indennità pensionabile - differenza tra ass.c.c. e v.sov.

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
viofla
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 35
Iscritto il: ven feb 21, 2020 8:13 pm

indennità pensionabile - differenza tra ass.c.c. e v.sov.

Messaggio da viofla »

Buongiorno,
L'indennita pensionabile tra ass.c.c. e v.sov è di circa 60/70 euro lordi. Quanto questo va a incidere sulla pensione netta , ovvero qual'è la differenza tra andare in pensione da ass.c.c. o da v.sov. con 3 anni di servizio in questo ultimo grado ??
grazie


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27366
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: indennità pensionabile - differenza tra ass.c.c. e v.sov.

Messaggio da mauri64 »

Salve viofla,
come sempre dovrai attendere l'intervento degli esperti contabili.

Saluti
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3342
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: indennità pensionabile - differenza tra ass.c.c. e v.sov.

Messaggio da firefox »

viofla ha scritto: lun gen 31, 2022 8:43 am Buongiorno,
L'indennita pensionabile tra ass.c.c. e v.sov è di circa 60/70 euro lordi. Quanto questo va a incidere sulla pensione netta , ovvero qual'è la differenza tra andare in pensione da ass.c.c. o da v.sov. con 3 anni di servizio in questo ultimo grado ??
grazie
Da non esperto ed in attesa di chi ti farà calcoli compiuti :oops:

Relativamente alla quota contributiva per i 3 AA, l'incremento sulla pensione è sicuramente trascurabile...

Per gli anni di contributi al 31/12/1992 (quota A) qualcosina incide, ma anche li....

In quanto al discorso TFS, nulla..
sasabl
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2698
Iscritto il: sab feb 02, 2019 6:15 pm

Re: indennità pensionabile - differenza tra ass.c.c. e v.sov.

Messaggio da sasabl »

viofla ha scritto: lun gen 31, 2022 8:43 am Buongiorno,
L'indennita pensionabile tra ass.c.c. e v.sov è di circa 60/70 euro lordi. Quanto questo va a incidere sulla pensione netta , ovvero qual'è la differenza tra andare in pensione da ass.c.c. o da v.sov. con 3 anni di servizio in questo ultimo grado ??
grazie
Ciao!

Ovviamente dipende. L'indennità pensionabile è più alta ma lo stipendio tabellare è più basso di 71€. Quindi bisogna vedere se hai un assegno a personam che azzeri questa differenza e in che modo. Un assegno è previsto dal Decreto Legislativo 193/2003, art. 3 comma 6, che è pari proprio alla differenza dello stipendio e dell’indennità integrativa speciale. Un altro assegno, inoltre, è previsto nell’articolo 45 comma 5 e 6 del D. Lvo 95/2017 (riordino delle carriere), pari alla differenza degli emolumenti fissi e continuativi di provenienza rispetto a quegli spettanti. Questi assegni potrebbero essere stati riassorbiti con il nuovo contratto e per capire come la differenza che hai citato possa influenzare la pensione bisogna sapere la tua posizione rispetto a questi assegni.

Se invece ti interessa sapere semplicemente quanto incidono 60€ mensili in pensione, in quota C, è presto detto 60*0.33*4.186/100=0,82€ mensili lordi; 0,82*0.65=0.54€ netti. Se hai quota A aggiungi la percentuale di servizio utile che hai al 31/12/1992 calcolandola sui 60€.
viofla
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 35
Iscritto il: ven feb 21, 2020 8:13 pm

Re: indennità pensionabile - differenza tra ass.c.c. e v.sov.

Messaggio da viofla »

sasabl ha scritto: lun gen 31, 2022 12:57 pm
viofla ha scritto: lun gen 31, 2022 8:43 am Buongiorno,
L'indennita pensionabile tra ass.c.c. e v.sov è di circa 60/70 euro lordi. Quanto questo va a incidere sulla pensione netta , ovvero qual'è la differenza tra andare in pensione da ass.c.c. o da v.sov. con 3 anni di servizio in questo ultimo grado ??
grazie
Ciao!

Ovviamente dipende. L'indennità pensionabile è più alta ma lo stipendio tabellare è più basso di 71€. Quindi bisogna vedere se hai un assegno a personam che azzeri questa differenza e in che modo. Un assegno è previsto dal Decreto Legislativo 193/2003, art. 3 comma 6, che è pari proprio alla differenza dello stipendio e dell’indennità integrativa speciale. Un altro assegno, inoltre, è previsto nell’articolo 45 comma 5 e 6 del D. Lvo 95/2017 (riordino delle carriere), pari alla differenza degli emolumenti fissi e continuativi di provenienza rispetto a quegli spettanti. Questi assegni potrebbero essere stati riassorbiti con il nuovo contratto e per capire come la differenza che hai citato possa influenzare la pensione bisogna sapere la tua posizione rispetto a questi assegni.

Se invece ti interessa sapere semplicemente quanto incidono 60€ mensili in pensione, in quota C, è presto detto 60*0.33*4.186/100=0,82€ mensili lordi; 0,82*0.65=0.54€ netti. Se hai quota A aggiungi la percentuale di servizio utile che hai al 31/12/1992 calcolandola sui 60€.

Ti ringrazio di avermi risposto, ma non riesco a capire come influiscono questi calcoli
-tutto quel periodo lavorato fino al 31/12/92 è Quota A
- quel periodo lavorato dal 01/01/93 al 31/12/95 è Quota B ??
- quel periodo lavorato dal 01/01/96 è Quota C.
Potresti fare un esempio, per le varie quote ??

Sei gentilissimo...io non ci vengo fuori
Rispondi