Buongiorno,
L'indennita pensionabile tra ass.c.c. e v.sov è di circa 60/70 euro lordi. Quanto questo va a incidere sulla pensione netta , ovvero qual'è la differenza tra andare in pensione da ass.c.c. o da v.sov. con 3 anni di servizio in questo ultimo grado ??
grazie
indennità pensionabile - differenza tra ass.c.c. e v.sov.
Re: indennità pensionabile - differenza tra ass.c.c. e v.sov.
Da non esperto ed in attesa di chi ti farà calcoli compiutiviofla ha scritto: ↑lun gen 31, 2022 8:43 am Buongiorno,
L'indennita pensionabile tra ass.c.c. e v.sov è di circa 60/70 euro lordi. Quanto questo va a incidere sulla pensione netta , ovvero qual'è la differenza tra andare in pensione da ass.c.c. o da v.sov. con 3 anni di servizio in questo ultimo grado ??
grazie

Relativamente alla quota contributiva per i 3 AA, l'incremento sulla pensione è sicuramente trascurabile...
Per gli anni di contributi al 31/12/1992 (quota A) qualcosina incide, ma anche li....
In quanto al discorso TFS, nulla..
Re: indennità pensionabile - differenza tra ass.c.c. e v.sov.
Ciao!viofla ha scritto: ↑lun gen 31, 2022 8:43 am Buongiorno,
L'indennita pensionabile tra ass.c.c. e v.sov è di circa 60/70 euro lordi. Quanto questo va a incidere sulla pensione netta , ovvero qual'è la differenza tra andare in pensione da ass.c.c. o da v.sov. con 3 anni di servizio in questo ultimo grado ??
grazie
Ovviamente dipende. L'indennità pensionabile è più alta ma lo stipendio tabellare è più basso di 71€. Quindi bisogna vedere se hai un assegno a personam che azzeri questa differenza e in che modo. Un assegno è previsto dal Decreto Legislativo 193/2003, art. 3 comma 6, che è pari proprio alla differenza dello stipendio e dell’indennità integrativa speciale. Un altro assegno, inoltre, è previsto nell’articolo 45 comma 5 e 6 del D. Lvo 95/2017 (riordino delle carriere), pari alla differenza degli emolumenti fissi e continuativi di provenienza rispetto a quegli spettanti. Questi assegni potrebbero essere stati riassorbiti con il nuovo contratto e per capire come la differenza che hai citato possa influenzare la pensione bisogna sapere la tua posizione rispetto a questi assegni.
Se invece ti interessa sapere semplicemente quanto incidono 60€ mensili in pensione, in quota C, è presto detto 60*0.33*4.186/100=0,82€ mensili lordi; 0,82*0.65=0.54€ netti. Se hai quota A aggiungi la percentuale di servizio utile che hai al 31/12/1992 calcolandola sui 60€.
Re: indennità pensionabile - differenza tra ass.c.c. e v.sov.
sasabl ha scritto: ↑lun gen 31, 2022 12:57 pmCiao!viofla ha scritto: ↑lun gen 31, 2022 8:43 am Buongiorno,
L'indennita pensionabile tra ass.c.c. e v.sov è di circa 60/70 euro lordi. Quanto questo va a incidere sulla pensione netta , ovvero qual'è la differenza tra andare in pensione da ass.c.c. o da v.sov. con 3 anni di servizio in questo ultimo grado ??
grazie
Ovviamente dipende. L'indennità pensionabile è più alta ma lo stipendio tabellare è più basso di 71€. Quindi bisogna vedere se hai un assegno a personam che azzeri questa differenza e in che modo. Un assegno è previsto dal Decreto Legislativo 193/2003, art. 3 comma 6, che è pari proprio alla differenza dello stipendio e dell’indennità integrativa speciale. Un altro assegno, inoltre, è previsto nell’articolo 45 comma 5 e 6 del D. Lvo 95/2017 (riordino delle carriere), pari alla differenza degli emolumenti fissi e continuativi di provenienza rispetto a quegli spettanti. Questi assegni potrebbero essere stati riassorbiti con il nuovo contratto e per capire come la differenza che hai citato possa influenzare la pensione bisogna sapere la tua posizione rispetto a questi assegni.
Se invece ti interessa sapere semplicemente quanto incidono 60€ mensili in pensione, in quota C, è presto detto 60*0.33*4.186/100=0,82€ mensili lordi; 0,82*0.65=0.54€ netti. Se hai quota A aggiungi la percentuale di servizio utile che hai al 31/12/1992 calcolandola sui 60€.
Ti ringrazio di avermi risposto, ma non riesco a capire come influiscono questi calcoli
-tutto quel periodo lavorato fino al 31/12/92 è Quota A
- quel periodo lavorato dal 01/01/93 al 31/12/95 è Quota B ??
- quel periodo lavorato dal 01/01/96 è Quota C.
Potresti fare un esempio, per le varie quote ??
Sei gentilissimo...io non ci vengo fuori
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE