica fino allo scorso mese di aprile perché:
• stavo bene
• avevo paura di perdere il lavoro.
Nei prossimi mesi dovrò recarmi presso la commissione medica CMO per definire la mia posizione.
Potrei avere qualche consiglio???
È possibile secondo voi che mi riammettano in servizio secondo la circolare di febbraio 2020 “Permanenza in servizio del personale parzialmente inidoneo per infermità non dipendente da causa di servizio" oppure che mi riformino?
Il passaggio nei ruoli civili per ora non voglio prenderlo in considerazione.
Grazie

Ciao,

Gira il quesito nella sezione il medico legale Dott. Fanetti.


Auguri per la tua Salute.


Alberto
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27403
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: patologia invalidante

Messaggio da mauri64 »

Salve Maurizio,
eventualmente per una previsione pensionistica da parte dell'esperto sasabl, dovresti diventare Sostenitore ed inviare la richiesta nella sezione "CALCOLI PENSIONISTICI".

Saluti
Maurizio1968
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 19
Iscritto il: mer dic 15, 2021 10:03 pm

Re: patologia invalidante

Messaggio da Maurizio1968 »

A seguito del precedente messaggio, riferisco di essere in aspettativa dallo scorso 14 maggio e di non aver presentato nessuna domanda per la causa di servizio
Potrei avere qualche suggerimento per evitare che dopo l'anno mi dimezzino lo stipendio?
Premetto che la mia patologia non è sorta da causa di servizio ma che si è manifestata a seguito di un sinistro stradale del dicembre 2009 per il quale ho ottenuto il riconoscimento della causa di servizio.
Grazie
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27403
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: patologia invalidante

Messaggio da mauri64 »

Salve Maurizio,
per suggerimenti dovrai attendere la competenza dell'esperto nonno Alberto.

Saluti
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6441
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: patologia invalidante

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao,
Maurizio1968 ha scritto: gio feb 17, 2022 4:22 pm A seguito del precedente messaggio, riferisco di essere in aspettativa dallo scorso 14 maggio e di non aver presentato nessuna domanda per la causa di servizio
Potrei avere qualche suggerimento per evitare che dopo l'anno mi dimezzino lo stipendio?
Premetto che la mia patologia non è sorta da causa di servizio ma che si è manifestata a seguito di un sinistro stradale del dicembre 2009 per il quale ho ottenuto il riconoscimento della causa di servizio.
Grazie

Caro Maurizio, diventa sempre più difficile interpretare i molteplici quesiti, ciò per carenza di informazioni, nel caso specifico non riesco a capire, sei in aspettativa dal 14 maggio per quale motivo ? e di non aver presentato nessuna domanda di riconoscimento, quindi, ha ragione, preoccupato per la decurtazione stipendiale del 50% che avrà decorrenza una volta superati i 12 mesi di aspettativa continuata cioè dal 13 ° al 18° mese.

Inoltre, quanta aspettativa hai fruito nel quinquennio mobile tu puoi fruire fino a 913 giorni.

Ma occorre fare attenzione a non superare i 18 mrsi di aspettativa continuata poiché si viene riformati.


Cosa vuol dire


"che la mia patologia non è sorta da causa di servizio ma che si è manifestata a seguito di un sinistro stradale del dicembre 2009 per il quale ho ottenuto il riconoscimento della causa di servizio.


Inoltre, quando dici riconoscimento si intende avvenuto da parte del comitato di verifica ?

A quale categoria e tabella è stata ascritta ?

Hai fatto domanda per lo scatto stipendiale dell'1,25% o del 2,50% ?

L' 8° e la 7° sono 1,25 %

Dalla 6° in giù è del 2,50%.


Quale l’infermità riportata nel sinistro stradale ?

Se l'attuale aspettativa è da ricondursi alla infermità già riconosciuta ( dal comitato di verifica) non devi presentare nessuna domanda.

Per cui, se possibile e non in contrasto con la tua Privacy riscontra ulteriori informazioni.


Alberto
Maurizio1968
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 19
Iscritto il: mer dic 15, 2021 10:03 pm

Re: patologia invalidante

Messaggio da Maurizio1968 »

Buongiorno Nonno Alberto, spero di essere più chiaro nella specifica che segue.
• Sono in aspettativa dal 14/05/2021 per la patologia “Sclerosi Multipla”;
• Nei precedenti 5 anni non ho fruito di nessun giorno di aspettativa;
• Purtroppo, credo di non poter sospendere l’aspettativa e rientrare in servizio perché il medico della Questura non mi farà mai idoneo per spezzare il periodo;
• Tutti gli specialisti neurologi mi hanno assicurato che la patologia non può dipendere da nessun sinistro stradale quindi neanche da quello del 2009 per cui mi è stata riconosciuta la causa di servizio;
• La causa di servizio è stata riconosciuta ed ascritta alla tabella B misura minima per la menomazione dell’integrità fisica derivante dall’infermità: ESITI DI TRAUMA CRANICO, FRATTURA AMIELICA DI D5 E VII COSTA DX;
• Da una visita effettuata lo scorso giugno, il chirurgo vascolare mi ha riferito che la patologia sicuramente era già presente in forma latente ma che è probabile che il sinistro stradale ne abbia scaturito gli effetti (però non ho nulla di scritto);
• Non ho mai fatto domanda per lo scatto stipendiale dell’1,25% o del 2,50% perché non ne ero a conoscenza (e non lo sono tuttora).
Dovesse mancare qualche dato specifico mi fa enorme piacere se me lo riferisci in modo da poter essere più esaustivo.
Grazie, buona giornata.
Maurizio
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6441
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: patologia invalidante

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao,

Maurizio1968 ha scritto: ven feb 18, 2022 3:01 pm Buongiorno Nonno Alberto, spero di essere più chiaro nella specifica che segue.

• Sono in aspettativa dal 14/05/2021 per la patologia “Sclerosi Multipla”;

Maurizio, la situazione va analizzata con dovizia poiché :

Al 14 maggio 2022 sarà un anno di aspettativa continuata ( hai fruito dei primi 45 giorni di congedo straordinario ? poiché questi non vengono conteggiati nei 12 mesi continuati.

La domanda di riconoscimento della patologia di cui difficilmente può essere riconosciuta, va presentata non più tardi di marzo /aprile, questo ti permette di non avere la decurtazione stipendiale del 50% dal 13° al 18° mese.

Ricordati però, che la differenza andrà recuperata in un secondo momento ( tra qualche anno) quando il comitato di verifica si sarà espresso.


Qualora superi i 18 mesi continuati ( cioè 548 giorni) segue la riforma, diversamente se nel quinquennio mobile superi i 913 giorni si decade e viene precluso il transito nei ruoli civili.

Motivo per cui ti ho chiesto quanta aspettativa avevi fatto nel quinquennio mobile, è, qualora la cmo in prossimità dei 913 giorni ti concede ulteriore aspettativa va presentata subito domanda di aspettativa senza assegni per mesi 6 con data di inizio dal primo giorno utile dopo i 913 giorni, solo in questo modo non si decade e la cmo emetterà il provvedimento di riforma.

È chiaro che non è il tuo caso, ho voluto farti una panoramica conoscitiva.


• Nei precedenti 5 anni non ho fruito di nessun giorno di aspettativa;

Bene

• Purtroppo, credo di non poter sospendere l’aspettativa e rientrare in servizio perché il medico della Questura non mi farà mai idoneo per spezzare il periodo;


• Tutti gli specialisti neurologi mi hanno assicurato che la patologia non può dipendere da nessun sinistro stradale quindi neanche da quello del 2009 per cui mi è stata riconosciuta la causa di servizio;

Ok. Io non sono medico, per cui se lo riterrai opportuno potrai interagire con un mefico legale per far valutare :

Rapporto causale.
Esiste una relazione tale tra il fattore eziologico considerato e la malattia in esame per cui uno è la causa e l'altro ne è l'effetto.

Rapporto concausale
.

Il fattore in esame ha aggravato la malattia esistente intensificandone le manifestazioni, prolungandone il decorso, ritardandone la guarigione, accelerandone l'evoluzione, favorendo la comparsa di complicanze o ecc...

Ma c'è di più, occorre capire qual'e la gravità della patologia in atto poiché la cmo potrebbe ( usiamo il condizionale) riformarti in relazione alla
"assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa ex art. 2, comma 12, Legge 335 del 1995.

Avendo 32 anni di servizio si dovrebbe valutare con i colleghi esperti nella sezione calcoli pensionistici il reale beneficio nel
Il riconoscimento della pensione di inabilità secondo l'articolo 2, comma 12, legge 335/1995 che comporta l'attribuzione di un "bonus" o di un'anzianità convenzionale come se l'iscritto avesse lavorato fino al compimento del 60° anno di età oppure fino al 40° anno di servizio.


• La causa di servizio è stata riconosciuta ed ascritta alla tabella B misura minima per la menomazione dell’integrità fisica derivante dall’infermità: ESITI DI TRAUMA CRANICO, FRATTURA AMIELICA DI D5 E VII COSTA DX;

Questa, sarà opportuno aggravarla per ottenere l'ascrizione a tabella A che potrebbe successivamente darti una ppo cioè un più 10% sulla pal ( pensione annua lorda) ovviamente non va utilizzata in caso di transito ai ruoli civili.


Ora, delle due solo una può essere fruita, quella più vantaggiosa, o il bonus o la ppo,ma come detto questa è competenza dei colleghi della sezione calcoli pensionistici.



• Da una visita effettuata lo scorso giugno, il chirurgo vascolare mi ha riferito che la patologia sicuramente era già presente in forma latente ma che è probabile che il sinistro stradale ne abbia scaturito gli effetti (però non ho nulla di scritto);

Motivo per cui sopra ti ho suggerito il consulto di un medico legale.


• Non ho mai fatto domanda per lo scatto stipendiale dell’1,25% o del 2,50% perché non ne ero a conoscenza (e non lo sono tuttora).

Ok. La richiesta va fatta con causa di servizio ascritta a tabella A

del 2,50% per infermità dalla I alla VI categoria;

del 1,25% per infermità dalla VII alla VIII categoria.

Per concludere, allo stato attuale hai una Tab B che in caso di riforma non riconducibili alla 335/95, e rinunci al transito, ti permette di fare già domanda di ppo connun più 10%.

Quindi, ti suggerisco di affidarti a Mauri64, affinché possa indicarti la documentazione idonea per avere una proiezione pensionistica con gli attuali 32 anni di servizio ed un'altra con l'aggiunta di una ppo.

Inoltre, una proiezione con il beneficio del " bonus" ai sensi della 335/95.

Il tutto sicuramente può o potra essere di orientamento se transitare meno.

Per ottenere tale servizio dovrai diventare Sostenitore con una offerta a tuo piacere.

Ciao Alberto


Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1666
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: patologia invalidante

Messaggio da NavySeals »

Ciao, intanto auguri per la salute. Parto dai lati negativi (ma onestamente vista la patologia, penso -e spero- che nessuno ti faccia questioni): la mancata comunicazione della patologia può essere motivo anche di procedimento penale. Detto questo, è effettivamente consolidato che non possa essere causa di servizio. Hai 32 anni, la pensione non sarà malvagia, valuta se può "bastarti". Se non fosse così, transita ai civili: semmai dovessi aggravarti, potrai chiedere la 335 (che però, ricorda, è una mezza fregatura).
Mi sento solo di dirti di fare ciò che più ti aggrada e pensare alla salute. In bocca al lupo.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27403
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: patologia invalidante

Messaggio da mauri64 »

Salve Maurizio,
nonno Alberto ha scritto: ven feb 18, 2022 5:33 pm
Quindi, ti suggerisco di affidarti a Mauri64, affinché possa indicarti la documentazione idonea per avere una proiezione pensionistica con gli attuali 32 anni di servizio ed un'altra con l'aggiunta di una ppo.

Inoltre, una proiezione con il beneficio del " bonus" ai sensi della 335/95.

Il tutto sicuramente può o potra essere di orientamento se transitare meno.

Per ottenere tale servizio dovrai diventare Sostenitore con una offerta a tuo piacere.

Ciao Alberto

Quando sarai Sostenitore, invierai richiesta di previsione nella sezione "Calcoli Pensionistici", dove metterò a disposizione la necessaria modulistica.

Saluti
Maurizio1968
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 19
Iscritto il: mer dic 15, 2021 10:03 pm

Re: patologia invalidante

Messaggio da Maurizio1968 »

Buongiorno,
lo scorso 30 maggio sono stato convocato dalla CMO di Milano dove, a causa della mia patologia, non sono stato giudicato idoneo per i servizi della Polizia di Stato e quindi RIFORMATO visto che non ho accettato di transitare nei ruoli civili di altre amministrazioni.
Nell'occasione esprimevano altresì giudizio non favorevole al riconoscimento di rapporto di interdipendenza tra la patologia (sclerosi multipla) e l'infermità già riconosciuta dipendente dal servizio.
Ora devo attendere che arrivi la comunicazione ufficiale dal Ministero e successivamente far richiesta all'INPS per la pensione.
Ho superato i 12 mesi di aspettativa lo scorso 13 maggio però ricevo ancora lo stipendio intero poichè ho ancora in corso la richiesta di causa di servizio. A conclusione penso dovrò restituire parte delle mensilità che avrebbero dovuto essere al 50%. Giusto?
Ho sentito parlare di un contributo dal Fondo di Assistenza della Polizia di Stato per chi viene riformato. C'è la possibilità di chiederlo?
Posso allegare i verbali della CMO per avere dei chiarimenti a seguito dell'inserimento in nuova categoria tabellare della patologia?
Infine volevo comunicare che la commissione medico legale dell'azienda sanitaria mi ha riconosciuto l'invalidità.
Chiedo scusa per le numerose questioni poste ma sono giunto al termine del periodo lavorativo e quindi cercavo di concludere nel miglior modo possibile.
Grazie per il vostro lavoro ed i consigli che riuscite sempre a fornire
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6441
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: patologia invalidante

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao,


Maurizio1968 ha scritto: sab giu 18, 2022 12:07 pm Buongiorno,
lo scorso 30 maggio sono stato convocato dalla CMO di Milano dove, a causa della mia patologia, non sono stato giudicato idoneo per i servizi della Polizia di Stato e quindi RIFORMATO visto che non ho accettato di transitare nei ruoli civili di altre amministrazioni.
Nell'occasione esprimevano altresì giudizio non favorevole al riconoscimento di rapporto di interdipendenza tra la patologia (sclerosi multipla)


e l'infermità già riconosciuta dipendente dal servizio.

Questa giusto?
ESITI DI TRAUMA CRANICO, FRATTURA AMIELICA DI D5 E VII COSTA DX già ascritta a tab B


Dopo che avrai ricevuto il primo rateo pensionistico, con copia decreto di riconoscimento e copia equo indennizzo, presenta presso lo stesso patronato domanda di pensione privilegiata ordinaria.


Quando si sarà perfezionata la riforma con la notifica della dispensa, con la copia del verbale di riforma, copia dispensa e coordinate iban banca/posta, presenta "domanda di pensione ordinaria di inabilità" presso un patronato

Alcuni colleghi, una volta in possesso del verbale di riforma e senza la notifica della dispensa ministeriale presentano ugualmente la domanda di pensione, ma anche qui dipende dai patronati, alcuni accettano la domanda altri no.

Se non hai problemi, aspetta la dispensa e poi fai domanda di pensione, una copia va consegnata a tuo ex ufficio contabile in modo da dare inizio ai conteggi, dipende dal tuo Reparto ( Commissariato- Questura - Prefettura e finalmente Inps.



Ora devo attendere che arrivi la comunicazione ufficiale dal Ministero e successivamente far richiesta all'INPS per la pensione.

Dovrai attendere la "Dispensa" mediamente impiega da 1 a 3 mesi.

Ho superato i 12 mesi di aspettativa lo scorso 13 maggio però ricevo ancora lo stipendio intero poichè ho ancora in corso la richiesta di causa di servizio.

Domanda..... hai usufruito dei 45 giorni di congedo straordinario prima di entrare in aspettativa, oppure, sono stati defalcati dal conteggio?


A conclusione penso dovrò restituire parte delle mensilità che avrebbero dovuto essere al 50%. Giusto?

Si e no... dipende dai conteggi.

Ho sentito parlare

Dove...... da chi......... quando......... :lol:

di un contributo dal Fondo di Assistenza della Polizia di Stato per chi viene riformato.

C'è la possibilità di chiederlo?
Certo che si... poi ti mando la richiesta😜

In merito a questa domanda di fondo perduto, dovrai porre attenzione, poiché se chiedi al tuo ex ufficio contabile di mantenerti a stipendio finché non arriva la dispensa, la domanda non viene accettata.


Posso allegare i verbali della CMO per avere dei chiarimenti a seguito dell'inserimento in nuova categoria tabellare della patologia?

Andiamo per ordine :

Come già scritto sopra, dopo il primo rateo pensionistico presenterai domanda di Ppo in merito a:

"Esiti di trauma cranico - Frattura amielica di D5 e 7° costa dx".
Poiché risulta già ascritta a tab B, sarà opportuno una valutazione con il tuo medico di famiglia, spiegare i motivi e ripetere gli accertamenti, affinché si possa valutare o un aggravamento o una situazione stabilizzata.

Nel primo caso potrebbero ascriverla a tabella A/8 a vita oppure per 4 anni.

Nel secondo caso potrebbero riconfermare la tabella B e concederti le annualità di ppo da 1 a 5, per poi fra qualche anno presentare donanda di aggravamento.


Infine volevo comunicare che la commissione medico legale dell'azienda sanitaria mi ha riconosciuto l'invalidità.

Questa rimane un riconoscimento esclusivo dell'ASL e non ha alcuna influenza con la cmo.


Chiedo scusa per le numerose questioni poste ma sono giunto al termine del periodo lavorativo e quindi cercavo di concludere nel miglior modo possibile.
Grazie per il vostro lavoro ed i consigli che riuscite sempre a fornire

👋👋
Maurizio1968
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 19
Iscritto il: mer dic 15, 2021 10:03 pm

Re: patologia invalidante

Messaggio da Maurizio1968 »

Buongiorno, chiedo scusa per il ritardo, ma in questi giorni ho avuto un po' di problemi di salute....

"In merito a questa domanda di fondo perduto, dovrai porre attenzione, poiché se chiedi al tuo ex ufficio contabile di mantenerti a stipendio finché non arriva la dispensa, la domanda non viene accettata."

Scusa, io sto prendendo lo stipendio pieno finchè non è definita la causa di servizio. Quindi significa che non mi spetta il contributo a fondo perduto? oppure devo aspettare a fare la domanda?
Io non ho chiesto all'ufficio contabile di mantenermi a stipendio, ma comunque mi viene erogato.
Buona serata.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6441
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: patologia invalidante

Messaggio da nonno Alberto »

Maurizio1968 ha scritto: mar giu 21, 2022 6:33 pm Buongiorno, chiedo scusa per il ritardo, ma in questi giorni ho avuto un po' di problemi di salute....

"In merito a questa domanda di fondo perduto, dovrai porre attenzione, poiché se chiedi al tuo ex ufficio contabile di mantenerti a stipendio finché non arriva la dispensa, la domanda non viene accettata."

Scusa, io sto prendendo lo stipendio pieno finchè non è definita la causa di servizio. Quindi significa che non mi spetta il contributo a fondo perduto? oppure devo aspettare a fare la domanda?
Io non ho chiesto all'ufficio contabile di mantenermi a stipendio, ma comunque mi viene erogato.
Buona serata.
Ma... hai scritto che il 30 maggio sei stato riformato, cosa c'entra "io sto prendendo lo stipendio pieno finchè non è definita la causa di servizio".
Maurizio1968
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 19
Iscritto il: mer dic 15, 2021 10:03 pm

Re: patologia invalidante

Messaggio da Maurizio1968 »

scusa, non sono proprio efferato in materia amministrativo/contabile.
Mi interessava capire se e quando posso chiedere il contributo. Io non ho chiesto nulla all'ufficio contabile
Rispondi